VISITARE
ATRI -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Incastonata nelle colline abruzzesi Atri è una città ricca di storia e
charme. Conosciuta per la sua cattedrale e le affascinanti strade medievali,
sorprende ad ogni angolo. Oltre alla cultura, la città si distingue per le
spettacolari "calanchi", fenomeni erosivi che modellano il paesaggio
circostante in un mosaico naturale.
Atri, col suo dedalo di viuzze dall'antico aspetto medievale, che
ricalcano il modello della città romana, si trova adagiata su un poggio a circa 450 metri
di altitudine. Una piccola perla medievale, città d'arte di origine
antichissima, che guarda dall'alto il mare, protetta alle spalle dal Gran Sasso.
L'antica Hatria fu un importante città preromana del
Piceno, regione storico-geografica dell'Italia centrale affacciata
sull'Adriatico e corrispondente grosso modo alle attuali province di
Ascoli Piceno e
Teramo.
Esiste
un'ipotesi circa il fatto che l'Imperatore Adriano sia nato proprio qui a Hatria e non ad Italica
(vicino a
Siviglia). Di
certo la famiglia del futuro imperatore era originaria di questa città . Sviluppatesi
in epoca romana quale centro commerciale cui facevano capo le antiche vie
Cecilia e Valeria, Atri fu eretta a sede vescovile da Innocenzo IV nel 1252,
circa trent'anni dopo la consacrazione della sua grandiosa cattedrale, uno
dei maggiori monumenti religiosi dell'Abruzzo. Atri è una delle più
antiche città d'arte della regione, ed è inserita nel comprensorio turistico
delle Terre del Cerrano, la cosiddetta "Costa Giardino".
Siamo in provincia di Teramo (che dista circa 25 km) e a poco meno di 200 km da
Roma e il mare è solo a pochi minuti.
Se l'arte è uno dei motivi che
vi ha spinto a visitare questa città non rimarrete delusi essendo
Atri uno dei
luoghi con più musei di tutta la regione.
Il
maestoso edificio, della Chiesa di Santa Maria Assunta è stato
ultimato agli inizi del trecento. Sorge sui resti di una chiesa del IX
secolo, a sua volta fondata sulle rovine di un complesso termale romano, in
parte ancora visibile nella piazza antistante, del quale facevano parte
anche i mosaici che affiorano nel pavimento del presbiterio.
Interamente costruita in pietra di Bisenti, materiale responsabile della sua
particolare venatura dorata, la chiesa è annunciata da una severa facciata
romanica. Nella facciata si apre un bel portale, opera del capostipite della scuola locale,
Rainaldo d'Atri,
sormontato da un grande rosone e da una nicchia nel quale è alloggiata una
madonna col bambino.
I portali, la cui raffinata fattura si imporranno
come modelli per tutto il 300 Abruzzese, sono il leitmotiv anche del fianco
destro, al quale lavorarono tra il 1288 e il 1305 sia lo stesso Rainaldo che
Raimondo di Poggio. L'interno, di inatteso stile gotico,
accoglie nel coro il più importante documento pittorico rinascimentale della
regione, un prezioso ciclo di affreschi di Andrea De Litio (nella
foto) del 1481 circa, il
cui linguaggio fantasioso e naturalistica, di ispirazione tardogotica (fu
collaboratore tra gli altri di Beato Angelico,
Piero della Francesca e Domenico
Veneziano a
Firenze),
rivela chiari riferimenti alla lezione fiorentina della prima metà del
secolo.
Interessante
esempio di edilizia civile, il trecentesco Palazzo Acquaviva,
appartenuto all'omonima casata che per secoli dominò la scena politica di
Atri. A
breve distanza dalla cattedrale, raggiungibile da Piazza del Duomo
seguendo il corso principale della città . Bella la chiesa di
Sant'Agostino, con il portale di Matteo da Napoli del 1420, che fonde
motivi del gotico fiorito a influssi del primo Rinascimento napoletano. Il
palazzo mostra una facciata
settecentesca in stile rinascimentale, mentre il ricordo dei lineamenti
originari è affidato al loggiato del cortile interno. Completa la visita di
Atri la Chiesa di San Domenico, di origine trecentesca ma più volte
rimaneggiata, con portale databile intorno al 1330 che riecheggia quelli di Rainaldo.
Ci
sono diverse cose da visitare se avete l'opportunità di venire da queste
parti, vi segnaliamo la pagina
Cosa vedere ad Atri dove troverete dettagli
sulle attrazioni della cittadina.
Vi consigliamo anche una sosta per pranzare o cenare da queste parti, in questa pagina
trovate suggerimenti sui piatti locali e sui ristoranti
dove mangiare bene ad Atri. Un consiglio, provate la cucina degli agriturismi locali!
Feste e tradizioni locali hanno antiche origini e sono molto sentite. Oltre
alle feste religiose, ricordiamo la Festa di Santa Reparata la prima
domenica dopo Pasqua. In agosto si tiene la sagra del Pesto Casolano, la
manifestazione Atri a Tavola (12/13 agosto), la sagra dei Sapori d’Abruzzo
(12/15) la Sagra del Pecorino e degli Arrosticini. Nei giorni di Ferragosto
si festeggiano le antiche tradizioni Atriane. La festa dura qualche
giorno e culmina il 15 agosto con l'apertura della porta Santa della
Cattedrale e la sfilata dei carri allegorici trainati da buoi bianchi.
I carri sono addobbati a festa e trasportano cantastorie e musicanti che
rievocano le feste campestri. Rinomato l"Incendio dei Faugni", alti fasci di canne che all’alba dell’8
Dicembre vengono portati in processione per le vie del centro, con
l'accompagnamento della banda. La città si anima a festa, tutti i locali
restano aperti e tanta gente per le strade gode di questa speciale
atmosfera.
Atri è raggiungibile in auto, treno e autobus; l'aeroporto più vicino
è Pescara, vedi
come
arrivare ad Atri.
Ecco alcuni luoghi interessanti che si possono visitare nei dintorni di
Atri, entro 20 km:
Castelli: un piccolo paese situato a 12 km da Atri, famoso per la sua
bellezza paesaggistica, con un panorama mozzafiato sulla valle del fiume
Aterno e le montagne circostanti. È anche famoso per le sue ceramiche e
l'artigianato locale.
Valle Castellana: una valle situata a 15 km da Atri, nota per le sue
grotte, le sue acque termali e per il suo bel panorama sulla campagna
circostante. È anche una meta popolare per gli sport outdoor come
escursionismo e ciclismo.
Montefino: un piccolo paese situato a 18 km da Atri, famoso per la
sua bellezza paesaggistica, con un bel panorama sulla valle del fiume Aterno
e le montagne circostanti.
Penne: cittadina situata a 15 km da Atri, famosa per il suo centro
storico, con le sue strade medievali e la sua cattedrale romanica. È
conosciuta anche per la sua cucina tipica e per il vino locale.
Castel Castagna: un piccolo paese situato a 16 km da Atri, dove fare
escursionismo e passeggiate.
Poggiofiorito: altro piccolo borgo con bei paesaggi situato a 12 km
da Atri, anch'esso conosciuto per le sue ceramiche e l'artigianato locale.
Roseto degli Abruzzi: cittadina situata a 18 km da Atri, famosa per
le sue spiagge, per il suo lungomare e per la sua vita notturna. È anche
famosa per la sua cucina di pesce.
Alcuni di questi luoghi offrono spiagge incantevoli, altri hanno un bel
centro storico e offrono anche la possibilità di fare escursioni nei
dintorni. Alcuni sono famosi per la cucina tipica locale e il vino locale.
Città più grandi e raggiungibili in circa 2 ore di percorrenza in auto
includono:
Pescara:
78 km, 1 ora e 15 minuti
Teramo:
60 km, 1 ora
Ancona:
120 km, 1 ora e 30 minuti
Ascoli Piceno: 130
km, 2 ore
L'Aquila:
150 km, 2 ore e 15 minuti
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Italia
Hotel a Atri
Ostelli a Atri
Carte Atri
Karte von Atri
Mapa Atri
Map of Atri
Carte
Abruzzes Karte
von Abruzzen
Mapa Abruzos Map of Abruzzi
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia Map of Italy
イタリア ??地図 |