Sei qui:
Articoli informagiovani
>
I
siti e le app di incontri hanno radicalmente cambiato il nostro
modo di vivere l'amore e il corteggiamento. Ma questo approccio
virtuale è davvero affidabile? Esaminiamone luci e ombre.
Cosa c'è da sapere sui rapporti d'amicizia e d'amore nati sul
web. Eccovi 10 risposte utili a domande che ci
vengono poste dai nostri utenti sulle relazioni nate online.
1) È giusto usare internet per conoscersi?
Non c’è una risposta assoluta da dare a questa domanda. Certo,
solo pochi anni fa sarebbe stato impensabile conoscersi su
internet, ma ora, questo metodo esiste, è il
nostro mondo virtuale, nel quale conosciamo persone virtuali che
possono diventare compagni reali. Ci sono coppie che si sono
conosciute grazie ad internet ed ora sono felicemente sposate.
Il consiglio che vi possiamo dare, in ogni caso, è di stare bene
attenti alla persona che si ha davanti, tramite internet non è
facile capirlo, ma quando la conosceremo realmente, in quel
caso, dobbiamo fidarci del nostro intuito.
2) È pericoloso conoscersi su internet?
Conoscersi su internet non è pericoloso in senso assoluto. È
vero, ci sono molti casi di
adescamenti su internet, da parte di
persone che mentono circa la propria vera identità, la propria
età e la propria vita, e in questi casi, bisogna stare bene
attenti. Non dobbiamo mai fornire troppe informazioni intime e
private su internet, e se l’incontro da virtuale, si dovesse
trasformare in reale, al primo appuntamento, per non correre
rischi, è meglio andare accompagnati da qualcuno.
3) Quali precauzioni posso prendere per tutelarmi su
internet?
Innanzi tutto non fornire troppi dati personali, non dobbiamo
mai rendere pubblici i nostri dati sensibili, saremo facilmente
rintracciabili.
Quando si compila un form, un modulo online, o si risponde a
domande, dite il meno possibile. I siti hanno le cosiddette "policy privacy" o
"politiche sulla
riservatezza". Spesso si devono "settare", ovvero si deve scegliere
tra le opzioni disponibili, si può difatti scegliere di non
rendere visibili alcune informazioni personali. Fateci attenzione, sono molto
importanti. Allo stesso modo, non dobbiamo mai fornire troppe
informazioni sulla nostra vita parlando di noi, sulla scuola che
frequentiamo, sul lavoro che svolgiamo, sull’indirizzo della propria abitazione,
sulle proprie esperienze, niente di tutto ciò dovrà essere reso
pubblico su internet. Avrete tempo per conoscervi realmente, se
ne avrete voglia.
4) Come faccio a capire se un sito è serio?
Innanzi tutto, se un sito è affidabile, in qualche modo ne
abbiamo sentito parlare, in pubblicità o su internet. Se, invece
è la prima volta che ne sentiamo parlare, prima di fare un
acquisto, o di iscriverci, facciamo una breve ricerca online,
inserendo, nel motore di ricerca il nome del sito, sicuramente,
se il sito non è affidabile, ci saranno delle recensioni
negative, da parte di altri utenti, che ci metteranno in guardia
sui possibili pericoli, che derivano da quella pagina.
5) Agenzie matrimoniali pro e contro
È giusto ricorrere ad un’agenzia matrimoniale? C’è chi dice si
e c’è chi dice no, ora scopriremo il perché.
Pro: possiamo conoscere persone che, nella vita di tutti i
giorni, non avremo nessuna possibilità di conoscere. Oramai le
agenzie sono online, quindi è possibile conoscere persone da
ogni parte del mondo. Tramite un’agenzia matrimoniale è
possibile mettersi in contatto con persone che abbiano le stesse
affinità, scartando a priori tutti gli altri, trovando così la
persona forse più adatta. Aiutano a trovare moglie o marito,
anche a chi, è un po’ avanti con l’età ed ha perso le speranze.
Contro: non sai mai chi hai davanti, una persona può dichiarare
qualsiasi cosa all’agenzia o al sito internet dell’agenzia, e in
realtà rivelarsi essere completamente diversa. Le agenzie si
arricchiscono lucrano su un servizio, che in realtà si è in
grado si ottenere anche da soli. Anche per le agenzie
matrimoniali, cercate su internet la loro reputazione. Qualche
commento negativo è inevitabile, non tutti possono restare
soddisfatti, ma se i commenti negativi sono troppi, state alla
larga.
6) Siti di incontri online, sono affidabili?
Sono sempre di più i siti di incontri online, che offrono, dopo
una registrazione e una presentazione di sé, la conoscenza di
persone, con il vostro stesso profilo e i gli stessi interessi.
Quasi tutti questi siti sono a pagamento. Spesso sono
affidabili, ma questo non dipende molto dal sito, quanto dalle
persone che si iscrivono, mentre conosciamo una persona online,
bisogna tener presente che non abbiamo la certezza assoluta su
chi ci sta di fronte, quindi, bisogna usare molta accortezza,
non raccontarsi troppo, non dare indirizzo o indicazioni troppo
precise sulla propria vita.
7) Le amicizie su internet funzionano?
Le amicizie sono un po’ diverse dalle storie d’amore. In un
approccio amoroso c’è sempre il rischio che si possa avere un
secondo fine, nelle amicizie, soprattutto dello stesso sesso,
questo rischio è molto ridotto. È più facile parlare con
qualcuno, confidargli i propri segreti e le proprie
preoccupazioni, senza che lui o lei, ci conosca fino in fondo Di
fronte a un nuovo amico/a siamo aperti, siamo solo una persona
che sta scrivendo, senza il contesto sociale e familiare dietro
ognuno di noi a condizionarci. In questo caso l’amicizia può
anche essere vera, perché siamo completamente aperti e
soprattutto, sinceri sui nostri sentimenti.
8) Amicizie in chat
Spesso le amicizie possono nascere in chat, perché si ha voglia
di sfogarsi con qualcuno, si ha voglia di rivelare delle cose,
che, ad una persona a noi vicina, non riusciamo a rivelare, per
vergogna o timore, quindi qualche amico virtuale ogni tanto può
servire ad alleviare le nostre sofferenze e a rispondere ad
alcune delle nostre domande. Non rinunciate a cercare la
confidenza anche dei vostri amici tradizionali, l'amicizia
richiede impegno, non fatevi troppo "distrarre" dalle chat,
ricordatevi sempre di chi vi sta vicino.
9) Amori in chat
Gli amori in chat sono molto delicati, non dimentichiamoci che,
per chattare, spesso non serve essere registrati ad un sito, e
che in fondo si può dichiarare qualsiasi età. Spesso conoscendo
ragazzi in chat, le richieste sono di una conoscenza normale, o
addirittura dell’invio di foto personali, in quel caso, bisogna
stare molto attenti e ricordare che ci vuole molto rispetto per
noi stessi e per la nostra persona. Se l’altro utente della chat
vi pone richieste strane il nostro consiglio è quello di non
parlare mai più con lui. L'assenza di registrazione fa si che
sia molto facile incontrare persone che recitano ruoli e che
nella vita sono totalmente diverse da come vogliono presentarsi.
10) Conoscersi sui social network, è una cosa giusta?
Conoscere persone nuove sui social network è possibile ed è
decisamente più affidabile rispetto ad una chat anonima. Anche
se il sistema dei social network è stato creato per far si che
si possano aggiungere alla propria rete, solo persone che si
conoscano realmente, spesso, attraverso le amicizie in comune, è
possibile conoscere nuove persone. Una conoscenza del genere,
implica una sicurezza maggiore, rispetto ad una qualsiasi altra
conoscenza online. Se qualcuno ci aggiunge, e noi non lo
conosciamo personalmente, potremo sempre chiedere informazioni
su di lui o su di lei, agli amici che abbiamo in comune, e poi,
volendo, intraprendere una conoscenza reale. Sicuramente, non
sarà un completo sconosciuto/a, qualcuno saprà dirci qualcosa
sul suo conto. Come tutti sanno su Facebook gli utenti sono
registrati e verificati e questo è una bella garanzia. Anche su
Facebook fate molta attenzione ai settaggi della privacy (da
questi dipenderanno i soggetti che potranno accedere alle vostre
informazioni, al diario, alle foto ecc.).
11)
Cosa s'intende per adescamento online?
L’adescamento online è un tentativo, da parte di una persona
malintenzionata o di un pedofilo, di avvicinare un bambino o un
adolescente per scopi sessuali. Attraverso internet una persona
finge di essere diversa, conquista la fiducia di una ragazza/o
utilizzando una chat, un forum, i social networks. Il reato di
adescamento di minorenni, è inserito nel nostro codice
penale e si attua quando qualcuno compie un atto volto a
ottenere la fiducia di un minore di sedici anni per scopi
sessuali, attraverso artifici, lusinghe o minacce sul web. Non è
necessario che i due s'incontrino nella realtà, il reato si
configura anche solo per il tentativo, da parte di un
adulto, di conquistare la fiducia di un bambino o di un
adolescente per fini sessuali.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|