Chiesa di San Francesco di Paola a Urbino

Chiesa di San Francesco di Paola a Urbino 

 

Situata lungo la via Mazzini, in pieno centro ad Urbino, la chiesa di San Francesco di Paola è un piccolo gioiello architettonico di sicuro interesse, per storia e arte custodita. Venne costruita nel Seicento (1603) con i canoni architettonici tipici dell’epoca barocca, opera del progetto di Muzio Oddi, e completata nel 1614 con il ciclo pittorico di Antonio Viviani detto il sordo, originario di Urbino.

La sua edificazione si deve ad un’espressa richiesta votiva per propiziare al duca Francesco Maria II della Rovere, sposato in secondo nozze alla giovane nipote Livia, la nascita di un’erede maschio (nacque Federico Ubaldo, che fu l’ultimo duca di Urbino). Dal primo Settecento, la chiesa è anche sede della Confraternita del Corpus Domini, che ebbe a contribuire notevolmente in mecenatismo e promozione artistica, portando ad Urbino opere di Tiziano e di Paolo Uccello; alla confraternita appartengono dipinti di grande pregio come l'Ultima Cena di Tiziano e la Profanazione dell’ostia di Paolo Uccello, esposti nelle sale del Palazzo Ducale) e che in passato aveva annoverato tra i suoi affiliati anche gli stessi Giovanni Santi e il figlio, Raffaello.

L’esterno della chiesa si presenta con una facciata facilmente distinguibile nel mezzo degli edifici che si posizionano lungo la via Mazzini. Costruita nel Settecento e dopo quasi un secolo dalla originaria edificazione, la facciata restò incompiuta per tutto il secolo precedente. Si noterà il prospetto sovrastato da un timpano triangolare decorato dalle statue della Fede e della Speranza, svettanti sul fastigio, a sua volta caratterizzato dall’emblema a raggi di San Francesco di Paola: di per se il prospetto fu completato solo nel 1759, quando la compagnia prese sede, e lo si nota dal fatto che sopra il portale domina il simbolo della confraternita – calice e rustia raggiante - con le iniziali TG (Teodoro Giusto) che fu un benefattore. L’interno è a pianta unica e si caratterizza per lo sfarzo, seppur delicato e armonico: un soffitto affrescato da immagini allegoriche rappresentanti le Virtù, e decorato a stucco e l’altare maggiore riempiono gli occhi di meraviglia. Domina l’estremità centrale la grande nicchia dove è sito l’altare maggiore. Si ammira il ciclo pittorico della natività del Viviani, che completa con eleganza e qualità artistica la complessa decorazione tardo rinascimentale, con stucchi e stili tendenti al barocco.

La pala dell’altare maggiore è opera di Michelangelo Dolci (1724/ 1803), raffigurante il santo Francesco di Paola. Si noteranno le pareti con statue a stucco, opera di Marcello Sparzi e ancora cornici, festoni decorativi e simboli che caratterizzavano la confraternita, laterali e in nicchia le varie statue scolpite da Agostino Capelli (sul lato destro San Crescentino, San Filippo Neri e il Beato Mainardo, sul lato sinistro San Giuseppe, la Madonna col Bambino e San Feliciano).

 

Informazioni utili

Chiesa di San Francesco di Paola

Via Giuseppe Mazzini, 69

61029 Urbino PU

 

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 



Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie  Hotel Urbino   Ostelli Urbino

Carte Urbino Karte von Urbino     Mapa Urbino Map of Urbino

Carte Marches   Karte von Marken Mapa de las Marcas   Map of Marches

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia      Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia