I 101 aforismi sulla scuola più belli di sempre

Sei qui: Articoli informagiovani > Le frasi più belle >

101 frasi, citazioni e aforismi sulla scuola più belli di sempre

 

1. La scuola non è riempire un secchio, ma accendere un incendio. William Butler Yeats

2. Scopo della scuola è quello di sostituire una mente vuota con una aperta. Malcolm S. Forbes

3. La scuola è imparare quello che non sapevi nemmeno di non sapere. Daniel J. Boorstin

4. La mia idea di scuola è quello di turbare le menti dei giovani e infiammare il loro intelletto. Robert Maynard Hutchins

5. Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere. Piero Calamandrei

6. La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo. Malcom X

 

7. Lo scopo della scuola è quello di formare i giovani a educare se stessi per tutta la vita. Robert Maynard Hutchins

8. L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto. Jean Piaget

9. Colui che apre una porta di una scuola, chiude una prigione. Victor Hugo

10. La scuola dovrebbe essere un luogo bellissimo; così bello che i bambini disobbedienti, per punizione, il giorno dopo dovrebbero essere chiusi fuori dalla scuola. Oscar Wilde

 

Acquista il libro 1001 frasi e aforismi.

ebook

libro stampato 293 pagine

 

1001 frasi e occasioni per ogni occasiano

Acquista 101 mandala da colorare con 101 frasi motivazionali

ebook

libro stampato 106 pagine

 

101 mandala da colorare con 101 frasi motivazionali

11. Ho fatto una lista delle cose che non ti insegnano a scuola. Non ti insegnano come amare qualcuno. Non ti insegnano come diventare famoso. Non ti insegnano come essere ricco o povero. Non ti insegnano come lasciare qualcuno che non ami più. Non ti insegnano a capire cosa passa nella testa degli altri. Non ti insegnano cosa dire a qualcuno che sta morendo. Non ti insegnano niente che valga la pena sapere. Neil Gaiman

12. Quando avevo cinque anni, mia madre mi ripeteva sempre che la felicità è la chiave della vita. Quando andai a scuola, mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi "felice".Mi dissero che non avevo capito il compito,e io dissi loro che non avevano capito la vita. John Lennon

13. Condannare un giovane di genio alla fatica di una scuola è come mettere un cavallo da corsa su un tapis roulant. Samuel Taylor Coleridge

14. Se si perdono i ragazzi più difficili la scuola non è più scuola. È un ospedale che cura i sani e respinge i malati. Don Lorenzo Milani

15. Non si può imparare a scuola ciò che farà il mondo l’anno prossimo. Henry Ford

16. Tutto quello che non so l’ho imparato a scuola. Leo Longanesi

17. Gran parte della scuola oggi è enormemente inefficace. Tutti troppo spesso stiamo dando ai giovani fiori recisi quando dovremmo insegnare loro a crescere i propri bulbi. John W. Gardner

18. La scuola oggi è incapace di sviluppare quelle competenze e quei talenti che sono oggi necessari per continuare ad appartenere a una società industriale avanzata. È talmente distaccata dalle vere esigenze del mondo del lavoro da essere diventata, in larga misura, una fabbrica di disoccupati con la laurea. Piero Angela

19. Sognavo di poter un giorno fondare una scuola in cui si potesse apprendere senza annoiarsi, e si fosse stimolati a porre dei problemi e a discuterli; una scuola in cui non si dovessero sentire risposte non sollecitate a domande non poste; in cui non si dovesse studiare al fine di superare gli esami. Karl Popper

20. Forse non è a scuola che impariamo per la vita, ma lungo la strada che porta a scuola. Heinrich Böll

21. La scuola pubblica rimane oggi l’ultimo luogo della società di mercato in cui il bambino cliente debba pagare di persona, piegarsi al do ut des: sapere in cambio di studio, conoscenze in cambio di sforzi, accesso all’universalità in cambio dell’esercizio solitario della riflessione, una vaga promessa di futuro in cambio di una piena presenza in classe, ecco ciò che la scuola esige da lui. Daniel Pennac

22. La differenza tra la scuola e la vita? A scuola, si insegna una lezione e poi si da un compito. Nella vita, si da un compito che vi insegna una lezione. Tom Bodett

23. Per me, il peggio sembra essere una scuola che funziona con i metodi della paura, della forza e della autorità artificiale. Tale trattamento distrugge i nobili sentimenti, la sincerità e la fiducia degli alunni e produce un soggetto sottomesso. Albert Einstein

24. La scuola è quell’esilio in cui l’adulto tiene il bambino, fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio. Maria Montessori

25. L’anima di certa gente ricorda le lavagne di scuola, sulle quali il tempo traccia segni, regole ed esempi che una spugna bagnata subito cancella. Kahlil Gibran

26. Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti? Daniel Pennac

27. La storia è la sola vera insegnante, la rivoluzione la miglior scuola per il proletariato. Rosa Luxemburg

28. Non basta mandare i figli a scuola, bisogna accompagnarli sulla via degli studi, bisogna costruire giorno per giorno in essi la consapevolezza che a scuola non si va per conquistare un titolo, ma per prepararsi alla vita. Giovanni Leone

29. La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza. Non aboliva la miseria, però tra le sue mura permetteva il pari. Il dispari cominciava fuori. Erri De Luca

30. Alla scuola chiederei innanzi tutto di insegnare che cosa è bello, di divulgare l’armonia, di spiegare il senso dei valori. Roberto Vecchioni

31. La scuola è fatta per avere il diploma. E il diploma? Il diploma è fatto per avere il posto. E il posto? Il posto è fatto per guadagnare. E guadagnare? È fatto per mangiare. Non c’è che il mangiare che abbia fine a se stesso, sia cioè un ideale. Salvo in coloro, in cui ha per fine il bere. Giuseppe Prezzolini

32. Due cose mancano alla scuola in Italia: libertà e mezzi; ma i mezzi senza libertà sarebbero sciupati; mentre con la libertà si riuscirebbe anche a trovare i mezzi. Don Luigi Sturzo

33. Un insegnante di scuola oppure un professore non può educare i singoli, ma solo le specie. Georg Christoph Lichtenberg

34. I migliori insegnanti sono quelli che vi mostreranno dove guardare, ma non vi diranno cosa vedere. Alexandra K. Trenfor

35. Sono convinto che quel che ci impongono di imparare a scuola venga dimenticato nel giro di un paio d'anni. Ma ogni cosa che impari per placare la tua sete non la dimentichi mai. Werner Herzog

36. Gli studi scolastici sono come il campo che racchiude una perla: per averla vale la pena di vendere tutti i propri beni, nessuno escluso, al fine di poter acquistare quel campo. Simone Weil

37. La scuola deve insegnare ad analizzare e discutere i parametri su cui si reggono le nostre affermazioni passionali. Umberto Eco

38. Il grande problema della scuola oggi è insegnare ai giovani a filtrare le informazioni di Internet, cosa di cui non sono però capaci neppure i professori, perché sono neofiti in questo campo. Umberto Eco

39. L'attività frenetica, a scuola o in università, in chiesa o al mercato, è sintomo di scarsa voglia di vivere. Robert L. Stevenson

40. La ragione principale per andare a scuola è quello di ottenere l’impressione, per il resto della vita, che c’è un libro per tutto. Robert Frost

41. Le radici dell’educazione sono amare. Ma i suoi frutti sono dolci. Aristotele

42. Mi piace un insegnante che ti dà qualcosa da pensare da portare a casa oltre ai consueti compiti. Lily Tomlin

43. Perché la società dovrebbe sentirsi responsabile solo per l’educazione dei figli, e non per l’educazione di tutti gli adulti di ogni età?  Erich Fromm

44. La scuola è il luogo per trovarsi, perché è più importante che cercare di essere una persona che non si è. Nick Jonas

45. Cos'è la cosa più importante che uno impara a scuola? L'autostima, l'appoggio e l'amicizia. Terry Tempest Williams

46. Odio la scuola. Mi fa impazzire. Appena imparo una cosa, vanno avanti con qualcos’altro. Charles Schulz

47. L'istruzione alimenta il dubbio e la curiosità: dev'essere di tutti, come vuole la Costituzione, in modo che dalla scuola escano cittadini, non sudditi. Una scuola autoritaria prepara a una società autoritaria. Daniele Luttazzi

48. Il mondo non è che una scuola di ricerca. Michel de Montaigne

49. Miss Swanson, non capisco il quarto problema. Veramente, non capisco bene neanche gli altri tre... In realtà, non capisco affatto la matematica. Parliamoci chiaro... non capisco nemmeno la scuola! Charles M. Schulz

50. La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare. John Lubbock

51. L'istruzione finisce nelle classi scolastiche, ma l'educazione finisce solo con la vita. Frederick William Robertson

52. L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo. Nelson Mandela

53. Sedermi a scuola a leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto. Vedere ogni essere umano sorridere di felicità è il mio desiderio. Io sono Malala. Il mio mondo è cambiato, ma io no. Malala Yousafzai

54. Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. Sono le nostre armi più potenti. Malala Yousafzai

55. Lo scopo dell'università, per il singolo studente, è di eliminare il bisogno dell'università nella sua vita; il compito è di aiutarlo a diventare un uomo che si istruisce da solo. Charles W. Mills

56. L'istruzione è il grande motore dello sviluppo personale. È attraverso l'istruzione che la figlia di un contadino può diventare medico, che il figlio di un minatore può diventare dirigente della miniera, che il figlio di un bracciante può diventare presidente di una grande nazione. Nelson Mandela

57. Ogni istruzione seria s'acquista con la vita, non con la scuola. Lev Tolstoj

58. Le fondamenta di ogni stato sono l'istruzione dei suoi giovani. Diogene

59. L'obiettivo principale dell'educazione nelle scuole dovrebbe essere quello di creare uomini e donne che siano capaci di fare cose nuove, non soltanto di ripetere semplicemente ciò che le altre generazioni hanno fatto. Jean Piaget

60. Una società non ha nessuna possibilità di progredire se le sue donne sono ignoranti. Khaled Hosseini

61. È una caratteristica delle menti istruite accontentarsi del grado d'esattezza consentito dalla natura dell'argomento e non cercare l'esattezza laddove solo l'approssimazione è possibile. Aristotele

62. Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore alla realtà, nella ricchezza dei suoi aspetti, delle sue dimensioni. Questo è bellissimo! Papa Francesco

63. Non lasciamoci rubare l’amore per la scuola! Papa Francesco

64. E poi amo la scuola perché ci educa al vero, al bene e al bello. Vanno insieme tutti e tre. L’educazione non può essere neutra. O è positiva o è negativa; o arricchisce o impoverisce; o fa crescere la persona o la deprime, persino può corromperla. E nell’educazione è tanto importante quello che abbiamo sentito anche oggi: è sempre più bella una sconfitta pulita che una vittoria sporca! Ricordatevelo! Papa Francesco

65. La conoscenza che viene acquisita con l'obbligo non fa presa nella mente. Quindi non usate l'obbligo, ma lasciate che la prima educazione sia una sorta di divertimento; questo vi metterà maggiormente in grado di trovare l'inclinazione naturale del bambino. Platone

66. Tutto il male che si dice della scuola fa dimenticare il numero di bambini che ha salvato dalle tare, dai pregiudizi, dall’ottusità, dall’ignoranza, dalla stupidità, dalla cupidigia, dall’immobilità o dal fatalismo delle famiglie. Daniel Pennac

67. Una scuola che costringa un adolescente a ricevere giudizi negativi, confronti frustranti con i coetanei e bocciature, è un sistema raffinato di tortura. E va contro non solo ai principi di libertà, ma a tutte le odierne concezioni psicologiche e sociali in tema di educazione. Vittorino Andreoli

68. Se tu non educhi una persona al suono, al canto, alla pittura, non puoi pretendere che sia interessata all’arte. È una questione di sensibilità, che la scuola dovrebbe insegnare. Casaleggio

69. La scuola aiuta i giovani se riesce a insegnare loro il senso critico. Evandro Agazzi

70. La scuola è così essenzialmente antigeniale che non ristupidisce solamente gli scolari ma anche i maestri. Giovanni Papini

71. La scuola dovrebbe avere sempre come suo fine che i giovani ne escano con personalità armoniose, non ridotti a specialisti. Questo, secondo me, è vero in certa misura anche per le scuole tecniche, i cui studenti si dedicheranno a una ben determinata professione. Lo sviluppo dell'attitudine generale a pensare e giudicare indipendentemente, dovrebbe sempre essere al primo posto, e non l'acquisizione di conoscenze specializzate. Albert Einstein

72. La scuola la vorrei senza pagelle e con tante cordiali chiacchierate coi genitori, perché, alla fine, invece di una bella pagella, si abbia un bel ragazzo, cioè un ragazzo libero, sincero, migliore comunque.  Mario Lodi

73. Coraggio piccolo soldato dell’immenso esercito. I tuoi libri sono le tue armi, la tua classe è la tua squadra, il campo di battaglia è la terra intera, e la vittoria è la civiltà umana. Edmondo De Amicis

74. L’uomo è l’unico animale che non apprende nulla senza un insegnamento: non sa parlare, né camminare, né mangiare, insomma non sa far nulla allo stato di natura tranne che piangere. Plinio il vecchio

75. La scuola deve essere l’ultima spesa su cui l’America è disposta a economizzare.  Franklin D. Roosevelt

76. La scuola è il periodo durante il quale vieni istruito da chi non conosci, sopra delle cose che non vuoi sapere. Gilbert Keith Chesterton

77. Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre. Sydney J. Harris

78. Non puoi insegnare al granchio a camminare diritto. Aristofane

79. Studiare, studiare, studiare! Lenin

80. Si può insegnare a uno studente una lezione al giorno; ma se gli si insegna la curiosità, egli continuerà il processo di apprendimento finché vive. Argilla P. Bedford

81. Un buon insegnante colpisce per l’eternità; non può mai dire dove la sua influenza si ferma. Henry Brooks Adams

82. L’ignoranza è la notte della mente, ma una notte senza luna e stelle. Confucio

83. La lettura ci insegna ad accrescere il valore della vita.  Marcel Proust

84. Si educa molto con quel che si dice, ancor più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è. Sant’ Ignazio di Antiochia

85. Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile. Philip Roth

86. L’educazione è il pane dell’anima. Giuseppe Mazzini

87. Il primo movente che dovrebbe spingerci a studiare e il desiderio di accrescere l’eccellenza della nostra natura e di rendere un essere intelligente ancora più intelligente. Montesquieu

88. La cultura è ciò che rimane quando si è dimenticato tutto. Herriot

89. La scuola è l’ingresso alla vita della ragione.  Jerome Bruner

90. Bisogna restaurare l'autorità che hanno conosciuto i nostri nonni a scuola? Io penso che dobbiamo lasciarci il passato alle spalle e che le cose che hanno funzionato bene un tempo forse saranno meno efficaci adesso e in futuro. Penso che stia all'adulto affermarsi e imporre le proprie regole secondo i propri valori, ma non in nome di una moda sorpassata e che consiste nell'essere più severi con gli studenti. Benché la mancanza di assiduità, di rispetto e molti altri fattori che sono la causa di questa rimessa in discussione siano spesso presenti all'interno degli istituti, restaurare di nuovo l'autorità a cui erano abituati i nostri avi sarebbe la soluzione giusta? Io non credo. I giovani d'oggi non accetterebbero un'autorità di questo tipo. Non potrebbero neanche immaginarla. Questa nuova generazione nella maggior parte dei casi non è favorevole ai provvedimenti punitivi, una pressione costante e inopportuna, ne ha già abbastanza così. F. Bégaudeau

91. Secondo l'idea del contadino, lo scolaro lo si frusta e lo si deve frustare: che scolaro è mai, pensa, se non lo frustano? Se ora gli dico che non ci frustano, per lui è un dispiacere. F. Dostoevskij

92. Un giovane che voglia avere davanti a sé una ragionevole porzione di futuro dovrebbe dominare dico "dominare", non balbettare almeno tre livelli linguistici: il dialetto locale, quando c'è; la lingua nazionale; una lingua straniera. Corrado Augias

93. L'istruzione è completa solo quando la teoria si confronta con l'esperienza. Io sogno una scuola in cui si studiano rigorosamente tutte le materie letterarie e scientifiche, ma poi si fa anche sport, teatro, musica, e si imparano lavori manuali come l'elettricista, il falegname, il cuoco, il giardiniere e ci si confronta con il risultato. È solo coltivando una rosa reale che mi rendo conto di quante nozioni devo conoscere e di quanta cura, quanta vigilanza devo avere. È solo facendo le cose concrete e di fronte ai risultati che imparo la responsabilità. Un insegnamento che mi servirà qualsiasi mestiere, qualsiasi professione poi io faccia. Francesco Alberoni

94. Nella nostra infanzia c'è sempre un momento in cui una porta si apre e lascia entrare l'avvenire. Graham Greene

95. L'unico periodo in cui la mia educazione si è interrotta è stato quando andavo a scuola. George Bernard Shaw

96. In una classe, l'insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. Ernest Abbé

97. Dalla culla e non dalla scuola deriva l'eccellenza di qualunque ingegno. Pietro Aretino

98. Questo preoccuparmi troppo della scuola non fa altro che preoccuparmi. Persino le mie ansie hanno l'ansia Charlie Brown

99. La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa. Ernesto Codignola

100. Un'onesta e fedele divulgazione è la base di ogni seria cultura, perché nessuno può conoscere di prima mano tutto ciò che sarebbe, anzi è necessario conoscere. Claudio Magris

101. L'educazione non è altro che amore ed esempio. Friedrich Fröbel

 

Vedi anche per approfondimenti

 

Le frasi più belle (Sezione)

 

101 aforismi di viaggio più belli di sempre

101 aforismi sull'amicizia più belli di sempre

101 aforismi sull'amore più belli di sempre

101 aforismi e frasi per San Valentino più belli di sempre

101 aforismi sull'autunno più belli di sempre

101 aforismi sull'inverno più belli di sempre

101 aforismi sulla vita più belli di sempre

101 aforismi sulla scuola più belli di sempre

101 aforismi sull'estate più belli di sempre

101 aforismi sulla fotografia più belli di sempre

101 aforismi sulle donne più belli di sempre

101 aforismi sul Natale più belli di sempre

101 aforismi sul mare più belli di sempre

101 auguri di buon anno più belli di sempre

101 buoni propositi per il nuovo anno

101 auguri di compleanno più belli di sempre

101 aforismi e frasi sul buongiorno più belli di sempre

101 aforismi e frasi sulla buona notte più belli di sempre

101 aforismi e frasi sulle feste più belli di sempre

101 aforismi e frasi sui cani più belli di sempre

101 aforismi e frasi sui gatti più belli di sempre

101 frasi sull'Atteggiamento Mentale

101 aforismi e frasi sulla saggezza

101 aforismi e frasi contro la paura

101 frasi più belle di Paolo Villaggio

101 frasi celebri di Totò

 

I mesi dell'anno

 

101 frasi e aforismi di Gennaio

101 frasi e aforismi di Febbraio

101 frasi e aforismi di Marzo

101 frasi e aforismi di Aprile

101 frasi e aforismi di Maggio

101 frasi e aforismi di Giugno

 

 

Viaggiare in Europa con 500 guide

  Viaggiare in Italia con 450 guide

Aneddoti, curiosità e pillole di Storia

160 e più Biografie di personaggi famosi

Viaggio in Italia - Goethe

Viaggio in Italia - Montesquieu

Grand Tour - Il viaggio per imparare a vivere

Partire per l'Australia e cambiare vita

Viaggiatori italiani nella storia

Inter  Rail

L'amore in viaggio, innamorarsi in viaggio

30 Canzoni che mettono il Buon Umore

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Torna su

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia