Basilica del Sacro Sangue Bruges

Sei qui: Cosa vedere a Bruges >

Capolavoro del gotico fiammingo, la Basilica del Sacro Sangue di Bruges custodisce una reliquia della Passione di Cristo che attira pellegrini da secoli. Scopriremo la storia, l'architettura e il tesoro più prezioso di questo gioiello medievale nel cuore della città belga. 

 

La Basilica del Sacro Sangue (Heilig Bloed) è in realtà una doppia cappella, la cappella romanica di San Basilio (XII secolo), in alto, e la vera e propria e fiammeggiante basilica del Santo Sangue, che può essere visitata nella piazza del Burg a Bruges in uno dei nuclei più antichi della città dove di trova anche il Palazzo del Municipio, lo Stadthuis. La Basilica fu costruita nel XII secolo e promossa al rango di basilica nel 1923. Fin dal medioevo se un viaggiatore capitava a Bruges e fosse stato devoto si sarebbe sicuramente fermato in questa chiesa.

La basilica infatti conserva al suo interno una delle reliquie più venerate d'Europa: la fiala di cristallo di rocca conservata la primo piano, nella quale, secondo la tradizione, Giuseppe d'Arimatea avrebbe raccolto alcune gocce del sangue di Cristo, e che sarebbe stata portata a Bruges nel 1149 dal conte crociato Thierry d'Alsace, di ritorno da Gerusalemme.

Si può entrare in chiesa, al primo piano, dove il Santo Sangue è conservato tramite il 'Steeghere', che è una bella facciata decorata dietro la quale una scala conduce al primo piano. La facciata originale è stata costruita in stile tardo-gotico e rinascimentale nel XVI secolo. Fu demolita nel periodo successivo alla Rivoluzione francese e poi ricostruita. Le statue rappresentano la gilda dei conti fiammingi. La parte inferiore è detta cappella Basilio, che ha conservato il suo stile romanico originale del XII e XIII secolo. Sul lato sinistro del coro si trova l'ex cappella degli impiegati di stato civile del 1503 (ricordiamo che questa fu una delle capitali del ducato di Borgona) e sulla destra si può vedere una statua della Vergine del 1300 circa. Il passaggio tra la navata principale e la cappella laterale è decorata con un timpano, che è una pietra scolpita di mezzo rilievo, probabilmente raffigurante il battesimo di San Basilio.

Processione in costume del Sacro SangueLa chiesa al primo piano è l'attuale cappella del sacro sangue. La chiesa fu originariamente costruita in stile romanico, come la chiesa Basilio al piano terra. Fu cambiata completamente in stile gotico nel XV secolo e ancora nel 1823. Le decorazioni murali della chiesa attuale sono state eseguite durante la seconda ristrutturazione nel XIX secolo. Le vetrate originali furono rimosse dopo la Rivoluzione francese. Alcune di quelle originali finirono nel Victoria and Albert Museum di Londra. Le copie che si possono vedere nella chiesa di oggi risalgono anch'esse alla ristrutturazione del XIX secolo. L'altare d'argento è il luogo dove la reliquia è conservata durante la settimana. La reliquia viene mostrata al pubblico ogni Venerdì e ogni giorno dal 3 al 17 maggio. All'esterno della cappella si trova il Museo del Sacro Sangue, che contiene molti tesori appartenenti alla cappella.

All' interno della Basilica si trovano pregevoli dipinti della scuola di Van Dyck, sculture in legno, pezzi di oreficeria, un altare di marmo e un curioso pulpito a forma di globo terracqueo.

La reliquia del sangue sacro

La reliquia del sangue sacro (secondo le indagini recenti, la bottiglia di cristallo di roccia, contenenti il sangue, risale all'XI o XII secolo) sin dal suo arrivo a Bruges non è mai stata aperta. È quasi certo che la fiala di vetro contente la reliquia fu fatta nella zona di Costantinopoli (oggi Istanbul in Turchia) e che in origine era stata concepita per contenere del profumo. Nessuno dei vangeli ha mai menzionato il fatto che il sangue di Cristo fu in qualche modo preservato. Uno dei vangeli apocrifi (cioè quelli che, nel tempo, sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana) menzionerebbe la reliquia del Sacro Sangue. Giuseppe di Arimatea (coinvolto in modo particolare nella crocefissione e deposizione di Gesù; durante il medioevo sorsero alcune leggende che lo collegano tra le altre cose alla Britannia e al mito del Santo Graal), avrebbe conservato il sangue dopo aver lavato il corpo morto di Cristo. La tradizione narrà che la rqliquia che sarebbe stata portata a Bruges nel 1149 dal conte crociato Thierry Processione in costume del Sacro Sangued'Alsace (Diederik van den Elzas), di ritorno da Gerusalemme. Recenti indagini, tuttavia, dimostrano che la reliquia arrivò a Bruges più tardi, probabilmente intorno al 1250 e che, come detto, veniva da Costantinopoli. L'adorazione della reliquia è all'origine della fama internazionale della Processione del Sacro Sangue, che avviene per le strade di Bruges ogni ogni anno il giorno dell'Assunzione ininterrottamente dal 1291 durante il mese di maggio. I cittadini di Bruges vestiti con costumi storici mettono in scena durante questa processione scene bibliche e ricostruiscono la scena dell'arrivo del conte di Fiandra che porta la Santa reliquia in città.

Si può visitare il Museo del Santo Sangue dove sono esposti abiti religiosi, dipinti e il famoso santuario che ospita il bulbo contenente il Santo Sangue.
 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Ostelli Bruges  Ostelli Belgio Hotel Belgio   Hotel Bruges

Carte de Bruges    Karte von Brügge   Mapa Brujas Map of Bruges

Carte de Belgique   Karte von Belgien   Mapa Bélgica   Map of Belgium

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia