Sei qui:
Glossario di Termini medici
>
Acetilcolina
Composto organico
prodotto da alcune terminazioni nervose con funzioni di mediatore nella
trasmissione degli impulsi neurologici. Molecola derivata dall’unione della
colina con l’acido acetico, in seguito all’azione di un enzima detto
esterasi. Scoperta da Otto Loewi e Henry Hallett Dale negli anni '40,
l'acetilcolina (estere acetico della colina) viene generata dai nervi
parasimpatici. L'azione dell'acetilcolina si estrinseca nelle sinapsi,
attivando la comunicazione tra due neuroni o tra un neurone e una cellula
muscolare. Dopo aver adempiuto alla propria missione, viene resa inattiva
dalla colinesterasi mediante trasformazione in colina e acido acetico.
Le
informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere
accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il
parere medico
Torna
su
|