Cosa mangiare a
Bologna - Piatti tipici di Bologna
  
Bologna è famosa per
la sua cucina. La cucina bolognese
è considerata tra le migliori d'Italia.
Una città colta, di grande tradizione storica e architettonica, che riprende i colori del sole anche nella sua gastronomia dagli
incredibili e inconfondibili sapori. Bologna la sensuale, che fa innamorare anche solo con i suoi
piatti, Bologna che è cultura anche nel mangiare, e che con la sua cara 'rotondità
carnosa' prende l'uomo per la gola.
Siano
tagliattelle alla bolognese,
fatti rigorosamente dalle mani sapienti della tradizione, accompagnate da un
succulento ragù,
tortellini o anche solo la profumata mortadella,
Bologna ne ha veramente per tutti i gusti.
|
|
Questa è una terra emblema della
buona cucina, bandiera dei piatti italiani più tipici (come dimenticare le
lasagne
o la pasta all'uovo?)...sapori
forti, ma anche semplici, come quelli offerti dalla natura, castagne e funghi,
asparagi e
patateal primo posto. Ora che si è
potuto visitare la famosa Torre
degli Asinellie la Torre dei Garisenda,
non vi resta che andare alla ricerca dei preziosi ristoranti di Bologna.
Le lasagne alla Bolognese si assaporano in via della Grada, al Ristorante della Grada,
sin dal 1937, ma anche in via Clavature in un locale semplice, come il nome,
Da Gianni.
Dal 1920, il ristorante più famoso della città viene spesso indicato come
Diana,
in via Indipendenza, anche se pare abbia perso un po' dell'antico splendore di
un tempo. Sarà diventato un po' troppo turistico? chissà, di certo la cucina
tradizionale bolognese è sempre presente, tra lasagne, tortellini e tagliatelle
al ragù. Ma se volete un po' cambiare genere, consigliamo un misto bollito,
magari con qualche spolveratina di tartufo bianco. Il ristorante è nel centro di
Bologna, in un bel palazzo medioevale
Il Pappagallo,
in cima alla strada che porta verso Piazza Santo Stefano, è stato un famoso
ritrovo dei VIP dello spettacolo durante gli anni '60 e '70 ed attira ancora
oggi una clientela esclusiva. Pensate che pare abbia ospitato Einstein,
Hitchcock, e Toscanini (certo non tutti contemporaneamente). Il suo mix di
tradizione e nouvelle cuisine sta spiazzando molti concorrenti in città. Molti
altri ristoranti offrono lo stesso tipo di piatti forse per molto meno, ma qui è
complice anche un impressionante edificio storico, che fa senza dubbio la sua
parte.
Siamo stati a
Bologna diverse volte in visita, e lo siamo stati soprattutto come esploratori
gastronomici, determinati a consumare piatti della cucina regionalein un periodo di tempo purtroppo molto breve (cioè, un week-end lungo). Le prima
volte si è andati a girare senza molta pianificazione, solo con in mano una
piccola mappa e la convinzione che avremmo potuto imbattersi in grandi
cattedrali gastronomiche ma anche in piccoli oratori culinari pieni di vita e di
freschezza.
Da Gianni,
nella nostra prima visita alla città, non siamo riusciti ad entrare, eppure era
uno che avremo voluto veramente provare (per fortuna l'occasione si è presentata
le volte successive); niente male, si è potuto conoscere l'Antica
Trattoria Spigain via
Broccaindosso: è un po' difficile da trovare, ma abbiate perseveranza, perché ha
in menù un risotto molto buono e una meravigliosa Cucina Bolognese(che non includono il risotto). Se vi capita, scegliete il mercoledì come giorno
di visita, vi verrà servita la specialità giorno: pane servito freddo con salumi
e formaggi e per i più golosi Nutella e marmellate per dessert.
In via Del Luzzo
troviamo un altro celebre ristorante, Grassilli,
che prende nome dal tenore e amante della gastronomia F. Grassilli. Mentre in
via Carbonesi (vicino a Piazza Maggiore) troviamo in attività da più di un
secolo, un rustico ristorante a due piani Da Cesari.
Dal 1956, la famiglia Da Cesari è stata a disposizione con la più pura cucina
classica bolognese. I piatti sono tutti con ingredienti freschissimi e si
accompagnano ad una abilità personale di gestire cucina e clienti. Da
provare anche i ravioli di zucca con burro e parmigiano. Il ristorante
Osteria dell'Orsa,
in via Mentana, pare che offra alcuni dei migliori ragù alla bolognese della città,
occupa un edificio di XV secolo vicino all'università.
Dopo la cena, molti
avventori del dopo ristorante si dirigono direttamente verso Gelatauro,
in Via San Vitale, gestito da tre fratelli. Spesso acclamato come il miglior
gelataiodi Bologna, è noto in particolare per il suo gelato biologico, tra cui una
miscela divina preparata con arance siciliane.
Direzioni:
Ristorante Alla Grada
via della Grada, 6/B
Tel. (051) 22 55 05
Grassili
Via del Luzzo, 3
40125 Bologna
Tel (051) 22 29 61
Prezzi per menù: 30€-40€
Da Cesari
Via de' Carbonesi 8
A sud di Piazza Maggiore)
Bologna
Tel (051) 23 77 10
Prezzi per piatto principale: 9€-18€
Diana
Via dell'Indipendenza 24
40125 Bologna
Prezzi per piatto principale: 10€-20€
Ristorante il Papagallo
Piazza della Mercanzia 3
40125 Bologna
Tel (051) 232807
Prezzi per piatto principale: 10€-20€
Trattoria Gianni
Via Clavature, 18
40124 - Bologna
Tel. (051) 229434
Antica Trattoria La Spiga
Via Broccaindosso, 21
40125 Bologna
051 230063
Prezzi: 2>0€-30€
Osteria dell'Orsa
Via Mentana 1F
Bologna
Prezzi per piatto principale: 5.50€-12€
Gelatauro
Via San Vitale 98
Tel. (051) 230.049
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna su
Ostelli Bologna
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Bologna
Carte
Bologna
Karte von Bologna
Mapa Bologna
Map of Bologna
Carte Emilie Romagne
Karte von Emilia Romagna
Mapa Emilia Romaña
Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
Carte Italie Regions
|