Cosa vedere a Goteborg
- Luoghi interessanti da visitare
La regione di Göteborg sulla costa di Bohuslan è una delle
aree turisticamente più frequentate della Scandinavia.
La città, da secoli rivolta verso il mare e storicamente importante gemma di
scambio mercantile, ospita uno dei principali porti del nord Europa.
Diventa, così, facile a Goteborg godere dei servizi culturali e contemporaneamente vivere il mare, i parchi
naturali e l'atmosfera pulsante della città.
|
|
La
visita può iniziare dal grande viale di Goteborg, in lingua locale chiamato
Kungsportsavenyne comunemente noto come 'avenyn'.
Attira come una calamita numerosi locali e turisti facendone una delle
strade più famose della Svezia. L'avenue è in effetti la Champs Élysées di
questa città di mezzo milione di abitanti, il suo cuore commerciale, ricco
di negozi,
gallerie d'arte,
ristoranti,
bare alcune delle più importanti
istituzioni culturali. Vi troviamo il Stadsteatern (Teatro Comunale), il
Konserthuset (la Sala
Concerti), il Konstmuséet
(Museo d'Arte) e lo Stora Teatern(Teatro principale ed uno dei più antichi della Svezia). Non perdete
occasione di rilassarvi con gli amici (ma anche tranquillamente da soli,
come è buona usanza nei paesi nordici) in una delle tante caffetterie o nei numerosi ristoranti e bar qui presenti. Al lato del viale troviamo anche il grande parco cittadino di
Trädgårdsföreningen,
con una collezione molto bella di rose (il rosarium più grande d'Europa) e premiato con tre stelle dalla Guida Michelin. Non è
richiesta alcun pagamento d'accesso al parco durante la bassa stagione, nel
resto dell'anno sono pagabili circa 20 SEK a meno che non si sia possessori
del Goteborg Pass.
Il parco è posto esattamente nell'area chiamata Nya Allèn ed è anche
conosciuto per la Palmhuset (Casa delle Palme), un insieme di serre in stile diciannovesimo secolo.
Ci
troviamo lungo l'incrocio dei due principali canali di Goteborg,
tra quello più grande, il
Rosenlunds Kanalen, e il
Stora Hamm Kanalen.
Un po' più a nord e si raggiunge il lungo mare attraversando la Centralstationen (la stazione ferroviaria principale), un'area immacolata e con una gamma
interessante di eleganti caffetterie: diventerà un ottimo posto per la
vostra prima colazione, potendo scegliere tra una tipicamente continentale
con caffè forte e dolci della
pasticceria scandinavao anche
tipicamente svedese con tanto di smorgas,
le eccellenti tartine salate.
La
temperatura media a Göteborg nel mese di gennaio è di circa 1 grado. Non sorprende quindi che a fine
aprile, quando la primavera arriva finalmente in città, la gente si
precipiti a prendere il caldo sole scandinavo. Il porto e la costa (ma anche
i parchi) diventano luoghi ideali per godere delle soleggiate estati
svedesi. Una delle attività più consigliate è anche quella di fare
un'escursione in barca lungo il fiume Göta älv. L'area del porto Lilla Bommen (punto di partenza per le numerose crociere svedesi) è dominata dalla
Goteborg-Utkiken,
l'egocentrico edificio moderno rosso e bianco, opera dell'architetto
Ralph Erskine.
Dalla sua altezza di 86 metri è possibile ammirare uno dei migliori panorami
di Goteborg e della sua regione. Un'altra grande attrazione, a ricordare il
prestigioso passato della città, è la Barken Viking,
una barca in acciaio a quattro alberi costruita nel 1906 da Burmeister & Waindi Copenaghen.
Originariamente venne costruita per essere usata come nave scuola per i
marinai della flotta mercantile danese. Nel luglio del 1909, il capitano
Niels Clausen registrò nel giornale di bordo un record di velocità, 15,5 nodi mentre
trasportava un carico pieno di frumento dall'Australia. Venne salvata dalla
rottamazione alla fine del 1940 dal governo svedese, essendo anche stata
segnalata per essere la più grande nave a vela mai costruita in Scandinavia.
Ora è una delle maggiori attrazioni turistiche della città ed ospita
all'interno un albergo, un ristorante e una caffetteria.
Sempre nell'area
del porto, consigliamo di visitare i cantieri navali di Terra Nova,
nella zona di Majnabbe.
Si ha modo di ripercorrere la storia navale della città con lo storico
veliero dal nome quasi impronunciabile: Ostindiefararen Gotherborg,
che apparteneva alla Compagnia
Svedese delle Indie Orientali.
Non lontano, sulla Christina Nilssons Gata, si ammira uno dei teatri più
moderni al mondo, la Opera House
di Goteborg(1994) che ogni
anno prevede un vasto programma di lirica, operette, musical, balletti e
concerti. Sempre in zona, si consiglia anche la visita ad una delle
attrazioni più interessanti della città, il Maritmane cioè il Museo Navale
Galleggiante(sulla
Packhuskajen).
Il castello di Alvsborg (conosciuto anche con il nome di Fortezza
di Elfsborg)
si trova presso l'entrata del porto di Göteborg, sulla foce del fiume Göta
Alv. Serviva per proteggere l'accesso della Svezia all'Oceano Atlantico.
Antecedente al 1658 infatti l'area a nord della costa di Bohuslan era in mano alla Norvegia, mentre quella a sud apparteneva alla Danimarca,
l'unica via d'accesso della Svezia all'oceano era proprio l'area di
Goteborg, allora chiamata Gamla
Lödöse. Quello visibile oggi è
il nuovo castello (Nya Elfsborg),
del 17º secolo, del vecchio (Slott
Alvsborgs) rimangono solo
alcune rovine. Nelle vicinanze è da non perdere il Quartiere protetto di Klippan Kulturreservat,
in origine noto per le vecchie vetrerie, i magazzini per la conservazione
del sale e gli edifici della Compagnia delle Indie e oggi capace di attirare
il visitatore per il suo grazioso centro di preservazione storico-culturale
del XVIII secolo. Non vanno dimenticati anche il Skansen Kronan, la
fortificazione sulla collina, a sud-ovest del centro della città, costruita
nel XVII secolo e il Mercato del
Pesce Feskekôrka, nel canale
vicino al porto, noto per la strana architettura a forma di chiesa gotica.
Ritornando
indietro verso il centro della città, si incontrano altre importanti
attrazioni. Il vivace e antico
quartiere di Haga dista solo
cinque minuti a piedi, risale al 1648 nonostante la rigenerazione avvenuta
negli anni '80. Vi troviamo numerosi negozi di antiquariatoe caffetterie, accompagnate da ottimi ristoranti di
gastronomia
locale ed esotica. L'area si caratterizza per le
stradine acciottolate e i graziosi edifici in legno a tre piani ed è
diventata molto alla moda. A nord di Haga troviamo il più grande centro
commerciale di tutta la Scandinavia, il Nordstan,
a due passi dalla grande stazione ferroviaria (sulla Götgatan, con 180
negozi e 150 uffici, circa 35 milioni di visitatori all'anno). Più a sud di
Haga troviamo invece la chiesa
Masthuggskyrkan, che sorge su
un'altura panoramica della città e rappresenta un esempio di architettura
romantica svedese (eretta nel 1914-19). La cattedrale di Goteborg (Domkyrkan)è invece situata sulla Västa
Hamngatan, nel versante nord,
con il suo stile neoclassico del 1815. In zona, verso il canale,
vicino alla Kungsportsplatsen, consigliamo anche la visita ad un altro
quartiere protetto il Gathenhielm,
con tipiche antiche case in legno con giardino.
La piazza Gustav Adolfs Torgè invece la piazza principale di Goteborg sin dalla sua fondazione, ed è
circondata da importanti monumenti storici: la Börsen (Borsa del cambio), la residenza
Wenngren, il Stadshuset (il vecchio arsenale), il
Municipio Radhuset (1672). Non
lontano, vicino al museo municipale, troviamo anche la Kronhusbodarna,
una corte lastricata oggi adibita a laboratori artistici.
Non ci rimane
che salutarvi sulla piazza
Götaplatsen, altro centro
culturale della città (vi troviamo tra gli altri Museo delle belle Arti)
non prima di avvisarvi che abbiamo dedicato una sezione a parte al grande
Parco dei divertimenti di
Liseberg, il più grande e
frequentato di tutta la Scandinavia e ai Musei di Goteborg.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli
Goteborg
Ostelli Svezia
Hotel a Goteborg
Hotel Svezia
Carte
Goteborg
Karte von Goteborg
Mapa Gotemburgo
Map of Gothenburg
Carte de Suède
Karte von Schweden
Mapa Suecia Map of Sweden
|