Aprire un Bed & Breakfast: dalla ristrutturazione degli ambienti al web
marketing mirato, le competenze strategiche e operative necessarie secondo chi
ha esperienza diretta per gestire una redditizia struttura ricettiva familiare,
tra ospitalità tradizionale e nuove tecnologie.
vere qualche camera da affittare
oggigiorno è davvero una fortuna. Si potrebbe sfruttare l'occasione in
modi diversi, addentrarsi nel mondo del turismo e ricavarne
notevoli benefici. E voi? Potreste avere a disposizione anche solo due
camere, piuttosto di lasciarle vuote
possono
generare un
reddito.
Il mondo dei Bed & Breakfast
(espressione inglese con la quale viene inteso l'affitto di un posto
letto con colazione, generalmente "
pernottamento e colazione") fa
al caso vostro, senza richiedere l'impegno di lunghi periodi di affitto
e senza addentrarsi nell'infinita burocrazia di vincoli contrattuali;
anche le leggi che regolano la categoria sono di facile comprensione e
di ridotta burocrazia.
Ad
essere accessibile è l'intera formula del Bed & Breakfast, che per l'appunto
mette a disposizione del turista una o più camere in abitazioni private e
che include una piccola colazione, pulizia della camera, utilizzo del bagno
(privato o in condivisione) ed eventualmente una serie di servizi facoltativi
di accoglienza che possano accrescere il grado di ospitalità della stessa
struttura.
Il mondo dell'accoglienza e dell'ospitalità
turistica è in crescita e il B&B (come viene comunemente abbreviata
il Bed and Breakfast) offre un incontro soddisfacente tra domanda e offerta,
che non è mai costante ma cresce accanto ai trend turistici. Il B&B
permette al turista – anche a chi
possiede un budget limitato e mezzi economici ridotti – di poter viaggiare
usufruendo di ottime alternative agli alberghi più costosi e allo stesso tempo
di poter avere un contatto più genuino con la cultura locale del luogo
considerato. Colui che decide di portare avanti questo tipo di accoglienza ha
d'altra parte una serie di molteplici vantaggi, sia di livello economico che
culturale. Lo sviluppo del settore può favorire la promozione e
l'affermarsi di strutture a tema, che includano per esempio le
passioni e gli interessi dello stesso locatore: che dire di un brevissimo
corso di cucina o di ceramica? Oppure poter alloggiare in una struttura che
contemporaneamente offra servizio di informazione bio-edilizia e green economy o
di formazione tecnologica e aziendale. Le opportunità sono enormi, il settore è
in crescita e chissà quali sviluppi potrebbero arrivare in un futuro più o meno
prossimo. L'inventiva per sua natura non ha limiti, è tuttavia necessario
uniformarsi sulla normativa in vigore, soprattutto regionale, che regola
questo tipo di strutture.
L'idea è accattivante, trasformare finalmente
il patrimonio disponibile in una vera attività redditizia, attività che vi possa
anche permettere di conoscere gente da tutto il mondo, italiani e stranieri, e
che inoltre possa offrirvi un'occasione per esprimere una sconosciuta
creatività: avete mai pensato di essere così bravi in Interior Design?
Accoglienza clienti o gestione contabile? Finalmente, quale occasione
migliore per imparare quel po' d'inglese che vi mancava, sempre se già
non lo conoscete? Aprire un B&B potrebbe davvero aprire le porte ad un
mondo nuovo, entusiasmante. Basta un poco di organizzazione e un pizzico di
passione per incominciare, anche con piccole finanze.
Cosa
è necessario sapere per aprire un B&B? Le regole
base sono semplici: sapevate che per esempio è possibile
avere anche solo un
massimo di 3 camere da letto e che non è
necessario possedere una Partita IVA per aprire un B&B?
L'attività di B&B è regolata da leggi regionali in
vigore nel territorio nel quale si trova ubicato l'immobile
e la vostra residenza. A seconda delle leggi regionali,chi per esempio ha a disposizione più di 12 camere da
letto allora subentra in un'altra categoria e cioè in quella
di affittacamere, per la quale è invece richiesta
l'apertura di Partita IVA. Si tratta comunque di attività a
conduzione propria e privata, all'interno di una propria
abitazione nella quale normalmente si ha la propria
residenza. Sempre a seconda delle regioni cambia il limite
massimo dei posti letto disponibili, in genere per
l'appunto, il limite è di 6 posti letto e cioè di 3 stanze.
Le Leggi regionali si rifanno in particolare
alle leggi base nazionali: tra tutte la Legge n. 135 del 29 marzo 2001, "Riforma
della legislazione nazionale del turismo", che ne cura i requisiti base, il
Decreto Legislativo n° 79 del 23 maggio 2011 per incrementare il mercato
turistico, la Risoluzione n. 155 del 13/10/2000, la quale da un punto di
vista fiscale detta due punti fondamentali: la saltuarietà dell'attività
e la necessaria presenza o meno del codice fiscale del titolare. In genere, non
è quindi necessario per esempio che il titolare sia munito di Partita IVA,
per compiere gli obblighi di legge al momento del pagamento è sufficiente anche
solo una ricevuta non fiscale (nel caso gli importi corrisposti siano superiori
ad una soglia di circa €77 euro è obbligatorio che la ricevuta indichi una
corrispettiva marca da bollo).
Prendendo
ad esempio una regione, l'Emilia Romagna, si richiede che l'esercizio del
B&B "
non costituisca cambio di destinazione d'uso residenziale dell'unità
immobiliare e comporti, per i proprietari o possessori, l'obbligo di residenza e
dimora nella medesima. L'attività deve avere un carattere saltuario, con
l'obbligo di un periodo complessivo di attività, nell'arco dell'anno, che non
superi le 120 giornate o, in alternativa, 500 pernottamenti sempre nell'arco
dell'anno solare e non occorre l'iscrizione al Registro delle Imprese e
l'attività non è soggetta all'applicazione dell'IVA e al conseguente obbligo di
apertura di partita IVA. (Nuova Legge Regionale 16/2004, all'art.13)
In base alle nuove normative vigenti quindi il
Bed & Breakfast si distinguono in B&B a carattere familiare (senza
Partita IVA) e in B&B a carattere imprenditoriale (con Partita IVA).
Dalla semplice idea
alla realizzazione di un B&B ci passa del tempo, dipende da quanto
forti sono le vostre motivazioni nel trasformare il tutto in un progetto prima e
in risultati poi. Ponetevi delle domande e più numerose sono meglio è. Quali
stanze utilizzare? Quanto tempo da dedicare al progetto? Quali obiettivi volete
raggiungere? Quale fattibilità può avere il vostro progetto? Man mano, domande e
risposte andranno a far parte di una sorta di Business Plan
(e cioè un documento strutturato secondo uno
schema, che sintetizza i contenuti e le caratteristiche del vostro progetto).
Lasciamo l'approfondimento
burocratico alla legislazione in vigore, basti pensare che
ci sono alcuni punti chiavi da tenere presente per aprire e
gestire un B&B in Italia.
La
tipologia strutturale per esempio:
Camere a disposizione: il numero di
camere da utilizzare per ospiti esterni paganti devono in genere essere un
massimo di 3 camere corrispondenti a 6 posti letto, ma questo dipende dalle
legge in vigore in ciascuna delle regioni italiane;
ogni camera non deve essere in dimensione
più piccola di 8 metri quadri (se si tratta di camere singole) oppure di 14
metri quadri quando atte ad alloggiare due persone, e al massimo 20 metri
quadri quando si tratta di tre persone (ma questo dipende ancora una volta
dalle leggi regionali in vigore);
le camere devono possedere elementi
fondamentali di fornitura: oltre al letto/i, anche comodino, armadio,
lampada, sedia, presa di corrente e altri piccoli elementi di arredo.
avere in sicurezza e a norma gli
impianti elettrici e a gas e per esempio gli impianti atti al
riscaldamento dei locali, ecc.
Bagno:
l'ospite/i deve avere la possibilità di usufruire di un bagno, il
quale deve essere completo degli elementi suoi propri (wc, bidet, lavandino,
doccia o vasca, specchio, presa di corrente e chiamata di emergenza).
Arredi e design: caratteristica
principale, il buon gusto più del lusso e il comfort degli arredi fanno la
differenza.
Colazione: i clienti si lasciano
volentieri conquistare da una buona colazione, soprattutto in termini
gastronomici, ma anche di dialogo e comunicazione. La colazione diventa un
momento ricco di opportunità per entrambe le parti, essendo probabilmente
l'unico momento della giornata in cui è possibile interagire con i propri
ospiti. Consigli e suggerimenti sulla giornata da passare, sugli
itinerari di visita, sulle tradizioni della località e quant'altro, sono
tutte notizie ben accolte dai clienti. In genere la colazione deve essere
composta da cibi preconfezionati, in quanto salvo diverse disposizioni
legislative locali, i B&B non sono autorizzati alla preparazioni di
alimenti.
Disponibilità e gentilezza, insieme
ad una buona colazione, sono la base principale per accrescere positivamente
l'immagine del vostro B&B.
Pulizia e ordine: la pulizia degli
ambienti è elemento fondamentale e decisivo nell'accoglienza turistica. La
cura e l'ordine nel presentare e gestire la propria struttura contribuiscono
insieme alla sicurezza e alla posizione dei locali al richiamo turistico.
Oppure,
elementi burocratici
base:
Attività saltuaria del B&B: a
seconda delle leggi regionali in vigore nel territorio di appartenenza, è
prevista la chiusura obbligatoria di un determinato periodo di tempo durante
l'anno fiscale; in genere di almeno 3 mesi o meno a seconda delle regioni e
anche non consecutivi.
Comunicazione apertura di un B&B
all'ufficio turistico del comune di residenza o all'APT (azienda provinciale
per il turismo)
Di regola, non è necessario il consenso del
proprio condominio per
aprire un B&B; le norme in materia condominiale sono tuttavia in
continuo cambiamento ed comunque necessario che si verifichi che lo stesso
regolamento condominiale non vieti l'apertura di una tale struttura (che si
noti essere diversa da un affittacamere o un ostello).
Richiedere la modulistica necessaria per la
Dichiarazione di Inizio Attività SCIA (Segnalazione Certificata di
Inizio Attività), che sostituisce la precedente DIA (Denuncia di Inizio
Attività); con la presentazione di tale documento l'apertura della struttura
ricettiva è immediata. La documentazione in genere include la completa
definizione della pratica, quale per esempio anche la richiesta di attività
di somministrazione di alimenti e bevande, autorizzazione targa o insegna,
ecc).
Gli Uffici Turistici provinciali in genere
provvedono alla classificazione della struttura;
Comunicazione dati ospiti alle
Autorità di Pubblica Sicurezza (art. 108 T.U.L.P.S.): è necessario
comunicare i dati di ciascun ospite giornaliero all'ufficio di questura -
polizia di appartenenza. A decorrere dal 17 gennaio 2013 i gestori di
alberghi e B&B dovranno comunicare i dati delle persone ospitate alla
Polizia (questura di competenza) entro 24 ore dall'arrivo attraverso il
Centro Elettronico Nazionale (CEN) della Polizia di Stato.
Procedure
pratiche per acquisire clienti /comunicazione e marketing
Le iniziative possono essere diverse, le più
efficaci?
Realizzare un sito web
aderire ad un network
iscriversi ad un portale specializzato in
prenotazione alberghiera di B&B
Informazioni utili e link
sulla Legislazione in vigore
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal☕