Burg Hohenzollern

Burg Hohenzollern

 

Avete in programma un viaggio romantico, ma ancora non avete deciso la destinazione? Volete visitare uno dei castelli più belli d’Europa? Burg Hohenzollern fa al caso vostro. Questa meravigliosa costruzione si trova in Germania, non lontano da Stoccarda, Ulm, Tubinga, e Friburgo, prende il nome dagli Hohenzollern, una nobile casata che per tanti anni ha avuto un ruolo predominante, nella storia della Germania. Questo bel "castello incantato" (è proprio il caso si dirlo) si trova su di un’altura a 855 metri, nel comune di Bisingen, anche se dalla sua sommità si può ammirare la città di Hechingen.

La storia

Burg HohenzollernNon conosciamo l’esatta data di edificazione di questo castello, ma alcune fonti storiche lo farebbero risalire a prima del 1061, gli storici sono concordi che la sua edificazione possa essere fatta risalire alla prima decade del XI secolo. Il primo documento scritto, nel quale appare la fortezza, risale al 1267. Da allora vi sono diverse fonti scritte, in molte delle quali Burg Hohenzollern viene definito come " "Una delle costruzioni più fortificate della Germania". Durante il 1423, però, il castello venne completamene distrutto.

Nel corso del 1454 iniziò la seconda costruzione del Castello degli Hohenzollern , questa volta la struttura venne ampliata e fortificata. Nel corso della Guerra dei Trent’Anni il castello divenne una fortezza ed ebbe diversi proprietari. Tutto questo susseguirsi portò inevitabilmente alla caduta in rovina della costruzione.

Burg HohenzollernFu il principe Federico Guglielmo I di Prussia che decise di ricostruire la famosa residenza degli Hohenzollern, per ridare una dignità a quella struttura, ma anche all’intera storia . Quando nel 1844 divenne Re, lui stesso scrisse una lettera dove si può leggere : "I ricordi del 1819 mi sono estremamente cari come un bel sogno, mi ricordo, in particolare, di un tramonto che vedemmo da uno dei bastioni del Castello ….. Ora questo sogno adolescenziale può tornare a vivere, perché il Castello degli Hohenzollern è di nuovo abitabile". Questo grande sogno si concretizzò definitivamente nel 1850 quando tutti poterono ammirare la maestosità di uno dei castelli più belli della Germania, ristrutturato secondo i dettami neo-gotici dell’epoca. Con le sue numerosissime torri e fortificazioni, è stato definito dagli esperti come un capolavoro dell’architettura militare del 1800. Le architetture civili, che si trovano a fianco ad esso, poi, lo rendono un’attrazione unica, complice soprattutto il pittoresco panorama intorno ad esso.

Burg HohenzollernDal 1952 il Principe Luigi Ferdinando di Prussia si occupò anche dell’arredamento e dell’abbellimento del castello, continuando il lavoro che artisti del calibro di Honthorst, Laszlo, Pesne, Von Lenbach e Von Werner avevano già iniziato. Dalla sua ricostruzione il castello non è mai stato regolarmente abitato. Fin dal subito è stato considerato, semplicemente, un’attrazione turistica. L’ultimo discendente prussiano, il principe Guglielmo ha vissuto qui per un paio di mesi, dopo essere scappato da Potsdam alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando i Sovietici avevano occupato il Brandeburgo. Ricordiamo che il principe Guglielmo, a proposito del castello, aveva affermato : " Vale la pena visitare questo castello, solo per la vista che da esso si gode". Sia lui che la moglie, la Principessa Cecilia sono qui sepolti. Il castello venne gravemente danneggiato in seguito a due terremoti nel 1970 e 1978, successivamente venne completamente restaurato. Oggi si presenta, in tutto il suo splendore a tutti i visitatori che lo vogliono ammirare.

La storia della dinastia

Burg HohenzollernCome molte altre dinastie, l’origine della dinastia degli Hohenzollern è avvolta nel mistero. Sappiamo che il loro nome appare, per la prima volta in un documento scritto nel 1061. Il Monaco Bertoldo, dell’Abbazia di Reichenau, poi, menziona due fratelli Wezil e Buchardus "De Zolorin" uccisi in battaglia. Molti studiosi sono concordi nello flettere "De Zolorin" in "Zollern" e poi "Hohenzollern" ritenendo così che i due fratelli fossero appartenenti a questa famosa dinastia. Probabilmente il loro nome deriva dal latino " Mons solarius" o da " Söller" in ogni caso, una cosa è certa, questo castello, posto tra i monti, venne eretto per la loro volontà. Alla fine del 1100 il Conte Federico III di Zollern si sposò ed ereditò alcuni terreni del Nuremberg. Vista la distanza tra il luogo dove attualmente sorge il castello e il Nuremberg, i suoi due figli, decisero di dividersi i territori. Nacquero così due correnti della dinastia degli Hohenzollern, quella Sveva e quella Franconia, che successivamente divenne la dinastia Prussiana - Brandeburg quando venne dato, nel 1411 il diritto di elezione a Mark Brandeburg. Questa dinastia portò ai Re Prussiani e continuò fino agli Imperatori Tedeschi del 1871. Durante il 1534 il Sud della Germania era suddiviso tra le aree Hohenzollern, Haigerloch, Hechingen e Sigmaringen. Nel 1623 la dinastia Sveva degli Hohenzollern venne elevata al rango di principi. Oggi, il loro nome viene associato allo splendido castello che riuscirono a costruire.

Visitare il Castello

Burg Hohenzollern InterniDurante la stagione estiva, che va dal 16 Marzo al 31 Ottobre, il Castello è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.30 . Durante la stagione invernale, che va da 1 Novembre al 15 Marzo il castello è aperto dalle ore 10.00 alle ore 16.30. Il castello è aperto tutti i giorni dell’anno ad eccezione del 24 e 31 dicembre e 1 gennaio.

Il biglietto, che consente l’ingresso si può acquistare, presso un rivenditore, posto all’entrata dello stesso . Durante la visita si possono ammirare tutte le stanze interne, solo con il tour guidato, che include anche il passaggio segreto. Le visite guidate sono disponibili in diverse lingue, come l’italiano, il francese, l’inglese, lo spagnolo, il cinese, il giapponese e il russo . Con cadenza di 45 minuti, tutti i giorni, viene offerto il servizio – guida in tedesco, per poter visitare le stanze interne. Il complesso in generale, con le cappelle e le cantine, possono essere visitate senza guida. Ogni visita guidata del Castello, termina con la stupenda Stanza del Tesoro, una vera sorpresa e un vero spettacolo.

Burg Hohenzollern InterniAll’interno del castello e tutto intorno ad esso è possibile ammirare diverse sculture, davvero minuziose, che sono state realizzate da Gustav Willgohs.

Molto particolari la "Cappella del Cristo" e la chiesa Cattolica. La Cappella del Cristo venne realizzata per volere di Federico Guglielmo IV in uno stile neo-gotico, al suo interno è possibile ammirare le vetrate interamente decorate con episodi della vita di Gesù Cristo, dalla sua nascita alla sua Crocifissione, accanto alle immagini dei 12 Apostoli. La Chiesa Cattolica del Castello è dedicata a San Michele ed è la parte più antica dell’intero complesso. Non sappiamo esattamente quando la chiesa sia stata edificata, molto probabilmente intorno al 1200 così come testimoniano le decorazioni sulle sue vetrate. Durante il 1800 la costruzione venne restaurata, molto particolare il suo portale, con diverse figure incise.

Burg Hohenzollern InterniIl tour guidato, generalmente inizia con la Sala di Ingresso ,sulle cui mura è dipinto l’albero di famiglia. Successivamente si passa alla Sala da Pranzo e a quella di Ballo, per andare poi nella Stanza del Conte dove è possibile ammirare diverse statue e dipinti. Nella Libreria è possibile ammirare numerosi affreschi, relativi ad alcune leggende e a diversi avvenimenti storici della zona. Infine, nella Stanza del Tesoro è conservato il vero gioiello del Castello, ovvero la Corona creata per il Re di Prussia nel 1889. Nella stessa Stanza è possibile ammirare diversi oggetti in oro, vestiti d’epoca, medaglie e una collezione di porcellane.

Burg Hohenzollern InterniVi ricordiamo che all’interno e all’esterno del castello è possibile scattare foto, che dovranno, però, essere obbligatoriamente senza flash, anche se vi sono particolari stanze, nelle quali gli scatti sono proibiti, bisogna prestare attenzione. Si raccomanda, inoltre, un abbigliamento consono al luogo.

I cani sono ammessi durante la visita degli spazi aperti , ma non è possibile portarli con sé all’interno delle stanze, essi però, possono comodamente stare, in spazi destinati a loro, vicino alla fermata del bus – navetta o all’interno del ristorante.

Il costo del biglietto varia a seconda del giro che si vuole fare, per i bambini i costi sono ridotti e se un bambino ha il compleanno può entrare gratuitamente. Sono poi previsti sconti per i Biglietti – Famiglia e per le Comitive con più di 20 persone.

Burg HohenzollernÈ previsto, poi, anche una sorta di abbonamento, valido per 12 mesi , che include la visita completa del castello, la possibilità di poter partecipare alle visite guidate e lì ingresso gratuito per tutti gli eventi che vengono organizzati nel Castello (Organizzati, però, dall’amministrazione del castello, non da enti esterni.)

All’arrivo è presente un parcheggio che consente, con pochi euro, di poter lasciare la macchina, il caravan o la moto per un giorno intero.

Per raggiungere l’ingresso del castello, dal parcheggio, è possibile prendere lo shuttle – bus che effettua questa corsa diverse volte al giorno. Il biglietto, per salire sulla navetta, si può acquistare direttamente a bordo.

Il castello è visitabile anche da coloro i quali si trovano sulla sedia a rotelle, anche se non c’è personale qualificato che li possa seguire durante la loro visita, dando loro assistenza. Quindi dovranno provvedere autonomamente, se necessario, a venire accompagnati da qualcuno.

Se avete qualche particolare richiesta o volete mettervi in contatto con coloro i quali gestiscono questa struttura, vi consigliamo il numero di telefono 004974712428.

Come arrivare

Per chi intende arrivare qui in macchina, consigliamo di percorrere l’autostrada A81 (Stoccarda Singen) uscendo a Empfinge, proseguire poi sulla B463 verso Balingen e successivamente sulla B27 in direzione Hechingen, una volta giunti ad Hechingen basta seguire le indicazioni per il castello.

Chi vuole arrivare qui in treno può scendere alla stazione di Hechingen, da dove parte un autobus, che vi porta direttamente al Castello Hohenzollern. Dalla stazione principale di Stoccarda diversi solo i collegamenti giornalieri per Hechingen , il viaggio dura più o meno un’ora. Per maggiori informazioni, sugli orari dei treni, vi consigliamo il sito www.bahn.de

Per chi vuole arrivare in autobus, invece, consigliamo di raggiungere la città di Stoccarda e da qui proseguire in treno.

Ricordiamo che a Stoccarda è presente anche l’aeroporto, che si trova a quasi 13 chilometri dal centro cittadino. Direttamente dallo scalo aeroportuale parte un treno, che vi porta alla stazione centrale di Stoccarda, da dove è possibile, poi, prendere il treno per Hechingen e da lì raggiungere il castello in autobus.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

Ostelli Stoccarda   Ostelli Germania

Carte d'Allemagne   Karte von Deutschland   Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte Stuttgart Karte von Stuttgart Mapa Stuttgart Map of Stuttgart

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia