Sarà che nel leggere le vite degli altri, hai una
testimonianza vera di come va la vita, dall'inizio alla fine
ed oltre...Viene da chiedersi, come scrisse Serge Bramly su
Leonardo
da Vinci, ma potrebbe valere per ogni grande personaggio della
storia umana, "ma quando non insegnava né dipingeva... quando
non sperimentava su un pannello le ricette dei nuovi
tipi d'olio o di rivestimento.. come occupava il suo tempo Leonardo?"
Scopriamolo di seguito.
-
Alessandro Magno (Pella, 20 o 21 luglio 356 a.C. –
Babilonia, 10 o 11 giugno 323 a.C.)
-
Alvar Aalto
(Kuortane, 3 febbraio 1898 –
Helsinki
11 maggio 1976)
-
Aristotele
(Stagira, 384 a.C. o 383 a.C. – Calcide,
322 a.C.)
-
Leon Battista Alberti
(Genova,
18 febbraio 1404 –
Roma, 25 aprile 1472)
-
Hervey
Allen (Pittsburgh, 8 dicembre 1889 –
Miami, 28 dicembre 1949)
-
Hans
Christian Andersen (Odense,
2 aprile 1805 –
Copenaghen,
4 agosto 1875)
-
Sofonisba Anguissola
(Cremona,
2 febbraio 1532 –
Palermo, 16 novembre 1625)
-
Ludovico Ariosto
(Reggio
Emilia, 8 settembre 1474 –
Ferrara, 6 luglio 1533)
-
José Antonio Abreu
(Valera,
7 maggio 1939 – Caracas, 24 marzo 2018)
-
Jane Austen
(Steventon, 16 dicembre 1775 –
Winchester, 18 luglio 1817)
-
Johann Sebastian Bach
(Eisenach, 21 marzo 1685 –
Lipsia
28 luglio 1750)
-
Elisa
Baciocchi (Ajaccio,
3 gennaio 1777 –
Trieste, 7 agosto 1820)
-
Eugenio
Barsanti (Pietrasanta,
12 ottobre 1821 – Seraing, 18 aprile 1864)
-
Auguste
Bartholdi (Colmar,
2 agosto 1834 –
Parigi,
4 ottobre 1904)
-
Pompeo Batoni
(Lucca
25 gannaio 1708 –
Roma
4 febbario 1787)
-
Luigi Boccherini
(Lucca, 19 febbraio 1743 –
Madrid, 28 maggio 1805)
-
Botticelli
(Firenze,
1 marzo 1445 - Firenze 17 maggio 1510)
-
Ludwig Van Beethoven
(Bonn,
16 dicembre 1770 –
Vienna, 26 marzo 1827)
-
Giovanni
Bellini (Venezia
1430 –
Venezia, 29 novembre 1516)
-
Giovanni Belzoni
(Padova
5 novembre 1778 –
Ughoton, Nigeria 3 dicembre 1823)
-
Francesco Burlamacchi
(Lucca,
27 settembre 1498 –
Milano 24 febbraio 1548)
-
Aroldo Bonzagni
(Cento
24 settembre 1887 –
Milano 30 dicembre 1918)
-
Albert Camus
(Dréan, Algeria, 7 novembre 1913 –
Villeblevin, Francia 4 gennaio 1960)
-
Madre Teresa di Calcutta
(Skopje, 26 agosto 1910 - Calcutta, 5
settembre 1997)
-
Luigi Capuana
(Mineo, 28 maggio 1839 –
Catania,
29 novembre 1915)
-
Matilde di Canossa
(Mantova,
1046 - Bondeno di Roncore, 24 luglio 1115)
-
Antonio Canova
(Possagno,
1º novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822)
-
Carlo V
(Gand,
24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre
1558)
-
Castruccio Castracani
(Lucca, 29 marzo 1281 - Lucca, 3
settembre 1328)
-
Caravaggio
(Milano,
29 settembre 1571 –
Porto Ercole, 18 luglio 1610)
-
Annibale
Carracci
(Bologna,
3 novembre 1560 –
Roma, 15 luglio 1609)
-
Cervantes
(Alcalá
de Henares, 29 settembre 1547 – Madrid, 23
aprile 1616)
-
Paul
Cézanne (Aix-en-Provence,
19 gennaio 1839 –
Aix-en-Provence, 22 ottobre 1906)
-
Fryderyk Chopin
(Żelazowa Wola, 22 febbraio 1810 – Parigi, 17 ottobre
1849)
-
Agatha Christie
(Torquay, 15 settembre 1890 – Winterbrook,
12 gennaio 1976),
-
Leonard Cohen
(Montréal,
21 settembre 1934 –
Los Angeles, 7 novembre 2016)
-
Guglielmo il
Conquistatore (Falaise, 8 novembre 1028 –
Rouen, 9 settembre 1087)
-
Salvador
Dalì (Figueres,
11 maggio 1904 –
Figueres, 23 gennaio 1989)
-
Dante
(Firenze,
tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 –
Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre
1321)
-
Gabriele D'Annunzio
(Pescara,
12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938)
-
Augusto De Angelis
(Roma,
28 giugno 1888 – Bellagio, 18 luglio 1944)
-
Edmondo
De Amicis (Oneglia,
Imperia, 21 ottobre
1846 –
Bordighera, 11 marzo 1908)
-
Gaetano
Donizetti (Bergamo,
29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848)
-
Federico da
Montefeltro (Gubbio,
7 giugno 1422 –
Ferrara, 10 settembre 1482)
-
Leonardo
da Vinci (Vinci,
15 aprile 1452 –
Amboise, 2 maggio 1519)
-
Xavier
de Maistre (Chambéry,
8 novembre 1763 –
San
Pietroburgo, 13 giugno 1852)
-
Federico De
Roberto (Napoli,
16 gennaio 1861 –
Catania, 26
luglio 1927)
-
Ilaria del Carretto
(Zuccarello 1379 – Lucca 8 Dicembre
1405)
-
Grazia Deledda
(Nuoro,
27 settembre
1871 – Roma, 15 agosto 1936)
-
Charles Dickens
(Portsmouth, 7
febbraio 1812 – Higham, 9 giugno 1870)
-
Marlene Dietrich
(Berlino, 27 dicembre 1901 – Parigi, 6 maggio 1992)
-
Donatello
(Firenze,
1386 –
Firenze, 13 dicembre 1466)
-
Dostoevskij
(Mosca,
11 Novembre 1821 –
San
Pietroburgo, 9 febbraio 1881)
-
Arthur
Conan Doyle
(Edimburgo,
22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930)
-
Albrecht Dürer
(Norimberga,
21 maggio 1471 –
Norimberga, 6 aprile 1528)
-
Umberto Eco
(Alessandria,
5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016)
-
Thomas Edison
(Milan, Ohio, 11 febbraio 1847 – West
Orange, New Jersey, 18 ottobre 1931)
-
Albert
Einstein
(Ulm,
14 marzo 1879 –
Princeton, 18
aprile 1955)
-
Gustave Eiffel
(Digione,
15 dicembre 1832 – Parigi, 27 dicembre 1923)
-
Giovanni Paolo II
(Wadowice,
18 maggio 1920 –
Città del Vaticano, 2 aprile 2005)
-
Ennio Flaiano
(Pescara,
5 marzo 1910 –
Roma, 20 novembre 1972)
-
Gustave Flaubert
(Rouen,
12 dicembre 1821 – Croisset, 8 maggio 1880))
-
Francis Scott Fitzgerald
(Saint Paul, Minnesota 24 settembre 1896 – Los Angeles,
21 dicembre 1940)
-
Dario Fo
(Sangiano,
24 marzo 1926 –
Milano, 13 ottobre 2016)
-
Lavinia Fontana
(Bologna, 24 agosto 1552 – Roma, 11 agosto 1614)
-
Braccio
Fortebraccio
(Perugia,
1º luglio 1368 –
L'Aquila,
5 giugno 1424
-
Piero della Francesca
(Sansepolcro,
12 settembre 1416/17, Sansepolcro 12 ottobre 1492)
-
Sigmund Freud
(Freiberg,
6 maggio 1856 –
Londra, 23 settembre
1939)
-
Galileo
(Pisa,
15 febbraio 1564 –
Arcetri, 8 gennaio 1642)
-
Gemma Galgani
(Capannori, 12
marzo 1878 –
Lucca, 11 aprile 1903)
-
Giuseppe Garibaldi
(Nizza,
4 luglio 1807 –
Caprera, 2 giugno 1882))
-
Antoni Gaudì
(Reus,
25 giugno 1852 –
Barcellona, 10 giugno
1926)
-
Kahlil Gibran
(Bsharre, Libano, 6 gennaio 1883 –
New York, 10 aprile 1931)
-
Giotto
(Vespignano,
1267 circa –
Firenze, 8 gennaio 1337)
-
Ernesto "Che" Guevara
(Rosario,
14 giugno 1928 – La Higuera, 9 ottobre 1967)
-
Paolo Guinigi
(Lucca, 1376 –
Pavia, 1432)
-
El Greco
(Candia,
1541 –
Toledo, 7 aprile 1614)
-
Francisco Goya
(Fuendetodos,
Saragozza,
30 marzo 1746 –
Bordeaux, 16 aprile
1828)
-
Wolfgang Goethe
(Francoforte,
28 agosto 1749 –
Weimar, 22 marzo 1832)
-
Guercino
(Cento, 2 febbraio 1591 –
Bologna, 22 dicembre 1666)
-
Frans Hals
(Anversa,
1580 –
Haarlem, 26 agosto
1666)
-
Vaclav Havel
(Praga,
5 ottobre 1936 – Hráde?ek, 18 dicembre 2011)
-
Audrey Hepburn
(Bruxelles,
4 maggio 1929 –
Tolochenaz, 20 gennaio 1993)
-
Ernest Hemingway
(Oak Park, 21
luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961)
-
Hermann
Hesse (Calw,
2 luglio 1877 – Montagnola, 9 agosto 1962)
-
Giacomo
Leopardi (Recanati,
29 giugno 1798 –
Napoli, 14 giugno 1837)
-
Max
Liebermann (Berlino,
20 luglio 1847 – Berlino, 8 febbraio 1935)
-
Franz Liszt (Raiding,
22 ottobre 1811 –
Bayreuth, 31 luglio 1886)
-
Jack London
(San Francisco, 12 gennaio 1876 – Glen
Ellen, 22 novembre 1916)
-
Federico Garcia
Lorca (Fuente
Vaqueros, 5 giugno 1898 – Vìznar, 19 agosto 1936)
-
Ludwig II
(Monaco
di Baviera, 25 agosto
1845 –
Lago di Starnberg, 13 giugno 1886)
-
Rosa Luxemburg
(Zamość, 5 marzo 1871 –
Berlino, 15 gennaio
1919)
-
Franz Kafka
(Praga,
3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924)
-
Frida Kahlo
(Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13
luglio 1954)
-
Gustav Klimt
(Vienna,
14 luglio 1862 –
Neubau, 6 febbraio 1918)
-
Milan Kundera
(Brno,
1 aprile 1929 )
-
Alessandro
Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22
maggio 1873)
-
Thomas Mann
(Lubecca,
6 giugno 1875 –
Kilchberg, 12 agosto 1955)
-
Gabriel Garcìa Márquez (Aracataca,
6 marzo 1927 – Città del Messico, 17 aprile 2014)
-
Marino Marini
(Pistoia,
27 febbraio 1901 –
Viareggio, 6 agosto
1980)
-
Masaccio
(San Giovanni
Valdarno, 21 dicembre 1401 –
Roma estate del 1428)
-
Antonia
Masanello (Cervarese Santa Croce, 28 luglio
1833 – Firenze, 20 o 21 maggio 1862)
-
Groucho Marx
(New York, 2 ottobre 1890 –
Los
Angeles, 19 agosto 1977)
-
Giuseppe Mazzini
(Genova, 22 giugno 1805 –
Pisa,
10 marzo 1872)
-
Michelangelo
(Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18
febbraio 1564)
-
Joan
Mirò
(Barcellona, 20 aprile 1893 –
Palma di Maiorca, 25
dicembre 1983)
-
Alda Merini
(Milano,
21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009)
-
Antonello da Messina
(Messina
1429 –
Messina 14 febbraio 1479)
-
Herman Melville
(New York, 1º agosto 1819 – New York,
28 settembre 1891)
-
Maria Messina
(Palermo,
14 marzo 1887 –
Pistoia, 19 gennaio 1944)
-
Gabriela Mistral
(Vicuña, 7 aprile 1889 – New York, 10
gennaio 1957
-
Amedeo Modigliani
(Livorno,
12 luglio 1884 –
Parigi, 24 gennaio 1920)
-
Guido Monaco
(Arezzo,
991 o 992 - Monastero Fonte Avellana)
-
Manuel Vazquez Montalban
(Barcellona, 14 luglio 1939 –
Bangkok, 18 ottobre 2003)
-
Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 –
Noordwijk, 6 maggio 1952)
-
Lucy
Maud Montgomery (Clifton, 30 novembre 1874 – Toronto,
24 aprile 1942)
-
Wolfgang Amadeus Mozart
(Salisburgo,
27 gennaio 1756 –
Vienna, 5 dicembre 1791)
-
Edvard
Munch (Løten, 12 dicembre 1863 –
Oslo, 23 gennaio 1944)
-
Luigi Natoli
(Palermo, 14 aprile 1857 – Palermo, 25
marzo 1941)
-
Pablo Neruda
(Parral, 12 luglio 1904 –
Santiago del Cile, 23 settembre 1973)
-
Nietzsche (Röcken,
15 ottobre 1844 –
Weimar, 25 agosto 1900)
-
Ugo
Ojetti (Roma, 15 luglio
1871 – Fiesole, 1º gennaio 1946)
-
Niccolò Paganini (Genova,
27 ottobre 1782 –
Nizza, 27 maggio 1840)
-
Palladio
(Padova,
30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580)
-
Alfredo Panzini
(Senigallia, 31 dicembre 1863 – Roma,
10 aprile 1939)
-
Cesare Pavese
(Santo Stefano Belbo, 9
settembre 1908 – Torino, 27 agosto 1950)
-
Edith Piaf
(Parigi,
19 dicembre 1915 -
Grasse in
Provenza
10 ottobre 1963)
-
Luigi
Pirandello (Agrigento,
28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936)
-
Fernando Pessoa
(Lisbona,
13 giugno 1888 –
Lisbona, 30 novembre 1935)
-
Pablo Picasso
(Malaga,
25 ottobre 1881 –
8 aprile 1973,
Mougins, Francia)
-
Platone
(Atene,
428/427 a.C. – Atene, 348/347 a.C.)
-
Edgar Allan Poe
(Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora,
7 ottobre 1849)
-
Elvis Presley
(Tupelo, 8 gennaio 1935 –
Memphis, 16 agosto 1977)
-
Giacomo Puccini
(Lucca, 22
dicembre 1858 –
Bruxelles, 29 novembre
1924)
-
Jacopo della
Quercia
(Siena,
1374 –
Bologna,
20 Ottobre 1438)
-
Raffaello
(Urbino,
28 marzo o 6 aprile 1483 –
Roma, 6 aprile 1520)
-
Wolf
Dietrich von Raitenau (Bregenza,
25 marzo 1559 –
Salisburgo, 16 gennaio 1617)
-
Rembrandt
(Leida,
15 luglio 1606 –
Amsterdam, 4 ottobre
1669)
-
Rousseau
(Ginevra,
28 giugno 1712 – Ermenonville, 2 luglio 1778)
-
Rubens
(Siegen, 28 giugno 1577 –
Anversa, 30 maggio 1640)
-
Emilio Salgari
(Verona,
21 agosto 1862 –
Torino, 25 aprile
1911)
-
Antoine
de Saint-Exupéry (Lione,
29 giugno 1900
–
Marsiglia,
31 luglio
1944)
-
Vincenzo
Scamozzi (Vicenza,
2 settembre 1548 – Venezia, 7 agosto 1616)
-
Egon Schiele
(Tulln
an der Donau, 12 giugno 1890 –
Vienna, 31 ottobre 1918)
-
Franz Schubert
(Vienna, 31 gennaio 1797 –
Vienna, 19 novembre 1828)
-
Conrad
Schumann (Leutwitz, 28 marzo 1942 –
Kipfienberg, 20 giugno 1998)
-
Matilde Serao (Patrasso,
7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927)
-
Georges Simenon
(Liegi,
13 febbraio 1903 –
Losanna, 4 settembre
1989)
-
Smetana (Litomyšl,
2 marzo 1824 –
Praga, 12 maggio 1884)
-
Socrate
(Atene,
470 a.C./469 a.C. – Atene, 399 a.C.),
-
Alfred Walter
Stewart (Glasgow
5 settembre 1880 –
Belfast 1 luglio1947)
-
Stendhal
(Grenoble,
23 gennaio 1783 – Parigi, 23 marzo 1842)
-
Johann Strauss
figlio (Vienna,
25 ottobre 1825 – Vienna, 3 giugno 1899)
-
Italo Svevo (Trieste,
19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928)
-
Sissi
(Monaco di Baviera, 24 dicembre
1837 –
Ginevra, 10 settembre
1898)
-
Skanderbeg
(Distretto di Mat, 6 maggio 1405
–
Alessio, 17 gennaio 1468)
-
William Shakespeare
(Stratford-upon-Avon,
23 aprile 1564 –
Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616)
-
Clarice
Tartufari (Roma, 14
febbraio 1868 – Bagnore, 3 settembre 1933)
-
Tintoretto
(Venezia, 29 settembre 1518 – Venezia, 31
maggio 1594)
-
Tiziano (Pieve di
Cadore, 1488/1490 – Venezia, 27 agosto 1576)
-
Tolstoj
(Jàsnaja Poljana, 9 settembre 1828 – Astàpovo, 20 novembre
1910),
-
Totò (Napoli,
15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967)
-
Arturo
Toscanini (Parma,
25 marzo 1867 – New York, 16 gennaio 1957)
-
Trilussa
(Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950)
-
Mark
Twain (Florida, 30
novembre 1835 – Redding, 21 aprile 1910)
-
Miguel de Unamuno
(Bilbao,
29 settembre 1864 –
Salamanca, 31 dicembre
1936)
-
Jan Van Eyck
(Maaseik, 1390 circa –
Bruges, giugno 1441)
-
Vincent Van Gogh
(Zundert, 30 marzo 1853 –
Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890)
-
Diego
Velázquez (Siviglia,
6 giugno 1599 –
Madrid, 6 agosto 1660)
-
Giuseppe
Verdi (Le Roncole,
Parma,
10 ottobre 1813 –
Milano,
27 gennaio 1901)
-
Jan Vermeer
(Delft,
31 ottobre 1632 –
Delft, 15 dicembre 1675)
-
Giorgio
Vasari (Arezzo, 30
luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574)
-
Virgilio
(Mantova, 15 ottobre 70 a.C. –
Brindisi, 21 settembre
19 a.C.)
-
Giovanni Verga
(Vizzini, 2 settembre 1840 –
Catania, 27 gennaio 1922)
-
Jules Verne
(Nantes,
8 febbraio 1828 – Amiens, 24 marzo 1905)
-
Voltaire
(Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30
maggio 1778)
-
Edgar Wallace
(Greenwich, 1º aprile 1875 – Beverly Hills, 10 febbraio
1932)
-
Oscar
Wilde (Dublino,
16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900)
-
Ludwig
Wittgenstein
(Vienna, 26 aprile 1889 –
Cambridge, 29 aprile 1951)
-
Fancisco de Zurbarán
(Fuente de
Cantos, 7 novembre 1598 – Madrid, 27 agosto 1664)