Sei qui:
Cosa vedere a Nizza
>
Carnevale di Nizza
Il Carnevale di Nizza
è uno dei più famosi e visitati
del mondo. Si svolge ogni anno nel mese di febbraio e dura
quindici giorni, comprendendo tre fine settimana.
Le origini del
Carnevale
a
Nizza
sono molto antiche
e le prime testimonianze
risalgono addirittura al 1289 quando il Conte di
Provenza, Charles d'Anjou, disse di aver trascorso a Nizza i
giorni allegi del carnevale.
Il primo corteo risale
tuttavia al 1830, quando venne organizzato in onore di
Carlo Felice e Maria Cristina, sovrani del Regno
di Piemonte e Sardegna.
In quell'occasione sfilarono una trentina di carri.
|
|
La prima
grande innovazione del carnevale si ebbe nel 1873, quando,
su iniziativa del nizzardo Andriot Saëtone
venne creato il "Comitato delle Feste", che ricevette
l'incarico dalla città di organizzare i festeggiamenti e
di trasformare il Carnevale in un vero e proprio evento.
Si può affermare che il carnevale moderno nacque allora. Fu
in quell'edizione che fecero la loro comparsa le tribune a
pagamento e il corteo dei carri. Personaggi centrali per lo
sviluppo del Carnevale furono Alexis Mossa e il figlio
Gustav Adolf, i due piú grandi artisti carnevaleschi che
Nizza ricordi.
Il 14 febbraio 1882 rappresenta una data storica per
il carnevale di Nizza. Fu allora che fece infatti la sua
apparizione sul carro reale "Triboulet", il fantoccio di
paglia e stracci identico a quello odierno. I cortei si
svolgevano attraverso una quindicina di percorsi differenti.
Nel 1892 fecero la loro comparsa al carnevale di Nizza i
confetti moderni in carta, che avevano fatto la loro
comparsa l'anno precedente a Parigi. Fino all'anno
precedente dai carri che sfilavano venivano lanciati i
confetti in gesso, che vennero definitivamente aboliti nel
1955.
Il tema del Carnevale di Nizza cambia ogni anno e il
tema dell'anno successivo viene già reso noto nella
primavera precedente in modo da poter organizzare per tempo
la preparazione dei carri. La costruzione dei carri é molto
laboriosa e inizia addirittura già nel mese di ottobre. Il
venerdì che precede l'inizio del Carnevale, Re Carnevale
si presenta sulla Piazza Massena, per annunciare l'inizio
della festa e per prendere possesso delle chiavi della città.
L'ultima sera del Carnevale Re Carnevale sfila da solo per
l'ultima volta prima di essere bruciato su di un rogo che ha
luogo in mare oppure talvolta sulla riva, evento questo che
viene celebrato con fuochi d'artificio che riprendono il
tema del Carnevale.
Non si può parlare del
Carnevale di Nizza senza citare la "Battaglia dei
Fiori" che fece la sua
comparsa nel 1876, da un'idea dell'artista
Alphonse Karr, grande
amante dei fiori, che desiderava uno spettacolo in cui i
partecipanti potessero gettarsi l'un l'altro fiori
profumati. La battaglia dei fiori oggi si svolge come una
parata a cui partecipano una ventina di carri da
dove giovani donne e uomini lanciano fiori agli spettatori,
mentre gruppi musicali o di artisti di strada prendono posto
tra i carri. Ogni anno vengono lanciati dai carri
all'incirca centomila fiori,
per lo più
mimose, gigli o margherite, che crescono nella regione,
I produttori locali li piantano nell'autunno precedente per
averli pronti per il mese di febbraio e l'allestimento dei
carri, che dura all'incirca una cinquantina di ore per
carro, viene svolto quasi all'ultimo momento per garantire
la freschezza dei fiori.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Nizza
Ostelli Francia
Hotel Nizza
Carte Nice
Karte von Nice
Mapa Nice
Map of Nice
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia
Map of France
|