Castello di Liechtenstein

Sei qui: Cosa vedere a Vienna  >

Il castello di Liechtenstein a Modling è una splendida residenza principesca situata a sud di Vienna, nella cittadina di Modling. Edificato nel rinascimento come roccaforte difensiva con torrioni angolari, il castello venne trasformato nel XVII secolo in un'elegante reggia barocca per volere del principe Gian Adamo I del Liechtenstein. L'interno presenta sale affrescate con scene mitologiche e paesaggi. Il castello ospita una collezione di armi antiche e un museo dedicato alla storia dei principi del Liechtenstein. Un gioiello storico-artistico nei dintorni di Vienna.

A circa 25 minuti dal centro di Vienna si trova il Castello di Liechtenstein, un maniero pittoresco e suggestivo che si staglia sull'orizzonte da una collina che domina la piana di Vienna. Fu qui che la casata dei Liechtenstein, dell'omonimo principato tra Austria e Svizzera, ebbe origine. La costruzione della prima fortezza fu eseguita intorno al 1130 da Hugo von Petronell, un feudatario del mangravio di Cham e Vohburg.

Subito dopo la costruzione del castello von Petrenell decise di farsi chiamare "von Liechtenstein" diventando così il fondatore della linea dinastica degli omonimi principi. "Liechtenstein" letteralmente significa, "pietra chiara", e deriva dal materiale chiaro di costruzione del castello, insolito per il luogo.

Castello di LiechtensteinIl Castello fu la sede della dinastia Liechtenstein fino al 1295, quando passò dalla famiglia ai Signori di Stadek, secondo i termini di un contratto di matrimonio. Nel corso del XIV secolo, il maniero fu ampliato una prima volta e nel XVI secolo fu ulteriormente ampliato alla sua lunghezza attuale, in un momento in cui la sua proprietà cambiò diverse volte in un susseguirsi di nobili famiglie di alto rango. Tra gli altri il castello passò per le mani del re ungherese Mattia Corvino, con Jan (Hans) Holuberzi come governatore della fortezza. Dal 1592 la proprietà passò ai Conti di Khevenhùller, Baroni di Aichelberg.

Il giorno di Natale del 1807 il principe Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein, che in quel momento era il Feldmaresciallo, comandante in capo dell'esercito austriaco durante le guerre napoleoniche (perse malamente nella  Battaglia di Austerlitz mentre si distinse ad Aspern e Wagram e si conquistò il soprannome di "Primo soldato") riacquistò il controllo del Castello per la sua famiglia, nel cui possesso è rimasto da allora. Il ritratto del principe Giovanni I è appeso a una parete di una stanza interna al castello, insieme al ritratto dell'attuale proprietario.

Castello di LiechtensteinL'originaria pianta della fortezza, che era stata distrutta dagli Ottomani nel 1683, fu ricostruita dall'architetto del Principe Hartmut. La ricostruzione del castello non cominciò tuttavia se non durante il principato di Giovanni II del Liechtenstein nel 1883, in pieno periodo romantico (e anche neogotico), seguendo il suggerimento di Friedrich von Schmidt (autore tra l'altro del Nuovo Municipio di Vienna), il Maestro viennese esperto in costruzioni di cattedrali e del conte e suo amico Wildczek. Sotto gli architetti Kayser e in seguito lo Moldheim, il castello fu ricostruito come museo e sede ancestrale della dinastia dei Liechtenstein. Dal 1890 circa i raccordi del castello e dei suoi spazi interni furono progettati, sotto la supervisione di Egon Reinberger di Vaduz. Tra le altre caratteristiche, sculture e rilievi pregevoli della collezione del principe sono stati integrati nella costruzione.

Castello di LiechtensteinPer restare fedeli al tessuto romanico del castello, le linee guida stilistiche e storiche, sono stati seguiti con la massima sensibilità. Con la sua figura massiccia, le mura rinforzata e le torri, oggi il castello è considerato come un imponente monumento di architettura e fortificazione medievale. Essa testimonia anche le ambizioni attraverso questa fortezza dei Principi del Liechtenstein.

Castello di LiechtensteinAl piano principale e nel sotto-castello gran parte delle mura originali sono ancora visibili. Grazie a questi livelli romanici, la fortezza è oggi considerata come uno dei rarissimi castelli romanici del XII secolo ancora esistenti in Europa. Le travi a vista potenti, le armi e gli arredi sono in linea con il pensiero storico romantico del XIX secolo, possono essere visualizzati nella Sala Grande e spazi residenziali, ma non sono fedeli a quello che si sarebbe potuto vedere in un muro di una stanza dei un castello medievale del XII secolo (dove probabilmente ci sarebbero stati arazzi) In sala c'è anche un letto originale, conservato nicchia di epoca romanica. Un piccolo letto, dove potevano dormire anche in quattro, due adulti e due o più figli. A dispetto di quello che si pensa l'altezza media nel medioevo era solo sei centimetri inferiore rispetto all'altezza media attuale. I letti piccoli non era fatti così perché le persone erano più piccole, quanto perché sembra che il modo di dormire fosse diverso: si dormiva quasi seduti, per evitare, dopo la cena (il pasto più importante della giornata), di digerire male o peggio di morire affogati dal proprio vomito.

Dal balcone esposto a nord del Castello si gode una vista straordinaria in lontananza, su tutto il bacino di Vienna, la vista arriva fino a Bratislava, che dista una sessantina di km.

La Cappella di San Pancrazio

Cappella di San PancrazioUn particolare gioiello culturale è la piccola  ex cappella romanica del castello. Costruita intorno al 1130 proprio sotto il fondatore Hugo von Petronell-Liechtenstein e dedicata a San Pancrazio, questo spazio precedentemente consacrato serve per la contemplazione religiosa, ed anche al giorno d'oggi si celebrano messe. La cappella ospita piccola  un'immagine rosso gesso della metà del XIII secolo. Si tratta di una rappresentazione della Crocifissione di Cristo, con Maria e Giovanni in piedi sotto la Croce. Questo piccolo tesoro dà la cappella del castello un significato speciale nella storia culturale. Il gesso rosso doveva essere sparito da tempo, visto le sue caratteristiche fisiche, ma il fatto che l'immagine dopo tanti secoli sia ancora lì, rappresenta quasi un "miracolo."

Dalla torre cappella (torre orientale del Castello) ogni giorno risuonano le campane che sono stati donati dalla principessa Gina del Liechtenstein nel 1983. Come uno degli ultimi superstiti cappelle romaniche del suo genere, la cappella del castello è aperta per i servizi e devozioni nei giorni ricordo e durante le principali feste religiose.

Cappella di San PancrazioLa visita del castello può essere fatto solo con una guida e dura circa 50 minuti. Le visite si svolgono ogni ora indipendentemente dal numero di persone e sono fatte in inglese e in tedesco. La giovane guida che abbiamo trovato nel luglio del 2016 ci ha reso la visita davvero interessante e ricca di aneddoti sulla vita in un castello medievale in queste zone.

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia