VISITARE
CAMBRIDGE - INFORMAZIONI E GUIDA.
Questa straordinaria città universitaria è ricca di
architetture squisite, che trasudano storia e tradizione ed
è rinomata per i suoi eccentrici rituali. Il nucleo di
antichi collegi, i pittoreschi "Backs" (giardini dei
college) lungo il fiume e i prati verdi che circondano la
città le conferiscono un fascino più tranquillo rispetto
alla sua storica rivale Oxford.
Cambridge
è davvero suggestiva. Ti viene subito in mente, passeggiando
tra le sue strade, che da questa Mater Studiorum
d'Inghilterra, sia uscita (come da
Oxford)
la classe dirigente dell'impero britannico che ha dominato
il mondo, inglesizzandolo. C'è una calma apparente in
questo luogo pieno di prati verdi e bellissimi edifici
gotici. Bertrand Russell temeva che tutto quello
che c'era da imparare fosse rinchiuso qui, ma poi dopo
un po' di viaggi in giro per il mondo cambiò idea.
|
|
I
prati verdi, i rassicuranti edifici dell'università, i ragazzi
intenti a parlare con i libri in mano, sembrano una scenografia
"studiata", ma sono davvero il luogo dove tanti studenti vivono
e studiano. La sera i colori dell'imbrunire danno alla città
un aspetto fiabesco. Entro in un pub annerito dai secoli, dove
studenti e professori bevono ale, birra rossa color tramonto
(appunto). Non posso fare a meno di chiedermi quante di tutte
le menti eccelse partorite da Cambridge, gli scienziati,
i premi nobel (89!), sono passate da questo pub a riposare sinapsi
e neuroni e a far decantare riflessioni e intuizioni, rilassandosi
con un boccale di birra in mano.
Cambridge,
ex città romana, in tutto il mondo è sinonimo di università,
di studio e di conoscenza da oltre 700 anni, ed è senza dubbio
uno dei luoghi più belli di tutta la
Gran Bretagna.
I giovani fanno tintinnare i campanelli delle loro
biciclette, percorrendo antiche strade su cui si affacciano
splendidi edifici medievali e neogotici. Da Oxford provengono
tantissimi uomini politici di alto livello, mentre Cambridge
deve la sua reputazione ai grandi studiosi che qui si sono affermati
incidendo con i loro studi sulla storia dell'umanità. Per citarne
solo alcuni
Isaak Newton,
Charles Darwin e Stephen Hawking.
Cambridge detiene il record di vincitori di premi Nobel. Tra
Oxford e Cambridge esiste una forte rivalità accademica e non
solo, come testimoniato dalla celeberrima regata dove le due
università si fronteggiano a colpi di remi. Il capoluogo del Cambridgeshire si sviluppa lungo
il fiume Cam, offre ai suoi visitatori suggestive
chiese medievali, importanti musei e gallerie, ampie
aree verdi. Il tratto più famoso del lungofiume è il
miglio del cosiddetto Backs. Lungo questo
tratto si possano ammirare le splendide facciate di
sei tra i più bei collegi della città. I collegi sono
in tutto 31, sparsi un po' per tutta la città.Si tratta
degli edifici dove risiedono gli studenti, nati nel lontano
1200, grazie alle donazioni di ex-studenti o professori e al
contributo della chiesa. Il primo collegio per l'esattezza,
il Peterhouse, fu fondato nel 1284.
Cambridge
ha origini romane come dicevamo e fu fondata nel I secolo d.C.
con il nome di Camboritum. Successivamente fu conquistata
dagli Angli, dai Norvegesi e dai Normanni. Nel 1209,
alcuni studenti fuggirono da Oxford dove si era acceso un temibile
scontro tra università e cittadinanza e qui fondarono la loro
università "alternativa". Il primo college, il Peterhouse,
appunto, ancora esiste. La fondazione dell'Università fu favorita
dalla presenza a Cambridge di numerosi ordini religiosi provenienti
da Ely. Pare che fu proprio Hugh de Balsham, vescovo
di Ely, ad istituire la Peterhouse. Uno dei palazzi più
belli ancora esistenti è la cappella del King's College,
iniziata nel 1446 sotto Enrico VII e completata durante
il regno di Enrico VIII. Tantissimi college furono aperti
dopo il primo nel corso dei secoli da re, regine e importanti
personalità ecclesiastiche. Pensate che nonostante
la sua importanza Cambridge non ha avuto lo status di città
fino al 1951. Ancora oggi la giurisdizione ecclesiastica ricade
sotto la diocesi di Ely.
La
città ha attualmente una popolazione di circa 100.000
abitanti, ed è una città facile da vivere e da percorrere a
piedi o in bicicletta. Tutta la città è in sé un tesoro architettonico,
a partire dal Magdalene Bridge, fino alla Round Church,
una delle quattro chiese medievali superstiti, datata 1100.
Il St John's Collegge e il Trinity College sono
dei rari esempi di bellezza. L'ultimo voluto da Enrico VIII
a partire dal 1546, si presenta in tutta la sua bellezza con
una statua nella nicchia proprio sopra l'entrata. Il Great
Court che si trova a breve distanza dal Trunity è il cortile
più grande di Cambridge e ospita bellissimi edifici del XV secolo.
Subito dopo si incontra un altro cortile più piccolo,
il Neville's Court e la bellissima Wren Library,
costruita da Christopher Wren alla fine del 600.
Un
luogo che è sicuramente da visitare è il Fitzwilliam Museum,
in Trumpington Street, che ospita oggetti d'arte greca
e romana di grande valore oltre a una galleria di pittura che
comprende opere di
Paul Cézanne,
Picasso,
Peter Paul Rubens, John Constable, William Blake,
William Turner e stampe di Rembradt. Il suo meraviglioso
cortile interno è il posto giusto per prendersi una pausa e
fantasticare sul passato.
Andare
in barca (o punt come la chiamano qua) sul fiume Cam
è una delle esperienze da fare e da ricordare. Queste barche
sono delle specie di chiatte spinte grazie un lungo remo che
viene puntato sul fondo poco profondo del fiume, per poi dare
anche la direzione (questo modo di remare si chiama appunto
punting). Potete noleggiare i "punt" al Trinity
Punt Hire a Garret Hostel Lane per circa 6 sterline all'ora
e una cauzione di 20. Il punting non è affatto facile come sembra.
Chi non si sente sicuro può sempre noleggiare anche il rematore.
Molti
studiosi, anche italiani, approdati a Cambridge per un breve
periodo hanno deciso di restare a viverci. La qualità della
vita è tale in questo luogo, che non passa giorno senza importanti
manifestazioni o eventi. La città vanta la maggiore concentrazione
di Premi Nobel al mondo (89 in tutta la sua storia contro
i 29 di Oxford). La città è gemellata con altre due città
universitarie
Heidelberg
in Germania e Szeged in Ungheria.
Una curiosità, la stazione ferroviaria si trova un po' distante
dal centro. Secondo la leggenda questo fu imposto dall'università
per ostacolare un comodo accesso verso Londra che avrebbe potuto
distrarre troppo gli studenti dai loro studi. Cambridge è diventata
nel corso degli anni un polo tecnologico all'avanguardia tanto
che tutta la zona è considerata una sorta di Silicon Valley
europea. Se vi trovate a visitare la città tra metà aprile
è fine di giugno sappiate che in questo periodo i college sono
spesso chiusi al pubblico.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove
si trova?
Torna
su
Ostelli Cambridge
Ostelli Inghilterra
Hotel Cambridge
Carte de Cambridge
Karte von Cambridge
Mapa Cambridge
Map of Cambridge
Carte de la Grande Bretagne
Karte von Großbritannien
Mapa Gran Bretaña
Map of Britain
|