Barcellona Gratis
Non disperate, se siete tra
coloro che amano viaggiare al risparmio (per necessita o per scelta)
sappiate che anche
Barcellona potrà offrirvi una miriade di occasione.
Si sa, la metropoli catalana può essere insopportabilmente cara. I prezzi di
alcune attrazioni maggiori sono spropositati e se si viaggia con la famiglia si
hanno pochi sconti anche per i bambini e i ragazzi. Questo aumento di prezzi ha
allontanato tante persone dal venire a Barcellona ed è un peccato, perché questa
città è veramente stracolma di cose da vedere.
|
|
Detto questo, ci sono cose che si possono fare gratis e i soldi sono
una scusa in meno per rimanere a casa sul divano senza far nulla. A
Barcellona (almeno per ora) ci sono una manciata di molto interessanti
proposte culturali che non costano un euro. Musei, parchi, chiese e le zone più amate della città aspettano anche voi!
Di seguito una lista (non esaustiva) e informazioni utili al caso. Pronti?
Le Ramblas
La
Rambla è uno dei luoghi di massima attrazione turistica di Barcellona, ed è
totalmente gratuito! Un viale alberato lungo quasi un chilometro, che si
estende dal centro della città (Placa Catalunya)
al Port Vell, dove troneggia il monumento a Cristoforo Colombo,
nel porto di Barcellona. Lo scenario è vivace: ballerini, musicisti e
cartomanti, bancarelle gastronomiche e un vasto colorato mercato, quello di
La Boqueria.
Plaça Reial si trova
giusto fuori dalla strada principale, così come gli splendidi mosaici di
Joan Miró, edicole e caffetterie lungo il viale. Per
approfondire leggete il nostro articolo su
Le Ramblas
Il
meglio di Gaudi
Il grande architetto catalano
ha lasciato un segno indelebile nella città di Barcellona, creando alcune
delle sue più famose attrazioni in uno stile estremamente personale e
conosciuto in tutto il mondo per la grande unicità. Alcune delle sue
migliori opere sono visibili gratuitamente (dall'esterno, almeno), così una
passeggiata intorno al quartiere
Eixample, potrà includere gli
edifici di La Pedrera, Casa Batllo e la
chiesa Sagrada Familia.
Quest'ultima è una struttura veramente mozzafiato e grottesca. A prima
vista, sembra essere di fronte ad un enorme castello di sabbia in stile
gotico, ma uno sguardo più attento rivela come le protuberanze creino un
arazzo di pietra della vita di Cristo. Il Parc Guell, nel frattempo,
è ugualmente accessibile gratuitamente ed è raggiungibile a pochi minuti di
autobus dal centro della città: un bizzarro complesso di giardini, mosaici e
case da favola, una destinazione ideale per i pomeriggi di sole e -
soprattutto - libero da esplorare. Aggiornamento. Purtroppo
anche il Parc Guell non è più gratuito, anzi, il biglietto d'entrata è di 20
€.
Cattedrale
di Barcellona
La cattedrale medievale della città, non lontano dalla Rambla, è stata
costruita nel corso dei secoli dei secoli XIII, XIV e XV e vanta una
meravigliosa facciata gotica, uno splendido interno a volta, diverse
cappelle e un grazioso giardino con chiostro. La chiesa è stata dedicata alla
patrono Sant'Eulalia e il suo nome ufficiale è Catedral de la Santa Creu i Santa
Eulalia.
Il nome comunemente usato è La Seu ed è in riferimento allo stato della
chiesa come sede della diocesi. Adiacente alla cattedrale è situato un
chiostro del XIV secolo. Ci sono sempre 13 oche nel suo cortile centrale, ed
ognuna di esse rappresenta un anno nella vita della martire Santa Eulalia,
una ragazza giovane torturata a morte nel IV secolo dai romani per la sua
fede cristiana. Il chiostro contiene anche un piccolo museo con reperti
liturgici. Ricordate che si può visitare la cattedrale
gratuitamente dalle 08.45 alle 12.45 e dalle 17,15 alle 19,30, altrimenti il
biglietto costa 6 euro. Durante il periodo a ingresso libero si paga
comunque per il Coro: € 2,80 e il tetto: € 2,80 (ma ne vale la pena).
Continua a leggere l'articolo sulla
Cattedrale di Barcellona.
Musei
gratuiti
Molti dei migliori musei di Barcellona prevedono un entrata gratuita, per un
giorno al mese: il
Museu Picasso
(ingresso gratuito il 12 febbraio, il 18 maggio e il 24 settembre e ogni
prima domenica del mese); Museu d'Historia de Catalunya è
gratuito ogni
prima domenica di ogni mese ed è sempre gratuito per i minuri di 16 anni e
gli over 65; il Museu de la Xocolata (museo
cioccolato) è gratuito il primo lunedì di ogni mese; il Museu Maritim
è gratuito il primo sabato di ogni mese. Arrivate presto per evitare le
code, soprattutto a Museu Picasso.
Parchi
e giardini
Al di là di Parc Guell, Barcellona è piena di tanti altri spazi aperti in
cui poter organizzare un pic-nic di tapas e un bicchiere di sangria (perché
no?). Parc de la Ciutedella,
a cinque minuti a piedi dal Museu Picasso, è uno dei migliori e di una
bellezza sorprendente: ospita una fontana in stile epico, progettata
dall'onnipresente Gaudi, un lago navigabile e il Parlamento della
Catalogna.
Montjuic
La
Montjuic la collina boscosa che domina
la città e il Parc del Castell de l'Oreneta, a nord-ovest del centro
di Barcellona, sono altre buone opzioni. Montjuïic è perfetta per una
passeggiata con vista, forse difficile da raggiungere a piedi quindi meno
popolata da turisti. Vi troviamo anche gli edifici dei Giochi Olimpici
del 1992, tra cui l'edificio di Santiago Calatrava, mentre di
fronte al mare troviamo il faro e il vasto cimitero. I visitatori più
dinamici possono salire fino alla cima della collina, che si trova a poca
distanza dallo stadio Olimpico e dal Jardi Botanico. La
Plaça Espanya fornisce l'accesso più popolari al parco. Qui sono anche
situati il Pavelló Mies van der Rohe e il centro culturale
CaixaForum.
Spiagge
di Barcellona
Semplicemente dirigetevi verso
le spiagge di Barcellona per assaporare momenti in tutta libertà. Una serie
di belle spiagge si estendono a nord-est dal porto turistico di Port
Olimpic. Le spiagge sono in parte di origine artificiale, ma questo
sembra poco importante per i circa 7 milioni di bagnanti che le invadono in
ogni anno! Ogni autunno, le piogge e i venti portano via gran parte della
sabbia verso il mare ma l'istituzione pubblica si appresta a sostituire
pazientemente nuova sabbia per la stagione successiva. La spiaggia più
meridionale, la Platja de la Nova Icaria, è di sicuro quella che va
per la maggiore. Di fronte alla spiaggia di Platja de Bogatell,
troviamo il Cementeri de l'Est, creato nel 1773. Il suo monumento
centrale ricorda le vittime di un'epidemia di febbre gialla che travolse la
città nel 1821. Non lasciatevi inquietare dalla scultura El Peto de la
Mort (il bacio della morte), in cui uno scheletro alato bacia un corpo
giovane, in ginocchio, ma senza vita. Nella spiaggia troviamo anche una zona
interamente dedicata agli appassionati dello skateboard. Altre
spiagge sono: Platja de la Mar Bella (con la sua piccola area
nudisti) e Platja de la Nova Mar Bella, verso la nuova zona
residenziale e commerciali, il Front Maritim, parte del progetto
Diagonal Mar.
Ospedale
de Sant Pau
Progettato dall'architetto catalano Lluís Domènech i Montaner, un
contemporaneo di Antoni Gaudí, questo ospedale pienamente funzionante è una
delizia architettonica e si trova a breve distanza dalla Sagrada Familia.
Senza farvi un giro tra i reparti, potete ammirarne la bellissima
struttura.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Barcellona
Ostelli Spagna
Hotel Barcellona
Hotel Spagna
Carte d'Espagne Karte von Spanien
Mapa de España Map of Spain
Carte de Barcelone
Karte von Barcelona
Mapa Barcelona Map of Barcelona
|