Copenaghen
offre molte attrattive gratuite: dai giardini di Tivoli agli eleganti viali di
Langelinie fino ai siti di street art e alla vivace Christiania. Scopriamo le
cose gratis da fare.
Copenaghen ha la reputazione di essere una delle città più costose in Europa
e in parte questo è senz'altro vero.
Eppure la pulita, tranquilla e culturale capitale della Danimarca
offre tantissime cose da fare in modo gratuito, basta organizzarsi e sapere
dove andare a cercare. Il vostro portafoglio non dovrà per forza cadere
nelle solite trappole attira-turisti pagando più del
dovuto. Si possono vedere tante cose senza pagare un centesimo.
|
|
Alexander
Newsky Kirke
Bredgade 53
La
Alexander Nevsky è l'unica chiesa ortodossa presente a Copenaghen e venne
costruita in stile bizantino dallo Zar di tutte le Russie Alexander III
nel 1883 (consorte della principessa danese Maria Sofia Federica
Dagmar, divenuta poi Maria Feodorovna).
Si ammiri in particolare la facciata in mattoni rossi e
grigi con decorazioni in arenaria.
Assistens
Kierkegård
Kapelvej 4
Trasporti: bus 5A, 350S
La Assistens Kierkegård, nel cuore del distretto di
Nørrebro, serve da mausoleo di alcuni dei cittadini più celebri della
Danimarca, compresi il filosofo Søren Kierkegaard, il fisico Niels
Bohr, l'autore Hans Christian Andersen ed artisti come Jens
Juel, Christen Købke e CW Eckersberg. Oltre al cimitero si
ammirino il bel parco e giardino.
Børsen
Børsgade Slotsholmen
Trasporto: 1A, 2A, 15, 65E
La Borsa Valori di Copenaghen, la più antica
ancora funzionante d'Europa, non è aperta al pubblico ma dall'esterno vi
sarà possibile ammirare la bella facciata dell'edificio rinascimentale,
all'angolo orientale della Slotsholmen, costruito sotto Cristiano IV nel
1620.
Botanisk
Have
Gothersgade 128
Entrate: Gothersgade e Oster Voldgade, Oster
Farimagsgade.
Trasporti: 6A, 184, 185, 150S, 173E/Nørreport
il Giardino Botanico di Copenaghen
è un grande spazio di giardini
profumati, terrazze, laghetti.
Christians
Kirke
Strandgade 1
Trasporti: bus 350S, 2A, 66, 19, 47, Harbour Bus Knippelsbro/350S bus, 2A,
66, 19, 47, Harbour bus Knippelsbro Christianshavn
La chiesa venne completata nel 1759 e al suo
interno è presente un grande e bel teatro in stile roccocò.
Christiansborg
Slot
(Visita al Parlamento e altri
settori è gratuita)
Slotsplads Christiansborg
Trasporti Bus: 1, 2, 5, 8, o 9
Situato sulla piccola isola Slotsholmen e separato
dal centro della città da un fossato, è lo Christiansborg Slot, il grande
palazzo reale che oggi ospita il Folketing (il Parlamento danese)
ed altri uffici governativi da vari secoli, come la Corte Suprema e
gli uffici del primo ministro. Il Castello di Christiansborg non ha
avuto una vita facile, da quando il padre fondatore di Copenaghen, il
vescovo Absalon, ne completò il primo edificio nel 1167. Nel 1416
Erik di Pomerania vi trasferì la residenza reale e tale rimase fino al
1784. Anche la visita alle scuderie reali di Kongelige Stalde e
Karete è gratuita, ed è possibile ammirare le splendide carrozze da
fiaba del corteo reale. Gratuita è anche la visita alla Christiansborg
Slotkirke, la chiesa del castello.
Christianshavn
e Holmen
Diga di Amger e ponte di Knippelsbro (zona 1
centro)
Trasporti: Bus 2A, 350S; Metro: M1 e M2; Traghetto: 901 e
902
Christianshavn è un quartiere ad est del centro di Copenaghen,
divenuto molto popolare tra diversi ceti sociali e i giovani della città..
Nato come quartiere operaio, oggi è una delle aree più alla moda della città
con una propria identità: trendy caffetterie, ristoranti di lusso e di
charme, coloratissime case del XIX secolo, pittoreschi canali. Più a nord,
troviamo il quartiere di Holmen è una vecchia zona marina, che ha
visto un drastico cambiamento nel corso degli ultimi anni, con vecchi
edifici in fase di rigenerazione in una nuova architettura. Vi ha sede la
scuola reale danese di architettura. Il quartiere attira un interessante mix
di artisti boho-chic, yuppies, pseudo-anarchici ed una consistente comunità
groenlandese.
Christiania
direzione per Prinsessegade
Christianshavn
Christiania è una "città libera" autonoma, semi-legale e
pedonale, creata in una ex area militare nel 1971 dalla popolazione hippy
degli anni Settanta. Si estende in 85 ettari e ad oggi ospita più di 1.000
abitanti e più di un milione di persone in visita ogni anno. Trendy bar,
caffetterie, ristoranti e sale da concerto completano
questo luogo molto pittoresco. Ci sono centinaia di edifici a Christiania,
dalle fantasiose forme, dimensioni e colori, e tutti hanno una propria
storia unica da raccontare. Vialetti e tante aree verdi con laghetti
completano lo scenario di questa località unica. L'area è abbastanza sicura,
nonostante lo stile di vita molto soft, anche sull'uso delle droghe leggere,
e rimane comunque uno dei siti turistici (tuttavia di tipo residenziale e
non commerciale) più popolari della Danimarca.
Den
lille Havfrue (Sirenetta di Copenaghen)
Den
Lille Havfrue Kastellet
Hans Christian Andersen scrisse la storia della
Sirenetta nel 1836 e in suo onore la città le ha dedicato la famosa statua.
La Sirenetta di Copenaghen, localmente chiamata Den lille Havfrue
continua ad essere l'attrazione turistica più popolare della Danimarca e una
delle statue più fotografate al mondo. Progettata da Edvard Eriksen,
la sua statua è stata eretta nel 1913 per commemorare la piccola eroina
dello scrittore danese. La statua della Sirenetta si trova vicino alla riva
del porto da crociera "Langelinie", posizionata su una roccia di
granito, nel quartiere dell'antico porto di Nyhavn.
Davids
Samling Museo
Kronprinsessegade 30
est di Kongens Have
Trasporti: 26, 350S
Ospitato in un bel palazzo neoclassico, costruito nel
1806, il museo di Davids Samling offre al pubblico la ricca eredità
artistica lasciata da Christian David Ludvig, un avvocato danese
morto nel 1960. All'interno (IV piano) si ammirano una splendida collezione
d'arte islamica ed orientale tra cui gioielli, ceramiche e seta. I
pezzi più preziosi sono una splendida brocca in cristallo del XI secolo ed
un pugnale indiano intarsiato con rubini del 500. Nello stesso edificio è
ospitata una vasta collezione d'arte danese, francese e
inglese del XVIII e XIX secolo.
Den
Hirschsprungske Samling
Stockholmsgade 20
Trasporti: 14, 40, 6A, 42, 43
Mercoledì ingresso gratuito
Dedicato all'arte danese dei secoli del XIX e XX secolo.
Originariamente di proprietà del magnate del tabacco Heinrich
Hirschsprung, contiene opere di pittori della Età d'Oro come Christen
Købke e CW Eckersberg ed una selezione di pittori di Skagen
come PS Krøyer e Anna e Michael Ancher, e del
simbolismo danese e i pittori Funen.
Domhuset
(Københavns Domhus)
Strøget
Trasporti: bus 6A
Il Domhuset d
Copenaghen è un edificio storico situato
nel distretto di Nytorv. Originariamente costruito per ospitare il municipio
ed il palazzo di giustizia, serve ora come sede del Tribunale
distrettuale. Le parole incise sopra i gradini del tribunale, 'Med
Lov Skal Man Land Bygge' (con la legge si costruisce il territorio)
sono tratte dal duecentesco Codice di Jutland. Fu costruito da
Christian Frederik Hansen in stile neoclassico e inaugurato nel 1815. Lo
troviamo collegato ad un locale 'ponte dei sospiri' attraverso la
strada su Slutterigade.
Fælledparken
Østerbro
Trasporti: 42, 43, 150S, 15, 1A
Il più grande parco di
Copenaghen è uno spazio
aperto popolare tra i calciatori dilettanti. Nelle vicinanze è situato il
Parken, lo stadio nazionale.
Frederiksberg
Trasporti: Metro
Forum, Fasanvej e Frederiksberg
Quartiere borghese con diverse delle attrazioni
turistiche più rinomate della città: il palazzo
Frederiksberg, il Rådhuset, il Museo P. Storm, le
cisterne-catacombe di Cisternerne, il Revymuseet, il Møstings
Hus, il museo Bakkehus, lo zoo e il
birrificio Carlsberg Brewery, così come il più bel parco della città
Frederiksberg Have. In origine il parco apparteneva al palazzo reale ed
oggi appare in tutta la sua bellezza di giardino d'epoca barocca e
romantica. All'interno si ammirano il Tempio neoclassico di Apias
(1802), il gazebo e ponte cinese (1803), il labirinto e ancora laghetti e
una bella ordinata vegetazione.
Frederikskirke
Frederiksgade 4
Trasporti: Bus 1, 6, o 9
Non sono pochi coloro che ritengono questa bella chiesa,
anche chiamata Marmorkirken (chiesa di marmo) più decorata e
imponente della stessa cattedrale di Copenaghen, la Vor Frue Kirke. A
pochi passi dal Palazzo Amalienborg. Ispirato dalla cupola di San
Pietro a Roma, la chiesa danese è incoronata da una cupola in rame, misura
46 metri d'altezza, una delle più grandi al mondo.
Gammel
Strand
Strøget
Trasporti: 6A
Gammel Strand (il cui significato è 'spiaggia antica') è
un quartiere benestante di Copenaghen, fronte il canale di Slotsholmens, che
si caratterizza per gli edifici colorati dei secoli XVIII e XIX. In origine
Gammel Strand era un porto naturale e fu proprio qui che si sviluppò la
città di Copenaghen, nonostante alcune testimonianze archeologiche
dimostrino che la spiaggia a quei tempi era situata più all'interno rispetto
alla posizione attuale. I ristoranti e le caffetterie sono tra i più
suggestivi della città e diventano un luogo ideale per un drink all'aperto
in una giornata di sole.
Holmens
Kirke
Holmens Kanal 9
Trasporti: 350S
Non lontano dal canale di Slotsholmen, la storica
chiesa in mattoni venne costruita nel 1562 per essere usata come una fucina
di ancoraggio, poi convertita in una chiesa per la Marina Reale nel 1619. La
maggior parte della struttura attuale, che è prevalentemente in stile
rinascimentale olandese, risale al 1641. Nella Cappella funeraria riposano i
resti di alcune figure importanti della marina danese tra cui l'ammiraglio
Niels Juel.
Ny
Carlsberg Glyptotek
Dantes Plads 7
Copenaghen
Entrata gratuita il mercoledì e la domenica
Tra
i musei d'arte più interessanti, con esposta la collezione personale di
Carlo Jacobsen (1842-1914). Il museo è noto per la
sua collezione di pittura che comprende impressionisti francesi e
post-impressionisti, nonché dipinti dell'Età d'Oro danese. Sono
incluse opere di Rodin, Van Gogh, (Paesaggio da St. Rémy),
collezione egiziana, greca ed antichità romana ed
etrusca, ed ancora Manet, Monet, Degas e Renoir,
uno dei più grandi musei di tutta Europa.
Quartiere
latino di Copenaghen
Nord di Strøget, intorno al campus universitario
di Københavns Universitet e Copenaghen University).
Con le sue caffetterie e le piccole bancarelle di
libri di seconda mano e negozi vintage, il Quartiere Latino di
Copenaghen è un posto veramente da non perdere. La vivacità giovanile
suggerisce della presenza dell'università, qui fondata nel 1479.
Nationalmuseet
1Vestergade Ny
Christianborg
Trasporti: bus 1, 2, 5, 6, 8, 10, o 41
Entrata libera
Il nucleo di questo museo nasce come "camera reale da
collezione" di Federico II nel 1650. Si è sviluppato talmente tanto
da divenire il più grande archivio di reperti antropologici del nord Europa
e del mondo settentrionale. All'interno si trova un po' di tutto per tutti.
Assolutamente da non perdere.
Nørreport
e Nørrebro
I quartieri più trendy di Copenaghen, con alcune
delle vie dello shopping più interessanti della città (Elmegade,
Blågårdsgade, Ravnsborggade e Sankt Hans Torv) dove
troverete designer di moda, come anche alcuni dei migliori locali notturni e
bar della città.
Canale
di Nyhavn
Nyhavn
Probabilmente è l'area più fotografata di Copenaghen,
insieme alla Sirenetta, un canale abbellito da un filare di edifici a
schiera colorati del XVII e XVIII secolo. Il pittoresco canale di
Copenaghen è stato costruito per permettere l'accesso degli operatori al
cuore della città. Hans Christian Andersen viveva al numero civico 67.
Rådhuspladsen
Centro
La grande piazza centrale della Rådhuspladsen è
fiancheggiata da una parte dal Municipio Radhus e dall'altra dalla
moderna stazione di autobus urbani, e segna il cuore di Copenaghen. La
vivace strada pedonale dello shopping Strøget inizia al lato nord-est di
Rådhuspladsen, mentre gli storici Giardini di Tivoli
sono situati a sud-ovest.
Vesterbro
e Quartiere a Luci Rosse di Copenaghen
Il grintoso quartiere urbano di Vesterbro inizia dal lato occidentale della
Stazione Centrale, la via di Istedgade, che è anche il Quartiere a
luci rosse di Copenaghen.
Vor
Frue Kirke (Cattedrale di Copenaghen)
Nørregade, Centro storico (Indre By)
Direttamente di fronte al polo universitario è situata la
Chiesa di Nostra Signora, la cattedrale neoclassica della città che fu
originariamente costruito nel tardo XII secolo e poi ricostruita per tre
volte. La cattedrale della capitale danese è relativamente modesta e la
ragione per cui è così priva di tesori artistici è stato l'attacco del
fanatismo luterano durante i giorni più bui della Riforma.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Copenaghen
Ostelli Danimarca
Hotel Copenaghen
Hotel Danimarca
Map of Denmark Carte Danemark Karte von Dänemark Mapa Dinamarca
Map of Copenaghen
Carte Copenaghen
Karte von Copenaghen
Mapa Copenaghen
|