Alfred Walter Stewart

Sei qui: Biografie >

Alfred Walter Stewart (JJ Connington) - Biografia e opere

Alfred Walter Stewart è stato un chimico britannico e romanziere che tra il 1923 e il 1947 scrisse diciassette romanzi polizieschi di un certo successo e un'opera pionieristica di fantascienza con lo pseudonimo di JJ Connington. Creò diversi detective di fantasia, tra cui il sovrintendente Ross e l'agente capo Clinton Driffield. Nato a Glasgow nel 1880, Stewart era il più giovane di tre figli di un reverendo, impiegato al Senato dell'Università e professore di religione. Dopo aver frequentato il liceo cittadino entrò alla Glasgow University, laureandosi nel 1902, in chimica. I suoi ottimi voti gli valsero una borsa di studio.

Dopo aver trascorso un anno a Marburgo, in Germania, impegnandosi nella ricerca sotto la guida di Theodor Zincke, prese una borsa di studio del 1891 e nel 1903 entrò all'University College di Londra. Qui iniziò una carriera di ricercatore. Il suo lavoro, che faceva parte della sua tesi, gli permise di conseguire un dottorato di ricerca presso l'Università di Glasgow nel 1907 e fu presto eletto alla Carnegie Research Fellowship (1905-1908). Decise di intraprendere la carriera accademica e nel 1908 scrisse il saggio Recent Advances in Organic Chemistry, che si rivelò un libro di testo molto popolare, il cui successo lo incoraggiò a scrivere un volume di accompagnamento sulla Chimica Inorganica e Fisica nel 1909.

Nel 1909 Stewart fu nominato professore di chimica organica alla Queen's University di Belfast e nel 1914 fu nominato professore di chimica fisica e radioattività all'Università di Glasgow. Durante la Prima Guerra Mondiale lavorò per l'Ammiragliato. Nel 1918 attirò l'attenzione sul risultato di un cambiamento di particelle beta in un elemento radioattivo e suggerì il termine "isobar" come complementare all'isotopo. Si ritirò dal suo lavoro accademico nel 1944 a seguito di ricorrenti problemi cardiaci.

Stewart è oggi ricordato soprattutto per il suo primo romanzo, Nordenholt's Million del 1923, un romanzo sulle prime ecocatastrofi in cui batteri denitrificanti, che impediscono la crescita delle piante, impazziscono e distruggono l'agricoltura mondiale. L'omonimo plutocrate Nordenholt costruisce un rifugio per pochi eletti in Scozia, fortificando la valle del Clyde.


Nel 1926 Stewart pubblicò due romanzi mystery, "Death at Swaythling Court" e "The Dangerfield Talisman" (Il talismano dei Dangerfield), che ebbero un discreto successo. Nel suo terzo giallo, Murder in the Maze (Assassinio nel labirinto), introdusse l’investigatore Sir Clinton Driffield, che sarà il protagonista della maggioranza delle sue opere, tra le quali meritano soprattutto di essere ricordate The Case with Nine Solutions (1928, Il caso con nove soluzioni), Mystery at Lynden Sands (1928, Orme sulla sabbia) e The Sweepstake Murders (1931, Otto innocenti e un colpevole - I bassotti n. 114). I romanzi con Driffield, caratterizzati da intrecci complessi ai quali le discipline scientifiche prestano molteplici espedienti, riscossero grande successo, mentre scarso favore incontrò un secondo personaggio creato da Connington, l’avvocato Mark Brand, che compare solo in un paio di libri. Lo scrittore si ritirò dall’insegnamento nel 1944, ma pubblicò ancora due gialli più una raccolta di dodici saggi, Alias J.J. Connington (1947).

 

Opere
Nordenholt's Million, 1923
Almighty Gold, 1924
Death at Swaythling Court, 1926
The Dangerfield Talisman, 1926; edito in Italia nel 1930 col titolo Il talismano dei Dangerfield, Mondadori Editore
Murder in the Maze, 1927 edito in Italia col titolo Assassinio nel labirinto, Polillo Editore
Tragedy at Ravensthorpe, 1927 edito in Italia col titolo Le tre meduse, Arnoldo Mondadori Editore, 1933
Mystery at Lynden Sands, 1928, edito in Italia da Mondadori col titolo Orme nella sabbia e poi Orme sulla sabbia, trad. Tito N. Sarego, 1930
The Case with Nine Solutions, 1928 edito in Italia col titolo Il segreto di una notte, Mondadori Editore
Nemesis at Raynham Parva, 1929 anche noto come Grim Vengeance
The Eye in the Museum, 1929
The Two Tickets Puzzle, 1930 anche noto come The Two Ticket Puzzle
The Boathouse Riddle, 1931 edito in Italia col titolo Nel cuore del lago, Mondadori Editore
The Sweepstake Murders, 1931 edito in Italia col titolo Otto innocenti e un colpevole, Polillo Editore
The Castleford Conundrum, 1932
Tom Tiddler's Island, 1933 anche noto come Gold Brick Island
The Ha-ha Case,1934 anche noto come The Brandon Case
In Whose Dim Shadow, 1935 anche noto come The Tau Cross Mystery edito in Italia con il titolo Un cadavere fuori posto, Mondadori Editore
A Minor Operation, 1937
Truth Comes Limping, 1938
For Murder Will Speak, 1938 anche noto come Murder Will Speak
The Counsellor, 1939
The Four Defences, 1940
The Twenty-one Clues, 1941
No Past Is Dead, 1942
Jack-in-the-Box, 1944 edito in Italia col titolo Il cratere del diavolo, Mondadori Editore[1]
Common Sense Is All You Need, 1947

 

 

Ostelli Glasgow  Ostelli Scozia   Hotel Glasgow

Carte de la Grande Bretagne   Karte von Großbritannien   Mapa Gran Bretaña   Map of Britain

Carte d'Glasgow Karte von Glasgow  Mapa  Glasgow   Map of Glasgow

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia