Come si sale sulla Torre Eiffel e quanto costa

Sei qui: Torre Eiffel >

Si può salire sulla Torre Eiffel a piedi o con l'ascensore fino a 3 piani. Il biglietto costa tra gli 8 e i 28 euro in base ai livelli scelti. È consigliabile prenotare in anticipo sul sito ufficiale. Di seguito un po' di informazioni utili. 

 

Se, come molti parigini, non siete mai saliti sulla Torre Eiffel vi state perdendo qualcosa di veramente unico al mondo, da provare almeno una volta nella vita. Nelle giornate limpide, la vista dalla torre, dalla piattaforma al terzo piano, si perde quasi verso l'infinito...Di notte l'esperienza è molto diversa, e così è anche diversa diversa la suggestione di migliaia di piccole luci che illuminano questo gigante di ferro, che ogni ora si accendono a beneficio della città di sotto, dove in molti alzano lo sguardo. 

Per i 125 anni dalla sua fondazione, la torre è stata ancora di più abbellita, con due nuovi padiglioni in vetro-retro, nuovi materiali ecologici a risparmio energetico e un pavimento di vetro spaventosamente vertiginoso. Le vecchie barriere sono state sostituite ed ora è possibile, attraverso il pavimento di vetro, di guardare nel vuoto centrale. Il secondo livello è la cosa migliore per riconoscere diversi monumenti di Parigi, nel terzo livello tutto è a distanza a volo d'uccello, è qui ci si può concedere un bicchiere di birra (o di champagne) per festeggiare il vostro arrivo in cima. Dall'alto ci si rende ancora più conto della straordinaria vastità e complessità di questa struttura .

Mappa per arrivare alla Torre EiffelRicordate una cosa importante, visitate al Torre o la mattina presto o la sera tardi.  La torre si può salire sia in ascensore, sia salendo i suoi innumerevoli gradini fino al secondo piano. Aspettatevi lunghe code, specialmente durante i periodi di punta (ci sono in media 25 mila visitatori al giorno).  Sono tre i livelli aperti al pubblico, posti a 57, 115 e 276 metri e raggiungibili con ascensore, che funziona tutti i giorni dalle 9.30 alle 23.45. Esiste anche un piccolo museo dove si può assistere a un breve filmato sulla storia della costruzione della torre, oltre a testimonianze su tutti i visitatori famosi che la costruzione ha avuto nel tempo. Alla vista dalla cima lascia senza fiato, sotto Parigi si specchia orgogliosa di essere una delle città più belle del mondo, è più in là nelle giornate limpide la vista arriva fino a 70 km. La notte la torre diventa il faro romantico suggestivo della città.

Prenotando in anticipo per un intervallo di tempo - ogni mezz'ora 9:00-09:30, si può ottenere l'accesso prioritario agli ascensori della Torre Eiffel, ma bisogna prenotare con largo anticipo.

Attenzione ai biglietti offerti da alcuni siti web o organizzazione turistiche che li vendono a quasi tre volte il prezzo. Evitate i biglietti "salta coda" che di solito non la fanno saltare affatto e costano molto di più.

Se per voi non è possibile prenotare in anticipo, o semplicemente volete libertà di scegliere il giorno e l'ora in cui si desiderate venire, dovete essere pronti a fare lunghe file. La torre accoglie fino a 32.000 visitatori al giorno in piena estate, quindi, anche se arrivate prima dell'orario di apertura, non sarete i soli ad avere avuto questa idea (comunque raccomandabile). Detto questo, non vi è più possibilità di code più brevi ai pasti (quella famosa pausa pranzo francese), nei giorni di nebbia, in inverno, o la sera tardi, quando gli autobus turistici carichi di visitatori se ne sono andati. Intorno alle 9 della mattina o 22 la sera può essere più facile. Se venite con i bambini piccoli e siete in due adulti, uno li può "distrarre" al parco giochi, proprio dietro la torre sulla Champs-de-Mars, mentre l'altro si può mettere in coda.

Salendo sulla Torre Eiffel

È un po' più faticoso, ma se siete abbastanza in forma, il modo migliore per apprezzare davvero la prodezza di ingegneria di Gustave Eiffel (e di Maurice Koechlin ed Emile Nouguier) da vicino, dando una visione di alcuni dei 18.000  elementi metallici e dei 2,5 milioni di rivetti che compongono la torre, con al contempo code molto più brevi che per salire sugli ascensori potete decidere di farvi i 704 gradini che vi separano fino al primo piano della torre. Non sorprendetevi anche in questo caso dell'alt numero di persone che sceglie questa soluzione. Arrivati al livello sue poi potete acquistare un biglietto per l'ascensore fino al livello tre, in cima alla torre.

Costi dei biglietti a luglio 2016

Dal 1 Gennaio 2015 ADULTI 12 - 24 anni
Biglietto d'ingresso ascensore (valido per 2 ° piano) € 11,00 8,50 € 4,00 € 

Biglietto d'ingresso all'ascensore fino all'ultimo piano € 17,00 € 14,50 8,00 €

Biglietto d'ingresso Scale con 704 gradini: (valido per 2 ° piano): 7,00 € 5,00 € 3,00 €

 

I bambini sotto i 4 anni non pagano.

Attenzione al fatto che la Torre Eiffel, specialmente quando si fanno le code per i biglietti, è il luogo di Parigi dove ci sono sono più borseggiatori. Tenere le vostre cose più impartanti all'interno di tasche interne difficilmente accessibili.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

Dove si trova?

 

 

Ostelli Parigi   Ostelli Francia


Carte de Paris Karte von Paris Mapa Paris Map of Paris

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia