Sei qui:
Glossario di Termini medici
>
Cancrena
Per cancrena (o gangrena) si intende la
necrosi, cioè la morte di un tessuto (la causa più frequente è un ischemia o
trombo) conseguente al blocco dell'apporto di sangue, che viene subito
invaso da batteri.
Può interessare qualsiasi organo o tessuto ma
colpisce più frequentemente gli arti, le orecchie, il naso, l'appendice, i
polmoni e l'intestino. La cancrena può derivare anche da traumi, ustioni,
congelamento e infezioni. In altri, l'infezione può essere dovuta ad
associazioni di stafilococchi e streptococchi. Ce ne sono diversi tipi,
cancrena gassosa, in cui muscoli e tessuti sottocutanei si riempiono di
gas ed essudato, cancrena secca in cui i tessuti si raggrinziscono e
non vengono colpiti dai batteri, cancrena umida, la più comune con
putrefazione, cancrena embolica, dovuta a una ischemia dovuta a un
embolo, e cancrena diabetica.
La cancrena si estende facilmente ai tessuti
limitrofi, a causa delle potenti tossine prodotte dai batteri, che
danneggiano le zone sane e le rendono suscettibili all'infezione.
Sintomi
I sintomi dipendono dal tipo di cancrena. Quella gassosa comporta dolore e
emissione di un liquido marrone, si sviluppa un senso di vomito compare la
febbre e in seguito col peggioramento dei sintomi può comparire collasso
cardiocircolatorio, alterazione renale, coma e morte. La cancrena secca si
manifesta con dolore nella zona colpita da ischemia che tende poi ad
atrofizzarsi. La cancrena umida comporta dolore in un tessuto che appare
edematoso, molle, caldo e arrossato; in seguito la cute diventa violacea e
fredda e si forma una crosta dalla quale viene emanato un odore sgradevole.
Terapia
?necessario pulire chirurgicamente le ferite e se necessario vanno
amputate le parti necrotizzate. Le infezioni vanno bloccate attraverso una
terapia antibiotica. È necessario poi ristabilire un equilibrio metabolico.
Le
informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere
accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere
medico
|