Sei qui:
Siviglia: cosa vedere
>
Antigua Fàbrica de Tabacos a Siviglia
Immediatamente a sud dell’Alcázar, affacciata sulla
Avda. San Fernando, sorge la vecchia manifattura di
tabacchi di
Siviglia,
nella quale è ambientata una delle opere liriche più famose di
tutti i tempi, la Carmen di Georges Bizet.
L'edificio, oggi sede dell'Università di Siviglia, è un
edificio costruito in pietra nel corso del XVIII secolo come
sede della prima fabbrica di tabacco in Europa. È una delle
raffigurazioni più splendide dell'architettura industriale del
vecchio regime.
|
|
La struttura massiccia dell'edificio
dell'Antigua Fàbrica de Tabacos, fu costruita fra il 1750 e il 1760 e per qualche tempo è stata
il più grande edificio spagnolo dopo il Palazzo Reale dell’Escorial nei
dintorni di Madrid. Nel momento del suo massimo splendore produttivo, la
fabbrica era anche l’industria con il maggior numero di
dipendenti del Paese, con una forza lavoro di circa quattromila donne, le cigarreras,
le sigararie. La fabbrica è aperta durante l’anno accademico dell’università e i
visitatori sono liberi di muoversi nelle aree pubbliche e sostare alla
caffetteria. Assolutamente da non perdere.
Perché si costruì una fabbrica di tabacco a Siviglia?
Con la scoperta delle Americhe, crebbe a dismisura l'importazione di nuovi
prodotti da quelle terre, tra cui il tabacco. Siviglia era il porto spagnolo
dove arrivavano tutti i prodotti del nuovo mondo. Il re di Spagna Filippo V,
decise di approfittare del boom dei consumi di questo nuovo prodotto, essendo un
sistema monopolistico gestito dalla corona. Le fabbriche di tabacco dell'epoca
erano sparse nei dintorni della Chiesa di San Pedro nel centro della
città. Gli inconvenienti di avere diverse fabbriche erano l'alto costo di
manutenzione e la sicurezza, così come la distanza dal porto dalla fabbrica, che
portava alla perdita di merci a causa di furti e rapine. Si decise allora di
creare una fabbrica in un grande luogo e vicino al porto in linea retta. Il
terreno prescelto era la zona meridionale della città, dall'altra parte del
fiume Tagarete, fuori dalle mura, dove esisteva solo il Colegio de Mareantes
de San Telmo e il Convento di San Diego.
Come si lavorava nella fabbrica di tabacco di Siviglia?
Nei primi anni della fabbrica, la produzione principale era la polvere di
tabacco, per questo motivo la forza lavoro era solo maschile, questo era dovuto
al peso delle balle di tabacco, allo sforzo con cavalli e muli come forza
motrice nei mulini. Le famose sigaraie fecero la loro comparsa nella fabbrica
nel corso del XIX secolo. L'età media delle lavoratrici era di 13 anni e di
solito imparavano da una donna più esperta. Le più brave a rotolare le foglie di
tabacco e a fare i sigari potevano aspirare a uno buon salario, che equivaleva a
quello di un insegnante.
I motivi più frequenti per il licenziamento di una sigararia erano quelli di
prendere possesso di una parte del tabacco, di solito nascosto. Se la quantità
trovata era eccessiva si rischiava anche la prigione. La presenza del fossato
era un altro espediente contro i furti, un deterrente. Il tabacco infatti era
essiccato sui tetti, se i lavoratori volevano gettare il tabacco a dei complici,
questo sarebbe finito nel fossato andando perduto.
Dal punto di vista architettonico, spicca la sua impostazione generale di
riferimenti rinascimental, sia nella struttura, che in particolari come i patii
e le rifiniture delle facciate. Queste ultime, in muratura, sono modulate da
lesene che sorgono su un piedistallo che attraversa l'edificio.
Nell'edificio si distinguono due diverse aree: la prima è dedicata all' attività
manifatturiera, che occupa i due terzi dell'edificio, e la seconda è un' area
che può essere chiamata area del palazzo, che corrisponderebbe all'ingresso di
Calle San Fernando, che comprendeva una grande sala, magazzini e abitazioni.
Visite per appuntamento all'edificio del Rettorato, dal lunedì a giovedì, ore
11:00 (tranne agosto).
Punto d'incontro: ingresso all' Area Relazioni Istituzionali.
Venerdì, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00.
Sabato, dalle 9:30 alle 12:30.
La visita dura circa 1 ora e 30 minuti e comprende: l'Auditorium, la Galleria
dei Rettori, il Nuovo Padiglione, i Cortili centrali, le Facoltà di Filologia e
Geografia e Storia, la Biblioteca, il Patio del Arte, il Carcere Antico, la
Cappella Principale.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte de
Séville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla Map of Seville
|