Cosa vedere a Carcassonne
- 14 luoghi interessanti da visitare
   
La
storica città di Carcassonne si trova nella regione della
Linguadoca-Rossiglione, a 90 chilometri a sud-est di Tolosa . Conosciuto in
tutto il monto, è certamente uno delle più interessanti e suggestivi borghi
medievali in tutta la Francia. Una città con un'antica storia che risale al
guerre catare, in cui la Carcassonne giocò un ruolo molto importante.
|
|
L'abitato non è molto grande, ed è agevolmente visitabile a piedi. E' diviso
nella parte fortificata è più conosciuta della città, e la parte basse più
estesa, la Basse Ville. Tra le molte cose e attrazioni da vedere e
visitare in basso troverete quelli più significativi. Come al solito, se ci
siamo dimenticati qualcosa di importante scriveteci.
Basilica di Sant
Nazaire
Bellissima basilica
costruita inizialmente in stile romanico nel 1096 e situata nella zona della
Cité. Fu successivamente estesa dopo le crociate e le conquiste francesi con
costruzioni di stile gotico. Da ammirare i ricchi e colorati vetri e gli
eleganti intarsi. C'era un edificio religioso originario su questo sito
nel periodo della dominazione visigota, che venne continuamente rifatto
attraverso i secoli, fino a quando nel XIII secolo venne costruito l'edificio
attuale demolendo tutte le costruzioni precedenti, tranne la cripta e la navata
dell'originale della chiesa. Di conseguenza, gran parte della larga navata di 16
metri è in stile autenticamente romanico.
Nel 1801 la Basilica venne sostituita come cattedrale della città dalla chiesa
XIII secolo di Saint Michel. Entrambi gli edifici sono aperti al pubblico, ma la
cattedrale di St Michel non ha l'importanza storica della Basilica. L'organo di
questa ultima, per esempio, è il più antico di Francia, ed è stata sapientemente
restaurato al suo antico splendore.
Château Comtal
Non si può visitare
Carcassonne senza ammirare il famoso Château Comtal (Castello Cominale). Costruito nel XII
secolo sotto commissione dalla famiglia Trencavel, che furono la famiglia
regnante della contea per due nella fortificazione, sostenitori dei Catari.
Questo, purtroppo, li portò in conflitto diretto con Simon de Montfort e con i
Cavalieri Templari, portando infine alla loro sconfitta. Il castello è compreso nelle mura
fortificate e comprende ben 14 torri nelle mura esterne e 24 torri in quelle
interne, una basilica e una chiesa. Originariamente serviva come palazzo dei
visconti per poi divenire una cittadella nel 1226. Al suo interno si possono
ammirare il museo archeologico, il Musee Lapidaire, un convento Francescano
con bellissime finestre in stile gotico, un romantico patio, le Cour d'honneur,
nel quale si possono osservare gli stili architettonici temporali come il
romanico, il gotico e il rinascimentale, la Cour du Midi, nella zona
sud-ovest che rappresenta la torre più alta della fortificazione.
Posizionato nel cuore della Cité, lo
Château Comtal è ora
utilizzato come un ufficio informazioni, da cui possono essere prenotate
visite guidate.
Les Aigles de La Cite
(Le aquile della città)
Zona Pech Mary
Si tratta di una ricca
collezione di uccelli provenienti da tutto il mondo i quali vengono
addestrati secondo il metodo medievale del volo libero e del rientro nella
falconata quando richiamati. Dimostrazioni di volo vengono tenute nel
periodo da Marzo a Novembre.
L'Embrasement de la
Cité
La Cite, Carcassonne,
11000
Uno dei luoghi più
romantici di Carcassonne e il punto migliore da dove apprezzare i fuochi
d'artificio nelle celabrazione del 14 Luglio (Giorno della Bastiglia).
I Bastioni
Si tratta di tre
interessanti bastioni, il Bastione di Saint Martin (conosciuto anche con il
nome di St Martial) un edificio circolare di circa 400 anni parzialmente
coperto da edera e situato presso il Boulevard Omer Sarrault, offre insieme
al suo giardino, ai Café terrazza, ai cinema e ai negozi un sicuro punto di
ritrovo tra i più apprezzati di Carcassonne. Il Bastione di
Montmorency, situato nella parte sud della centro, vicino al Duomo e al
ponte vecchio, ospita un bellissimo giardino botanico. Oggi esso viene
classificato come monumento nazionale e fu costruito nel 1540.
Il Bastione Gran Torre o
Torre dei mulini, nato anche'esso come fortificazione, fu un tempo ricoperto
da mulini a vento costruiti intorno al 1599 i quali rifornivano la maggior
parte della città.
Canal du Midi
Lou Gabaret, dal ponte S della
stazione ferroviaria, il canale offre suggestivi momenti di navigazione
intorno alla campagna di Carcassonne. Nel 1996 il canale è stato dichiarato
dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità.
Per informazioni Tel:
+33 (0)4 68 71 61 26
Notre Dame de la Santé
Bellissima capella
situata nella zona del ponte vecchio di Carcassonne opposta alla Cité.
Costruita nel 1523 fu per lungo tempo usata come ospedale mentre oggi è
anche sede di un ospizio.
La sua interessante
architettura presenta degli esempio perfetti di Flamboyant in stile gotico
nonostante venne costruita nel periodo rinascimentale.
(Pont Vieux) Ponte
Vecchio
Il Pont Vieux è uno dei
luoghi più romantici di Carcassonne da dove inoltre si ha una spettacolare
vista della Cité e del panorama circostante come il castello de Compte, la
torre dell'inquisizione, la Torre di Giustizia, e i tetti della basilica di
St Nazaire. Conosciuto come il ponte più antico di Carcassonne fu costruito
intorno al 1359 e presenta una lunghezza di ben 210 metri. Sicuramente il
ponte è stato nel passato l'unico collegamento tra le due parti della città.
Cattedrale di San
Michele
La cattedrale di San
Michel venne costruita verso la fine del XIII secolo. Divenne la cattedrale di
Carcassonne nel 1803 e sino al secolo XVIII fu parte delle fortificazioni
poi demolite. In stile pretamente
gotico di tradizione della regione Languedoc si presenta in un'unica e larga
navata senza capelle. Al suo interno si possono ammirare dei dipinti del
Gamelin (XVIII secolo) e un bellissimo organo.
Hotel de Murat
Sicuramente un bel
edificio da visitare, l'Hotel de Murat del XVIII secolo è stato abitato da
differenti nobili famiglie tra cui le famiglie della Présidial de
Carcassonne ( i giudici menbri del Parlamento della Languedoc) e la famiglia
Murat i precursori e edificatori del palazzo, quindi palazzo vescovile e
Camera di Commercio.
Al suo interno il palazzo
ospita splendidi decori architettonici, eleganti arredi e in particolare gli
arazzi di Aubusson del XVIII secolo.
Chiesa di San Vincenzo
Sicuramente uno dei
monumenti maggiori di Carcassonne, la chiesa possiede un bellissimo e enorme
campanile alto ben 54 metri visibile da tutti gli angoli della città, esso
inoltre veniva usato in passato da prodi scienziati i quali si servivano
della sua inusuale altezza per gli loro studi sui calcoli metrici.
Indubbiamente è una delle
chiese più belle della Francia venne costruita nel XIII secolo.
Significativa è la sua collezione di campane (17) alcune delle quali antiche
di 200 anni e la sua architettura in stile gotico che presenta un'unica
navata senza capelle.
Porte di Narbonne e Tour
du Trésau
La prima cosa che il
visitatore si appresta ad ammirare arrivando a Carcassone è l'impressiva
edificazione delle torri-porte di Narbonne, indubbiamente maestose. Esse furono costruite dal
Re Filippo III nel 1289-1290 come mura e fortificazione della città, un vero
e proprio sistema difensivo con tanto di strumenti atti alla difesa più
estrema. La porta di Narbonne venne riedificata nel 1820 ad opera di Viollet
le Duc in seguito alla distruzione perpetuata dai cittadini che ne temevano
il crollo accidentale.
La fortificazione
bassa
Si tratta della parte
della fortificazioni che collega il castello con la Tour du Trésau e
sicuramente un tratto famoso per le sue romantiche e spettacolari
passeggiate. Le mura esterne sono state edificate nel XIII secolo mentre le
mura più interne hanno circa 1000 anni.
Fortificazione Alta
La parte alta delle
mura circonda la zona della Cité nella sua parte sud.
Impressionante lo spazio tra
le due rampe il quale conteneva sino al XX secolo delle abitazioni poi
eliminate. Magnifica la vista di una delle torri situata nelle vicinanze
della Porta di Narbonne, si tratta di una torre senza il tetto e con una
grande finestra in stile gotico nel mezzo che serviva architettonicamente da
coro alla ormai inesistente chiesa di Sant Sernin. Ancora altre suggestive
torri fanno da cornice a questo luogo da fiaba come la Tour du Trauquet, la
Tour Vade (1250) una volta il simbolo del potere reale, una vera e propria
fortessa, la Tour de Sant Martin, la Tour de Sant Nazaire e la Tour de l'inquisition.
La vista panoramica sulla
campagna e vigneti circostanti sono sicuramente imperdibili e
indimenticabili.
Torna su
Ostelli Carcassonne
Ostelli Francia
Hotel Carcassonne
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France
Carte de Carcassonne Karte Von Carcassonne Mapa Carcasona Map of Carcassonne |