VISITARE
SZENTENDRE - INFORMAZIONI E GUIDA.
Szentendre,
ovvero Sant'Andrea, è una una piccola città dall’atmosfera fiabesca che sorge a
soli venti chilometri da Budapest, lungo il Danubio una piccola città
dall’atmosfera fiabesca. Attrae per il suo importante patrimonio storico e naturalistico,
così come per la vivace vita giovanile ed artistica, ricchissima in musei,
gallerie e atelier.
Szentendre
(Sant'Andrea)
è una piacevole località turistica che si sviluppa sull'ansa del
Danubio a pochi
chilometri da
Budapest. Con la sua aria
barocca Szentendre offre un ambiente piacevole sulle rive del grande piume
paneuropeo e unisce patrimonio storico e artistico, rendendone la visita
molto interessante per i viaggiatori che desiderano saperne di più sulla
vita artistica, culturale e anche tradizionale dell'Ungheria un po' più
autentica rispetto alla grande metropoli vicina.
|
|
La
città nacque come antica roccaforte romana,
Ulcisia Castra (‘fortezza del lupo'), posta a presidiare i confini
dell'impero fino all'arrivo delle dirompenti migrazioni indoeuropee. Scacciate
le legioni romane furono in seguito i magiari a stanziarsi in questa regione.
Attorno al XIV secolo Szentendre divenne un centro importante in cui si trasferì
un gruppo consistente di cristiani serbo-ortodossi in fuga dai turchi in perenne
avanzata dal sud della penisola balcanica.
I nuovi arrivati trasformarono il
volto della città costruendovi numerose chiese e si misero al soldo del re
Mattia Corvino. Durante il XVIII secolo la città decadde in seguito
all'occupazione turca e pochi anni dopo divenne il rifugio di migliaia di serbi,
greci e dalmati che godettero di una certa libertà di culto sotto l'impero degli
Asburgo. Il XIX secolo rappresentò un periodo di notevole prosperità, il nucleo
urbano divenne un importante centro di commerci, con coltivazioni viticole ma
anche industrie per la concia del pellame e rappresentò un caposaldo della
cultura serba che aveva modificato il volto della città. Negli anni '20
Szentendre divenne famosa per essere stata scelta da una nutrita colonia di
artisti, che ancora la abitano, quale luogo di residenza e incontro.
Un
tour nella città vecchia può avere inizio dalla piazza principale attorno alla
quale gravitano la maggior parte delle vie e degli antichi monumenti. La piazza
prende il nome di Fó tér, al centro su un piedistallo s'innalza
una croce in ferro battuto eretta nel 1763 per una scampata epidemia di peste.
Vi si affacciano edifici in stile Barocco, alcune gallerie d'arte che espongono
opere degli artisti della città, in particolare Kmetty e Ferenczy, e la chiesa
serbo-ortodossa Blagovesztenska edificata in un bello stile Barocco.
Fra i principali luoghi di culto di rito serbo-ortodosso spiccano la chiesa
Pozsarevacska e la cattedrale di Belgrado con il tipico esterno in
stile Barocco. All'interno iconostasi arredano con grande sfarzo e ricchezza gli
antri di solito oscuri degli edifici che seguono questo rito. Annesso alla
chiesa vescovile si trova un edificio che raccoglie una notevole collezione di
arte sacra, con icone, paramenti e oggetti di culto.
La città offre anche
l'interessante Museo Etnografico Ungherese che si svolge su un'area
aperta di 46 ettari all'interno della quale sono stati ricostruiti elementi
tradizionali di numerosi villaggi del paese. Il progetto, non ancora completato,
è molto ambizioso e prevede addirittura 300 edifici divisi in 10 unità
regionali. Nel complesso è possibile affrontare un percorso molto interessante
con edifici ben conservati che mettono nella giusta luce l'artigianato popolare
ungherese nel corso del tempo. Il Museo Margit Kovács è stato dedicato al
grande ceramista nato nel 1902 e morto nel 1977 autore di centinaia di manufatti
che rivisitano l'arte popolare ungherese, le tradizioni iconografiche religiose
attraverso un forte immaginario e una linearità contemporanee.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Szentendre
Ostelli
Ungheria Hotel a Szentendre
Hotel in Ungheria
Carte de Szentendre
Karte von Szentendre
Mapa Szentendre
Map of Szentendre
Carte de Hongrie
Karte von Urgan
Mapa Hungría
Map of Hungary
|