Sei qui:
Guida di Parigi
>
Cosa vedere a Parigi
>
Le catacombe di
Parigi sono un ossario sotterraneo contenente i resti di quasi 6 milioni di
persone. Un luogo unico e suggestivo, emblema della storia della capitale
francese.
Parigi
è una città di infinite
sorprese, visibili e meno visibili. Camminando lungo quelli che sono i
simboli turistici della capitale francese è difficile rendersi conto che
sotto i nostri piedi esiste un'altra Parigi, anch'essa intrigante e misteriosa. Come
anche il grande Hugo ci racconta nel suo 'Les Miserables', la
Parigi sotterranea si arricchisce di tunnel, antichi passaggi, ossari. Stiamo parlando di quelle che
ufficialmente sono chiamate Les Carrieres de Paris, letteralmente le cave
di Parigi. Le
troviamo collocate in quelle che nell'età romana erano le cave di
calcare e che sono state in piccola parte convertite in catacombe, ovvero in
cimitero sotterraneo, alla fine del XVIII secolo.
|
|
Questo cimitero copre solo una piccola sezione dei tunnel sotterranei che
formano le cave ma i parigini oggi spesso fanno riferimento all'intera rete di
tunnel come "le catacombe". Attualmente il sistema sotterraneo si snoda lungo sette distretti cittadini
e cioè 5º, 6º, 12º, 13º, 14º, 15º e 16º arrondissement. Solo il tratto situato
nel 14º è tuttavia
visitabile.
L'uso
delle cave come catacombe fu ipotizzato da un tenente della polizia,
Alexandre Lenoir, che sovrintendeva i lavori di ristrutturazione delle cave. A quei tempi, uno dei quartiere del centro storico
di Parigi, Les Halles, stava soffrendo di una grave epidemia, causata
dalle inappropriate procedure di sepoltura attuate nei piccoli cimiteri del
quartiere. Era il caso in particolare del cimitero della chiesa di
Saints Innocents. Venne pertanto decisa la rimozione delle ossa dei defunti
e il posizionamento delle stesse nelle antiche cave abbandonate della Parigi
sotterranea. Il successore di Lenoir, Thiroux de
Crosne, scelse come luogo una porta a sud della città, la "Barrière
d'Enfer". I resti presenti nel cimitero di Saint Nicolas des Champs
furono i primi ad essere trasferiti. Seguirono le spoglie dei defunti delle aree
di Place de Greve, Hotel de Brienne e Rue Meslee.
Le pareti della catacombe presentano
numerosi graffiti originari dal XVIII secolo, mentre le ossa di un gruppo di
monarchici uccisi nel 1871 furono tutte riunite in una singola camera. Durante
la seconda guerra mondiale i tunnel furono usati dai parigini
appartenenti alla Resistenza francese ed è anche documentato che i
tedeschi vi costruirono un bunker, situato proprio sotto il Lycee
Montaigne, un istituto scolastico del 6º arrondissement. Non
c'è dubbio che il sistema di tunnel e camere sotterranee abbiano posto
sin dagli inizi quesiti di sicurezza all'edificabilità delle aree parigine
interessate. Sono stati diversi gli episodi di cedimento del terreno sovrapposto
alle cave, con grave pericolo anche per gli edifici vicini. |
|
Per
scongiurare ulteriori pericoli nel 1777 venne istituito il IGC (Inspection
Generale des Carrieres), un organismo di monitoraggio e con particolari
poteri di veto alla costruzione e all'uso di nuove cave. A tale proposito vennero scavati nuovi
tunnel di osservazione, di modo che si potesse avere una migliore percezione
dello stato d'uso delle cave, garantendo allo stesso tempo l'accesso necessario
alla manutenzione. I
lavori di consolidamento e monitoraggio continuano a tutt'oggi e nell'era
odierna sono diventati ancora più necessari visto il numero di cave e tunnel
sotterranei, tunnel ferroviari e sistema fognario, e non ultimo il numero di
visitatori turistici.
Sin
dalla loro inaugurazione le catacombe hanno destato grande curiosità
di pubblico, anche tra gli stessi reali: è il caso per esempio di
Carlo X, signore d'Artois, nel 1787, Madame de Polignac e la
signora de Guiche, Francesco I, imperatore d'Austria e
dello stesso Napoleone III, che le visitò con il figlio.
Le catacombe oggi hanno un'accessibilità
ridotta. La sezione aperta al pubblico è solo una piccola parte del grande
sistema sotterraneo di tunnel, che si espanda per oltre 300 km. Il sistema di
per se è piuttosto complesso, e nonostante alcuni tunnel presentino indicazioni
con il nome della corrispondente strada sopraelevata, è possibile perdersi nel
loro labirinto. Alcuni dei passaggi sono inoltre troppo stretti, con soffitti
bassi ed alcuni risultano spesso parzialmente allagati. Non serve dire che la
visita è esclusivamente attuata tramite tour guidati da personale
specializzato e preposto all'occasione con tanto di mappa e direzioni visive.
Telefoni ed altre necessità sono ugualmente presenti in caso di necessità.
Dal 1955 è infatti vietato accedere alle
catacombe senza una scorta ufficiale ed esiste una particolare sezione di
polizia metropolitana a guardia delle catacombe. Sono tuttavia presenti
anche delle entrate segrete alle catacombe di Parigi, attraverso il
sistema fognario o quello delle linee della metropolitana. Si dice che alcune
persone posseggano le chiavi dell'entrata ufficiale. In alcune occasioni
sono state registrate delle visite illegali al sistema sotterraneo, per
ragioni non del tutto chiare e legate a vicende come incontri, riunioni o anche
feste inusuali.
In totale le catacombe ospitano i resti di sei milioni di parigini,
coloro che sono vissuti a Parigi tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX.
Lungo un labirinto di gallerie oscure e stretti corridoi, il visitatore
scopre un'infinità di ossa disposte in decorazioni che qualcuno potrebbe
definire macabro-romantiche. La
Storia di Parigi
può anche essere
raccontata grazie alle sue catacombe sotterranee.
Catacombe di Parigi
Avenue du Colonel Henri Rol-Tanguy, 1 Parigi
Metro e RER: Denfert-Rochereau. Bus:
38 e 69
Orari: martedì-domenica dalle 10.00
alle 16.00
Tariffa: circa 8 euro
Note particolari: visita
sconsigliata a cardiopatici, persone con difficoltà respiratorie, fortemente
emotive, claustrofobiche e bambini piccoli. Accesso ai minori di 14 anni solo se
accompagnati da adulti.
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris Map of Paris
Carte de France
Karte von Frankreich
Mapa Francia Map of
France |