Sei qui:
Stili di vita >
Rafforzare la volontà
Come aumentare la forza di volontà?
Per rafforzare la forza di volontà ed avere più controllo sugli impulsi, è utile
porsi obiettivi graduali, visualizzare i risultati, ridurre le tentazioni e le
decisioni, e premiarsi per i progressi...
Coloro
che riescono meglio nella vita non sono i più capaci quanto piuttosto
i più determinati. È soprattutto la determinazione a permettere il
raggiungimento di un risultato desiderato, motivo per cui mi sono appassionata
ai metodi per aumentare la forza di volontà. La forza di volontà ci serve
per raggiungere i piccoli obiettivi quotidiani ma anche i grandi traguardi e i sogni
più belli, eppure tenere duro, controllarsi, essere finalizzati, rispettare gli
impegni, essere disciplinati è molto difficile.
Dimagrire, rispettare il mio budget settimanale,
smettere di fumare, ridurre il consumo
di alcol, fare jogging almeno una volta la settimana, resistere ad alcune
tentazioni, non rispondere male a mia madre... sono alcuni dei miei desideri
più comuni, ma come aumentare la forza di volontà e l'autodisciplina
per
realizzarli?
Ho cercato inspirazione sul web ed ho due buone notizie da darvi:
1. La prima buona notizia è che la
forza di volontà può essere rinforzata, allenandola!
2. La seconda buona notizia è che tutti possono
raggiungere livelli elevati di forza di volontà perché questo potere
interiore non è riservato solo a poche persone straordinarie.
|
|
Tanti scienziati e guru di ogni tipo hanno cercato di individuare regole e
tecniche efficaci per aumentare la propria determinazione, vediamoli insieme.
IL DECALOGO PER AUMENTARE LA FORZA DI VOLONTA'
1.
La regola madre (e che più mi è piaciuta) è TRASFORMATE UNA DECISIONE
DIFFICILE IN UN'ABITUDINE SEMPLICE.
Prendere un impegno preciso è fondamentale per
rispettarlo. Quando le persone si impegnano su un progetto preciso, stabilendo
cosa fare, dove, come e quando, hanno una probabilità 3 volte superiore di
realizzare i loro obiettivi. In termini pratici questo significa che
piuttosto che dire "voglio fare attività fisica quotidianamente",
è meglio precisare "il mercoledì farò jogging e il venerdì farò yoga",
stabilendo luogo e orario.
È importante creare un elenco di motivazioni
molto forti che portino a raggiungere l’obiettivo prefissato. È necessario
leggere questa lista di motivazioni ogni mattina e ogni volta in cui si è
tentati di abbandonare l’obiettivo, e soprattutto, quando non si ha voglia di
perseguirlo.
Trovare la giusta motivazione per andare avanti è
talvolta duro, ma è fondamentale avere qualcosa o qualcuno che ci aiuti sempre.
Un elenco di motivazioni è un buon supporto; per alcuni l'aiuto è rappresentato
da una canzone, una frase, un libro o un film. Il
"simbolo" della motivazione deve essere sempre a portata di mano, sempre
presente a sostenere e ricordare di andare avanti.
Torna su
2. INIZIARE DALLE COSE FACILI
Sviluppare un obiettivo ragionevole ed
elaborare un progetto che permetta
di perseguirlo è la seconda regola. Quindi, niente obiettivi irrealistici, ma iniziare con cose
molto semplici e concrete. Meglio impostare una lista di cose giornaliere da
realizzare, al massimo una lista settimanale. Iniziare dunque dalle cose
facili può voler dire cambiare un solo elemento della vita alla volta. Vedrete che
questo singolo elemento impatterà positivamente su molti altri aspetti. Meglio partire con
progetti semplici per poi passare, progressivamente, una volta che sono stati
raggiunti gli obiettivi più facili, a propositi più difficili e faticosi. Meglio
dire "domani rinuncerò a mangiare la brioche a colazione"
piuttosto che proporsi di rinunciare per un mese ad ogni tipo di dolce.
3. PRIORITA'
Terza regola.
La forza di volontà è una risorsa limitata quindi deve essere utilizzato in modo
oculato. Sappiate che un grande sforzo di volontà può esaurire tutte le
forze, finendo per far cadere in tentazione in altri ambiti della vita. Proprio
per questo è necessario stabilire delle priorità sulla base delle proprie
esigenze e non pretendere di raggiungere tutto e subito.
4. TEMPO DEDICATO
Stabilire un tempo da dedicare all'obiettivo è la
quarta regola. È
necessario stabilire un tempo preciso, che può essere un'ora, due ore, 30 minuti, da
dedicare esclusivamente al perseguimento dell'obiettivo; durante questo tempo
non farsi interrompere da nessuno, da telefonate, mail, distrazioni.
5. TAPPE INTERMEDIE
Ogni risultato raggiunto è il frutto di una serie di piccoli passi che si
sommano tra loro ed è necessario suddividere il percorso in più tappe
intermedie. In questo modo si evita di sentirsi frustrati e, al contrario ci si
sente piacevolmente capaci di
realizzare i propri obiettivi. Annotare i progressi
accresce la fiducia in se stessi. Per fare un esempio banale, coloro
che sono a dieta, e si pesano ogni giorno, riescono a perdere più peso di coloro
che si pesano una sola volta la settimana. In caso di trasgressione, ricordarsi
di non mollare, non pensare "tanto ormai…", contenere il danno,
trasgredire una volta non significa che il progetto intero è fallito... si tratta
di un percorso, fatto di piccoli passi da compiere, non di una sola prova che
una volta fallita compromette tutto.
Torna su
6. SPAZIO AI VERI AMICI, PESSIMISTI E IMPICCIONI
ALLA LARGA
Coinvolgere gli amici, i familiari, comunicare agli
altri i propositi, aiuta a rispettarli, per non deludere le
aspettative, per non farsi dire "lo avevo detto io...". Tenere conto del fatto che il cambiamento positivo è contagioso:
vedrete che se voi dimagrite anche molti dei vostri amici lo faranno.
Non assecondare i pensieri negativi, scoraggianti, non
fissarsi su di essi ma accettarli, lasciandoli scorrere prima possibile nella
propria mente e tenere fermo il proprio obiettivo. Concentrarsi su qualcosa di
positivo funziona meglio che cercare di evitare un risultato negativo. Cercate
di vincere piuttosto che aver paura di perdere. Ciò che facciamo e magari non ci
piace può essere visto solo come una tappa intermedia per un risultato
desiderato.
Non avere mai paura di fallire. Forse le persone per
invidia o per altro, diranno che "non puoi" o che "è
impossibile". Dimenticare ciò che ti dicono e dimenticare loro è la
miglior cosa da fare. Non
annunciare gli obiettivi a questo genere di persone "scoraggianti", meglio comunicarli solo una volta
raggiunti. Ascoltare invece chi dà consigli positivi, chi supporta e sostiene. I veri amici
fanno così. Tenersi alla larga dalla paura del giudizio
degli altri: la gente avrà sempre da ridire, avrà sempre un argomento per
criticare chiunque, fare ciò che è giusto per se stessi, con fiducia. Quando poi
si raggiungerà lo scopo prefisso, la gente parlerà ancora di più, continuate a
lasciarli parlare, non rispondete alle provocazioni.
7. RIPETERE PER CAMBIARE
Per cambiare le abitudini è sufficiente ripetere un
comportamento fino a farlo diventare un'abitudine. Sapete che la frutta si
dovrebbe mangiare almeno mezz'ora prima dei pasti? Di certo lo sapete ma non lo
fate. Proponetevi di mangiare una mela, o un altro frutto almeno un'ora prima
del pranzo o della cena e fatelo per almeno 60 giorni, vedrete che il
comportamento diventerà automatico e non ci sarà più bisogno di sforzarsi. Se
siete dei fumatori spezzate il ciclo vizioso della sigaretta dopo pasto e create
un altro tipo di associazione, ad esempio "dopo il caffè mangerò un cioccolatino".
8. IL RIPOSO DEL GUERRIERO
Come ogni forza, dopo un certo impegno, anche la forza di volontà tende ad
esaurirsi. Immaginate la forza di volontà come un muscolo in allenamento che
necessita di pause per recuperare. Controllarsi richiede un grande sforzo
mentale e quindi un notevole consumo di energie. È necessario quindi
auto-gratificarsi e concedersi delle pause.
9. MEDAGLIA MEDAGLIA!
Nel fissare un obiettivo promettetevi anche una
ricompensa. Un giusto bilanciamento tra doveri e piaceri sarà un elemento molto
importante per riuscire a raggiungere gli obiettivi.
10. ULTIMI CONSIGLI
Non rimuginare sulle situazioni, non teorizzare
troppo, cercare di rendere il percorso per raggiungere l'obiettivo semplice e
diretto.
Mangiare: gli sforzi di volontà provocano un
calo di glucosio nel sangue e tale calo determina una riduzione
dell'autocontrollo. È necessario durante gli impegni mangiare a sufficienza e in
modo regolare per riuscire a concentrarsi. Meglio alimenti integrali, frutta e
verdura.
Meditare: praticare qualche forma di
meditazione può rinforzare l'autocontrollo.
Fare ordine: sulla scrivania, in casa, nei
cassetti, l'ordine esterno rende più facile auto controllarsi. Fare ordine fuori
è anche fare ordine dentro do sé. Stessa cosa vale sul lavoro,
nell'organizzazione ordinata e razionale dei file sul computer.
I sogni nel cassetto, per quanto fantastici o assurdi possano sembrare, possono
realizzarsi. Di certo non potranno realizzarsi se non si fa niente. E poi un
sogno deve essere un po' assurdo, altrimenti è solo una meta, un obiettivo.
Tornare al punto numero 1 quando si sente di aver perso la direzione giusta.
Torna su
AUMENTARE
LA FORZA DI VOLONTA CAMBIANDO LA
PERCEZIONE DEL COMPORTAMENTO SU CUI VOGLIAMO AGIRE
Alcuni sostengono invece che decidere di fare qualcosa
che non si desidera usando la forza di volontà è sbagliato. Perché? Perché nel
tiro alla fune tra la volontà e il comportamento (che in realtà non vogliamo
cambiare), prevale quest'ultimo. Cercare di variare direzione senza
riuscirci, ci lascia esausti e frustrati. Per fare qualcosa di desiderato
ma tanto difficile per noi, invece di affidarsi alla forza di volontà, è più
utile modificare la percezione del comportamento che vogliamo cambiare in
modo da renderlo spiacevole piuttosto che piacevole. In questo modo ci
allontaneremo dal vecchio comportamento in modo automatico senza creare
conflitti dentro di noi. Ci sono delle discipline come la PNL (programmazione
neurolinguistica) che insegnano, tra tante
altre cose, anche a cambiare la percezione delle cose.
ALLENARE LA FORZA DI VOLONTA' CON LA TECNICA DEL
MANCINO
Piccoli cambiamenti nelle nostre routine quotidiane
possono aumentare gradualmente la nostra forza di volontà. Allora la mattina
appena sveglio, lava i denti utilizzando la mano sinistra (la destra se sei
mancino). Sostituisci il primo gesto che compi ogni mattina (fumare una
sigaretta, accendere il computer, etc.) con un’azione più sana.
Se hai la tentazione di controllare la posta elettronica o Facebook, rimanda di
qualche minuto. Rifai il letto. In generale, abituati a fare ciò che non sei
abituato a fare, solo perché decidi di farlo; proprio come se dovessi scrivere
come un mancino.
Imporre la tua forza di volontà su queste piccole azioni ti permette di avviare
un positivo effetto a catena che ad ogni piccola conquista fa seguire un
traguardo più importante.
AUTOCONTROLLO E TECNICA DEL SILENZIO
La seconda tecnica: la tecnica del silenzio. Ho letto
per la prima volta di questo esercizio nel libro "Il monaco che vendette la
sua Ferrari" di Robin Sharma. La tecnica consiste nel non parlare per un
giorno intero, se non in risposta a domande dirette. Rimanendo in silenzio per
un’intera giornata non fai altro che condizionare te stesso a fare ciò che
decidi consciamente di fare, senza limitarti a reagire continuamente. Più
controllo sarai in grado di avere sulla tua forza di volontà, più questa si
accrescerà.
Non permettere alle condizioni esterne, alla casualità o agli altri di decidere
cosa puoi o non puoi fare, cosa puoi o non puoi ottenere. Prendi sempre in prima
persona le tue decisioni e rispettale utilizzando la tua forza di volontà.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o
parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è
piaciuta e ti è stata utile a trovare qualche informazioni
interessante e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ),
così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a
scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
|