Sei qui:
Lucca >
Cosa
vedere a Lucca >
Edificata
nell'XI secolo sul Foro Romano, la chiesa di San Michele ha una splendida
facciata decorata con colonne, rosoni e statue. L'interno, a pianta
basilicale, custodisce notevoli opere d'arte.
Le origini della chiesa di San Michele sono antiche, risalgono ad un periodo antecedente al 795, anno di prima documentazione; l'attuale
struttura è tuttavia più recente. Divenne privilegio della famiglia Gigli, che contribuì a rinnovarne sia l'esterno che le decorazioni interne, ma fu papa Alessandro II a volerne la sua riedificazione negli ultimi decenni del XI secolo e a farla arrivare pressoché tale fino ai giorni
nostri.
|
|
La costruzione dell'edificio religioso
venne protratta nel tempo, tanto che lo stile architettonico che ne seguì, così come si ammira oggi, è un chiaro
risultato di stili che vanno dal romanico al gotico. La chiesa in effetti appare oggi una struttura senza tempo, quasi fosse un
modellino messo lì da chissà quale presenza divina. I lucchesi ci saranno di certo abituati,
ma per un visitatore, l'insolito apparire dopo corti e vicoli,
quasi all'improvviso, di questa chiesa
imponente e dalle proporzioni irregolari, sorprende
parecchio! È davvero particolare una chiesa sormontata da
un enorme scultura come questa.
Di certo, faceva colpo
sui pellegrini che qui passavano percorrendo la
Via Francigena.
La chiesa era posta nel punto in cui l'antica Lucca romana
incrociava il decumano e il cardo maximo, il foro per l'appunto,
centro della vita pubblica e cuore pulsante della città comunale.
Pensate, nel periodo medioevale, esisteva un canale, detto Fossa Natali e
alla chiesa si accedeva da un ponte di legno (detto Ponte al Foro). Secoli dopo, la piazza della chiesa venne lastricata e il Palazzo Pretorio costruito, insieme a tutte le case che ancora oggi ne delimitano il perimetro
(che mostrano caratteristiche
architettoniche tipicamente medievali). Queste servivano anche da botteghe per attività commerciali e per la lavorazione della seta. La pavimentazione e la
"rialzata" a due scalini è più recente, così pure la delimitazione delle colonnine unite da catene.
La struttura esterna
Alla nuova struttura voluta da Alessandro II lavorarono diversi architetti e la storia del suo divenire si affianca alla storia della città. La facciata è
opera di Guidetto da Como, un architetto di origine lombarda attivo nel XIII secolo in Toscana e soprattutto a Lucca. A lui si deve in
particolare il portale d'ingresso, con architrave scolpito da motivi fantastici, mentre le decorazioni, quali le sculture e i ricchi intarsi distribuiti su
quattro ordini, si deducono essere di Diotisalvi, meglio noto per il
Battistero di Pisa, in
piazza dei Miracoli. Le loggette, in marmo policromo, sono chiaramente influenzate da uno stile lombardo e attribuibili alla scuola di Guidetto da Como. Tra le figure che
decorano gli archetti della facciata, si noteranno anche alcuni personaggi chiave del Risorgimento italiano (il Cavour,
Vittorio Emanuele
e Giuseppe Garibaldi).
San Michele
A spiccare tuttavia è la grande statua di marmo dell'arcangelo
Michele, alta circa 4 metri, con in
mano, nella destra, una lancia, e nella sinistra un globo crociato. La statua è posta in cima a sormontare l'intera struttura: la tradizione lucchese narra
che lo strano luccichio che ogni tanto sembra percepirsi in un punto specifico della piazza, provenga da un anello con incastonata una pietra preziosa,
posto al dito dell'angelo. É sicuramente da chiedere ai lucchesi se tale luccichio sia mai stato visto, molti dicono di si ma di certo non è mai stata
provata l'esistenza di un oggetto così prezioso nella mano della statua.
L'interno della chiesa di San Michele in Foro è a croce
latina e, come l'esterno, non lascia di certo indifferenti. Sono qui ospitate importanti opere
d'arte: la Madonna col Bambino di Matteo Civitali, in alto a destra dell'entrata; un'altra, sullo stesso
tema, in terracotta smaltata, probabilmente di Andrea della
Robbia, è posta
sul primo altare a destra; il dipinto capolavoro di Filippino
Lippi, la Pala Magrini, con i Santi Rocco, Sebastiano,
Girolamo e Elena, è appeso al muro alla destra del
transetto. Si apprezzi anche l'altorilievo della Vergine opera di
Raffaello da Montelupo.
Tre generazioni dei Puccini suonarono l'organo in questa chiesa,
compreso un giovane Giacomo, che da ragazzo scelse di cantare nel coro.
Leggi la storia del grande musicista
Giacomo Puccini che nacque proprio a Lucca nel 1858.
Indirizzi e orari di apertura:
Ingresso gratuito
Chiesa di San Michele in Foro,
Piazza San Michele
07:40 -
12:00 / 15:00 -
18:00
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque
forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Lucca
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Lucca
Carte Lucques
Karte von Lucca
Mapa Lucca
Map of Lucca
Carte de
la Toscane Karte
von Toskana Mapa
Toscana Map of
Tuscany
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy |