Storia di Parma

Storia di Parma

Le origini di Parma risalgono al periodo etrusco, nonostante il suo territorio vanti una storia ben più antica. Le testimonianze rinvenute lungo il corso del fiume Taro indicano infatti la presenza di popolazioni già nel periodo preistorico (dal Paleolitico inferiore). Secondo alcuni studi, il nome attuale della città pare derivare dalla presenza di alcune tribù etrusche chiamate 'parmni', da cui prese seguito il nome latino di Parmae.

L'attuale nucleo urbano si sviluppò infatti con i Romani nel II secolo a.C., allorché venne disposto l'insediamento di numerose famiglie romane lungo la Via Emilia, la strada che da li a poco avrebbe collegato Roma con Modena. Ad ognuna di queste famiglie (all'epoca circa 2000) vennero affidati degli appezzamenti di terreno, che a loro volta avrebbero dato origine alla parte emiliana della cosiddetta Strada delle Cento miglia, collegando la zona di Parma alla Lunigiana (tra la Liguria e la Toscana). Con i Romani il piccolo nucleo urbano venne immediatamente catapultato in un periodo di fiorenti commerci, grazie alla sua posizione strategica d'intersezione tra il nord ed il centro della penisola. Di tale periodo rimangono per esempio i resti di un Anfiteatro romano (nell'attuale via Garibaldi).

Alla caduta dell'impero romano i Goti conquistarono un territorio già devastato dalle guerre degli ultimi imperatori romani e da Attila, il feroce e potente sovrano degli Unni. Con l'arrivo dei Bizantini, nel VI secolo d.C., la città riguadagnò una nuova spinta economica tale che si guadagnò l'appellativo di 'Città dell'Oro' (Chrysopolis), in quanto sede dell'erario militare. L'espansione arrivò qualche anno più tardi con l'arrivo dei Longobardi, i quali portarono il piccolo centro bizantino al rango di ducato, retto da un duca con compiti militari e politici. Con la discesa in Italia di Carlo Magno, anche il ducato di Parma trasformato in una contea e successivamente in una diocesi vescovile, controllata da un vescovo-conte.

Il medioevo di Parma è caratterizzato dalle Signorie e dalle antiche famiglie parmensi dei  Supponidi, Bernardingi e Arduinici. Da lì a breve la città divenne ghibellina, ma partecipò nel 1101 alle Crociate in Terra Santa appoggiando il papato. Con la sconfitta di Federico Barbarossa a Milano, nel 1176, Parma divenne un libero Comune, che si caratterizzò per una sorta di dualismo, e cioè di una città animata dal coraggio di cambiare le proprie scelte in nome dei suoi cittadini. Le stesse scelte, nel 1253, all'alba della sconfitta perseguita a proprio danno dai ghibellini cremonesi, portarono Parma a stringere con Cremona un trattato di pace che durò per oltre mezzo secolo.

Nel 1303, una delle prime Signorie, quella di Ghilberto da Correggio, diede inizio ad una serie di avvicendamenti di proprietà e di titoli nobiliari: i vari Giovanni XXII, Ludovico il Bavaro, Giovanni di Boemia, Alberto Mastino della Scala, Azzo da Correggio, Lucchino Visconti, Ottobono Terzi, Niccolò d'Este, Filippo Maria Visconti e infine la famiglia Sforza, la stessa che caratterizzò parte della storia italiana ed europea, in questo caso con il Ducato di Milano, di cui Parma seguì le sorti fino al 1500.

Dal XVI secolo, dopo un periodo di guerre, alleanze e passaggi dinastici tra le corti di mezza Europa, venne firmata la Pace di Cateau-Cambrésis che divideva la regione emiliana tra Papato e ducato di Parma e Piacenza e diverse altre corti. Il ducato venne affidato nel 1545 a Pier Luigi Farnese (figlio illegittimo di papa Paolo III), che diede avvio ad uno dei territorio più importanti della penisola (in questo stesso periodo Parma ospitava circa 20.000 abitanti; 100.000 considerando l'intero ducato). Con Pierluigi la città divenne ben presto una delle più colte corti del Rinascimento italiano. Costui era un militare di grande esperienza, già mercenario al servizio di Venezia nel 1520 e successivamente trasferitosi nell'esercito imperiale di Carlo V, assunto ad uno dei più alti ranghi della nobiltà europea.

Il ducato di Parma per oltre due secoli vedrà la successione di otto duchi, fu in particolare con Ottavio Farnese e successivamente con suo figlio, Alessandro Farnese, terzo duca di Parma e Piacenza e grande condottiero spagnolo, che la città consolidò un proprio potere commerciale e culturale. Nello stesso periodo vennero costruiti importanti edifici storici, tra cui anche il complesso della Cittadella, e successivamente con Ranuccio I, la città si distinse in tutta Europa per le arti e per la musica. Nel 1618, nel Palazzo della Pilotta venne completata la costruzione del Teatro Farnese affidata all'architetto Giovan Battista Aleotti (detto l'Argenta).

Nel 1628, venne tenuto il primo spettacolo in occasione del matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, gli scritti furono di Claudio Achillini e le musiche di Claudio Monteverdi, uno dei più grandi personaggi della storia della musica italiana. Il Rinascimento parmense si arricchì anche di una scuola di pittura tra le più importanti del periodo, grazie anche a nomi come Antonio Allegri (detto il Correggio) e Girolamo Francesco Maria Mazzola (meglio noto come il Parmigianino), le cui opere oltre che a Parma si possono ammirare in tutti i più importanti musei del mondo.

I Farnese governarono Parma fino alla prima metà del XVIII secolo, periodo nel quale il ducato iniziò ad essere governato dalla discendenza femminile della famiglia, i Borboni. Si spiega così anche la presenza del grande tesoro dei Farnese alla Reggia di Caserta, quest'ultima voluta da Carlo  di Borbone, che fu anche anche duca di Parla e Piacenza tra 1731 ed il 1735 prima di diventare re di Spagna. Dopo la breve pausa napoleonica e la ridistribuzione delle dinastie reali di mezza Europa, il ducato passò di mano agli Asburgo d'Austria.

Con l'Armistizio di Villafranca, nel 1860, il ducato diventa parte Regno d'Italia.  Dal 1879, la storia della città si confonde con quella dell'Italia intera, non fosse che occorre evidenziare il particolare coraggio dimostrato dalla popolazione durante il periodo della Resistenza nella lotta al fascismo, per la quale alla città venne riconosciuta la Medaglia d'Oro al valore militare " L'impari lotta, sostenuta con la stessa fede dei padri e col sangue dei figli migliori, cominciava per merito dei primi volontari della libertà all'alba del 9 settembre 1943 e si concludeva il 25 aprile 1945 con la sollevazione del popolo tutto che, affiancando i settemila e cinquecento fratelli partigiani combattenti, costrinse alla resa e vide la fuga del nemico". Alla città di Parma (9 settembre 1943 - 25 aprile 1945).

Torna su

 

Ostelli Parma   Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Parma

Carte Parme Karte von Parma Mapa Parma Map of Parma

Carte Emilie Romagne    Karte von Emilia Romagna   Mapa Emilia Romaña   Map of Emilia Romagna

Carte d'Italie Karte von Italien Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia