Sei qui:
Cosa vedere a Londra
>
La
City di Londra è il centro economico-finanziario della capitale
britannica nonché area storica della città antica. Sede della
Borsa di Londra e di grandi aziende, è un susseguirsi di
futuristici grattacieli iconici disegnati dai migliori
architetti.
La City di
Londra è il nucleo originario della capitale inglese, oggi
conosciuto soprattutto per essere uno dei centri finanziari del
mondo. Questa zona, era già un posto di scambi commerciali
intensi quasi 2000 anni fa, quando "Londinium" e la
Britannia facevano parte dell'Impero Romano. Molte delle
strade irregolari ancora seguono le antiche strade romane. I
confini della City seguono ancora abbastanza fedelmente il
percorso delle mura romane che furono costruite nel II secolo
d.C. |
|
Oggi la City è un quartiere per lo più commerciale dominato da edifici
signorili e grattacieli che ospitano uffici per il settore finanziario,
perno fondamentale dell'economia britannica. Ci sono tuttavia ancora dei
punti di riferimento storico che sono stati costruiti in un'epoca in cui
questo quartiera era ancora densamente popolato, mentre oggi vi abitano
(senza contare i milioni di pendolari) poche migliaia di persone. L'edificio
più importante della City è la maestosa
Cattedrale di St Paul,
capolavoro architettonico di
Christopher Wren, ma ci sono anche strutture civili degne di nota
come la Guildhall (sede del municipio di Londra per diversi secoli ed
oggi è il palazzo cerimoniale ed amministrativo della City of London) e il
Leadenhall Market. (l'antico mercato alimentare della City che oggi
ospita una serie di negozi di moda, ristoranti e bar), e il Museo di
Londra, che si trova in modo appropriato nella parte più antica della
città, che documenta la storia tumultuosa della città.
Breve storia della
City
Poco dopo l'invasione della Gran Bretagna da parte dell'imperatore Claudio
nel 43 d.C, i romani fondarono l'insediamento Londinium in una
posizione strategica vicino al fiume Tamigi, dove il fiume poteva
essere attraversato. Le navi provenienti dal continente europeo erano in
grado di raggiungere l'insediamento, che crebbe rapidamente fino a diventare
la più grande città delle isole britanniche. Pochissimi resti di questi
primi giorni di Londra sono visibili oggi, anche se si trovano le tracce del
Foro del primo secolo, dei bagni pubblici e di un'arena, così come di un
tempio del III secolo. La cosa più visibile rimangono le antiche mura
romane, che ancora definiscono grosso modo i confini della City. Le mura
furono costruite nei primi anni del III secolo e rinforzate nel IX secolo
durante il regno anglosassone del re Alfredo il Grande.
La popolazione di Londra crebbe rapidamente nel corso del XVI secolo, quando
divenne la città più grande in Europa occidentale. In quel periodo la
maggior parte della popolazione ancora viveva all'interno delle mura della
città vecchia. Nonostante il Grande Incendio di Londra del 1666, che
distrusse circa 13200 case, la popolazione continuò a crescere in modo
impetuoso. Questa tendenza cambiò, per la zona dell'attuale City, nel corso
del XVIII secolo, quando la popolazione diminuì, a causa di uno spostamento
di molti abitanti verso le periferie e con gli immobili lasciati vuoti che
venivano affittati o venduti a imprese commerciali.
Dal 1970 l'alta finanza domina questa parte storica di Londra e lo sviluppo
finanziario ha portato anche alla costruzione di una serie di moderni
grattacieli. Nonostante i tentativi di attirare di nuovo i residenti nella
City poche persone effettivamente vivono ancora qui e la città è la zona
diventa quasi deserta durante i fine settimana, mentrenei giorni feriali
brulica di attività.
Luoghi di
interesse a City di Londra
Un sacco di monumenti storici attestano il passato della City. Il più
famoso, visibile da tanti punti, è la già citata
Cattedrale di St Paul
che troneggia con la sua grande cupola. Venne costruita nel XVII secolo da
Christopher Wren dopo il grande incendio del 1666 che aveva distrutto
la cattedrale esistente. Wren costruì molte altre chiese della città
(cinquantuno in totale), come la vicina Chiesa di St. Mary-le-Bow
(solo quelli nati a portata d'orecchio dell'orologio della chiesa potevano
essere considerati veri Cockney, cioè veri abitanti di Londra), la gotico
Chiesa di St Mary Aldermary e la Chiesa St Margaret Pattens con
la sua guglia che è sono solo un piccolo esempio delle 23 chiese
sopravvissute progettate da Wren.
Alcuni edifici sono riusciti a sopravvivere alla grande incendio del 1666,
in particolare il Guildhall, che come detto era la sede del municipio
di Londra per diversi secoli ed oggi è il palazzo cerimoniale ed
amministrativo della City of London, ricostruito nel XVII secolo in stile
neo-gotico.
Una delle poche strutture vittoriane che sono sopravvissuti fino ad oggi è
il Leadenhall Market, una galleria commerciale con una bella
copertura in vetro. Nelle vicinanze si trova l'edificio del Royal
Exchange, stato trasformato in un lussuoso centro commerciale in cui si
trovano le più eleganti boutiques di Londra come Hermès, Paul Smith, Tiffany
etc.
Appena a nord del Royal Exchange si trova l'altrettanto imponente edificio
sede della Banca d'Inghilterra, che è anche sede di un museo dedicato
ai 300 anni della sua storia. Di fronte alla banca sorge la Mansion House,
la residenza ufficiale del Sindaco della Città di Londra, con una facciata
palladiana per abbinare le facciate neoclassiche degli edifici bancari e di
borsa.
Ci sono anche alcuni resti visibili delle primissime origini della città di
Londra, le mura romane, che avevano un perimetro di quasi 5 km ed erano alte
fino a quattro metri di altezza. Il percorso delle mura, che erano
ancora in gran parte intatte fino al XVII secolo, aveva una forma più o meno
semi circolare. Alcune sezioni possono essere viste a Tower Hill, dove
si trova anche una statua di Traiano e al Museo di Londra, che
si trova nel punto di ex bastione delle mura. Un altro resto visibile di
epoca romana è la rovina del Tempio di Mitra, rinvenuto durante degli
scavi nel 1954. Diverse sculture scoperte nel sito sono ora in mostra al
Museo di Londra , che ha una vasta mostra sul passato romano di Londra. Il
resto del museo racconta la storia della città dalla sua fondazione fino ai
nostri giorni.
Quello che viene semplicemente chiamato "The Monument", il monumento,
fu eratto nel 1671 per commemorare il Grande Incendio di Londra del 1666. Si
tratta di un'alta colonna posta vicino punto in cui ebbe inizio l'incendio,
a Pudding Lane. Una lunga scala conduce ad una piattaforma in cima al
monumento, da cui si gode una splendida vista sulla città.
Architettura
moderna
La City negli ultimi decenni ha cambiato, per così dire, completamente
pelle, con una intensa attività di costruzione. Oggi molti dei più alti
grattaceli di Londra si trovano qui, tra cui la Torre della National
Westminster (o Natwest Tower), che era il grattacielo più alto di Londra
quando venne costruita nel 1980. Un altro edificio molto conosciuto è quello
dei Lloyd di Londra, progettato da Richard Rogers, l'architetto del
Centre Pompidou di
Parigi (e si vede).
Un grattacielo più recente, ma altrettanto notevole in the City è
comunemente conosciuto come il Gherkin. Questo moderna torre di 180
metri di vetro, costruita nel 2003, con la sua insolita forma di sigaro è
stata progettato dallo studio di architettura Fosters and Partners.
Un altro grattacielo molto conosciuto nel panorama della City è il 20
Fenchurch Street, una torre di 34 piani con una grande terrazza giardino. La
torre ha un design particolare con facciate a forma concava che si allargano
verso l'alto, che gli è valso il soprannome di Walkie-Talkie
Building.
Non tutti gli edifici moderni sono torri per uffici. Uno dei più grandi
complessi del dopoguerra costruiti in città è il Barbican Centre, un
complesso di 14 ettari, prevalentemente residenziale che è stato concepito
come una città all'interno della città: si tratta di una grande rete di
condomini, giardini, garage, mostre sale e uffici collegati tra loro da
ponti pedonali e passerelle. Alcune delle organizzazioni culturali più
importanti di Londra, tra cui la London Symphony Orchestra e la
Royal Shakespeare Company si trovano in questo complesso.
Dove si trova?
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Londra
Auberges de Jeunesse a Londres
Ostelli Inghilterra
Carte de la Grande Bretagne
Karte von Großbritannien Mapa Gran Bretaña Map of Britain
Carte de Londres Karte von London Mapa Londres Map of London
|