Altes Museum Berlino

Sei qui: Berlino > Cosa vedere a Berlino >

L'edificio dell'Altes Museum a Berlino è un capolavoro neoclassico di Karl Friedrich Schinkel. Situato nella cosiddetta Isola dei Musei ospita una delle più importanti collezioni di antichità classiche e pittura rinascimentale.

 

L'Altes Museum (Museo Vecchio), è uno dei più importanti tra i Musei a Berlino, ed ospita collezioni dell'Antichità Classica, in particolare greca e romana (ma anche etrusca). L'Altes è stato il primo museo di Berlino, originatosi da un'idea nata nel XVII secolo nei giardini che furono della principessa Luisa, figlia di Federico Guglielmo III di Prussia, in un'isola del fiume Sprea. Dal 1999 è un patrimonio mondiale dell'UNESCO.

È uno dei cinque musei dell'Isola dei Musei, la Museumsinsel (gli altri quattro sono il Nuovo Museo, la Galleria Nazionale, il Pergamon Museum e il Bode Museum). Le sue collezioni di arte romana, greca ed etrusca, in un edificio spettacolare che ricorda il Pantheon di Roma, sono una tappa imperdibile di ogni viaggio nella capitale tedesca.

Aperto nel 1830, venne costruito tra il 1824 e il 1830 da Karl Friedrich Schinkel, il più grande architetto tedesco dell'epoca, in stile neoclassico, a ridosso dei giardini di Lustgarten, nel Palazzo Reale, e per questo veniva chiamato inizialmente   Königliches Museum (Museo Reale). Il tutto andò distrutto durante il grande conflitto. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Altes Museum fu uno dei primi della Museumsinsel ad esser rinnovato per riaprire al pubblico nel 1966. Fa parte dell'Altes anche il Antikensammlung (Museo delle Antichità).

Cosa possiamo vedere?

Altes MuseumLa collezione dell'Altes Museum consiste principalmente in arte e scultura greca e romana, anche se vengono organizzate regolarmente mostre temporanee. Ospita quindi una vasta gamma di reperti della cultura greca, romana ed etrusca, come lavori in oro e argento, sculture in pietra, figure in bronzo e argilla, sarcofagi, vasi, anfore, mosaici, busti, gioielli e così via. La sua mostra cronologica, ci porta dall'antica Grecia del X secolo al I secolo a.C. Inoltre, c'è un'area numismatica con un'impressionante collezione di monete e gioielli in oro e argento. 300 anni di storia antica meritano una visita.

Le cose più importanti del museo

  • La mostra di arte etrusca è una delle più importanti del mondo.

  • Il Ritratto di Pericle: busto di marmo alto 54 cm di Pericle nella sua maturità, risalente al 430 a.C. circa.

  • Giulio Cesare e Cleopatra: I busti di Giulio Cesare (in scisto verde e con gli occhi di marmo) e Cleopatra sono senza dubbio tra i pezzi più popolari dell'Altes Museum.

  • Il giardino delle delizie terrestri e Afrodite: una serie di reliquie erotiche sull'arte di fare l'amore nell'antichità. Qui, per esempio, spicca la statua di "Afrodite", la dea dell'amore.

  • La collezione numismatica: è una delle più grandi della storia antica, con più di 1.300 monete che vanno dal VII secolo a.C. al III secolo d.C.

 

Altes Museum BerlinoIl punto più importante del museo è la Rotonda, ispirato al Pantheon a Roma, è una perfetta ambientazione per le sculture in marmo bianche del periodo classico raffiguranti divinità romane  come Giove, Giunone e Venere, sono esposte su plinti fra colonne corinzie. La sezione dedicata alla preistoria greca, ospita opere scultoree delle cultura cicladica, minoica e micenea (3000-2000 a.C.). Molto vasta è la collezione di vasi attici databili tra l'inizio del VI e il V secolo a.C., decorate con raffigurazioni che ben illustrano la vita greca dell'epoca, dallo sport alla guerra, dalla danza alla mitologia.

Da non perdere il mosaico perfettamente conservato proveniente dalla Villa di Adriano di Tivoli (118-139 d.C), raffigurante due leoni che tendono un agguato a due centauri.

Prezzo
Ingresso: 10 €.
Studenti / persone con disabilità: 5 €.
Sotto i 18 anni: gratis

Biglietto combinato
Ingresso a tutti i musei dell'Isola dei Musei per 18 euro.


Pass Museo Berlino
(29 euro, o 14,50 se hai diritto allo sconto), Potete vedere tutti i musei che vuoi, scegliendone 30, durante tre giorni.


Carta di benvenuto a Berlino
Accesso gratuito ai trasporti pubblici di Berlino, qualunque sia la modalità scelta, e ingresso gratuito a tutti i musei dell'Isola dei Musei di Berlino. La carta di 72 ore costa 51 euro o 55 se si include la zona ABC per Potsdam e l'aeroporto di Schönefeld.


Orari di apertura dell'Altes Museum

Da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00.
Giovedì fino alle 20:00.
Chiuso ogni lunedì.

 

Indirizzo

Bodestrasse, Museumsinsel

 

Trasporti

Hackescher Markt (S5, S7, S75, S9) Friedrichstrasse (U6, S1, S2, S25, S3, S5, S7, S75, S9).

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Dove si trova?

 

 

Ostelli Berlino   Ostelli Germania

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Berlin   Karte von Berlin Mapa  Berlín   Map of Berlin

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia