Chopin

Biografia e opere di Fryderyk Chopin

Chopin - Biografia e opere di Fryderyk Chopin

 

Frédéric François Chopin, o semplicemente Chopin, nacque il 1° marzo 1810 a Żelazowa Wola, vicino a Varsavia nell'allora Ducato di Varsavia. È una delle icone della musica classica, compositore e pianista polacco-francese, fu uno dei creatori del pezzo di carattere tipicamente romantico. Si colloca tra gli immortali della musica per la sua intuizione dei luoghi segreti del cuore e per la sua consapevolezza delle nuove magiche sonorità da trarre dal pianoforte. Tutte le sue opere, brani e concerti includono il pianoforte. Sebbene abbia scritto poche opere per pianoforte, molte delle quali brevi, Chopin è uno dei più grandi poeti della musica per la sua finissima immaginazione e per la sua meticolosa abilità esecutiva.

Gli schemi immaginativi di Frédéric Chopin per i suoi brani per pianoforte includono le seguenti caratteristiche: concentrazione su un solo motivo nei preludi e negli studi; elaborazione di forme di danza in mazurche, valzer, polacche, il bolero e la tarantella; effetti improvvisativi delle figurazioni pianistiche nei notturni; e una scrittura episodica e vigorosa nelle opere più grandi come gli scherzi, le ballate, gli impromptus (le improvvisazioni) e la fantasia.

Chopin - Biografia e opere di Fryderyk ChopinCosì, in un'epoca in cui il pianoforte stava diventando lo strumento solista più importante sia in casa che in sala da concerto, Chopin ideò nuove figurazioni, delicate tracce, ed elaborò fioriture quasi vocali e le modellò per l'uso alla tastiera. Non scrisse nessuna sinfonia, nessuna opera, nessun quartetto d'archi e un solo trio (pianoforte, violino e violoncello). Oltre alle sue due significative sonate e ai due concerti per pianoforte, è noto soprattutto per le sue miniature musicali.

Chopin non era né un direttore d'orchestra, né uno scrittore di musica, né un grande maestro - anche se ha guadagnato molto dal suo insegnamento - né ha fatto concerti in modo estensivo. In effetti, egli rappresenta il curioso fenomeno di un pianista leggendario che ha tenuto circa 30 esibizioni pubbliche in tutta la sua vita. Da tutte le cronache, il suo modo di suonare era straordinario: tranquillo, controllato, squisitamente ombreggiato, variava dal pianissimo al mezzo forte con un forte molto occasionale.

Chopin nacque il 1 marzo 1810, vicino a Varsavia, secondo di quattro figli di un padre francese, Nicholas Chopin, e di una madre polacca, che era stata una parente ben istruita ma impoverita nella casa di Skarbek, dove Nicholas era stato un tutore. Quando Frédéric aveva otto mesi, Nicholas divenne insegnante di francese al liceo di Varsavia. Chopin stesso frequentò lo stesso liceo dal 1823 al 1826.

Tutta la famiglia aveva una predisposizione artistica, e anche nell'infanzia Chopin era sempre stranamente commosso quando ascoltava la madre o la sorella maggiore suonare il pianoforte. Già all'età di sei anni cercava di riprodurre ciò che ascoltava o di comporre nuove melodie. L'anno successivo iniziò le lezioni di pianoforte con il sessantunenne Wojciech Zywny. La semplice istruzione di Zywny nel suonare il pianoforte è stata presto lasciata dal suo allievo, che scoprì da solo un approccio originale al pianoforte e potè svilupparsi senza ostacoli grazie alle regole accademiche e alla disciplina formale.

Il giovane Chopin ebbe una buona educazione e studiò musica privatamente con Joseph Elsner. Nel 1817 la prima composizione di Chopin fu eseguita pubblicamente; un anno dopo Chopin, all'età di 8 anni,  stesso si esibì in pubblico per la prima volta per un concerto di beneficenza, suonando musica di Adalbert Gyrowetz.

Tre anni dopo si esibì alla presenza dello zar russo Alessandro I, che si trovava a Varsavia per aprire il Parlamento. Il fatto di suonare non fu l'unico elemento della sua crescente reputazione di bambino prodigio. A sette anni scrisse una Polonaise in sol minore, che fu stampata, e poco dopo una sua marcia si appellò al granduca russo Costantino, che la fece segnare per la sua banda militare affinché la suonasse in parata. Seguirono altre polacche, mazurche, variazioni, studi e un rondò, con il risultato che, all'età di 16 anni, la sua famiglia lo iscrisse al neonato Conservatorio di Musica di Varsavia. Questa scuola fu fondata e diretta dal compositore polacco Joseph Elsner, con il quale Chopin aveva già studiato teoria musicale.

Formazione musicale

Nel 1826 Chopin divenne uno studente a tempo pieno al conservatorio di Elsner, dove ricevette un'eccellente base di teoria, armonia e contrappunto. La prima opera che mostra le figurazioni "chopinesche" così come le conosciamo oggi è l'insieme delle variazioni sul tema di Wolfgang Amadeus Mozart Là ci darem' la mano, dall'opera Don Giovanni. Elsner, dopo aver riconosciuto che lo stile di Chopin era troppo originale per entrare in schemi tradizionali, gli concesse la libertà di svilupparsi secondo linee decisamente personali. In effetti, Chopin è uno dei pochi compositori il cui stile si è cristallizzato negli anni della sua formazione ed è rimasto lo stesso per tutta la vita.

Ancor prima di passare sotto l'occhio di Elsner, Chopin aveva mostrato interesse per la musica popolare della campagna polacca e aveva ricevuto quelle impressioni che in seguito hanno dato un'inconfondibile colorazione nazionale alla sua opera. Al conservatorio fu sottoposto a un solido corso di formazione in armonia e composizione; nel suonare il pianoforte gli fu permesso di sviluppare un alto grado di individualità.

Nonostante la vivace vita musicale di Varsavia, Chopin aveva urgente bisogno di una più ampia esperienza musicale, e così i suoi devoti genitori trovarono i soldi per mandarlo a Vienna. Dopo una spedizione preliminare a Berlino nel 1828, Chopin visitò Vienna e vi debuttò nel 1829. Un secondo concerto confermò il suo successo, e al suo ritorno in patria si preparò per ulteriori successi all'estero scrivendo il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore (1829) e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore (1830), oltre ad altre opere per pianoforte e orchestra concepite per sfruttare il suo stile pianistico brillantemente originale. Anche i suoi primi studi furono scritti in questo periodo (1829-32) per permettere a lui e ad altri di padroneggiare le difficoltà tecniche del suo nuovo stile di suonare il pianoforte.

La prima conoscenza di Chopin con il mondo musicale oltre Varsavia risale al 1828, quando Johann Nepomuk Hummel, pianista-compositore viennese, visitò quella città. L'opera italiana era stata l'esclusiva del repertorio musicale locale, e la visita di Hummel rese Chopin consapevole degli avvenimenti in Occidente. Dopo aver visitato Berlino, dove venne esposto alla musica di George Frederick Handel e Felix Mendelssohn, Chopin ha ascoltato Niccolò Paganini a Varsavia e al suo ritorno riconobbe che doveva lasciare la città per esporsi agli altri musicisti. Il governo respinse la richiesta di aiuto finanziario del padre per mandare il ragazzo all'estero, così Chopin si recò da solo a Vienna per cercare di organizzare la pubblicazione di alcune sue opere. Dopo un debutto di successo al Kärntnerthor Theater l'11 agosto 1829 (teatro dove solo 5 anni psi era tenuta la prima della Sinfonia n. 9 di Beethoven, diretta dallo stesso compositore), tornò a casa solo per prepararsi ad una tournée, questa volta attraverso la Germania e l'Italia. I suoi due concerti, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore (1829) e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore (1830), che eseguì in un concerto pubblico a Varsavia nel 1830, sono frutto di diverse fantasie su temi nazionali, e la prima serie di studi risale a questo periodo.

Dopo un viaggio attraverso Breslavia, Dresda e Praga, Chopin arrivò a Vienna, ma a causa delle condizioni politiche instabili non raggiunse mai l'Italia. Compose lo Scherzo in si minore e la ballata in sol minore, oltre ad alcune canzoni, mentre aspettava a Vienna. Queste opere mostrano lo stile personale pienamente sviluppato di Chopin molto prima che incontrasse Franz Liszt, Vincenzo Bellini o Hector Berlioz, che si dice abbiano influenzato la sua scrittura. Oltre a Hummel, l'unico musicista il cui stile pianistico ispirò Chopin fu il compositore irlandese John Field, che per primo utilizzò il termine "notturno" su alcuni dei suoi brevi brani lirici.

Nel marzo e nell'ottobre del 1830 presentò le sue nuove opere al pubblico di Varsavia e poi lasciò la Polonia con l'intenzione di visitare la Germania e l'Italia per ulteriori studi. Dopo un viaggio attraverso Breslavia, Dresda e Praga, Chopin arrivò a Vienna. Qui gli giunse la notizia della rivolta polacca contro il dominio russo; questo evento, che si aggiungeva allo stato di agitazione dell'Europa, lo portò a rimanere a Vienna fino al luglio successivo.

Compose lo Scherzo in si minore e la ballata in sol minore, oltre ad alcune canzoni, mentre aspettava a Vienna. Queste opere mostrano lo stile personale pienamente sviluppato di Chopin molto prima che incontrasse Franz Liszt, Vincenzo Bellini o Hector Berlioz, che si dice abbiano influenzato la sua scrittura. Oltre a Hummel, l'unico musicista il cui stile pianistico ispirò Chopin fu il compositore irlandese John Field, che per primo utilizzò il termine "notturno" su alcuni dei suoi brevi brani lirici.

Affermazione

Dopo Vienna Chopin proseguì verso Parigi. Poco dopo il suo arrivo in quello che allora era il centro della cultura europea e nel bel mezzo del suo movimento romantico tardo-fiorito, Chopin si rese conto di aver trovato l'ambiente in cui il suo genio poteva fiorire. Prese per la prima volta prese in considerazione l'idea di studiare con Friedrich Wilhelm Michael Kalkbrenner, il famoso virtuoso tedesco. Stabilì rapidamente legami con molti emigrati polacchi e con una generazione più giovane di compositori, tra cui i già citati Franz Liszt e Hector Berlioz e, brevemente, Vincenzo Bellini e Felix Mendelssohn.

La cattiva salute fisica e un temperamento non adatto impedirono a Chopin di esibirsi in pubblico. Tuttavia, egli divenne una figura significativa negli ambienti artistici parigini, annoverando tra i suoi amici musicisti, scrittori e pittori, nonché molte donne ricche e di talento. Le sue allieve erano tutte signore aristocratiche che pagavano bene le loro lezioni. Alcune erano dotate, ma nessuna di loro era sufficientemente abile per stabilire o conservare un metodo derivato dal suo maestro. I lauti guadagni dall'insegnamento lo liberarono dalla fatica di dare concerti pubblici, di cui provava un'innata ripugnanza.

Chopin riconosceva di non avere la resistenza necessaria per competere in pubblico contro virtuosi come Liszt e Sigismund Thalberg. Finché riuscì a guadagnare abbastanza con l'insegnamento, Chopin preferì rinunciare ai concerti per la composizione. I suoi gusti musicali erano di dominio pubblico. Amichevole con Berlioz e Mendelssohn, non fu impressionato dalla loro musica. Né, del resto, apprezzò il lavoro di Robert Schumann, nonostante la calorosa accoglienza riservata a quest'ultimo dalla Neue Zeitschrift für Musik, il giornale du musica aperto da Schumann a Lipsia, a quando Chopin arrivò a Parigi. Schumann introdusse Clara Wieck, pianista, compositrice e sua futura moglie al lavoro di Chopin, e alla fine le sue esecuzioni dei brani di Chopin fecero un'impressione positiva su un pubblico innumerevole.

Dopo il suo debutto concertistico a Parigi nel febbraio del 1832, Chopin si rese conto che la sua estrema delicatezza alla tastiera non era di gusto per tutti in spazi da concerto più ampi. Ma un'introduzione alla ricca famiglia bancaria dei Rothschild più tardi, in quell'anno, aprì improvvisamente nuovi orizzonti. Con le sue maniere eleganti, l'abito elegante e l'innata sensibilità, Chopin si trovò ad essere un favorito nelle grandi case parigine, sia come concertista che come insegnante. Le sue nuove opere pianistiche di questo periodo comprendono due libri di études sorprendentemente poetici (1829-36), la Ballata in sol minore (1831-35), la Fantaisie-Impromptu (1835), e molti pezzi più piccoli, tra cui mazurche e polacche ispirate al forte sentimento nazionalista di compositore.

Gli amori giovanili di Chopin con Constantia Gladkowska a Varsavia (1830) e Maria Wodzińska a Dresda (1835-36) non erano arrivati a nulla, anche se in realtà si era fidanzato con quest'ultima. Nel 1836 incontrò per la prima volta la scrittrice Aurore Dudevant, meglio conosciuto come George Sand; il loro legame iniziò nell'estate del 1838. Per 9 anni, da quel momento in poi, dopo aver composto la Marcia funebre (che più tardi entrò a far parte della Sonata minore in si bemolle), fu la sua più stretta collaboratrice.

Nell'autunno del 1938 Chopin partì con Sand e i suoi figli, Maurice e Solange, per svernare sull'isola di Maiorca. Affittarono una semplice villa e rimasero idillicamente felici fino a quando al tempo soleggiato subentrò il maltempo e Chopin si ammalò. Quando le voci sulla tubercolosi giunsero al proprietario della villa, furono cacciati e poterono trovare alloggio solo in un monastero nel remoto villaggio di Valldemosa. (dove oggi si trova un Museo Chopin).

Il freddo e l'umidità, la malnutrizione, la diffidenza dei contadini per il loro strano ménage e la mancanza di un pianoforte da concerto adeguato (e il suo pianoforte Pleyel arrivò solo una settimana prima della loro partenza) ostacolarono la produzione artistica di Chopin e indebolirono ulteriormente la sua precaria salute fisica. Infatti, le privazioni subite da Chopin accelerarono il lento declino della sua salute che si concluse con la morte per tubercolosi dieci anni dopo. Sand si rese conto che solo una partenza immediata gli avrebbe salvato la vita. Arrivarono a Marsiglia all'inizio di marzo del 1839 e, grazie a un medico esperto, Chopin si ristabilì a sufficienza, dopo poco meno di tre mesi, per iniziare a pianificare il ritorno a Parigi. Nonostante tutte le disavventure, il compositore completò i suoi 24 preludi a Valldemosa.

Chopin e Sand trascorsero l'estate successiva a Nohant, la località di campagna di Sand vicino a Châteauroux (a circa 290 km a sud di Parigi), dove Chopin compose la Sonata in si bemolle minore e il fa diesis minore Impromptu. Dal 1839 al 1846, ad eccezione del 1840, passarono ogni estate a Nohant. Questo periodo, dopo il ritorno da Maiorca, sarà il più felice e produttivo della vita di Chopin, e le lunghe estati trascorse a Nohant daranno i loro frutti in un susseguirsi di capolavori. Per una regolare fonte di reddito, si rivolse nuovamente all'insegnamento privato. Il suo metodo permetteva una grande flessibilità del polso e del braccio e una diteggiatura audacemente anticonvenzionale nell'interesse di una maggiore agilità, con la produzione di un bel tono di canto, un requisito fondamentale in quasi tutti i momenti. C'era anche una crescente richiesta per le sue nuove opere e, essendo diventato sempre più abile nei rapporti con gli editori, poteva permettersi di vivere con eleganza.

La salute era una preoccupazione ricorrente, e ogni estate Sand lo portava a Nohant per prendere un po' d'aria fresca e rilassarsi. Anche amici intimi, come Pauline Viardot e il pittore Eugène Delacroix, erano spesso invitati. Chopin produsse a Nohant gran parte della sua musica più ricercata, non solo miniature, ma anche opere estese, come la Fantaisie in fa minore (composta nel 1840-41), il Barcarolle (1845-46), la Polonaise-Fantaisie (1845-46), le ballate in la bemolle maggiore (1840-41) e fa minore (1842), e la Sonata in si minore (1844). Qui, in campagna, trovò la pace e il tempo per abbandonarsi a una radicata ricerca della perfezione. Sembrava particolarmente ansioso di sviluppare le sue idee in argomenti più lunghi e complessi, e mandò addirittura a Parigi per i trattati dei musicologi per rafforzare il suo contrappunto. Anche il suo vocabolario armonico in questo periodo divenne molto più audace, anche se mai a costo di una bellezza sensuale.

Chopin se ne stava per i fatti suoi a Parigi e suonava solo occasionalmente alle riunioni sociali nelle case dell'aristocrazia. Poiché non gli piaceva copiare la sua musica, il suo amico Julian Fontana (polacco di origine italiana), che da studente era stato in contatto con la famiglia Chopin a Varsavia, era il suo copista. Nel 1840, Chopin dedicò a Fontana le sue 2 "Polacche", op. 40. Tra queste, la "Polonaise militare" in la maggiore. Quando Fontana partì per l'America alla fine del 1841, la produzione di Chopin rallentò notevolmente.

Il dissenso familiare derivante dal matrimonio della figlia di Sand, Solange, fece sì che il rapporto di Chopin con Sand divenne via via sempre meno solido, e lo stesso compositore divenne sempre più lunatico e petulante. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che, a parte questi conflitti personali, il suo comportamento "mercuriale" possa essere attribuibile a un certo tipo di epilessia. In ogni caso, nel 1848 la frattura tra il compositore e George Sand era completa, e l'orgoglio gli impedì di realizzare la riconciliazione che entrambi desideravano.

Spezzato nello spirito e depresso dalla rivoluzione scoppiata a Parigi nel febbraio 1848, Chopin accettò l'invito di lunga data da parte di Jane Stirling, un'allieva scozzese a visitare l'Inghilterra e la Scozia. Il suo ricevimento a Londra fu entusiasmante (15 maggio suonò per la regina Vittoria), e si sforzò di superare un estenuante giro di lezioni e di apparizioni a feste alla moda. Ma non aveva però la forza di sostenere questa socializzazione e non era in grado di comporre. Ormai la sua salute andava peggiorando rapidamente, e fece la sua ultima apparizione pubblica su un palco da concerto al Guildhall di Londra (allora la sede del municipio di Londra) il 16 novembre 1848, quando, in un ultimo gesto patriottico, suonò per il bene dei rifugiati polacchi. Tornò a Parigi, vivendo praticamente della generosità degli Stirling, dove morì l'anno successivo di tubercolosi il 17 ottobre 1849; il suo corpo, senza il cuore, fu sepolto nel cimitero di Père Lachaise (il suo cuore fu sepolto nella Chiesa della Santa Croce di Varsavia).

Opere, successi, eredità e lascito

Come pianista, Chopin è stato unico nel suo genere nell'acquisire una reputazione di altissimo livello sulla base di un minimo di apparizioni pubbliche, poco più di 30 nel corso della sua vita. Il suo approccio originale e sensibile alla tastiera gli permise di sfruttare tutte le risorse del pianoforte del suo tempo. Era inesauribile nello scoprire nuovi e coloratissimi passaggi e figure tecniche; aveva capito come nessuno prima di lui la vera natura del pianoforte come strumento espressivo, ed era in grado di scrivere musica legata allo strumento per il quale era stato concepito e che non si può immaginare se non con lo strumento. Le sue innovazioni nella diteggiatura, l'uso dei pedali e il trattamento generale della tastiera costituiscono una pietra miliare nella storia del pianoforte, e le sue opere stabilirono uno standard per lo strumento riconosciuto come insuperabile.

I risultati di Chopin sono infatti strettamente legati ai miglioramenti del pianoforte, in particolare all'estensione della tastiera. Il grande pianista e compositore fu molto abile nell'uso del pedale per ottenere gradazioni di colore e sonorità. Sperimentava nuove diteggiature, usando il pollice o il quinto dito su note nere, facendo scorrere lo stesso dito da una nota nera a una bianca e passando il quarto dito sopra il quinto. Anche i suoi pezzi più complicati si trovano facilmente sotto le dita di un pianista, perché le opere sono idiomaticamente adatte allo strumento. La sua immaginazione creativa ha sollevato lo studio da un pezzo di pratica al palcoscenico del concerto. Le innovazioni armoniche di Chopin, spesso nascoste sotto un lirismo impetuoso, lo pongono sullo stesso piano di Liszt e Richard Wagner, che hanno entrambi esteso i concetti convenzionali di tonalità. La popolarità delle opere di Chopin ha portato a una molteplicità di edizioni, ma la migliore pubblicazione oggi è l'edizione nazionale polacca pubblicata sotto il nome del suo connazionale Ignace Jan Paderewski.

Le opere di Chopin per pianoforte includono circa 61 mazurche, 16 polacche, 26 preludi, 27 studi, 21 notturni, 20 valzer, 3 sonate, 4 ballate, 4 scherzi, 4 improvvisazioni e molti pezzi individuali - come il Barcarolle, Opus 60 (1846); la Fantasia, Opus 49 (1841); e la Berceuse, Opus 57 (1845) - oltre a 17 canzoni polacche.

Come compositore, Chopin acquisì una maggiore statura dopo un periodo, alla fine del XIX secolo, in cui la sua opera è stata spesso giudicata secondo standard accademici insensibili al suo carattere individuale. Aveva il raro dono di una melodia molto personale, espressiva di sentita emozione, e la sua musica è penetrata da un sentimento poetico che ha un fascino quasi universale. Pur essendo "romantica" nella sua essenza, la musica di Chopin ha una purezza e una discrezione classicheggianti, senza segno di esibizionismo.

Chopin - Biografia e opere di Fryderyk ChopinChopin ha trovato in se stesso e nella tragica storia della Polonia le principali fonti della sua ispirazione. Il tema delle glorie e delle sofferenze della Polonia era costantemente davanti a lui, ed egli trasmutava i ritmi e le melodie primitive della sua giovinezza in forme d'arte durature. Allo stesso tempo, ad esempio, ha differenziato sottilmente l'intima ispirazione poetica della mazurca dall'aspetto più esteriore e cerimoniale della polacca, che in opere come la Polonaise-Fantaisie (1846) ha ampliato alle proporzioni dei poemi sinfonici per pianoforte. Il valzer, intanto, gli offriva un mezzo di danza aulica su scala più piccola, ed egli rispose non ampliandolo, ma portandolo a livelli di chiarezza e grazia senza precedenti. Dai grandi cantanti italiani dell'epoca, imparò l'arte del "canto" al pianoforte, e i suoi notturni rivelano la perfezione del suo stile cantabile e il delicato fascino dell'ornamento. Le sue ballate e i suoi scherzi, invece, hanno una drammatica turbolenza e una passione che di fatto dissipano l'idea che Chopin fosse solo un compositore da salotto.

La piccola produzione di Chopin era per lo più limitata al pianoforte; eppure, all'interno della sua limitata cornice, la sua gamma è vista come vasta (scusandoci per il gioco di parole), che comprende ogni varietà di espressione musicale. Anche se Chopin sprecava troppo tempo nel salotto dell'aristocrazia parigina e deludeva i critici che valutavano il valore artistico solo in termini di risultati su larga scala, fu immediatamente riconosciuto al suo vero valore dai contemporanei più esigenti, che rimasero sbalorditi dalla sorprendente originalità che conciliava con la squisita maestria pianistica.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

 

Ostelli Varsavia   Ostelli Polonia  Hotel Varsavia   Hotel Polonia

 Carte de la Pologne   Karte von Polen Mapa de Polonia  Map of Poland

Carte de Varsovie   Karte von Warschau    Mapa de Varsovia  Map of Warsaw

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia