Come arrivare e come muoversi a Siviglia
L'Andalusia, una delle regioni storiche
della Spagna, è ben collegata con l'Europa e il resto della nazione e
data la sua importanza geografica ospita un buon numero di aeroporti:
quattro internazionali, oltre alla stessa Siviglia (che stiamo
trattando), quelli di
Almeria,
Malaga e
Granada (raggiungibili anche dai più importanti vettori low-cost come
Ryanair e Easyjet), e due nazionali,
Cordova
e
Jerez de la Frontera (aeroporti in via di espansione grazie al boom turistico degli ultimi anni).
|
|
Siviglia è anche raggiungibile in modo semplice e pratico in auto e in
treno, inoltre la vicinanza con il
Portogallo
(poco meno di 2 ore dal confine e dalla città di
Faro)
e con la costa del Marocco, ne fanno località ideale del turismo
itinerante. Non resta che trovare il modo migliore per raggiungere la città
e, una volta arrivati, capire come muoversi.
Raggiungere Siviglia in aereo
L'Andalusia è collegata con diversi aeroporti
italiani, con tratte servite dalle compagnie aeree più conosciute,
soprattutto low cost. Le tariffe variano a seconda della stagione e
la richiesta. Con un po' di anticipo e una buona dose di fortuna, è
possibile procurarsi un volo andata e ritorno spendendo meno di 100 euro a
persona. L'Aeroporto di Siviglia-San Pablo (SVQ) è situato a circa 13
km a nord-est della città ed è ben servito da trasporti pubblici per il
centro storico della città. I collegamenti con l'Italia sono al momento
operativi con compagnie aeree come Ryanair e con città come
Pisa,
Bergamo,
Roma,
Venezia,
Palermo,
Cagliari e diverse altre a seconda della stagione). Altri aeroporti vicini e
collegati con Siviglia sono l'Aeroporto La Parra-Jerez de la Frontera
(XRY), circa un ora di distanza, e l'Aeroporto di Malaga (AGP),
distante circa 2 h e 30.
Dall'aeroporto San Pablo al
centro di Siviglia: lo scalo di San Pablo è situato a pochi chilometri
dal centro città e per questo le opzioni di collegamento sono diverse. Il
costo medio di una corsa in taxi dall'aeroporto è fissato dalla
municipalità della città, circa 20 euro per la corsa diurna, un po' di più
per quella notturna. L'autobus passa ogni mezz'ora da e per
l'aeroporto ed è conosciuto con il nome Especial Aeropuerto (EA). Vi
porterà fino a Puerta de Jerez nel centro della città, per un biglietto di
circa 3 euro. Il Noleggio propone una scelta di operatori locali e
internazionali. Per una migliore panoramica dei prezzi visitate prima di
partire i siti di società come Europecar o Avis.
Raggiungere Siviglia in auto
Per andare verso Siviglia in auto, serve una certa
propensione all'avventura e naturalmente un po' di tempo in più. Le distanze
dall'Italia sono infatti considerevoli. Chiunque abbia in programma una
vacanza del genere avrà di sicuro preso in considerazione il fattore costo
carburante. Partendo da Roma, i chilometri da percorre sono circa
2400 chilometri, ridotti a 2000 circa se la partenza è da Milano.
Un'avventura "on the road" sarà comunque una esperienza
indimenticabile che ricorderete per tutta la vita. Se proprio decidete di
raggiungere Siviglia in questo modo, il tragitto è quello solito che
attraversa la
Francia con l'autostrada A8/E80, passando per
Marsiglia
con la A54/E80 e
Nîmes con la A9/E15. Si prosegue quindi lungo la
linea costiera per il capoluogo catalano,
Barcellona e via via per città come
Valencia,
Cordova,
oppure
Alicante,
Granada.
Raggiungere Siviglia in treno
Siviglia è servita da una buona rete di
collegamenti ferroviari. Treni espressi collegano diverse città della
Spagna, da quelle più vicine alla capitale
Madrid,
raggiungibile in circa 3 ore: in operazione anche diversi treni ad 'Alta
Velocidad Española' (AVE). Il treno notturno Siviglia-Barcellona
impiega circa 10 ore. La stazione centrale dei treni di Siviglia è la
Estación de ferrocarril de Santa Justa, terza per importanza di tutta
la Spagna.
Raggiungere Siviglia in nave
Una alternativa interessante per raggiungere
Siviglia è la nave. Si può infatti arrivare in nave fino a
Barcellona o Valencia, con auto al seguito oppure noleggiarla sul
posto. Per arrivare a Barcellona in nave ci si può imbarcare a
Livorno,
Genova,
Civitavecchia o Porto Torres e raggiungere la Catalogna con le
linee Grandi Navi Veloci e Grimaldi. Si tratta di una mini
crociera confortevole, con una lunga traversata ma con una possibilità in
più di raggiungere la Spagna e soprattutto con possibilità d'imbarcare anche
l'auto. Per informazioni consultare i siti ufficiali delle compagnie di
navigazione, che propongono anche collegamenti anche per Valencia o Tangeri.
Come muoversi e trasporti urbani a Siviglia
Siviglia è una grande città di
oltre 700.000 abitanti, muoversi al suo interno è tuttavia abbastanza
semplice, grazie ad un servizio di trasporti urbani efficienti: autobus,
metropolitana, tram, sistema ciclabile.
Gli autobus a Siviglia sono gestiti da una
rete di trasporto chiamata
TUSSAM (Transportes Urbanos de Seivilla),
eccezionalmente efficienti se confrontata con altre città spagnole o
dell'Europa mediterranea. Il punto di raccordo avviene in due stazioni
principali: la Plaza de Armas (vicino alla riva del fiume) e la
Prado de San Sebastian (nel quartiere Barrio Santa Cruz e poco
distante dall'Università). I biglietti possono essere acquistati
direttamente a bordo e nelle edicole. Il costo di un biglietto singolo si
aggira intorno a €1,60.
La metropolitana di Siviglia
(Metro de Sevilla) è quinta maggiore rete di trasporto nel suo genere
di tutta la Spagna. Si compone di quattro linee operative:
-
linea verde
(da
e per Ciudad Expo-Olivar Quintos,
22 stazioni)
-
linea azzurra
(da e per Torreblanca-Puerta
Triana, 18 stazioni)
-
linea rossa
(da
e per Pino Montano-Bermejales, 17
stazioni)
-
linea
gialla
(Linea
circolare, 24 stazioni)
Gli orari della metro di Siviglia
vanno dalle 06.30 del mattino (07.30 sabato, domenica e festivi) alle 23.00
o alle 02.00 del mattino nel fine settimana e nei festivi.
Il costo del biglietto è applicato
in base alle zone tariffarie di viaggio e precisamente in base al
numero dei cosiddetti 'saltos' necessari per dirigersi dalla zona di
origine a quella di destinazione. Un biglietto semplice (biglietto
sencillo) per zona da '0 saltos' costa €1,35; da '1 saltos'
€1,60; da '2 saltos' il costo diventa €1,80. Sono previsti tipologie
di biglietti giornalieri e abbonamenti vari, compreso un cosiddetto
biglietto turistico giornaliero di €4,50 che comprende tutti i 'saltos'
considerati.
I tram a Siviglia sono
gestiti dalla MetroCentro (sempre servizio TUSSAM, vedi sopra) e sono
entrati in attività nel 2007 con grande successo di utenza. Al momento il
servizio è operativo per Plaza Nueva, Archivo de Indias, Puerta de Jerez,
Prado de San Sebastián e San Bernardo (qui connesso con la stazione
ferroviaria e della metro).
Il servizio ciclabile di
Siviglia è gestito dalla Sevici ed è disponibile attraverso il
noleggio a basso costo e la presenza nelle aree di maggiore ritrovo della
città. Le piste ciclabili sono chiamate 'Carriles'.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli Siviglia
Ostelli Spagna
Hotel Siviglia
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de
España
Map of Spain
Carte de
Séville
Karte von Sevilla
Mapa Sevilla Map of Seville
|