Sei qui:
Energia pulita > Convenzioni ed accordi
internazionali sul clima
Dalla celebre Conferenza di Rio de Janeiro del 1992 al
Protocollo di Kyoto del 1997 che impegnava i paesi
industrializzati a ridurre in maniera considerevole
l'emissione di gas responsabili dell'aumento
dell'effetto serra, i risultati sono
stati fallimentari. Il 2015 è stato l'anno dell'Accordo di Parigi
e l'obiettivo di ridurre le emissioni è stato
rimandato al 2030... poi Madrid e Glasgow... Greta
non ha mai smesso di gridare che ci stanno rubando il
futuro. Vediamo i dettagli.
Conferenze sul clima, e
i relativi accordi, iniziano nel 1992 a Rio de Janeiro,
quando la crescente preoccupazione della comunità scientifica
sui potenziali effetti del cambiamento climatico, spinse le
Nazioni Unite a dotarsi di un quadro d’azione per combattere
l’aumento delle temperature: l’UNFCCC (United Nations
Framework Convention on Climate Change o, in
italiano, Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui
Cambiamenti Climatici). |
|
Questo è stato il primo trattato internazionale che ha puntato
alla riduzione delle emissioni di gas serra. Il trattato però
non aveva carattere vincolante dal punto di vista
legale, nel senso che non imponeva limiti obbligatori alle
emissioni di gas serra alle singole nazioni firmatarie.
L'obiettivo della riduzione delle emissioni era per la prima
volta "globale" ma per il momento solo auspicabile. Si
riconosceva che era bene necessario iniziare ad impegnarsi per
la tutela del pianeta, ma tutto era molto generico.
Gli accordi più famosi in tema di cambiamento climatico sono il
Protocollo di Kyoto e l’Accordo di Parigi. Si tratta dei
due principali risultati di una serie di conferenze (le COP
Conference of the Parties ovvero Conferenza delle Parti) che dal
1995 coinvolgono i governi di tutto il mondo per arrivare a
stabilire accordi, impegni e responsabilità nell’approccio
mondiale al cambiamento climatico. In realtà sono molte le
Conferenze delle parti, le COP, che si sono tenute dal
1992 a oggi, con risultati apprezzabili ma timidi, impegni
sempre non vincolanti, obiettivi troppo in là nel tempo...
leggiamo:
Conferenze sul clima COP
Accordo di Parigi
Aalborg Commitments
Buenos Aires, conferenza sul clima
Vertice di Copenaghen sui mutamenti climatici
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|