BERLINO

 

VISITARE BERLINO - INFORMAZIONI E GUIDA (articolo long form). Berlino è una città ricca di storia e cultura, un luogo dove passato e presente si incontrano in un'armonia unica. Con i suoi monumenti iconici come la Porta di Brandeburgo e il Muro di Berlino, questa città offre un viaggio emozionante attraverso la sua eredità storica. Ma Berlino è anche una città in continua evoluzione, con quartieri vivaci e dinamici, ristoranti gourmet e una scena artistica in costante crescita. Lasciatevi affascinare dalla sua bellezza intangibile e immergetevi nell'esperienza unica di visitare e conoscere la capitale tedesca.

di Massimo Serra

Indice

Perché visitare Berlino?

Berlino, cercando di sintetizzare al massimo questa domanda, è una città ricca di storia e cultura, che offre numerose attrazioni per i turisti e visitatori in genere. Offre una scena culturale vivace con una moltitudine di musei, teatri, gallerie d'arte e sale concerto. Tra i monumenti più famosi e per chi vuole approfondire la storia della città, ci sono il Muro di Berlino, la Porta di Brandeburgo e la Torre della Televisione, l'Isola dei Musei, il Mercato di Hackescher e il Palazzo di Charlottenburg. Per gli amanti della vita notturna, Berlino offre una vasta scelta di bar e discoteche, soprattutto nel quartiere di Kreuzberg. Mentre per chi è alla ricerca di buon cibo, la città offre una vasta scelta di ristoranti che servono piatti tradizionali tedeschi, ma anche cucine internazionali. Per chi pianifica un viaggio a Berlino, consigliamo di prenotare un hotel nel centro della città, in modo da poter raggiungere facilmente le principali attrazioni turistiche. Inoltre, per gli appassionati di cultura, la città offre numerosi eventi e festival durante tutto l'anno, come il Festival della Luce in autunno e il Karneval der Kulturen in primavera,  la Berlinale e la Berlin Music Week. Infine, per godersi al meglio la città, consigliamo di pianificare itinerari personalizzati in base alle proprie preferenze e di utilizzare le informazioni utili disponibili online, come gli orari dei trasporti pubblici e i consigli dei locali. Ma qualsiasi sintesi di questa metropoli è troppo riduttiva. Prendetevi tutto il tempo necessario per approfondire i segreti di questa città.

Si potrebbe stare qui molto tempo, ma andiamo avanti...

Una volta Klaus Wowereit sindaco di Berlino tra il 2001 e il 2014 disse che la sua città era, confrontata con altre una metropoli, "povera ma sexy! ". Da allora, questa formula ha fatto il giro del mondo. Frase azzeccata o no, i dati dicono che la capitale tedesca è visitata da 15 milioni di persone ogni anno. Tutta questa moltitudine non va a vedere solo i tanti luoghi ricchi di storia, ma vuole scoprire la città più alla moda e più "trendy" del continente.

ReighstagBerlino è una capitale giovane, in movimento, che può offrire, se si impara a conoscerla, le chiavi di lettura dell'Europa del futuro: una città mondiale dove si incontrano 190 nazionalità, che accoglie persone provenienti sia dall'Est che dall'Ovest in cerca di nuove opportunità e rifugiati in fuga dai conflitti che insanguinano il mondo. La città si trova nel cuore della pianura della Germania settentrionale, a cavallo di un asse commerciale e geografico est-ovest che ha contribuito a renderla capitale del regno di Prussia e poi, dal 1871, della Germania unificata. Il suo antico splendore è terminato nel 1945, ma la città è sopravvissuta alle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita, ha conosciuto anche divisa un'incredibile crescita economica e culturale.

La divisione della Germania dopo la guerra ha fatto sì che Berlino rientrasse interamente nel territorio della Repubblica Democratica Tedesca (DDR, o Germania Est). La stessa città riecheggiava la divisione nazionale: Berlino Est era la capitale della Germania Est e Berlino Ovest un Land (Stato) della Repubblica Federale Tedesca (RFT, o Germania Ovest). L'isolamento di Berlino Ovest fu poi rafforzato dalla barriera di cemento eretta nel 1961, nota a tutti universalmente come Muro di Berlino. Il suo status di enclave ha reso la città un punto di confronto continuo tra le potenze orientali e occidentali, nonché un simbolo dello stile di vita occidentale per 45 anni. La caduta del regime comunista della Germania Est - e la conseguente apertura del muro - alla fine del 1989 ha inaspettatamente sollevato la prospettiva di una reintegrazione di Berlino come capitale interamente tedesca. Tale status è stato ripristinato nel 1990, in base ai termini del trattato di unificazione, e successivamente Berlino è stata designata come Stato, uno dei 16 che costituiscono la Germania unita. Questi sviluppi hanno annunciato il ritorno della città alla sua storica posizione di rilievo nella cultura e nel commercio europei. Oggi la grande metropoli ha una superfice di 891 km quadrati e una popolazione ci circa 3 milioni e trecentomila persone.

Berlino ha un'attrazione incredibile, un entusiasmo stupefacente. Qui abbondano tutte le tendenze della postmodernità: naturalmente tanta arte plastica e cinema, ma anche architettura, musica, teatro, danza e "street art". È il luogo dove, per molti, un altro stile di vita sembra ancora possibile. Gli artisti e i creatori che vi accorrono sostengono che Berlino è l'equivalente culturale della New York negli anni '60 e '70 del secolo scorso...

Una città in costante cambiamento. Da un lato, l'euforia di un'economia di mercato frizzante, dall'altro comunità alternative di assoluto interesse. Un luogo che dà anche un senso di incompiutezza, con la sua immensa diversità architettonica e una pianificazione urbana disorganizzata. Sarà questo uno dei suoi segreti?

Moderna e multiculturale, ma con uno sguardo che non le impedisce di cercare di conservare e anche di riscoprire in modo appassionato la sua storia. Dall'Isola dei Musei, che contiene alcuni dei tesori più impressionanti dell'antichità, ai resti della città divisa dal muro, ai palazzi barocchi di Charlottenburg (con l'omonimo Schloss Charlottenburg) e della vicina Potsdam (tra tutti Sanssouci), alla Porta di Brandeburgo e ai siti commemorativi del XX secolo, potrete vedere tutta la bellezza, la stravaganza e la crudeltà del passato.

Caduta del Muro di BerlinoUn passato, inutile nasconderlo, pesante, segnato, come accennato, da due conflitti mondiali e dagli orrori del nazismo, dalla divisione della città dopo la guerra durata 28 anni, lacerata a metà, dal filo spinato e dall'enorme barriera di cemento che era Il muro di Berlino, trasformatosi, suo malgrado, in una icona mondiale, in qualcosa da comprare a pezzetti in qualche mercatino come souvenir. La riunificazione ha richiesto, soprattutto per il cuore delle persone, un processo lento e laborioso, che non è finito con il suo crollo nel 1989.

Può sembrare strano, ma nonostante la sua "storia" e la sua grandezza Berlino è una città "leggera", che può essere visitata in vari modi, non solo con i monumenti, ma anche attraverso i mercati, i suoi caffè e le vie dello shopping. Nessuno poi può ignorare che questa città si vive di giorno, grazie al suo prodigioso patrimonio culturale, ma anche di notte, nei suoi bar che non chiudono mai, nei suoi improbabili club e nei suoi folli cabaret.

Ogni viaggiatore quando vede un luogo dipinge nella sua mente il suo quadro, quindi le sensazioni che vi porterete dietro, come diciamo sempre nelle nostre guide, saranno solo vostre.

Se state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 1000 hotel a Berlino con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Vai a Booking.com

La sfida, diventare "Capitale d'Europa"

Duomo di BerlinoPer chi non lo sapesse, la capitale della Germania è uno dei 16 Stati (Länder) che compongono la Repubblica federale Tedesca. Da anni, dalla caduta del "muro" si trova nel pieno di una "rinascita", tanto da contendere a Londra e a Parigi il primato culturale europeo. Negli ultimi due decenni è diventata un punto di riferimento per la moda, l'arte (compresa la Street Art), il design, la musica e l'ecologia (il verde pubblico occupa più del 30% della superficie cittadina).  Dopo la riunificazione tra Germania Est e Germania Ovest la città non ha mai smesso di essere un cantiere a cielo aperto. I giovani tedeschi ed europei arrivati qui a loro volta vi contribuiscono, dando linfa vitale nella costruzione del futuro attirati dall'energia sprigionata da questo "stato di cambiamento" che sembra possa durare in eterno.

Vecchio e nuovo di zecca

Nei quartieri di Berlino a partire da quello più antico di Nikolaiviertel il passato è sempre presente con punti di riferimento cittadini di assoluto interesse: il Reichstag, la Porta di Brandeburgo, il Checkpoint Charlie, l'Isola dei Musei, lo Schloss Charlottenburg, la Gemäldegalerie e quel che resta del "Muro", il muro più famoso del mondo.

Alte NationalgalerieDalle strade, ai quartieri, ai monumenti, agli aeroporti (la città a da poco completato il grande Aeroporto di Berlino Brandeburgo), tutto è cambiato e in un tempo abbastanza breve. Se siete stati qui prima della caduta del muro, farete fatica a riconoscere queste strade. Ma anche se siete stati qui pochi anni fa, troverete tantissime novità. Innumerevoli le cose da vedere e da fare, e aldilà di questo, ciò che vi colpirà spesso non sarà qualcosa di "materiale" quanto piuttosto "spirituale", un'energia positiva e in un certo senso di rivalsa, quasi palpabile nell'aria che è difficile da non percepire.

Se siete curiosi e volete farvi un'idea generale della città, questa è la pagina giusta 101 domande e risposte su Berlino.

Se avete poco tempo per visitare Berlino, ottimizzatelo prenotando una visitata guidata in italiano.

Una città vivibile nonostante la grandezza

Berlino città vivibileBerlino è la città più popolosa del paese con i suoi circa 3.5 milioni di abitanti  (4,2 con l'area metropolitana). Dalle sue modeste origini è diventata una delle capitali del mondo. Ma nonostante il ritmo frenetico e la sua grandezza, resta una città vivibile e piacevole, dove si riesce a rilassarsi, dove le persone vivono il proprio quartiere e si impegnano per migliorarlo. Se state qualche giorno forse non lo percepirete, ma stando qualche mese apprezzerete la socialità e la vita di quartiere, la voglia di partecipazione.  Il traffico è fluido, il "car sharing" è diffusissimo, il trasporto pubblico eccellente, le strade sicure. Gli spazi verdi sono ovunque, a cominciare dal Tiergarten e dall'ex aeroporto di Tempelhof. Luoghi piccoli e grandi dimensioni, con spazi per sportivi, famiglie e bambini giochi in ogni strada. Berlino è di certo una città amica dei bambini.

9 novembre 1989 una data indimenticabile

9 novembre del 1989Il 9 novembre del 1989 con la caduta del muro di Berlino il mondo, per come l'avevamo conosciuto fino ad allora, è cambiato completamente. La generazione nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale, la divisione della Germania e dell'Europa in due blocchi con la cosiddetta "Guerra Fredda" (quando Unione Sovietica e America, combattevano una guerra politica, senza scontri armati, ma fatta da ricatti, minacce e propaganda) vedeva finalmente crollare il simbolo della divisione del mondo tra est e ovest. Il grande violoncellista russo Mstislav Leopoldovich Rostropovich quel 9 novembre del 1989, sovrastato come tutti i presenti da fortissime emozioni, improvvisò un concerto davanti al "muro" che stava per essere abbattuto, suonando una sorta di requiem della Guerra Fredda e del mondo sovietico, che si stava anch'esso sgretolando. Andate a vedervi i video girati in questo giorno memorabile, facilmente recuperabili sulla rete, con i ragazzi da una parte e dall'altra della barricata a ridere e piangere. Commovente anche la storia di Conrad Schumann e del suo salto della Speranza.

La riunificazione di Berlino e la rinascita della città

East Side GalleryIl 20 giugno del 1991 Berlino è ritornata capitale della Germania unita, riprendendo il titolo da Bonn. La Riunificazione della città, nel 1990, l'opera di rifacimento totale a cui si è sottoposta, ha contribuito a creare, non solo qui, ma un po' in tutto il mondo, un sentimento di speranza in un futuro migliore. Nonostante le difficoltà economiche della riunificazione delle due parti della città separate e della Germania Est con la Germania Ovest, pian piano si è assistito a una nuova crescita economica, culturale e sociale. Gli anni novanta hanno segnato per Berlino una nuova epoca, anche turistica, con il mondo intero che ha cominciato a riscoprirla. 

Chi la visita per la prima volta pensa subito di ritornarci per approfondirne la conoscenza, per visitare quel quartiere bohemien o quell'altro quartiere "arrabbiato" e pieno di graffiti. Sono tante anche le giovani famiglie che vivono qui sperando di dare un futuro migliore e cosmopolita ai propri figli. Se vi incuriosisce potete leggere la pagina Dove vivere a Berlino?. Oppure per altre domande sulla città che vi dovessero venire in mente, abbiamo tentato di rispondere in 101 domande e risposte su Berlino.

Breve storia, cultura e architettura

Sebbene Berlino sia stata fondata nel 1237, passarono diversi secoli prima che la città entrasse a far parte, da protagonista, della storia tedesca. Divenne capitale della Marca di Brandeburgo dal 1417. Solo nel 1701 divenne infatti la capitale del regno di Prussia, lo stato più forte all'interno di una miriade di stati che componevano quello che sarebbe diventato l'impero tedesco, il  Reich, unito nel 1871 dal cancelliere Otto von Bismarck. Dal XVIII secolo, con Federico il Grande di Prussia,  fino ad arrivare ai problemi che si sono dovuti affrontare dal dopoguerra in poi, la storia di questa città ne ha segnato, per ovvie ragioni, la sua fisionomia urbana.

Un luogo completamente raso al suolo dopo il 1945, diviso per 28 anni dal filo spinato, da muri di cemento e da un senso della vita opposto, è rinato dalle sue ceneri riscoprendo la sua natura innovativa. Oggi, con l'apertura di moderni centri culturali e la rivalutazione di luoghi mitici come il Berlin Hauptbahnhof (la stazione centrale più grande d'Europa), tra avvenimenti come la finale della coppa del mondo del 2006 o l'appuntamento annuale del Berlinale Festival Internazionale del cinema, la città ha ripreso il suo posto tra le città più importanti del mondo. L'architettura, influenzata dai rifacimenti a seguito dei danni dell'ultima guerra mondiale è molto varia. Si passa, all'interno del centro città, dai pochi edifici medievali superstiti vicino agli spazi di Alexanderplatz, al vetro delle ultramoderne strutture in acciaio di Potsdamer Plats.  Approfondisci leggendo una breve storia di Berlino.

Dal punto di vista architettonico bisogna considerare che Berlino non è una città qualunque, anche considerando il fatto che dalla fine dell'800 ha subito quattro ripianificazioni urbanistiche che rispondevano al forte incremento demografico (dai 200.000 abitanti del 1820 si passò ai 3.800.000 del 1920). Prima di tutto vennero costruiti grandi isolati multipiano a corte rivestiti in pietra. Quindi, nel 1919 le idee socialdemocratiche della Repubblica di Weimar segnarono una ripartenza architettonica cambiando completamento il concetto dell'abitare: le abitazione vengono progettate tenendo conto della luce naturale e considerando la qualità di vita di chi vi abita. Negli anni '20 nascono attorno al centro quartieri residenziali (Siedlungen) e città-giardino, facendo di Berlino ormai a tutti gli effetti una metropoli.

Le avanguardie architettoniche vengono presto interrotte dall'avvento del nazismo, che predilige un'architettura grandiosa e di regime (pensiamo tra gli altri all'Olympia Stadion e all'aeroporto Tempelhof). La seconda guerra mondiale lasciò la città distrutta in completa rovina, ma dopo l'occupazione degli Alleati, si sviluppano nuove tendenze da una parte e dall'altra. Berlino Est, soprattutto Alexanderplatz e dintorni, è il fiore all'occhiello dell'architettura socialista, Berlino Ovest diventa luoghi di grandi sperimentazioni (IBA etc.) e torna nell'alveo principale dell'architettura moderna. Vi lavorano grandi architetti come Aalto, Gropius, Le Corbusier. Con Hans Scharoun tornano a imporsi strutture disegnate dal dentro al fuori, che rifiutano il monumentalismo. Si dà risalto ai vuoti, ai punti di connessione dell'abitato, agli spazi verdi: considerare il verde come parte essenziale del corredo urbano e quindi ambito di intervento e pianificazione, è uno dei meriti riconosciuti dell'amministrazione berlinese.

Dopo la caduta del Muro gli spazi vuoti lungo l'ex striscia di confine diventano la mecca per gli architetti di tutto il mondo. Potsdamerplatz (Renzo Piano, Helmut Jahn, Richard Rogers) la stazione centrale Zentralhauptbahnhof, il Memoriale della Shoah di Peter Eisenmann, la cupola del Reichstag (Norman Foster) le Treptowers e tanti nuovi punti di riferimento fanno di Berlino la città del presente e del futuro.

 

Dove si trova il "Muro di Berlino"?

Muro di Berlino ieri e oggiQuesta è senza dubbio una delle domande più frequenti di chi visita questa città. Quello che si può ancora vedere del "Muro", che dal 1961 al 1989 ha spaccato in due Berlino, sono solo alcune parti. In particolare: una sezione vicino alla cosiddetta East Side Gallery (1,3 km di muro restanti ricoperti di graffiti); una sezione sulla famosa Bernauer Strasse dove i cui palazzi erano sul confine e la gente arrivava a buttarsi dalle finestre per atterrare ad Ovest; una parte di 80 metri di muro rimasta vicino alla Potsdamer Plats (alla fine della via Zimmerstraße). In queste zone troverete foto e didascalie che fanno venire i brividi.

Come si sa, dopo la seconda guerra mondiale la città fu divisa in due parti, la parte ovest controllata dagli alleati (americani, francesi e inglesi) e la parte est controllata dall'Unione Sovietica. Subito dopo la guerra milioni di tedeschi si spostarono dalla Germania Est alla Germania Ovest e tra la parte est di Berlino verso la parte controllata dagli alleati. Per fermare quello che era diventato un vero e proprio esodo, nella notte tra il 12 ed il 13 agosto del 1961 venne cominciata la prima versione del muro. Lo shock dei berlinesi e del resto del mondo fu enorme, con interi gruppi di famiglie, amici e parenti divisi dal giorno alla notte. Il muro ultimato misurava ben 155 chilometri. Due anni dopo John Fitzgerald Kennedy, nella Rudolph Wilde Platz, di fronte al Municipio di Schöneberg (Rathaus Schöneberg), pronunciò il suo famoso discorso in cui è contenuta una delle frasi storiche del XX secolo "Ich bin ein Berliner", Siamo tutti berlinesi.

La versione definitiva del "muro" fu in realtà un doppio muro, con una zona cuscinetto che divenne tristemente famosa come la striscia della morte. Le vittime nel corso degli anni sono state, a seconda degli studi, tra 150 e 250. Solo il 9 novembre 1989, dopo 28 anni, e grazie ai positivi cambiamenti che erano avvenuti in Unione Sovietica, il muro crollò sotto i picconi (e i martelli) della gente e le frontiere furono aperte. L'anno dopo, il 3 ottobre 1990, la Germania fu ufficialmente riunificata. In poco tempo andava scomparendo il mondo ad est, con le sue  Trabant, l'illusione comunista e le case tutte uguali. Se volete approfondire questa tematica leggete i nostri approfondimenti: Muro di Berlino,  Bernauer Strasse, e East Side Gallery.

L'omino verde ai semafori

Ampelmännchen - L'omino verde ai semafori di BerlinoDurante le vostre passeggiare per Berlino vi capiterà di vedere sui semafori della capitale tedesca un omino verde con un cappello, usato come simbolo per l'attraversamento dei pedoni. Si chiama Ampelmännchen (in tedesco letteralmente "piccolo uomo semaforico") ed è un simbolo tratto dalla Germania Est, sopravvissuto alla caduta de Muro e alla riunificazione tedesca: un piccolo uomo disinvolto con un cappello, che mostrava ai pedoni nella Repubblica Socialista Tedesca (DDR) se fosse sicuro o meno attraversare la strada... Se volete approfondire e sapere su questa vera e propria icona berlinese visitate la pagina dedicata Ampelmännchen.

Il centro, il quartiere Mitte e la porta di Brandeburgo

Porta di BrandeburgoChi si appresta a visitare Berlino deve sapere che il quartiere Mitte corrisponde in massima parte al centro storico della città. Qui si trova una delle icone cittadine, la Porta di Brandeburgo. La Brandenburger Tor, alta 26 metri e larga 65, è l'unica porta cittadina ancora esistente, il monumento più conosciuto della città e, ultimo ma non ultimo, un simbolo della Germania unita.

Questa porta segnava il punto di confine più noto, ai tempi della guerra fredda, tra Berlino Est e Berlino Ovest, dal 1961 al 1989. La  sua forma classicheggiante non è un caso, fu costruita infatti nel periodo tra il 1788 e il 1791 da Carl Gothard Langhans, che si ispirò ai Propilei dell'Acropoli di Atene. In cima, come potete vedere anche da queste foto, si trova una quadriga di rame, opera di Johann Gotfried Schadow, la stessa che nel 1807 Napoleone portò a Parigi, come bottino di guerra.

Dopo sette anni, nel 1814 i prussiani, dopo la disastrosa campagna di Russia di Napoleone e la successiva vittoria della Sesta Coalizione anti francese, la riportarono indietro. Aggiunsero la croce di ferro alla corona che sormonta l'asta in mano alla dea della pace che potete vedere ancora oggi. La Porta e la quadriga vennero seriamente danneggiate durante la Seconda Guerra Mondiale e restaurate tra il 1956 ed il 1958. Il 13 agosto 1961 il monumento fu chiuso dai sistemi di sbarramento della Repubblica Democratica tedesca (DDR), rimanendo nella parte orientale della città. La quadriga, che guardava a ovest, venne girata dalla parte opposta e quindi di spalle al Muro di Berlino. Alla caduta di quest'ultimo, la Porta di Brandeburgo venne riaperta il 22 dicembre 1989, con incredibili celebrazioni, che in molti ancora ricordano con una buona dose di commozione, ma i cavalli continuano a guardare tuttora verso Est...

Cortili comunicanti

Hackesche Höfe

Agli inizi del 1900, in una Berlino in rapida crescita e città più densamente popolata del mondo, si costruivano tanti palazzi per accogliere il crescente numero di abitanti.  Questi nuovi grandi blocchi residenziali avevano la caratteristica di avere tutti dei cortili interconnessi tra loro. Nel Mitte, il quartiere centrale della città e precisamente nella zona conosciuta come ("Hof" in tedesco significa cortile). Quest'ultimo oggi è diventato una delle attrazioni turistiche più popolari della città oltre che uno dei luoghi preferiti anche dai berlinesi. Si tratta di una serie di 8 cortili comunicanti, uniti insieme a formare un unico grande complesso con molteplici usi. Si trovano a pochi passi dalla stazione della metropolitana di Berlino di Hackescher Markt e sono ricchi di negozi, ristoranti, caffetterie e luoghi di intrattenimento. L'ingresso principale è al civico 40 di Rosenthalerstrasse... Se volete approfondire continuate a leggere sugli Hakesche Höfe.

Pariser Platz

Pariser Platz oggiLa piazza sulla quale si affaccia la Porta di Brandeburgo è la Pariser Platz, così chiamata dopo la già citata conquista di Parigi da parte delle truppe prussiane nel 1814. La piazza era nel '800 il salotto buono della borghesia colta berlinese. La costruzione del muro, nel 1961, dopo le distruzioni della guerra, la trasformarono invece in una angosciante terra di nessuno.

Dopo la riunificazione si decise, non senza polemiche, di ricostruirla con edifici che richiamassero per dimensione e aspetto quelli originali. Ora fanno da cornice vari edifici, compresi uno storico Hotel di lusso, l'Adlon Hotel e l'ambasciata di Francia in Germania, l'Accademia d'Arte e il Museo Kennedy. La casa adiacente all'ala nord della porta di Brandeburgo apparteneva al pittore berlinese Max Liebermann, nato nel 1847 e a lungo vissuto a Parigi. Libermann contribuì in modo determinante all'affermarsi dell'impressionismo in Germania, divenne presidente della Secessione di Berlino e dell'Accademia Tedesca della Cultura. Dovette abbandonare quest'ultima carica nel 1933 in quanto ebreo. Morì nel 1935 e la sua casa venne occupata da un gerarca nazista.

Hotel Adlon BerlinoL'Hotel Adlon, imponente ed elegante, è stato il primo degli edifici sulla Pariser Platz ad essere ricostruito. Il suo edificio originario, inaugurato nel 1907, era frequentato da teste coronate e da personaggi del calibro di Rockfeller, Einstein, Thomas Mann, Charlie Chaplin, Greta Garbo ed Enrico Caruso solo per citarne alcuni. Questa parte del centro della città, dove da nord a sud corre la Friedrichstrasse, agli inizi del Novecento era ricca di alberghi, teatri e negozi; finita la Seconda Guerra Mondiale era solo un mucchio di macerie. Oggi le tracce di queste distruzioni, e della divisione con la DDR, sono cancellate, anche se restano impresse nella memoria della gente. Qui vicino, nella Wilhelmstrasse si trovavano anche i luoghi del potere nazista, della Cancelleria e del bunker 8 metri sotto di essa, dove Adolf Hitler si tolse la vita il 30 Aprile 1945 (insieme alla sua compagna Eva Braun).

Il lungo Viale dei Tigli, l'Unter den Linden

Unter den Linden - Viale dei TigliDalla Porta di Brandeburgo parte il lungo Viale dei Tigli, l'Unter den Linden, in origine una strada che collegava il palazzo reale con il Tiergarten, il terreno di caccia di corte; venne sistemato a viale nel 1647 e ornato da filari di tigli che gli hanno dato il nome. Nell'Ottocento divenne la passeggiata preferita dai berlinesi. Ridotto in macerie dai bombardamenti, fu ricostruito nel dopoguerra con edifici anonimi. Ora si sta cercando di ricrearne l'atmosfera di un tempo e di ricostruire la passeggiata al centro del viale, con chioschi e panchine.

L'enorme edificio che occupa il viale dell'Unter den Linden dal numero 50 al 66 è l'Ambasciata Russa. All'incrocio con Friedrichstrasse vi era il primo Cafè Kranzler, l'unico locale, per speciale dispensa imperiale, con una terrazza da cui poter osservare la passeggiata. Sempre sulla Unter den Linden si trova la Staatsbiliothek zu Berlin, la biblioteca di stato, opera del celebre architetto Hans Scharoun. La biblioteca, che vanta ben 12 milioni di volumi, manoscritti, documenti e carte geografiche, possiede uno dei 48 esemplari superstiti della Bibbia di Gutenberg. Nel 1985 Wim Wenders la rese celebre nel mondo immortalandola nel suo film Il cielo sopra Berlino. Ai numeri 13-15, delle Unter den Linden, sull'angolo con Charlottenstrasse, si trovava fino a poco tempo fa la galleria d'arte della Deutsche Guggenheim, con mostre temporanee di altissimo livello.

Il viale Strasse des 17 Juni, la continuazione dell'Unter den Linden, taglia in due il Tiergarten, il grande parco cittadino di cui parliamo nel prossimo paragrafo.

Il Tiergarten, il polmone verde della città

Monumento a Rosa Luxemburg - TiergartenIl parco di Tiergarten è il parco più bello di Berlino e uno dei più grandi parchi urbani del mondo. I visitatori passeggiando nel Tiergarten possono godere di numerosi e incantevoli percorsi con zone boschive, laghi e prati molto frequentati. Con i suoi 210 ettari questo parco è il "polmone verde" della capitale tedesca (il secondo più grande dopo la foresta di Grünewald). Nel Tiergarten, sotto il Lichtensteinbrücke (Ponte Lichtenstein), si trova il monumento dedicato a Rosa Luxemburg (a grandi lettere in rilievo) che segna il punto in cui la famosa rivoluzionaria venne assassinata e gettata nel canale che costeggia il parco.

Poche centinaia di metri più a nord, un memoriale su un prato sulla riva del Neue See (Nuovo Lago) commemora l'assassinio del compagno della Luxemburg Karl Liebknecht. Anche lui fu uno dei fondatori del KPD (Partito Kommunist tedesco). Entrambi i monumenti e il Ponte di Lichtenstein sono stati progettati dalla coppia di architetti, Ralf Schüler e Ursulina Schüler-Witte alla fine degli anni ottanta.

La Humboldt Universität

Neue WacheSempre nel quartiere Mitte, all'estremità orientale della Unter den Linden trovate la Humboldt Universität, la più antica università di Berlino (per quanto risalga solo nel 1810), fondata dal linguista, filosofo e riformatore educativo Wilhelm von Humboldt, allora ministro prussiano dell'istruzione.

In questo tempio della conoscenza hanno insegnato filosofi come Fichte, Hegel, Shopenhauer, linguisti come i fratelli Grimm, scienziati Hermann von Helmholtz e Rudolf Virchow, fisici come Max Planck e Albert Einstein, solo per citarne alcuni. Si laurearono qui anche Friedrich Engels e Karl Marx.

Negli anni '30 l'università subì un declino quando la facoltà venne "occupata" dall'ideologia nazista e molte delle sue figure accademiche fuggirono all'estero. Sotto il controllo della Repubblica Democratica Tedesca dopo la seconda guerra mondiale, fu ribattezzata Humboldt-Universität dal nome suo fondatore e, in gran parte del suo programma di studi, assunse un orientamento marxista-leninista.

La HU, così viene chiamata sinteticamente è considerata la prima università "moderna" perché offriva corsi in diverse materie, come chimica e fisica, oltre a corsi standard sulle scienze umane. Una statua di Humboldt è custodita l'edificio centrale (Unter den Linden, S-bahn: Unter den Linden) che si affaccia sulla Unter den Linden. L'Università ha infatti sede nella ex residenza del principe Enrico, fratello di Federico Il Grande. Dopo aver dato un'occhiata alle bancarelle di libri usati allestite nel cortile anteriore (da lunedì a sabato), fate un salto all'interno dell'atrio d'ingresso per ammirare la scalinata di marmo dell'epoca della Germania orientale. Presenta una citazione dorata di Marx.

Passeggiando attraverso il cortile posteriore si raggiunge l'edificio più recente dell'università. Progettato dall'architetto svizzero Max Dudler, il Brüder Grimm Zentrum (Centro Fratelli Grimm, Geschwister-Scholl-Scholl-Str. 1/3, S/U-bahn: Friedrich Str.) ospita la biblioteca centrale dell'università. Ti potrebbero interessare gli articoli Università a Berlino e studiare in Germania.

Neue WacheA poca distanza si trova la Neue Wache (Nuova Guardia), un monumento in stile neoclassico dedicato alle "vittime della guerra e delle dittature". Opera anch'esso di Karl Friedrich Schinkel, fu fatta costruire da Federico Guglielmo III di Prussia nel 1816 come sede della guardia reale e come monumento in memoria dei soldati morti durante le guerre napoleoniche. Questo monumento è sempre stato considerato più o meno come un mausoleo al Milite Ignoto; a seconda dei periodi storici, il suo ruolo è stato sempre leggermente ridefinito: durante il periodo della Repubblica di Weimar, ad esempio, era dedicato alle vittime della I guerra mondiale, durante la DDR alle vittime dell'antifascismo.

La Gendarmenmarkt, il duomo francese e quello tedesco

Deutscher Dom a BerlinoProseguendo si incontra la Gendarmenmarkt, pregevole piazza settecentesca monto estesa ariosa. La piazza, che ospita anche la statua del poeta Schiller, è considerata una delle più belle di tutta la Germania per l'armonia dei suoi monumenti. È un luogo adatto anche per una pausa in uno dei tanti locali e ristoranti che vi si affacciano. Al centro si trova il teatro costruito per i monarchi tedeschi da Karl Friedrich Schinkel nel 1818, la Shauspielhaus, ricostruita fedelmente dopo la guerra e oggi importante sala concerti per la città, conosciuta come Konzerthaus.

Ai lati della piazza si trovano due belle chiese gemelle, il Duomo Francese (Französischer Dom) e il Duomo Tedesco (Deuscher Dom). La prima chiesa fu costruita per la comunità degli ugonotti, i protestanti francesi che, dopo la revoca dell'editto di Nantes, trovarono rifugio a Berlino e nel Brandeburgo verso la fine del '600. L'edificio è sovrastato da una torre cilindrica con cupola, costruita nel 1785 su progetto di Carl von Gontard, uguale a quella del Duomo Tedesco; ci si può salire e ammirare il panorama della città. Oggi la chiesa ospita un museo dedicato alla storia degli ugonotti (continua a leggere sulla Gendarmenmarkt). Questi ultimi, invitati a Berlino dal Principe Elettore Federico Gugliemo I di Brandeburgo, calvinista egli stesso, erano abili artigiani, soprattutto nel settore tessile e nell'oreficeria. Si conquistarono ben presto una posizione di rilievo in città, influenzandone la vita economica e culturale, pensate nel 1700 il 20% dei berlinesi era francese (!).

Il Deuscher Dom venne invece costruito per la comunità calvinista di lingua tedesca. Oggi il suo interno, ricostruito in stile moderno, ospita una mostra permanente sulla democrazia parlamentare. Durante le festività natalizie, dall'Avvento a Capodanno, la Gendarmenmarkt ospita un mercatino di Natale e una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio. Trascorre il Natale a Berlino ovviamente è molto interessante, con tanti eventi culturali, spettacoli dedicati ai bambini e decine di mercatini sparsi per la città.

Un'altra bella piazza, la Bebelplatz

BebelplatzUn'altra bella piazza del quartiere Mitte è Bebelplatz. La piazza sarebbe dovuta diventare il centro del Forum Fridericiarum, un'area con edifici in stile romano antico progettato da Georg Wenzelaus von Knobelsdorff. Avrebbe dovuto costituire, nell'idea classica di Federico il Grande, il centro della sua Berlino, con una serie di edifici che simboleggiassero la libertà della scienza, delle arti e della religione. Il progetto non fu però portato a termine, ma la piazza resta molto bella. Tutti gli edifici, gravemente danneggiati durante la guerra, sono stati ricostruiti negli anni Cinquanta e Sessanta. Al centro della piazza, dominata dalla mole della Alte Bibliotek, un monumento dell'israeliano Micha Ullmann nella pavimentazione che ricorda il rogo dei libri avvenuto qui il 10 maggio 1933 alla presenza di Goebbels (a cui parteciparono, purtroppo, gli studenti della vicina università).

Rogo dei libri BerlinoBruciarono qui circa 25.000 volumi ritenuti "pericolosi" dai nazisti. Accanto al monumento di Ullmann è posta una targa che riporta una citazione di Heinrich Heine: "Quando i libri vengono bruciati, alla fine verranno bruciate anche le persone". Sulla piazza si affacciano numerosi edifici storici: Il Palazzo dell'Opera, il Deutsche Staatsoper, la Cattedrale di St-Hedwigs (St-Hedwigs-Kathedrale); di fronte alla stessa, oltre il viale, si trovano la Statua Equestre di Federico il Grande e la già citata Humboldt Universität.

L'isola dei musei, Patrimonio mondiale dell'Umanità UNESCO

Isola dei MuseiUno dei luoghi da non perdere nel quartiere Mitte è il Museumsinsel, l'Isola dei Musei, nella parte settentrionale dell'isola sul fiume Sprea, nel cuore della città, dichiarata Patrimonio mondiale dell'Umanità UNESCO per le sue caratteristiche uniche. Il nome "isola dei musei" è dovuto al gran numero di musei di livello mondiale presenti, costruiti nell'arco di un secolo, dal 1822 al 1930, su un'area paludosa bonificata. Il museo più antico dell'isola è l'Altes Museum, il museo vecchio, costruito a partire dal 1822 dal già citato architetto Schinkel per ospitare collezione di antichità di Federico Guglielmo III.

Busto di NefertitiNel 1855 venne costruito il Neues Museum, il museo nuovo. Completamente distrutto durante la guerra e rimasto in rovina fino al 1986, è stato ricostruito uguale all'originale ed ha riaperto i battenti alla fine del 2009. Ospita la collezione egizia, tra cui il famoso Busto di Nefertiti

Nel 1876 venne inaugurata la Alte Nationalgalerie, la vecchia galleria nazionale, costruita per esporre la collezione di opere d'arte del XIX secolo donate dal banchiere Joachim H.W Wagener. Anche questo edificio, semidistrutto dalla guerra ha riaperto solo nel 2001, dopo un lungo restauro. Oltre a opere del Romanticismo tedesco di Karl Friedrich Schinkel, Karl Blechen e Caspar David Friedrich, la collezione, che fu dispersa e ricomposta dopo la guerra, comprende opere di Arnold Böcklin, Adolph von Menzel e di Max Liebermann. Oltre a tali artisti sono esposte opere degli impressionisti francesi come Édouard Manet e Claude Monet. Nel 1907 venne aperto il Museo Bode, riconoscibile per la sua cupola in rame scuro, che espone opere paleocristiane, di arte bizantina e tardo antica e la maggior parte delle collezioni del Museo Egizio Germanico. Ospita tra gli altri il Münzkabinett, il Gabinetto Numismatico, una delle più importanti collezioni numismatiche del mondo, con oltre 500 mila pezzi.

L'ultimo dei musei a essere costruito in quest'area è stato il fantastico Pergamon Museum. Unico nel suo genere, ultimato nel 1930, questo museo archeologico prende il nome dalla città di Pergamo in Anatolia e ospita edifici monumentali ricostruiti a dimensioni naturali, come l'Altare di Pergamo, la Porta del Mercato di Mileto e la Porta di Ishtar. Vedere queste architetture a grandezza naturale è un'esperienza da non perdere che capita in pochi altri posti del mondo. Questi musei sono, oltre che delle opere d'arte in sé, dei luoghi piacevolissimi dove passare una giornata tra librerie, caffetterie e ristoranti dove prendersi qualche pausa di riflessione durante la visita della città. Vedi la lista di tutti i musei di Berlino.

Un centro sociale molto famoso

Kunsthaus Tacheles (Casa dell'arte Tacheles)Un posto di cultura alternativa a Berlino? Date un'occhiata a quella che era la Kunsthaus Tacheles, una casa di artisti berlinese, il più attivo centro sociale dal 1990. Un ambiente creativo e stimolante, un palazzo occupato da artisti che ne impedirono la demolizione, situato in Oranienburger Straße. All'avanguardia nella scena d'arte urbana per diversi anni, l'edificio ospitava 30 atelier, un cinema d'essai, il celebre Café Zapata e spazi per concerti, spettacoli di teatro e di danza gratuiti. Il passato è d'obbligo, l'edificio non è più visitabile all'interno. Tanti giovani artisti sono cresciuti qui tra il 1990 (anno dell'occupazione) e il 2012, anno dello sgombero da parte della polizia. A restare per un po' di tempo era quel grande e (lasciatecelo dire) bel murale, che nella sua semplicità e immediatezza, chiedeva "How long is now?" una frase in inglese legata ad un doppio significato: 'quanto tempo è passato?', ma anche 'quanto dura l'adesso, il momento che stiamo vivendo?'. Continua a leggere: Kunsthaus Tacheles.

La mitica Alexanderplatz

AlexanderplatzNel vostro giro per il quartiere Mitte non potrete non passare per Alexanderplatz, piazza icona di Berlino, da sempre uno dei luoghi più animati. Punto di demarcazione tra la Berlino storica e la Berlino socialista, snodo quotidiano di centinaia di migliaia di persone. Prese il nome attuale nel 1805, in occasione della visita dello zar Alessandro I. Negli anni '20 del secolo scorso, la piazza era insieme a Potsdamer Platz, il cuore della Berlino notturna. Leggi anche vita notturna a Berlino. Descrisse bene quel periodo nel 1929 Alfred Döblin, che la immortalò con il suo romanzo Berlin, Alexanderplatz, il primo romanzo metropolitano tedesco, sugli anni della Repubblica di Weimar che precederà il nazismo, da cui vennero tratti due film, di cui l'ultimo del 1980 di Rainer Werner Fassbinder.

In gran parte distrutta durante la guerra, la piazza, che si trovava nella parte di Berlino amministrata dalla DDR, è stata ricostruita negli anni Sessanta. Alexanderplatz è circondata da diversi edifici famosi, tra i quali il Fernsehturm, la Torre della Televisione, la seconda struttura di questo tipo più alta in Europa. Al centro della piazza l'Orologio Universale del 1969, una struttura che ruota continuamente mostrando l'ora nelle varie zone della Terra e la grande Fontana dell'Amicizia, sempre del 1969, un tempo ritrovo di giovani punk. Della vecchia piazza restano i due edifici gemelli sul lato ovest, Alexanderhaus e Berolinahaus, e la Haus des Lehrers. I primi due costruiti fra il 1929 e il 1932 su progetto di Peter Behrens sono oggi sotto tutela per le loro caratteristiche artistiche da preservare. La Haus des Lehrers (casa dell'insegnante), costruita nel 1962 fu il primo edificio costruito nel dopoguerra nella piazza. Durante la Rivoluzione Pacifica del 1989 che portò alla caduta del muro, la dimostrazione del 4 Novembre di quell'anno fu il più grande raduno nella storia della Germania dell'Est. I berlinesi chiamano questa piazza semplicemente Alex. Vedere anche l'articolo Alexanderplatz.

Il Reichstag, la sede del parlamento federale tedesco

ReighstagNon molto lontano dalla Porta di Brandeburgo si trova un altro dei simboli della città, il Reichstag, la sede del parlamento federale tedesco, il Bundestag. Costruito su disegno dell'architetto tedesco di origini ugonotte, Paul Wallot, tra il 1884 e il 1894, come sede del parlamento del Reich tedesco, prima della riunificazione tedesca si trovava proprio a ridosso del Muro di Berlino. La sua storia ha segnato la storia recente della Germania. Nel 1933 un incendio lo distrusse in gran parte. Non fu mai chiaro come l'incendio divampò, ma la colpa venne data ai Comunisti. Questo diede una spinta decisiva al Partito Nazional Socialista Tedesco (Nazista) di Hitler per la presa del potere in Germania. L'edificio, ricostruito, fu danneggiato ancora di più al termine della guerra.

Foto con il soldato dell'Armata Rossa sul ReichstagLa foto con il soldato dell'Armata Rossa che mette all'asta dell'edificio la bandiera sovietica, dopo la conquista della città da parte dei russi divenne una delle più famose foto del XX secolo, simboleggiando la fine del nazismo, la sconfitta della Germania e dell'incubo nazista. Quel soldato si chiamava Abdulkhakim Ismailov e risiedeva nella provincia meridionale del Dagestan, è morto da poco nel Febbraio 2010 all'età di 93 anni. Alla fine della guerra, il Reichstag finì, nella divisione della città, a Berlino Ovest, vicinissimo al muro. Venne ricostruito tra il 1958 e il 1972, ma la cupola centrale e la maggior parte degli ornamenti vennero rimossi. Prima della riunificazione il parlamento della Repubblica Federale Tedesca si riuniva qua simbolicamente una volta all'anno, a indicare che Bonn era solo una capitale temporanea. Subito dopo la riunificazione tedesca venne subito presa la decisione di spostare il Bundenstag di nuovo a Berlino, trasferimento che fu completato nel 1999.

Su progetto di Norman Foster è stata aggiunta la Cupola di Vetro che sovrasta la camera planaria del parlamento. All'inizio questa aggiunta fu molto controversa, tuttavia in pochi anni è diventata una delle icone più conosciute della città nel mondo. Oggi un salto verso l'alto della celebre cupola in vetro sulla terrazza panoramica è un 'must' da dove si gode una spettacolare vista sul parco del Tiergarten (la capitale tedesca è una delle città più verdi d'Europa, con oltre il 60% della sua superficie verde) ma aspettatevi controlli di sicurezza severi e lunghe code. Per approfondimenti vedere la nostra pagina dedicata al Reichstag .

Scende la notte a Berlino, cosa si fa, dove si va

Berlino notturnaLa maggior parte dei luoghi del divertimento sono nel centro (i quartieri di Mitte, Prenzlauer Berg, Kreuzberg, Friedrichshain, Neukölln), ma la parte orientale della città ha tanti bei locali notturni. Friedrichshain è uno dei suoi quartieri più emergenti, insieme ai più famosi Kreuzberg e Prenzlauer Berg, una delle aree più alla moda della città. Un salto verso le Boxhagener Strasse e Simon-Dach Strasse e rimane difficile oggi immaginare che questo era il cuore della Berlino Est, punto di confine tra desideri e sogni di libertà. Continua a leggere l'approfondimento su Friedrichshain. Leggi anche Vita notturna a Berlino.

Gita in battello

Berlino area Mitte

Un ottimo modo per scoprire Berlino, essendo la città ricca di ponti e canali, è attraverso in battello. Le gite hanno una durata variabile da una a tre ore. I principali punti di imbarco sono vicino al Castello di Charlottenburg e vicino al Duomo di Berlino, ma ce ne sono altri sparsi in città. Dal battello ci si può fare una prima idea della città, una sorta di sightseeing tour panoramico durante il quale scegliere cosa vedere a Berlino. Leggi anche Cosa vedere a Berlino gratis.

Film su Berlino

Quali film sono stati girati a Berlino?La metropoli tedesca è anche uno dei centri europei del cinema, con più di 1000 società di produzione cinematografica e televisiva e oltre 270 sale cinema. Il Festival del Cinema di Berlino è, insieme a quelli di Cannes e Venezia, uno dei tre festival del cinema più importanti al mondo, ed è addirittura primo per numero di spettatori e numero di lungometraggi proiettati. Il luogo principale dove si svolge la manifestazione è Potsdamer Platz. In questa città sterminata sono stati girati centinaia di film, citiamo: Metropolis di  Fritz Lang, L'ultima risata di Friedrich Wilhelm Murnau, L'angelo azzurro (Der blaue Engel) di Josef von Sternberg, Germania anno zero di Roberto Rossellini del 1948, fino ai contemporanei Il Cielo Sopra Berlino di Wim Wenders del 1987 toccante e surreale affresco della capitale tedesca prima della caduta del muro, Lola Corre di Tom Tykwer del 1998, Good Bye, Lenin! di Wolfgang Becker del 2003, Le vite degli altri (Das Leben der Anderen) di Florian Henckel von Donnersmarck del 2006. Se volete conoscere meglio questa città anche attraverso i film leggete l'articolo Film girati a Berlino e la pagina dedicata al Festival del Cinema di Berlino ed a manifestazioni ed eventi.

Libri ambientati a Berlino

Berlin Alexanderplatz di Alfred DöblinPrima di venire nella capitale tedesca, si può conoscere molto di questa città leggendo qualche libro. Come è prevedibile anche i libri ambientati in questa città sono una moltitudine. La storia della città e la storia europea, con le vicissitudini del nazismo, della Seconda Guerra Mondiale, della Guerra Fredda, del Muro di Berlino che ha spaccato la città in due, si sono spesso intrecciate. Tra i libri che hanno come sfondo la capitale tedesca ci sono Ognuno muore solo del 1947 di Hans Fallada (Anche conosciuto come Solo a Berlino), Berlin Alexanderplatz di Alfred Döblin, uscito nel 1929 e Lettera a Berlino dello scrittore inglese Ian McEwan (titolo originario The Innocent), uscito nel 1990. Tutti e tre trattano periodi determinanti per la storia della città, gli anni della Repubblica di Weimar il romanzo di Döblin, il periodo nazista nel romanzo di Fallada e quello della guerra fredda in Döblin. Se volete approfondire visitate la pagina Libri ambientati a Berlino.

Itinerario per una visita alla città di 7 giorni

Se siete arrivati fino a questo punto dell'articolo su Berlino significa che questa città vi è già entrata nel cuore. Ora, avete una settimana da dedicare alla visita di Berlino, vi diamo un breve itinerario che vi permetterà di scoprire le principali attrazioni della capitale tedesca e i suoi dintorni. Della maggior parte dei luoghi abbiamo già parlato in questo articolo, se non fosse così trovate approfondimenti dettagliati nelle altre pagine di questa nostra guida.

Giorno 1: Arrivo e scoperta della città.   Si può iniziare dalla famosa verso Alexanderplatz, il cuore pulsante della città. Qui potete ammirare l'iconica Torre della Televisione (Fernsehturm), il famoso orologio 'Weltzeituhr' che segna il tempo di tutto il mondo (progettato da John Erich), insieme alla Fontana dell'Amicizia Internazionale. Da qui potete raggiungere a piedi l'Isola dei Musei, dove si trovano i cinque incredibili musei di grande valore artistico e culturale di cui vi abbiamo parlato in questo e in altri articoli dedicato. Il più famoso è il Museo di Pergamo, che ospita il celebre Altare di Pergamo e la Porta di Ishtar, oppure  il Museo Egizio, dove su può ammirare il busto della regina Nefertiti. La sera si può cenare in uno dei tanti ristoranti del quartiere Hackescher Markt, dove si trovano anche i caratteristici cortili Hackesche Höfe.

Giorno 2: Si può dedicare la giornata alla storia della città divisa dal Muro di Berlino, che cadde il 9 Novermbre 1989. Si può visitare il Checkpoint Charlie, il famoso punto di controllo tra Est e Ovest, dove si trova anche un museo dedicato alla storia della divisione e delle fughe da Berlino Est. Si può poi seguire il tracciato del Muro lungo la Bernauer Straße, dove si trovano alcuni pezzi originali e un memoriale. Infine si può ammirare la East Side Gallery, una galleria d'arte a cielo aperto realizzata su un tratto del Muro da vari artisti internazionali.

Giorno 3: Porta di Brandeburgo e Reichstag. Si può iniziare dalla Porta di Brandeburgo, il simbolo della città e della riunificazione tedesca. Da qui si può accedere al Parco Tiergarten, il polmone verde della città, dove si trova anche la Colonna della Vittoria. Qui potete anche visitare il Palazzo Bellevue, la residenza del presidente tedesco, e lo Zoo di Berlino, uno dei più antichi e grandi d'Europa.  Si può quindi visitare il Reichstag, il parlamento tedesco, che ha una cupola di vetro da cui si gode una splendida vista sulla città. Come già ricordato, per accedere alla cupola è necessario prenotare online in anticipo. Si può poi proseguire verso il Memoriale per gli Ebrei Assassinati d'Europa, un'imponente opera composta da 2711 blocchi di cemento che ricordano le vittime dell'Olocausto.

Giorno 4: Prenotate in anticipo la visita al Reichstag, il parlamento tedesco, e salite sulla sua cupola di vetro da cui si gode una splendida vista sulla città. Poi dirigetevi verso Potsdamer Platz, una delle piazze più moderne e vivaci della città, dove si trovano grattacieli, cinema e negozi, il centro moderno di Berlino, dove si trova il Sony Center, un complesso architettonico futuristico e anche la Legoland Berlino. Da qui potete raggiungere il Checkpoint Charlie, il famoso valico tra Est e Ovest durante la Guerra Fredda, e il Museo Ebraico, un capolavoro architettonico di Daniel Libeskind, che racconta la storia e la cultura degli ebrei in Germania. Infine la sera potete fare una passeggiata lungo la Friedrichstraße, una delle strade più eleganti e commerciali della città e magari fermarvi a cena nella zona.

Giorno 5: Dedicate una giornata al verde e al relax nel parco Tiergarten, il polmone della città. Qui potete visitare il Palazzo Bellevue, la residenza del presidente tedesco. Si può accedere al palazzo solo con una prenotazione online o partecipando a una visita guidata gratuita ogni prima domenica del mese. Al Tiergatenen si trovano anche la Colonna della Vittoria e il Monumento ai Sovietici. Potrai accedere al palazzo solo con una prenotazione online o partecipando a una visita guidata gratuita ogni prima domenica del mese. Infine, potete visitare lo Zoo di Berlino, uno dei più antichi e famosi d'Europa con 20 mila animali di 1400 specie diverse.

Giorno 6: Esplorate il quartiere eccentrico di Nollendorfplatz, dove si trova anche il museo dedicato alla stella del cinema Marlene Dietrich. Poi fate shopping nel famoso magazzino KadeWe, che qui definiscono il più grande shopping center dell'Europa continentale. Il pomeriggio del sesto giorno lo potete dedicare  alla cultura e al divertimento. Potete andare in un luogo adatto a tutte le età, il Museo delle Tecnologie (Deutsches Technikmuseum Berlin, Trebbiner Str. 9, 10963 Berlin) dove potrete scoprire le invenzioni e le scoperte che hanno segnato la storia dell'umanità. Qui se avete tempo si trova anche lo Spettrum, un museo interattivo dedicato alle scienze naturali.

Giorno 7: Il settimo giorno potete esplorare i quartieri più alternativi e creativi di Berlino. Iniziando da Kreuzberg, il quartiere multiculturale e vivace che ospita molti locali, gallerie d'arte e mercatini. Qui potrete ammirare anche il Landwehrkanal, il canale che attraversa il quartiere e offre scorci suggestivi. Proseguite poi verso Friedrichshain, il quartiere dei giovani e degli artisti, dove potrete rivedere scorci della East Side Gallery e i suoi murales colorati per concludere la serata  nei numerosi club e bar che animano la vita notturna della zona.

Potete disporre questo itinerario seguendo questi consigli oppure variando le giornate secondo i vostri impegni. Naturalmente ci sarebbe decine e decine di altre cose da fare e da scoprire, ma già queste vi faranno tornare a casa con dei bei ricordi della città.
 

Infine shopping e gite nei dintorni

Quali sono i migliori mercati dell'usato di Berlino?Che cerchiate un vecchio libro usato, un capo di abbigliamento firmato o un qualunque altro oggetto, Berlino è il paradiso dello shopping, troverete non solo grandi centri commerciali e negozi di design ma anche tanti negozi di usato, mercatini e botteghe artigianali. Le vie principali dove fare acquisti? Leggete qui:  Le vie dello Shopping. Volete poi trovare qualche occasione di seconda mano? Eccovi i migliori mercatini delle pulci di Berlino.

Dopo aver percorso il vostro itinerario, e aver bevuto una buona birra artigianale e  assaggiato il Currywurst (la specialità tipica di Berlino, una salsiccia di maiale grigliata tagliata a rondelle, condita da una salsa a base di concentrato di pomodoro e curry) se vi resta un po' di tempo e ancora e volete prendervi una pausa dalla grande metropoli, sappiate che ci sono tantissime cose da vedere nei suoi dintorni. Visitate l'incredibile complesso del parco e palazzo di Sanssouci (la Versailles tedesca, vedere il nostro articolo dedicato sulla Reggia di Sanssouci) a Potsdam, costruito come residenza estiva per Federico il Grande, che dal centro di Berlino si può facilmente raggiungere con un breve tragitto con il sistema di ferroviario metropolitano della S-Bahn. Qui si può visitare anche il Palazzo Cecilienhof, dove si tenne la Conferenza di Potsdam nel 1945 al termine della Seconda Guerra Mondiale. Non mancate anche di visitare il pittoresco Spreewald, dove la minoranza etnica slava dei sorabi mantiene vive le proprie tradizioni in idilliaci e graziosi villaggi.

Appena arrivati

Appena atterrati in uno dei due aeroporti della città dovrete organizzarvi per raggiungere il centro. Di seguito una breve guida che vi sarà senz'altro di aiuto: Come arrivare dall'Aeroporto al Centro.

È possibile visitare e vivere a Berlino senza sapere il tedesco?

Visitare o stabilirsi in un paese straniero può essere un'esperienza che può intimidire, soprattutto se non si conosce la lingua locale. Ci si chiede, anche giustamente: "Riuscirò a capire e a farmi capire? Mi sentirò isolato? Riuscirò a integrarmi nella società?" Se state pensando di visitare o trasferirvi a Berlino, queste domande potrebbero essere in cima alla vostra lista. Quindi, la domanda sorge spontanea: "È possibile visitare e vivere a Berlino senza sapere il tedesco?"

La risposta è un rassicurante sì. Berlino è una città molto internazionale e l'inglese è ampiamente parlato, specialmente nelle zone turistiche, nei locali di tendenza, nelle istituzioni educative e nei quartieri popolati da "expat", come si dice oggi giorno, gli espatriati. Molti berlinesi, soprattutto i più giovani, parlano inglese con competenza e sono generalmente ben predisposti verso chi non conosce il tedesco.

Inoltre, le infrastrutture della città sono predisposte per facilitare l'esperienza dei visitatori e dei residenti non germanofoni. Ad esempio, ristoranti, caffè, negozi e attrazioni turistiche spesso hanno menu e segnaletica bilingue o multilingue. Nelle stazioni della metropolitana e degli autobus, le indicazioni sono chiare e comprensibili, con mappe e cartelli in inglese. Anche i siti web delle istituzioni pubbliche e dei servizi cittadini sono spesso disponibili in inglese, facilitando le attività quotidiane come pagare le bollette, registrarsi al municipio o prenotare un appuntamento medico.

Inoltre, l'atmosfera cosmopolita di Berlino significa che ci sono molte comunità internazionali e reti di expat. Queste possono fornire un sostegno prezioso, offrendo consigli e opportunità per socializzare con altri nella stessa situazione. Eventi, feste, gruppi di discussione e attività ricreative sono spesso organizzati in lingua inglese, permettendo di godere della vita berlinese senza barriere linguistiche.

Tuttavia, sebbene sia possibile vivere a Berlino senza sapere il tedesco, conoscere la lingua locale può arricchire la vostra esperienza in maniera significativa. Potrebbe aprirvi le porte a nuove amicizie, consentirvi di capire meglio la cultura e le tradizioni del luogo, e aumentare le vostre opportunità di lavoro. Il tedesco è la lingua ufficiale della Germania e, nonostante l'ampia diffusione dell'inglese, molte persone, soprattutto gli anziani, non lo parlano fluentemente.

Inoltre, la conoscenza del tedesco è molto apprezzata dai datori di lavoro locali. Molti lavori, soprattutto quelli che implicano l'interazione con il pubblico o con le istituzioni, richiedono una buona padronanza del tedesco. Anche se lavori in un ambiente internazionale, conoscere la lingua locale può essere un vantaggio, poiché mostra rispetto per la cultura e la volontà di integrarsi. Se decidete di trasferirvi a Berlino, potreste considerare di prendere lezioni di tedesco o di utilizzare un'app di apprendimento delle lingue per acquisire almeno una conoscenza di base. Ricordate, l'importante è fare il primo passo!

Consigli Pratici per Viaggiare a Berlino
 

Valuta e Pagamenti

La valuta ufficiale della Germania è l'euro (€). Anche se siamo nel pieno dell'era digitale, la Germania è ancora molto attaccata al contante. Non tutti i negozi, bar e ristoranti accettano carte di credito o pagamenti digitali, quindi è consigliabile avere sempre con sé del contante. Ci sono molti sportelli automatici disponibili in tutta la città, ma fai attenzione alle commissioni per il prelievo, specialmente se usi una carta non europea.

Sicurezza

Berlino è una città sicura con bassi livelli di criminalità. Tuttavia, come in ogni grande città, i furti possono verificarsi, in particolare in luoghi affollati come stazioni dei treni, metropolitane, autobus e attrazioni turistiche. È sempre importante prestare attenzione ai propri beni personali e evitare zone poco illuminate durante le ore notturne. In caso di emergenza, il numero da chiamare è il 112.

Trasporti Pubblici

Il sistema di trasporto pubblico di Berlino è molto efficiente, affidabile e copre ampiamente la città. È costituito da una rete di metropolitane (U-Bahn), treni suburbani (S-Bahn), tram e autobus. I biglietti devono essere acquistati e timbrati prima dell'uso nelle macchine disponibili nelle stazioni e sugli autobus. Berlino è suddivisa in tre zone tariffarie (A, B, C), quindi assicurati di acquistare il biglietto giusto per la tua destinazione. Un'opzione conveniente per i turisti è la Berlin WelcomeCard, che offre viaggi illimitati per un determinato periodo di tempo e sconti per diverse attrazioni.

Cibo e Bevande

Berlino offre una vasta scelta di cucine da tutto il mondo, ma non perdere l'occasione di provare alcune specialità locali. La currywurst (salsiccia al curry) è un classico dello street food berlinese. Il döner kebab, introdotto dalla comunità turca, è ora un pilastro del cibo da strada berlinese. Non dimenticare di assaggiare una vasta varietà di birre tedesche, Berlino ha una scena birraria vivace con molti birrifici artigianali. L'acqua del rubinetto è sicura da bere, ma molti ristoranti offriranno acqua in bottiglia a pagamento.

Abbigliamento

Il clima a Berlino può variare notevolmente a seconda della stagione. In estate, le temperature possono raggiungere i 30 gradi Celsius, quindi è consigliato portare vestiti leggeri, un cappello e una crema solare. Tuttavia, le notti possono essere fresche, quindi una giacca leggera può essere utile. In inverno, le temperature possono scendere sotto lo zero, quindi è necessario portare un cappotto caldo, guanti, un cappello e sciarpa. La pioggia può cadere tutto l'anno, quindi un ombrello o un impermeabile potrebbero essere utili.

Elettricità e Prese

In Germania, le prese di corrente sono di tipo F, quindi potrebbe essere necessario un adattatore. La tensione standard è 230 V e la frequenza è 50 Hz, quindi controlla se i tuoi dispositivi elettronici possono supportare queste specifiche o se avrai bisogno di un trasformatore di corrente.

Come Muoversi a Berlino: trasporti pubblici e alternative

Berlino, la capitale della Germania, è una città vasta e cosmopolita. Fortunatamente, dispone di un efficiente sistema di trasporti pubblici che permette di spostarsi con facilità. Tuttavia, ci sono anche altre alternative per esplorare questa affascinante metropoli. Ecco tutto quello che devi sapere per muoverti a Berlino.

Trasporti Pubblici

Il sistema di trasporti pubblici di Berlino è gestito dalla BVG (Berliner Verkehrsbetriebe) e include la metropolitana (U-Bahn), treni suburbani (S-Bahn), tram e autobus. Il servizio è affidabile e i mezzi sono frequenti, soprattutto nelle zone centrali. Per i turisti, esistono diversi tipi di biglietti a tempo (giornaliero, settimanale, mensile) che permettono viaggi illimitati all'interno delle zone selezionate.

U-Bahn e S-Bahn

La metropolitana (U-Bahn) e i treni suburbani (S-Bahn) sono i modi più veloci e comodi per spostarsi in città. Le linee U-Bahn sono indicate con una "U" seguita da un numero, mentre le linee S-Bahn sono indicate con una "S" seguita da un numero. Entrambi i sistemi coprono la città molto bene e la maggior parte delle attrazioni turistiche sono facilmente raggiungibili.

Tram e Autobus

Berlino ha anche una vasta rete di tram, particolarmente utile nelle zone a est della città dove la rete U-Bahn è meno densa. Gli autobus coprono il resto della città e possono essere un buon modo per spostarsi, specialmente se non si ha fretta e si vuole godere il panorama. Il bus 100 e il 200 sono particolarmente utili per i turisti, in quanto attraversano molte delle principali attrazioni turistiche.

Biciclette

Berlino è una città molto bike-friendly, con ampie piste ciclabili e numerosi punti di noleggio bici. Andare in bicicletta può essere un modo piacevole e salutare per esplorare la città, soprattutto nei mesi più caldi. Ci sono diverse app e servizi di bike sharing che permettono di noleggiare una bicicletta direttamente dal tuo smartphone.

Car Sharing

Se preferite guidare, potreste considerare l'opzione del car sharing. Ci sono diverse compagnie a Berlino che offrono questo servizio, tra cui Car2Go e DriveNow. Dopo aver completato l'iscrizione e l'approvazione, puoi prelevare e lasciare l'auto in qualsiasi punto della città. Ricordate solo che il traffico a Berlino può essere intenso, soprattutto durante l'ora di punta, e che dovrete pagare per il parcheggio in molte zone.

A Piedi

Non dimenticate che Berlino è anche una città meravigliosa da esplorare a piedi, soprattutto nei quartieri centrali come Mitte, Kreuzberg o Prenzlauer Berg. Molti luoghi di interesse si trovano a distanza di cammino l'uno dall'altro e camminare vi dà la possibilità di scoprire angoli nascosti che potreste perdere se vi spostate in modo più veloce. Se volete approfondire sul tema della mobilità a Berlino potete andare alla pagina seguente: Come muoversi a Berlino.
 

Libri e guide su Berlino da acquistare

Infine potete leggere e approfondire prima di partire decine di...guide di viaggio e libri su Berlino da acquistare prima di partire. Alcune di queste costano pochi euro, ma con i consigli e il tempo che fanno risparmiare sono un investimento più che valido.

Libri su Berlino

Bibliografia su Berlino

  1. "Berlino" di Rory MacLean - 2014, Iperborea
  2. "Berlino: la città ritrovata" di Dario Deserri - 2004, Feltrinelli
  3. "Berlino" di M. Butturini - 2008, Touring Club Italiano
  4. "Il cielo sopra Berlino" di Peter Handke - 1987, Guanda
  5. "Berlino 1945" di Antony Beevor - 2002, Rizzoli
  6. "Berlino. Immagini di una metropoli" di A. Rüdenberg, H. Schmied - 1928, Electa
  7. "Berlino, Alexanderplatz" di Alfred Döblin - 1929, Einaudi
  8. "Berlino 1961" di Frederick Kempe - 2011, Rizzoli
  9. "Berlino" di Franz Hessel - 1929, Adelphi
  10. "Stasiland: Stories from Behind the Berlin Wall" di Anna Funder - 2003, Granta (Inglese)
  11. "The Berlin Wall: A World Divided, 1961-1989" di Frederick Taylor - 2006, HarperCollins (Inglese)
  12. "Berlin: The Downfall 1945" di Antony Beevor - 2002, Viking (Inglese)
  13. "Berlin: Portrait of a City Through the Centuries" di Rory MacLean - 2014, St. Martin's Press (Inglese)
  14. "Ghosts of Berlin: Confronting German History in the Urban Landscape" di Brian Ladd - 1997, University of Chicago Press (Inglese)
  15. "Berlin Now: The City After the Wall" di Peter Schneider - 2014, Farrar, Straus and Giroux (Inglese)
  16. "Goodbye to Berlin" di Christopher Isherwood - 1939, New Directions (Inglese)
  17. "Der Turm" di Uwe Tellkamp - 2008, Suhrkamp (Tedesco)
  18. "Berlin: Geschichte einer Grossstadt" di Klaus Schroeder - 2019, be.bra verlag (Tedesco)
  19. "Berlin: Eine Stadt und ihr Theodor Fontane" di Gotthard Erler - 1998, Aufbau-Verlag (Tedesco)
  20. "Im Schatten der Mauer. Das geteilte Berlin 1961-1989" di Peter Schneider - 2011, Rowohlt Berlin (Tedesco)
  21. "Berlin, Hauptstadt der DDR" di Rolf Schneider - 1986, Verlag Neues Leben (Tedesco)

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.: Paypal

Dove si trova?

Possono esservi utili le seguenti risorse:

1. Visitberlin.de/it Sito ufficiale sul turismo

2. Ambasciata italiana a Berlino

Bibliografia

Berlino - Damien Simonis - National Geographic - 2012

Berlino - Ritratto di una città - Norbert Schürer - 2014

Berlino - Petra Dubilski - 2007

Berlino - Storia di una metropoli - Alexandra Richie - 2003

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia