Da vedere a
Copenaghen
- 20 cose interessanti visitare. Copenaghen offre tante attrattive: il
palazzo di Amalienborg, i giardini di Tivoli, il parlamento, la Sirenetta,
la biblioteca Mormoni, il Nyhavn con i suoi locali e ristoranti alla moda
sono solo alcuni esempi. Di seguito tutti i luoghi simbolo di questa città.
Cosa vedere a Copenaghen? La risposta
potrebbe essere molto lunga dato il numero delle attrattive della capitale
danese. Qui vedremo di fare una piccola selezione delle cose che non si
dovrebbero mancare di vedere.
Perché la Danimarca è
diventata la nazione più felice dove poter vivere? Le ragioni di tanto
apprezzamento possono essere diverse, ad incominciare da quelle che spiegano
l'attrazione per una città come Copenaghen (o anche Copenaghen in
linguaggio internazionale; una volta in loco troverete ovunque come København).
Sorprendente, artistica, cosmopolita, aperta a nuove tendenze, la capitale
danese trabocca di cultura e storia e di quel sano stile di vita che rende tutto
semplicemente più bello.
|
|
Se i danesi sono stati capaci di costruire una delle società più felici del
pianeta e sono stati capaci di mantenerne le prerogative nel tempo, come
dimostrano i numerosi sondaggi, è anche grazie a Copenaghen, che sembra
diventare una sorta di antidoto al problemi del resto d'Europa.
Un indizio tra tutti c'è. Per
capire cosa rende i danesi così sereni bisogna scovare nelle loro menti, perché
quella danese è una mentalità che si riflette nella vita privata così come nel
bene sociale comune. La parola chiave è 'hygge', di cui non esiste
alcun equivalente in italiano, ma che potrebbe essere intesa come una
combinazione di parole come intimità, relax, affetto interiore per se stessi e
per la comunità in cui si vive. Per capire al meglio la Danimarca, e con essa la
sua città più rappresentativa, è necessario non solo comprendere ma anche
sperimentare la parole 'hygge'. Avremo modo di farlo nelle pagine che seguono:
Statua della Sirenetta
(Den
Lille Havfrue)
Piccola, quasi solitaria se non
fosse per la moltitudine di turisti intenti a fotografarla, la famosa statua
simbolo delle favole di Hans Christian Andersen èil simbolo più noto di
Copenaghen, una delle maggiori attrazioni della Danimarca. Elegante e bella, la
'Lille Havfrue' guarda al mare con intensa malinconia ma allo stesso modo sembra
vegliare sulle sorti della città sin da giorno della sua costruzione: fu
realizzata dallo scultore Edvard Eriksen per Carl Jacobsen (della
birreria Calsberg) e quindi offerta alla città ed esposta al pubblico nel 1913
nell'attuale sede. La si ammira seduta su una roccia, lungo la passeggiata che
costeggia il mare, con lo sguardo che vaga lontano e che sembra essere pieno di
domande, ma anche nostalgie e rimpianti. La statua di bronzo sembra quasi
assumere sembianze umane, tanto è estraniata dal via vai di flash e chiacchierii
che la circondano.
La
notorietà della scultura crebbe nel corso del tempo dopo la
sua realizzazione anche a
causa dei atti di vandalismo da prima pagina di cui fu vittima.
Il primo e il più celebre avvenne nel 1964 quando alcuni "artisti"
del movimento situazionista, movimento nato negli anni
'50 di stampo marxista, segarono e sottrassero la testa della
sirenetta, senza mai più farla ritrovare. Quella odierna che
sicuramente vedrete nelle vostre peregrinazioni per la città
venne sostituita con una copia. A seguito di quel primo atto,
furono parecchi gli episodi di emulazione che portarono alla
decisione di rimpiazzare la statua con una nuova identica, ma
costituita di un unico blocco metallico lavorato. Pochi anni
fa, questa
piccola statua è stata ambasciatrice della Danimarca a l'Expò
di Shangai.
Una visita alla città non può ritenersi completa senza una
visita alla Sirenetta, per raggiungerla basta prendere i bus n. 1, 6 oppure 9, o
un breve tragitto a piedi lungo la Larsens Pl. dal Palazzo di Amalienbrg, un po'
più a sud. Alle spalle della piccola statua è situata un'altra maggiore
attrazione della città: la Cittadella di Kastellet.
Waterfront del Langelinie
Area: centro storico (Indre By)
Copenaghen
Giardini di Tivoli
Inaugurato nel 1843, il Tivoli Gardens è il parco divertimenti più antico al
mondo nonché uno dei simboli indiscussi di Copenaghen. Questo grande parco lungo
oltre 80.000 mq è un inno al divertimento e all'evasione, con le sue giostre
mozzafiato, i viali fioriti, i laghetti e i giganteschi alberi secolari.
Forse non tutti sanno che il celebre parco divertimenti della città danese è il
più antico al mondo, ed è considerato una vera e propria istituzione nazionale.
Continua ad attirare ogni anno milioni di visitatori grazie alle sue attrazioni
mozzafiato e all'atmosfera magica che lo avvolge. Scopriamo insieme la sua lunga
e affascinante storia...Continua a leggere sui
Tivoli Gardens.
Palazzo di Amalienborg
La residenza invernale dei
reali di Danimarca rappresenta un interessante lavoro di architettura rococò,
forse il più importante del paese. Fanno parte del complesso quattro palazzi
originariamente sede della nobiltà danese e quindi dal 1797 dimora della
famiglia reale. La grande piazza, con al centro la statua equestre del re
Federico V di Danimarca, è circondata da quattro palazzo quasi identici, che
portano i nomi dei re danesi: Cristiano VII (1750), Cristiano VIII, Cristiano IX
e Federico VIII. Da una parte, oltre i giardini di Amaliehaven (anche noti per
le sculture dell'italiano Arnaldo Pomodoro) troviamo lo stesso waterfront che
rivolge verso il mare; dall'altra, lungo la Frederiksgade, si intravede il
cupolone della ben nota Marmerkirken, la Chiesa di Marmo. Non si manchi di
assistere al cambio della guardia della regina (tutti i giorni a mezzogiorno).
Vester Søgade 6
Area: centro storico (Indre By)
Tel: +45 33 92 63 00
Copenaghen
Palazzo di Christiansborg
Situato nell'isolotto urbano di
Slotholmen, già sede nel XII secolo del palazzo di Christiansborg. L'edificio
del Parlamento danese (Folketing) e il complesso di strutture che lo circondano
vengono spesso riferite come l'isola del potere. L'attuale palazzo è il terzo in
ordine di successione, il primo fu quello del 1167 (castello di Absalon),
venne costruite nei primi anni venti dello scorso secolo e presenta differenti
stili architettonici, tra cui uno splendido Neo-Barocco opera dell'architetto
danese Thorvald Jørgensen. Durante la costruzione di quest'ultima fase furono
rinvenuti diversi elementi strutturale appartenuti al primo castello, antichi di
quasi un millennio, oggi visitabili nella sezione sotterranea dello stello
complesso. Il palazzo attualmente ospita le sale di ricevimento Reale, la
Biblioteca della Regina, le sale del Consiglio, la Cappella, gli uffici del
Parlamento, della Corte Suprema e del Primo Ministro.
Christiansborg Slotsplads
Area: Centro storico (Indre By)
Tel: + 45 33 92 64 92
Copenaghen
Torna su
Castello di Rosenborg
Altro simbolo eccellente di
Copenaghen, il castello di Rosenborg è arrivato intatto ai giorni nostri dal
1663, pur perdendo una parte dei fossati originari. Lo si apprezza con la sua
caratteristica architettura rinascimentale, in mattoni rossi, diventando da
padiglione estivo di Cristiano IV a vera e propria residenza reale. Dopo aver
superato guerre ed incendi, il palazzo delle rose (così tradotto) è ancora oggi
uno degli edifici reali più apprezzati d'Europa e romantico come pochi (il nome
gli deriva dallo stemma araldico di Kirsten Munk, seconda moglie del re, che
raffigurava tre rose). Al suo interno sono ospitati i tesori della famiglia
reale danese. Si consiglia di non perdere la visita alle camere interne, in
particolare la sala 21 (sede dell'incoronazione), alla splendida corona reale di
Cristiano IV, alle numerose reliquie raccolte dal Settecento in poi e ai tre
leoni d'argento che fanno da guardia al trono.
Øster Voldgade 4A
Area: centro storico (Indre By)
Tel: + 45 33 15 32 86
Copenaghen
Torre di Copenaghen
Rundetaarn
Costruita per iniziativa del Re
Cristiano IV (1588-1648) e situata nel cuore di Copenaghen, la torre rotonda di
Copenaghen è parte del complesso Trinitas, il centro accademico
del XVII secolo,
che a sua volta comprende l'Osservatorio Astronomico, la Chiesa degli studenti,
la Biblioteca Universitaria e la stessa Università di Copenaghen. All'interno
della torre, su in cima, è possibile apprezzare il bel panorama sulla città
attraverso una salita a spirale (senza gradini) dall'architettura unica. Si dice
che Pietro il Grande, da
San Pietroburgo in visita alla città, salì in cima al galoppo del suo
cavallo. L'Osservatorio astronomico è uno dei più antichi in Europa, da non
perdere il cielo stellato nelle limpide notti invernali.
Købmagergade 52A
Area: centro storico (Indre By)
Tel: + 45 33 73 03 73
Copenaghen
Galleria Nazionale Danese
(Statens
Museum for Kunst)
La galleria
nazionale danese è situata nel centro di Copenaghen, vicino alle stazioni di
Nørreport e Østerport, ed è localmente chiamata Museo di Statens (serve anche da
Museo Nazionale di Belle Arti). Siamo di fronte all'unica sede in Danimarca dove
si può ammirare una collezione di ben 700 anni storia culturale ed artistica
danese e non solo. Sono infatti esposte diverse collezioni di
dipinti danesi ed internazionali, sculture, disegni e mostre varie. Le sale
interne ci piacciono per struttura e colori d'arredi, dipinte nei toni accesi
del blu, rosso, grigio e verde. Sono compresi artisti come Rubens, Rembrandt,
Bruegel, Jens Juelm Abildgaard, Eckersberg, Bends, Ejnar Nielsen ed Edvard
Munch. Non mancano
Modigliani, Picasso e Matisse, cosi come Richard Mortensen e
Per Kirkeby.
Sølvgade 48-50
Area: centro storico (Indre By)
Tel: +45 33 74 84 94
Copenaghen
Torna su
Canali di Copenaghen
Sono
veramente caratteristici i canali danesi, fanno parte dell'anima urbana della
città, vissuti dai residenti del posto come un'imperdibile opportunità di svago.
Si parte in battello dal Porto Vecchio in un giro itinerante di assoluto
piacere. Si visiti il
Christianshavns Kanal,
situato nel distretto omonimo (alla destra del maggiore Inderhavnen che sfocia
verso il mare), noto per la comunità velica e per le numerose tipiche case-barca
lungo la riva (la zona è anche nota per le vicine strade laterali, dove trovare
edifici storici come Brøstes Samling e Søkvæsthuse) e i ponti pedonali e
ciclabili. Ottimo l'accesso per la Opera House di Copenaghen. Il
Nyhavn Kanal
rimane ugualmente uno dei più noti e frequentati della città, situato nel cuore
del centro storico di Indre By: il suo waterfront era già presente nel XVII
secolo ed oggi è il luogo più animato del divertimento diurno e serale della
città. A circondarlo sono da un parte un insieme di palazzi caratteristici del
Seicento e del Settecento, che ospitano anche bar, caffetterie, ristoranti e
negozi; dall'altra storiche navi in legno della marina danese, in una di queste
è ospitato un interessante museo. Si visitino anche altri canali di Copenaghen,
sempre molto caratteristi, come il
Sluseholmen Kanal
(un nuovo
distretto residenziale emergente e molto trendy, il
Stadsgraven
e il Wilders Kanal.
Lungo tutto il centro storico
Copenaghen
Torna su
Biblioteca Reale
Danese - Diamante nero
(Den Sorte Diamant)
Il nuovo edificio simbolo della
Copenaghen moderna e sede della Biblioteca Reale è stato ideato dagli architetti
Schmidt, Hammer e Lassen alla fine del secolo scorso. Da allora è diventato uno
dei luoghi preferiti dal mondo culturale della città, dai giovani alla moda e
dagli adulti appassionati d'arte e buon vivere. Venne inaugurato nel 1999 come
uno dei primi edifici moderni ad essere ospitati nel waterfront del distretto
storico di Slotsholmen. Al suo interno sono ospitati, oltre alla
biblioteca, anche due musei (Museo Nazionale della Fotografia di Copenaghen
ed un museo di Fumetti), un Auditorium, sale concerti, sale per eventi culturali
di qualsiasi tipo, inclusi eventi letterari, teatrali e conferenze varie. Non si
manchino anche il ristorante, le librerie, la caffetteria, la sala e la terrazza
panoramica.
Søren Kierkegaards Plads 1
Area: centro storico (Indre By)
Tel: +45 33 47 47 47
Copenaghen
Chiesa di Marmo
(Frederiks Kirke)
Situata a pochi passi dal
Palazzo di Amalienborg, la chiesa dal grande cupolone non ha avuto una storia
semplice. I lavori vennero interrotti subito dopo il suo inizio, nel 1749, in
quanto i fondi per l'acquisto del costoso marmo norvegese vennero presto
esauriti. Ripreserosolo un secolo più tardi grazie ad un industriale locale. Il
progetto iniziale dell'edificio è di Nicolai Eigtved e già prevedeva una
grande cupola, ancora oggi indicata come la più grande della Scandinavia. Una
serie di statue di eminenti teologi e figure ecclesiastiche, tra cui uno del
filosofo danese Kierkegaard, circonda il terreno del palazzo.
Frederikskirke 4
Area: centro storico (Indre By)
Tel: + 45 33 15 01 44
Copenaghen
Chiesa del Nostro
Redentore
La bella
chiesa in stile Barocco del quartiere di Christianshavn è soprattutto famosa per
la sua guglia a spirale, delle scale esterne che hanno caratterizzato la
costruzione sin dalla sua creazione. Una leggenda narra che l'architetto che
costruì la scala (Lauridz
de Thurah)
fece un errore: era semplicemente al contrario. Una volta realizzato quello che
aveva fatto, si buttò dalla cima dello strano campanile. La struttura venne
costruita nel 1639, ma la presente (opera di
Lambert van Haven)
è del 1682. Al suo interno è presente uno dei più grandi carillon del nord
Europa.
Skt. Annægade 29
Area: centro storico
(Christianshavn)
Tel: + 45 32 54 68 83
Copenaghen
Museo Nazionale Danese
(Nationalmuseet)
Il maggiore
museo di storia di tutta la Danimarca è situato in un bellissimo edificio del
XVIII secolo vicino alla strada "Strøget", nel centro di Copenaghen. Ampliato
più volte, il complesso oggi è anche caratterizzato da uno spazio moderno e e
ripartito in diverse aree tematiche. Si apprezzino le collezioni sulla
preistoria danese al primo piano, in particolare quella che esibisce il
carro del Sole
(del XII a.C.), così come quelle che abbondano delle famose
pietre runiche vichinghe.
Seguono i periodi più vicini a noi, quello medievale, rinascimentale (come
l'altare di
Aarhus)
e
roccocò. Il museo offre anche una sezione (al terzo piano) dedicata
all'antichità greca, romana e mediorientale.
Ny Vestergade 10
Area: Indre By
Tel: + 45 33 13 44 11
Copenaghen
Strøget
La più nota strada pedonale
della città e con numerosi negozi, è indicata come l'aerea dello shopping più
lunga d’Europa. Ospita le grandi firme locali e del retailing internazionale,
accompagnati da un'enorme folla di giovani, residenti e turisti e anche da una
gran numero di musicisti da strada. Non mancano ristoranti e caffetterie e anche
importanti monumenti urbani, come il Municipio Rådhuspladsen. La via è
lunga quasi due chilometri ed è circondata da diversi palazzi antichi, un tempo
in possesso dell'aristocrazia o della ricca borghesia cittadina. Ad un'estremità
e l'altra si trovano altri punti di importante raccordo urbano, le due piazze di
Gammeltorv e Nytorv.
Area: centro storico (Indre By)
Copenaghen
Spiagge di Copenaghen
Le spiagge di Copenaghen
comprendono il parco di Amager, realizzato nel 1934, che si estende dai
bagni di 'Helgoland' a Kastrup a sud di Copenaghen. Le spiagge di
Helgoland Söbadanstalt hanno una marina realizzata nel 1913, che
comprende i bagni invernali dell’associazione "Cold Shock" organizzata in tre
diverse sezioni: un bagno comune e due bagni nudisti, uno femminile e uno
maschile. I bagni sono aperti da maggio ad agosto.
Torna su
Castello di Kronborg
Situato nella marina, in
Elsinore
(Helsingør), il castello di
Kronborg è uno splendido maniero del 1574, da dove nelle giornate limpide si può
vedere la Svezia. Il castello è anche conosciuto per ospitare la sala dei
cavalieri, lunga ben 62 metri (uno dei corridoi più lunghi d’Europa). Al suo
interno è ospitata la statua di Holger Danske, la cui pietra secondo la leggenda
potrebbe trasformarsi in una potente arma in difesa del regno in caso di
attacco. Il castello è anche il luogo dove William Shakespeare
ambientò le vicende dell'Amleto.
Area: dintorni di Copenaghen
(Helsingør)
Copenaghen
Tra i tanti altri
importanti siti da visitare a Copenaghen troviamo
Arken, Museo per l'Arte Moderna,
Christiansborg, Zoo di
Copenaghen, Dyrehaven (il Parco
dei Cervi), il Palazzo di
Frederiksborg a Hillerød,
la Fontana di Gefion, la
Birreria Carlsberg e Jacobsen.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Copenaghen
Ostelli Danimarca
Hotel Copenaghen
Hotel Danimarca
Map of Denmark Carte Danemark Karte von Dänemark Mapa Dinamarca
Map of Copenaghen
Carte Copenaghen
Karte von Copenaghen
Mapa Copenaghen
|