IL VATICANO

VISITARE IL VATICANO - INFORMAZIONI E GUIDA. La più piccola città-stato del mondo ospita alcuni dei più grandi capolavori dell'umanità, dalla Basilica di San Pietro alla Cappella Sistina. In questo articolo vi guideremo alla scoperta dello straordinario patrimonio artistico e spirituale custodito in Vaticano.

Stato Pontificio, Santa Sede, Vaticano - per la maggior parte di noi questi sono termini che ci piace usare come sinonimi perché non conosciamo il loro esatto significato. È anche vero che tutto sta insieme e tuttavia deve essere tenuto separato se si vuole capire la complessa distribuzione dei compiti e del potere sul Mons Vaticanus. Si tratta di dimensioni diverse, lo Stato sovrano della Città del Vaticano da una parte e il soggetto sovrano non statale di diritto internazionale della Santa Sede (Sede Apostolica). La Santa Sede non ha un metro quadrato di territorio statale. La base territoriale della sua sovranità di diritto internazionale è lo Stato della Città del Vaticano. È subordinato alla Santa Sede.

Il VaticanoLe cose si complicano: il Papa è il capo della Città del Vaticano come ultimo monarca assoluto d'Europa, esercitando il pieno potere legislativo, esecutivo e giudiziario, ed è anche il sovrano della Santa Sede. Poiché è anche solo un essere umano con poteri limitati, è assistito da organismi di alto livello. Per la Città del Vaticano c'è la Commissione Pontificia come istituzione legislativa e un organo amministrativo chiamato "Governatorato", che si occupa di compiti infrastrutturali che dalla fornitura di elettricità alla manutenzione delle strade, gestisce i giardini, i musei e l'osservatorio e mantiene gli edifici a Roma e Castel Gandolfo.

E ora la Santa Sede, l'organo di governo della Chiesa cattolica universale - una potenza globale con un notevole richiamo intellettuale e spirituale, a cui è annessa la Curia come organo amministrativo centrale. La Curia Romana, le sue Congregazioni e i Consigli Pontifici, sono l'influente gruppo dirigente accanto al Papa.

Il Cattolicesimo ha quindi un suo Stato che è la Città del Vaticano, governata da Sua Santità il Papa. La minuscola enclave dentro il cuore di Roma è la capitale amministrativa e spirituale del Cattolicesimo romano ed è il più piccolo stato indipendente che esista al mondo. Nei giorni feriali la popolazione aumenta di cinque volte, poiché quotidianamente i residenti in Roma attraversano il 'confine' per venirvi a svolgere il lavoro del Signore.

Da qui in avanti, ci si muove all'interno delle Mura Leonine del IX secolo, lunghe 3.420 metri, che racchiudono quasi completamente la Città del Vaticano - l'entità statale più piccola del mondo. Milioni di pellegrini e turisti si affollano ogni anno in questo piccolo angolo sul bordo occidentale della città eterna. Per molti, è l'atteso capolinea del loro pellegrinaggio al centro della cristianità cattolica, mentre altri seguono le orme di Maderno, del Bernini, di Michelangelo, del Bramante, o di qualche altro grande creatore della magnifica architettura del complesso di edifici vaticani. Ancora più affollate sono le collezioni d'arte del Vaticano, tra le più importanti del mondo. L'Apollo di Belvedere, l'Afrodite di Cnido e il gruppo del Laocoonte sono esposti qui, permettendo di intravedere le opere immortali di Michelangelo e Raffaello, Tiziano e Caravaggio. La Città del Vaticano è anche un luogo molto speciale per gli amanti dei libri con la Biblioteca Apostolica Vaticana, la più ricca biblioteca del mondo misurata dalla preziosità delle opere antiche qui custodite.

La maggior parte dei visitatori attraversa il Tevere sul Ponte Sant'Angelo, ornato dalle spettacolari statue di angeli del Bernini, o prende il prossimo ponte a valle, il Ponte Vittorio Emanuele II, e poi va alla deriva nel denso flusso di gruppi di pellegrini e sciami di turisti lungo il viale della Conciliazione verso Piazza San Pietro.

Piazza San Pietro

Se la Basilica di San Pietro è generalmente considerata come il più grande e famoso luogo di culto della cristianità, la piazza antistante merita una lode non meno importante. È il capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, una grandiosa arena all'aperto per il raduno dei fedeli di tutto il mondo. La Piazza San Pietro del Bernini, creata nel 1656-1667, è composta in senso stretto da due piazze, la Piazza obliqua, ellittica, di 196 m X 142 m, con l'antico obelisco egiziano al centro e le due fontane, e la Piazza retta, trapezoidale, aperta sulla Basilica, con le due figure apostoliche di Pietro e Paolo. Bernini ha incorniciato l'ellisse della piazza obliqua con colonnati semicircolari, ciascuno composto da quattro file di 88 pilastri dorici alti 15 m e 284 colonne di travertino con una trabeazione ionica sopra, coronata da 96 statue di santi. I colonnati continuavano sui lati della piazza retta come edifici a corridoio, anche le file delle statue dei santi poste su di essi - 44 in tutto. La pianta trapezoidale della piazza retta e la scalinata altrettanto trapezoidale che sale alla facciata della chiesa avevano lo scopo di far apparire più stretta e visivamente più leggera l'ampia facciata, creata da Carlo Maderno nel 1614.

Con un altro "trucco" architettonico - l'ellisse ha un dislivello di 2,46 m - Bernini ottenne una migliore visibilità per la folla riunita. Nel sistemare Piazza San Pietro, non solo si pensava a una presentazione più gradevole della facciata della chiesa, ma si voleva anche mostrare meglio la cupola disegnata da Michelangelo, ma questo non poteva più essere messo in pratica. Solo da una certa distanza, per esempio dall'inizio di Via della Conciliazione o dai Giardini Vaticani (accesso solo con un permesso speciale), la cupola mostra tutta la sua bellezza.

Nel 1586, quando i colonnati non erano ancora stati iniziati, papa Sisto V diede l'ordine di erigere l'obelisco, che era stato preso molti 15 secoli prima (37 d.C.) dall'imperatore Caligola da Eliopoli nel Basso Egitto al centro della Piazza obliqua, senza risparmiare nessuno sforzo tecnico. Ci vollero quattro mesi per trasportare questa antica pietra di 322 tonnellate dal vecchio circo di Nerone ed erigerla nella sua nuova posizione. Furono utilizzati 44 argani, 900 lavoratori e 140 cavalli.

Sull'ampia piazza intorno all'obelisco e alle due fontane con grandi vasche monolitiche di granito orientale, spesso più di 100.000 persone si riuniscono nei giorni di festa per il culto o per le udienze generali durante le i periodi di punta. Il Papa parla loro dal balcone centrale della facciata della chiesa, la cosiddetta Loggia delle Benedizioni, o da una finestra (la seconda da destra all'ultimo piano) degli appartamenti del palazzo papale.

Basilica di San Pietro

Ci sono voluto 120 anni per costruire la chiesa principale della cristianità cattolica. Tutti i grandi nomi dell'architettura sacra nella Roma rinascimentale e barocca furono coinvolti nel progetto. Donato Bramante era tra loro, così come Raffaello e Giuliano da Sangallo, Baldassare Peruzzi, Michelangelo e della Porta, Maderno, Vignola, Bernini e altri. Prima dell'approvazione del progetto che venne realizzato circolavano innumerevoli disegni con ipotesi differenti, i cambiamenti erano all'ordine del giorno, le cose venivano rifiutate, ritardate, cambiate molto volte, e i patroni papali non erano meno in contrasto tra loro. Dopo tutto, ci furono una ventina di papi, da Giulio II (1503-13) a Urbano VIII. (1623-44), che, vacillando abbastanza spesso tra la megalomania e lo sconforto, si dedicarono alla più grande costruzione di una chiesa che fosse mai avvenuta.

Nel 1626, la nuova Basilica di San Pietro fu consacrata sulle fondamenta dell'ormai demolita precedente basilica. Dopo un lungo tira e molla, fu concordata una combinazione che conciliava l'edificio centrale di Michelangelo a forma di croce greca con assi principali ugualmente lunghi e le proposte di Carlo Maderno per una navata a forma di croce latina allungata. Fu un compromesso laborioso, che ancora oggi attira voci critiche. La lamentela principale: il coronamento della struttura, la cupola mozzafiato di Michelangelo, è spinta così indietro dal prolungamento della navata di Maderno che può essere vista solo da lontano, ma non direttamente dalla facciata.

Anche dopo la consacrazione, il lavoro sulla nuova chiesa continuò. Altari, mosaici, monumenti funerari e un elaborato programma di statue hanno tenuto impegnati architetti e artigiani fino al XIX secolo.

La Basilica di San Pietro copre una superficie di più di 15.000 m². La sua lunghezza di 211,50 metri, all'interno è di 186 metri. Il transetto ha la larghezza maggiore di 137,50 metri. Con un diametro di 42 metri la cupola raggiunge quasi le dimensioni della cupola del Pantheon. Dal pavimento della navata al bordo superiore della lanterna sull'apice della cupola si misurano 137,50 metri. La basilica può ospitare al suo interno fino a 42.000 persone sedute.

Il prezzo per la grandezza della nuova chiesa fu la distruzione di innumerevoli edifici antichi nella zona circostante. Non era tanto una questione di cantiere, ma piuttosto di materiali da costruzione di alta qualità, specialmente il marmo in tutte le qualità e colori possibili. A volte si dice che gli edifici siano stati rasi al suolo solo a causa di due o tre pietre particolarmente decorative che servivano allo scopo.

Si entra prima nel Portico, il portico sostenuto da colonne, da cui cinque portali di bronzo, tra cui la porta fantasticamente figurativa del Filarete, conducono all'interno della chiesa. Sui lati stretti del vestibolo ci sono le statue equestri di Costantino, scolpite dal Bernini, e di Carlo Magno, che fu incoronato primo imperatore d'Occidente da Papa Leone III il 25 docimbre dell'800 nella vecchia Basilica di San Pietro. La sua effigie è di Agostino Cornacchini.

È un'impressione travolgente quando si entra nella basilica a tre navate, ancora poco popolata, la mattina presto. L'immensa estensione dello spazio si comunica al visitatore solo lentamente, poiché le proporzioni dei singoli elementi dell'edificio sono conservate. L'interno è inaspettatamente luminoso, riccamente decorato con stucchi dorati e mosaici, colonne e ornamenti colorati, statue impressionanti e 23 magnifiche tombe papali. La maggior parte dei papi dei tempi moderni sono sepolti qui più o meno chiaramente, si dice che siano 160. Immediatamente a destra nella prima cappella laterale si trova la famosa Pietà, che Michelangelo creò nel 1499 all'età di 24 anni. La navata larga 27,50 metri è coperta da una volta a botte e fiancheggiata da cappelle separate da massicci pilastri. Pilastri pentagonali, ancora più massicci, di ben 24 metri di diametro e 71 metri di circonferenza, sostengono la cupola di Michelangelo, che consiste in un guscio esterno e uno interno e si erge su una struttura cilindrica strutturata da doppie colonne, il cosiddetto tamburo. Alla base del tamburo si legge su una fascia di iscrizione: TV ES PETRVS ...Tu sei Pietro e su questa pietra costruirò la mia chiesa e a te darò le chiavi del regno dei cieli.

Il tamburo e la cupola sono finestrati, la luce scende sul punto centrale della chiesa, l'altare maggiore sopra la tomba di Pietro con il suo famoso baldacchino, il baldacchino di Bernini e il suo eterno rivale Borromini, che lo assistette qui. Quattro sinuose colonne di bronzo, modellate su quelle presenti nella precedente basilica di un tempo, sostengono il baldacchino. Coloro che desiderano salire sulla cupola possono usare l'ascensore fino al livello del tetto, poi salire 330 gradini su scale strette e a senso unico fino al livello della lanterna, da cui c'è una magnifica vista sulla basilica e sulla Città del Vaticano, su tutta Roma e sulle montagne laziali.

Nel massiccio contrafforte anteriore destro della cupola, nella cui nicchia si trova la colossale statua di Longino con la lancia (il soldato romano che trafisse Gesù sulla croce), una scala conduce alle Grotte Vaticane. Furono creati quando, prima della metà del XVI secolo, il pavimento della basilica fu alzato di 3,20 metri per proteggere la chiesa dall'umidità. I resti dei papi della vecchia chiesa di San Pietro, così come mosaici e frammenti di affreschi, sono stati trasferiti qui, e questo luogo è anche il luogo di riposo degli ultimi cinque papi: Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II.

È necessario un permesso speciale per visitare gli scavi archeologici sotto San Pietro, dove è stata scoperta l'antica necropoli con tombe pagane e cristiane. Senza un permesso speciale, ma sotto gli occhi scrutatori delle guardie svizzere, che a volte chiedono di vedere la carta d'identità, si può raggiungere il minuscolo Campo Santo Teutonico, completamente circondato da alte mura, dal semicerchio sinistro dei colonnati attraverso la Piazza del Santo Uffizio. È un'oasi di silenzio. La maggior parte dei visitatori del Vaticano non lo nota nemmeno. Il "Cimitero dei tedeschi", come viene chiamato semplicisticamente, porta il nome ufficiale di "Campo Santo dei Teutonici e dei Fiamminghi". I suoi inizi risalgono all'epoca di Carlo Magno nell'ultimo quarto dell'VIII secolo. Più tardi, l'Arciconfraternita dei Tedeschi e dei Fiamminghi si occupò del cimitero e della Chiesa dell'Addolorata (Santa Maria della Pietà). Possono diventare membri della Confraternita solo i cattolici che vivono a Roma o nei suoi dintorni e che provengono dall'area culturale storica tedesca, dal Lussemburgo, dalle province a popolazione tedesca del Belgio orientale, dai Paesi Bassi e dalle Fiandre di lingua fiamminga nel nord del Belgio, dall'Austria, dalla Svizzera tedesca, dall'Alto Adige, dal Liechtenstein. Tutti loro e i membri di alcune istituzioni religiose di origine tedesca hanno diritto di sepoltura qui. Più di 1400 nomi.

Per i Musei Vaticani rimandiamo alla pagina dedicata: Musei Vaticani.

Giardini Vaticani

Gran parte della Città del Vaticano si presenta come un magnifico parco che, per il dispiacere degli esausti visitatori vaticani, non può essere usato come luogo di riposo. Non è aperto al pubblico, ma vengono offerte visite guidate ai giardini (è necessaria la prenotazione anticipata e il costo a persona è un po' caro).

Il tour vero e proprio dei giardini inizia in Piazza Santa Marta all'altezza dell'abside meridionale della Basilica di San Pietro. Prima, le guardie svizzere dovevano essere superate all'Arco delle Campane. Il percorso continua passando per il Campo Santo Teutonico e la sacrestia di San Pietro. Di fronte si trova ora la stazione del Vaticano, circondata da pini a ombrello, la cui facciata porta lo stemma di Pio XI. La stazione papale fu costruita nel 1932 in stile neoclassico di travertino chiaro. Oggi il nobile edificio è un piccolo ma raffinato grande magazzino, che offre ai cittadini vaticani (e solo a loro!) squisiti prodotti tessili, orologi ecc. Solo il treno speciale del Papa può circolare sui binari della Ferrovia Vaticana. Per il momento, questo è successo per l'ultima volta nel 2002, quando Giovanni Paolo II si è recato ad Assisi. Più frequentato, tuttavia, è l'eliporto sul bastione occidentale. A destra della stazione si trova un palazzo color ocra, sede dell'amministrazione della Città del Vaticano, conosciuta come "Governatorato".

Il viale dell'Osservatorio conduce in un grande arco su per la collina passando davanti alla casa del giardiniere con la sua torretta medievale, da cui viene diretta la brigata dei giardinieri composta da 30 persone. Nel punto più alto dei Giardini Vaticani, una "grotta di Lourdes" è stata costruita nel 1902 in stretta imitazione della grotta dell'altare del luogo di pellegrinaggio francese a Lourdes in Francia. Da qui, si ha una vista senza ostacoli della Basilica di San Pietro e della cupola attraverso i giardini ornamentali. Nelle vicinanze, le torri di trasmissione di Radio Vaticana si innalzano nel cielo. A pochi passi a ovest, pini, cipressi, lecci e un piccolo palmeto circondano la Torre di San Giovanni in mattoni. Papa Giovanni XXIII fece ristrutturare la struttura malconcia e la usò come ritiro intimo. Occasionalmente, ospiti di spicco del Papa sono alloggiati qui. Benedetto XVI ha ricevuto George W. Bush nella torre. Sul retro della collina, si entra nel Giardino Inglese, che si fonde nel "bosco", il piccolo boschetto in gran parte naturale, dove si incontrano cipressi e pini, e al suo bordo, tra siepi e cespugli, statue e busti. Sul suo lato orientale, imponenti cedri del Libano e dell'Himalaya e molte palme incorniciano la bella Casina di Pio, commissionata nel 1553 da Pio IV come residenza estiva; oggi vi si riuniscono i membri della Pontificia Accademia delle Scienze Naturali e Sociali. Nelle vicinanze c'è un boschetto di 300 m² di circa 4.500 canne di bambù alte fino a 7 m, si può vedere un gruppo di sequoie sempreverdi della California e vere palme da dattero, un regalo della Spagna.

Una fitta rete di sentieri curati e scale fiancheggiate da siepi tocca il giardino italiano con i suoi ornamenti di bosso tagliato e il giardino francese pieno di azalee dai fiori rossi in contenitori di terracotta. Ci sono ampi prati nel Giardino Quadrato, per esempio, e un giardino roccioso con molti cactus e persino, nascosto dietro una siepe di alloro, un orto dove prosperano cavoli, lattuga, pomodori, limoni e aranci. Appartiene al Convento Mater Ecclesiae ed è curato da una comunità di suore benedettine di clausura.

Un po' di storia

La città del Vaticano è un immenso complesso formatosi attraverso i secoli e dal 1377 divenuto residenza dei Papi. Niccolò V ampliò l'antico nucleo primitivo (1450); Sisto IV costruì la Cappella Sistina (1473); Alessandro VI l'appartamento Borgia; Giulio I fece eseguire al Bramante il cortile del belvedere; Leone X costruì le Logge di Raffaello; Paolo III si servì di Antonio da Sangallo per la Cappella Paolina e la sala Regia; Sisto V fece innalzare da Fontana la parte che affaccia su Piazza San Pietro e la Biblioteca; Urbano VIII iniziò la Scala Regia per opera del Bernini. Infine, Clemente XIV trasformò il palazzo di Innocenzo VIII in Museo e Gregorio XIV fondò i Musei Egizio ed Etrusco.

Il VaticanoIl Vaticano possiede i propri servizi postali, la propria moneta, un quotidiano, una stazione radio e una stazione ferroviaria (utilizzata oggi solo per il trasporto delle merci), oltre a un proprio esercito, il corpo delle guardie svizzere, incaricate della sicurezza personale del papa. Esso rimane una destinazione spettacolare per gli appassionati di storia e gli amanti dell'arte. Se calcolato in rapporto alla sua estensione, il Vaticano è probabilmente il paese più ricco al mondo, potendo contare su di una impressionante collezione di inestimabili tesori artistici.

La nascita dello Stato della Città del Vaticano è dovuta ai presupposti giuridici che furono creati dai cosiddetti Patti Lateranensi, ovvero la Conciliazione stipulata l'11 Febbraio del 1929, tra l'Italia rappresentata da Mussolini e la Santa Sede rappresentata dal cardinale Pietro Gasparri che firmarono l'atto con una penna d'oro benedetta da Papa Pio XI: dopo 59 anni l'Italia ed il Vaticano riconoscono reciprocamente di essere due Stati sovrani, e pongono fine a quella guerra fredda iniziata nel 1870 con l'ingresso a Roma delle truppe del re Vittorio Emanuele II, quando il Papa, protetto dalle forze militari pontificie, si asserragliò dentro le mura Vaticane.

Territorio

Essendo lo stato sovrano più piccolo del mondo (0,439 km²), il suo territorio è limitato all'area intorno alla Basilica di San Pietro e al palazzo papale. Il territorio statale non include i possedimenti a Roma e dintorni con status extraterritoriale (Zone extraterritoriali Vaticane). Fanno parte del territorio italiano ma, come le missioni diplomatiche straniere, sono fuori dalla giurisdizione dello Stato italiano. Si tratta di numerosi edifici e proprietà a Roma e fuori città, con una superficie totale di circa 0,700 km². Questi includono il Palazzo del Laterano e le basiliche patriarcali di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura e i Palazzi della Cancelleria, di Propaganda Fide, di San Callisto in Trastevere, del Sant'Offizio, dei Convertendi, ecc. La cosa si complica all'interno delle mura vaticane, perché il Campo Santo Teutonico e il Collegio Teutonico, il Palazzo della Congregazione per la Dottrina della Fede e la maggior parte (!) della Sala delle Udienze, tutti direttamente adiacenti al piazzale trapezoidale (Piazza retta) di Piazza San Pietro, sono sì in territorio italiano, ma in quanto installazioni della Santa Sede godono di status extraterritoriale e non sono quindi soggetti alla giurisdizione italiana. Fuori Roma, le aree extraterritoriali includono il principale centro di trasmissione della Radio Vaticana a Monte Mario vicino al villaggio di Santa Maria di Galeria alla periferia nord di Roma e le tenute papali nella residenza estiva Castelgandolfo (Palazzo, Villa Cybo, Villa Barberini).

Forma di governo

Tradizionalmente, la forma di governo vaticano può essere paragonata a quella di una monarchia assoluta sacerdotale elettiva. Il Papa è in unione personale (secolare) capo dello stato della Città del Vaticano e sovrano (spirituale) della Chiesa cattolica e quindi (secondo il diritto internazionale) titolare della Santa Sede. Non è la Città del Vaticano che invia diplomatici; è la Santa Sede che è accreditata presso la maggior parte degli stati e delle grandi organizzazioni internazionali. D'altra parte, anche gli ambasciatori di 178 paesi sono accreditati presso la Santa Sede. Esistono anche relazioni diplomatiche con l'UE e il Sovrano Ordine di Malta. Il potere legislativo, nella misura in cui non è esercitato o delegato dal Papa stesso, è conferito alla Commissione Pontificia, composta da sette cardinali della Curia. Anche il potere esecutivo è affidato a questo organo nominato dal Papa per cinque anni. Il Presidente della Commissione Pontificia è quindi il "capo del governo" della Città del Vaticano.

La Curia romana, come amministrazione centrale della Chiesa cattolica universale, non ha nulla a che fare con l'amministrazione dello Stato della Città del Vaticano. Le sue autorità si occupano esclusivamente di questioni ecclesiastiche in tutto il mondo. Questi includono la Segreteria di Stato come organo di governo guidato dal Cardinale Segretario di Stato, le nove Congregazioni ("ministeri spirituali"), tre Tribunali, undici Consigli Pontifici e tre Uffici.

Nel febbraio 2013, Papa Benedetto XVI si è dimesso. Il 265° successore dell'apostolo Pietro e allo stesso tempo "capo del collegio dei vescovi nonché vicario di Cristo e pastore della Chiesa universale sulla terra" ha giustificato le sue dimissioni dall'incarico con la diminuzione della "forza del corpo... e dello spirito", che gli rendeva impossibile "esercitare il ministero petrino in modo appropriato". Il sorprendente ritiro del capo della Chiesa - dal XIII secolo è stata la prima volta che un papa ha rinunciato al suo ufficio di sua spontanea volontà - potrebbe creare un precedente e trasformare la pratica finora valida, secondo la quale un papa lascia l'ufficio con la sua morte, in un ufficio temporaneo. Si può supporre che non solo i poteri in declino fossero un problema per lui. Anche quello che una volta deplorava come un "clima di sfiducia e sospetto", che è cresciuto dalle gravi decisioni sbagliate, gli intrighi e le ostruzioni con l'affare "Vatileaks" come culmine, avrà influenzato la sua decisione. Il successore di Benedetto XVI, che si era occupato preferibilmente delle questioni classiche del cristianesimo occidentale, è diventato per la prima volta un latinoamericano, l'arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio.

Dal 13 marzo 2013, ha guidato le sorti della Chiesa cattolica romana come Papa Francesco. È considerato un riformatore. La sua prima esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" è un programma di riforma della Chiesa, che vuole vedere rinnovata nel capo e nelle membra. In esso sostiene "nuove vie" e "metodi creativi", si batte per una "salutare decentralizzazione" e invoca la "gioia nella predicazione". Preferisce anche una "chiesa malconcia che è ferita e sporca perché va per le strade" a una che è "malata a causa della sua chiusura mentale e della sua comodità nell'aggrapparsi alle proprie certezze".

Economia e finanza

Le imprese vaticane (tipografia, libreria, casa editrice, stazione radio, stazione televisiva, farmacia, supermercato, stazione di servizio, ecc) sono di proprietà della Santa Sede o dello Stato della Città del Vaticano. Hanno un monopolio di fatto dell'attività commerciale. Il Vaticano ha più impiegati che residenti. Nel 2014, la Santa Sede impiegava 2.880 persone (clero, religiosi, laici), mentre lo Stato della Città del Vaticano impiega una larghissima maggioranza di laici (1.930 dipendenti nel 2014). I loro stipendi sono relativamente bassi, ma esentasse. Solo la previdenza sociale e l'assicurazione sanitaria, pari all'8,5% del salario lordo, sono trattenute. Ci sono una serie di vantaggi come gli acquisti esentasse, il gas esentasse, la pensione e gli assegni familiari. In genere vengono pagati 16 mesi di stipendio. I dipendenti hanno diritto a 30 giorni di ferie, più altri 20 giorni non lavorativi. Le impiegate del Vaticano hanno diritto a un congedo di maternità di sei mesi a stipendio pieno e altri sei mesi a metà stipendio. Non può sorprendere che i lavori in Vaticano siano molto ambiti.

Le finanze del Vaticano sono particolarmente delicate. Dagli scandali sui "Banchieri di Dio", i riciclatori di denaro sporco e confidenti della mafia Roberto Calvi e Michele Sindona, entrambi assassinati negli anni '80, il centro finanziario vaticano è stato gravato da fondati sospetti di pratiche opache. Le indagini della procura hanno ripetutamente messo sotto indagine la Banca Vaticana, che si chiama Istituto per le Opere di Religione (o IOR). La banca svolgeva attività bancarie classiche, fungeva da banca domestica della Santa Sede e deteneva azioni di altri istituti di credito. Che ci fosse una mancanza di gestione professionale, di trasparenza interna ed esterna, era stato lamentato da molto tempo, e i tentativi piuttosto tiepidi di apportare un miglioramento sono durati altrettanto a lungo. Papa Francesco ha prontamente affrontato la giungla finanziaria vaticana. Nel giugno 2013, il capo contabile dell'Ufficio di gestione patrimoniale della Santa Sede è stato arrestato per sospetto di tentato riciclaggio di denaro. Il capo operativo dello IOR è stato indagato dalla procura italiana. Il direttore generale dello IOR e il suo vice si sono dimessi dai loro posti su insistenza di Francesco. Tutti i conti della banca sono stati controllati per ottenere chiarezza sull'identità dei titolari dei conti e per poter valutare correttamente i movimenti dei conti. Dal 2014, solo le istituzioni ecclesiastiche, il personale vaticano e i diplomatici accreditati presso la Santa Sede sono autorizzati a tenere conti nello IOR. Le relazioni d'affari con investitori non appartenenti alla Chiesa, specialmente quelli sospettati di riciclaggio di denaro, sono state interrotte.

Come vengono finanziati i bilanci? Dalla vendita di francobolli e monete, dall'affitto di immobili, dai biglietti d'ingresso dei Musei Vaticani, dai profitti delle aziende statali, dal reddito di azioni, obbligazioni, cambi, dal famoso "obolo di San Pietro" e da altre donazioni. Il Vaticano è e sarà sempre dipendente dalle donazioni. Inoltre, il Vaticano gode di generosi privilegi fiscali da parte delle autorità fiscali italiane. I maggiori debitori sono Radio Vaticana, il giornale quotidiano "Osservatore Romano", il centro televisivo CTV e la casa editrice vaticana.

Popolazione

Nel 2014, i cittadini vaticani erano 572. La cittadinanza della Città del Vaticano è concessa solo per un tempo limitato come nel caso della Guardia Svizzera (solo durante il loro servizio). Non può essere acquisito per nascita, ma solo sulla base di un legame legale tra l'individuo e la Città del Vaticano (ad esempio prelati e cardinali che vivono e lavorano in Vaticano e diplomatici della Santa Sede all'estero, così come alcuni laici).

L'esercito del Papa

Con la fine dello Stato Pontificio e lo scioglimento del suo esercito, le esigenze militari variarono, e per la tutela della persona del papa e in generale l'ordine nell'ambito di una superficie di 440.000 m2 di cui 55.000 occupati dal Palazzo Apostolico e ca. 25.000 da una ventina di cortili e da piazze, tra le quali anche la piazza di San Pietro, bastarono l'utilizzo di alcuni corpi, che però nel 1970 sono stati ridotti principalmente a due, ovvero il Corpo della Guardia Svizzera e il Corpo di Vigilanza.

Guardia svizzera pontificia

Corpo di soldati svizzeri in servizio nella Città del Vaticano - fondato da Giulio II nel 1506, reclutato per le sue guerre italiane. Nel tempo, l'effettivo delle guardie variò considerevolmente: per esempio, Pio IX arruolò due reggimenti che combatterono nelle legazioni nel 1859-1879. La lunga vita del corpo è caratterizzata da una tradizione di fedeltà esemplare alla persona del papa: nel 1527 le guardie svizzere si fecero massacrare dalle truppe del conestabile di Borbone al servizio di Carlo V, per proteggere la fuga di Clemente VII (1523-1534), che tentava di raggiungere Castel Sant'Angelo attraverso il corridoio di Alessandro VI (1492-1503), il passaggio fortificato ancora visibile, che collegava il Vaticano al Castello, il cosidetto "Passetto".

Il corpo è formato da un colonnello-comandante, da 3 ufficiali, 4 sottufficiali, 14 graduati e 51 guardie, che vivono in comunità nella caserma che si trova all'ingresso della porta di Sant'Anna, col compito di proteggere la persona del papa, custodire la sua residenza e presenziare a tutte le cappelle papali. Le guardie, volontari che firmano un contratto di due anni, provengono per lo più dai cantoni della Svizzera tedesca, con una decina di francofoni giunti dal Vallese o da Friburgo. Al termine del contratto, possono, se il servizio è stato buono, salire di grado; per essere promossi caporali sono necessari dai 5 ai 7 anni di servizio. Nell'insieme del corpo si contano 5 caporali, 4 sergenti, e 1 sergente maggiore. Per diventare ufficiali bisogna provenire dall'esercito svizzero. Il Capitano comandante ha il grado di colonello, e questa carica fu negli ultimi tempi ricoperta dal colonnello Franz Pfyffer von Altishofen, poi da Roland Buchs, poi negli anni novanta Alois Estermann, fu promosso e nominato comandante.

La Guardia svizzera è famosa per la sua divisa a righe blu e arancio, che la leggenda vuole che sia stata disegnata da Michelangelo, gli svizzeri possono indossare anche una divisa più sobria tutta in panno blu marin, schiarita da una sorta di colletto bianco, e un grande berretto del medesimo tessuto. In occasione di grandi cerimonie indossano magnifiche corazze e morioni (elmi del XVI secolo di origine spagnola), alcuni dei quali antichi di molti secoli.

Corpo di Vigilanza

Al momento del cambio da Gendarmeria Pontificia a servizio centrale di Vigilanza, il comando del corpo fu affidato al comandante Camillo Cibin, aiutato nel compito da due sovrastanti, all'epoca della sua costituzione furono nominati come aggiunti, Giusto Antoniazzi e Raul Bonarelli. L'effettivo al suo costituirsi fu di cento agenti, tra cui otto ufficiali. I candidati dovevano essere sotto i venticinque anni, ed aver compiuto gli obblighi militari ed essere alti almeno 1,75 m. Per i primi due anni dovevano restare celibi e vivere accasermati in Vaticano; potevano poi sposarsi e risiedere all'esterno delle mura della Città del Vaticano.

Assicurano il servizio con turni di 48 ore, controllando le persone agli ingressi e nei giardini del Vaticano, dove circolano continue ronde. Hanno posti di guardia, un po' ovunque nella città, alla stazione, all'eliporto, al governatorato, presso le grotte di Lourdes, all'entrata dei Musei Vaticani e presso i magazzini dell'Annona. Si trovano anche ai due sportelli in cui si concedono ai visitatori i permessi per accedere agli uffici in cui hanno appuntamento, dopo una verifica della loro identità.

Gli agenti della Vigilanza, dal Natale del 1983, indossano un'uniforme e un berretto blu, molto più comodi e adatti del giubbotto che avevano prima. Il corpo di Vigilanza si occupa del servizio di prevenzione e di sicurezza delle persone e dei beni, gli agenti sono dotati di una fondina bene in vista ed equipaggiati con una Beretta 7,65, oltre che di un'armeria ben rifornita. Il comandante del corpo opera in stretta collaborazione con i responsabili italiani dell'Ispettorato generale di pubblica sicurezza presso il Vaticano, tale collaborazione è prevista dai patti lateranensi, così come le condizioni di estradizione tra i due territori.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Torna su

 


Ostelli Roma   Ostelli Italia

Carte de Rome     Karte von Rom   Mapa Roma    Map of Rome

Carte Latium   Karte von Latium  Mapa Lazio   Map of Lazio

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia