Sei qui:
Castello di Praga
>
Il Cambio della Guardia al Castello di Praga è un rituale carico di
tradizione e solennità, che attraie ogni giorno una moltitudine di
visitatori. Questa cerimonia, che si svolge davanti alle storiche porte del
castello, è un affascinante connubio tra l'antica maestosità boema e la
precisione militare. Oltre al suo valore simbolico, l'evento offre uno
spettacolo visivo e sonoro unico.
   
Anche Praga ha un proprio ufficiale Cambio della
Guardia, ed è sempre molto atteso dai turisti in visita alla città. La
cerimonia avviene nel Castello di Praga, il più grande al mondo con i
suoi 70.000 metri quadrati di estensione (così come anche indicato nel
Guiness dei primati). Sono le guardie Hradní stráž, un'unità militare
autonoma delle forze armate della Repubblica Ceca, subordinata
direttamente al presidente della Repubblica, al quale prestano
protezione, in difesa alla sua sede e residenza, il castello per l'appunto. |
|
Il
Castello di Praga
(Pražský Hrad), un complesso medievale fortificato, sede del governo e della
maestosa
Cattedrale di San Vito, Nei tre ingressi al castello si
noteranno uomini in uniforme, in piedi in quello principale o in
pattugliamento altrove. Si tratta di ufficiali direttamente subordinati
all'Ufficio militare del Presidente della Repubblica e selezionati dai
ranghi dell'Esercito della Repubblica Ceca (ACR) o comunque reclutati
secondo criteri specifici. A differenza delle guardie di sua maestà
britannica, a
Buckingham Palace, le guardie ceche non presentano uniformi
così solenni e tradizionali, sono state infatti disegnate nel 1984 da
Theodor Pissek, il costumista del film Amadeus, dedicato a
Mozart, che era a suo tempo un grande amico dell'allora presidente della
Repubblica Vaclav Havel, a sua volta anche noto come drammaturgo e
poeta ceco. L'uniforme cambia in estate (colore azzurro) da quella invernale
(colore blu scuro) per scopi di servizio e cerimonia.
Il cambio avviene ad ogni ora, ma il momento migliore
per assistervi è quello delle 12.00, durante il cerimoniere che vede
scambiarsi la bandiera. Il tutto è accompagnato dal ritmo di una solenne
fanfara, trombe e tamburi di musicanti che suonano affacciati alle finestre
del castello. Le guardie vanno e vengono nella corte e al di là del
cancello, tra la gente che assiste curiosa alle coreografie. E ad
incuriosire con simpatia sono soprattutto le espressioni dei militari, che
ne approfittano per uno scambio di battute, sussurrate quando il loro
sergente non sta guardando.
Le guardie sono membri di una divisione speciale
dell'esercito, fondata nel 1918. Durante il periodo dal 1939 al 1945 le
funzioni furono eseguite dal 1 ° battaglione dell'esercito governativo. I
militari vengono scelti in base a diversi criteri: tra questi troviamo per
esempio quello dell'essere membri dell'esercito ceco, avere una buona salute
e condizione fisica eccellente, avere una certa altezza (tra i 1,78 e 1,88
cm) e non essere sovrappeso. La posizione di ufficiale viene conseguita con
un titolo di studio specifico, si deve passare un test psicologico e deve
possedere i requisiti di sicurezza nazionale ai sensi della legge 412/2005
coll.
La divisione consta di 660 membri (86 ufficiali, 110 ufficiali
di mandato, 412 sergenti, 52 impiegati civili) e oltre al compito di
garantire la sicurezza del presidente e dell'intero paese, non è raro vedere
i militari occuparsi della sicurezza dei visitatori e sorvegliare i numerosi
eventi che si svolgono nel castello.
Come arrivare...
informazioni utili:
Per arrivare al castello è necessario arrivare alla fermata di
Malostranské nam, e salire un tratto in pendenza o la scalinata fino
all'ingresso principale. Oppure prendere il tram n. 22 o 23 e arrivare fino
alla fermata di Prazsky hrad (castello di Praga in ceco). Il cambio lo si
vede nel primo cortile, la Porta di Mattia, che è poi anche quello
principale, riconoscibile dalle statue barocche dei Titani in lotta.
Castello
di Praga (Prazský Hrad)
Hrad?anské náměstí
Zona: Praga 1
Trasporti: Metro Malostranská / tram 12, 22
Praga
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Praga
Ostelli Repubblica Ceca
Hotel Praga
Hotel Repubblica Ceca
Carte de Prague
Karte von Prag
Mapa Praga
Map of Prague
Carte
de la
republique tchèque
Karte
Tschechisches Republic
Mapa República Checa
Map of
the Czech Republic
|