Sei qui:
Mettere su casa
>
Le Cooperative edilizie
1.
Come ottenere un mutuo
2.
Importo massimo mutuo casa
3.
Tipi di mutuo
4. Spese di mutuo, costo di un mutuo
5.
L’ipoteca sulla casa
6.
Comprare
casa, regole e consigli
7.
Le cooperative edilizie
8.
Comprare
casa all'asta
9.
Scia,
dichiarazione di inizio attività
10 CILA
Comunicazione di Inizio Lavori
Gli appartamenti messi in vendita dalle cooperative permettono di
risparmiare parecchio in quanto, per legge, i prezzi non possono
superare un tetto massimo fissato dal Comitato per
l'Edilizia Residenziale. Le cooperative edilizie
sono società senza scopo di lucro, la cui
finalità è la costruzione di abitazioni
destinate ai propri soci. Per questo comprare
casa tramite le cooperative, può risultare
vantaggioso per chi non ha tante disponibilità
economiche rientrando così in determinate fasce
di reddito o di agevolazioni di acquisto
dell’immobile. |
|
Spesso le cooperative infatti, usufruiscono del
credito edilizio agevolato rilasciato dalle Regioni
proprio a questo scopo. Ecco perché questo determina il
fatto che bisogna possedere specifici requisiti per
concorrere alla graduatoria per l’aggiudicazione
dell’appartamento che si costruisce con la cooperativa.
Queste cooperative inoltre, hanno anche agevolazioni
fiscali e non solo come per l’imposta di bollo, quella
di registro e una deduzione dal reddito soggetto ad
IRPEG.
• Tipi di cooperative
Si possono determinare due tipi di cooperative edilizie:
- cooperative a proprietà indivisa, si
riferisce a persone che vogliono l’assegnazione in
godimento a tempo indeterminato di un appartamento.
Quindi i soggetti interessati diventano soci assegnatari
contribuendo al finanziamento della costruzione degli
alloggi. La cooperativa procede alla realizzazione di
immobili di civile abitazione che verranno concessi solo
in godimento ai soci assegnatari. I soci assegnatari
contribuiscono al finanziamento della costruzione degli
alloggi, sia attraverso il versamento della quota
sociale sia attraverso l'integrazione dei fabbisogni
finanziari non coperti dai mutui ottenuti dalla
cooperativa attraverso particolari forme di
finanziamento la cui determinazione è demandata
all'autonomia statutaria. II socio è inoltre tenuto a
versare un canone di godimento, la cui determinazione
viene indicata nei regolamenti della cooperativa.
- cooperative a proprietà individuale o divisa,
l'adesione alla cooperativa, questo caso, riguarda soci
che intendono ottenere l'assegnazione in proprietà di un
alloggio. La cooperativa procede alla realizzazione di
immobili non destinati a entrare a far parte delle
immobilizzazioni della cooperativa, ma che troveranno
rilevazione in bilancio tra le rimanenze. I soci
contribuiscono al finanziamento della costruzione
dell'abitazione di cui diverranno, poi, assegnatari in
proprietà.
Il consiglio comunque è di verificare sempre la serietà
della cooperativa per non incorrere in frodi e
rimetterci il denaro. Scegliere quindi una cooperativa
iscritta alle associazioni di categoria e verificarne la
presenza all’Albo nazionale delle cooperative edilizie.
• Tutela del Decreto Legislativo 122/2005:
da qualche anno le imprese costruttrici sono obbligate a
garantire agli acquirenti una polizza assicurativa
contro i vizi con validità decennale e una fideiussione
bancaria che assicuri il pagamento degli acconti o delle
rate con validità fino alla sottoscrizione del rogito;
questo a tutela di chi compra l’immobile da eventuali
fallimenti della ditta costruttrice.
Per chi non rientrasse in questi vantaggi è comunque
consigliabile farsi rilasciare una fidejussione
bancaria, cioè un impegno della banca a tutelare
economicamente l'acquirente.
Nel decreto legislativo 122/2005 infatti, si chiariscono
tutti i principali eventi che concorrono a garantire la
restituzione somma versata dall’acquirente nel caso in
cui il costruttore incorra in una situazione di crisi.
Per maggiori informazioni leggete il Dlg 122/05 a questi
indirizzi:
-
dlgs122 05
-
05122 dl
Vedi anche:
1.
Come ottenere un mutuo
2.
Importo massimo mutuo casa
3.
Tipi di mutuo
4. Spese di mutuo, costo di un mutuo
5.
L’ipoteca sulla casa
6.
Comprare
casa, regole e consigli
7.
Le cooperative edilizie
8.
Comprare
casa all'asta
9.
Scia,
dichiarazione di inizio attività
10 CILA
Comunicazione di Inizio Lavori
Articolo di Ileana Cortellessa per
Informagiovani Italia
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
|