Da vedere a Innsbruck
- 23 luoghi interessanti da visitare.
Innsbruck, circondata dalle Alpi, offre un bel centro storico
medievale dominato dall'edificio del Goldenes Dachl, chiese
barocche come la Hofkirche, il moderno Parlamento del Tirolo e
attrazioni come il trampolino olimpico di salto con gli sci.
Immaginate
il vostro arrivo ad Innsbruck,
in auto o in treno, con il sole caldo o con la neve: qualsiasi giorno
dell'anno scegliate per la visita sarete accolti da una città romantica,
circondata da montagne, immersa nella storia e nella cultura (che
va dal
Gotico,
al
Rinascimento,
al
Barocco,
all'epoca imperiale)
e per questo con un'architettura tra le più belle d’Europa. Siete
in una località senza tempo, senza mezzi termini in un posto semplicemente
da favola!
Le attrazioni turistiche sono numerose,
incredibile se si pensa alle piccole dimensioni della città, che
ospita circa 120.00 residenti. Ma Innsbruck è un luogo fatto di
tante cose, oltre all'architettura avrete modo di scoprire le numerose
gallerie d'arte moderna e poi la musica, con le fantastiche operette
barocche, o le danze in costume tradizionale (durante il
periodo natalizio a Innsbruck troverete numerose esibizioni
di piazza, praticamente ogni giorno).
Di seguito sono elencate alcune delle
attrazioni principali da non perdere, vediamole insieme:
Palazzo Imperiale
di Innsbruck
(Hofburg)
Il
Palazzo imperiale, lo
Hofburg di Innsbruck era un tempo residenza dei conti del Tirolo e
successivamente diventato palazzo reale
di Massimiliano
e Maria Teresa d'Austria.
Insieme ai palazzi Hofburg e Schönbrunn a
Vienna, lo Hofburg di Innsbruck è tra i più
importanti edifici culturali austriaci. Una successione di
edifici gotici e rinascimentali precedettero l'attuale palazzo
costruito per l'imperatrice
Maria Teresa. La sua
lunga facciata, fiancheggiata da due torri a cupola sono un
tipico esempio di architettura tardo barocco a Innsbruck del
XVIII secolo...Continua a leggere sul
Palazzo Imperiale di
Innsbruck.
Hofkirche (Chiesa
Imperiale di Innsbruck)
La
Chiesa imperiale di Innsbruck
(Hofkirche)
nasce nel Cinquecento grazie al volere dell'imperatore
Ferdinando I e oltre ad
essere stata una delle chiese più importanti dell'Impero, è stata
anche emblema delle lotte per l'Indipendenza, diventando
santuario nazionale tirolese.
Le tre navate ne fanno una chiesa abbastanza grande, con elaborate
decorazioni rinascimentali e barocche. La principale attrazione
è il sarcofago di
Massimiliano I
imperatore, ritenuto come il
monumento funerario più importante d’Europa...Continua
a leggere sulla
Chiesa
Imperiale di Innbruck e sarcofago di Massimiliano I.
Torna su
Castello di Ambras
Il castello di Ambras è conosciuto come il
castello dell'arciduca Ferdinando II e si trova poco fuori
Innsbruck ed è
facilmente raggiungibile con i comodi mezzi pubblici, ma ci si può arrivare
anche a piedi, armandosi di pazienza (noi abbiamo fatto così). Non molti
sanno che il castello è parte distaccata del ed è un ramo del
Museo d'Arte di Vienna. Sorge nel cuore di un
parco all'inglese dove c'è un laghetto e dove gli scoiattoli
rosicchiano semi noci. Ferdinando II vissuto tra il 1529 e il 1595 fu un principe tirolese ed un
appassionato collezionista della dinastia degli
Asburgo...Continua a
leggere sul
Castello di Ambras.
Torna su
Tettuccio d'Oro
Il tetto d'oro spiovente del palazzo dell'arciduca Federico IV (in
tedesco Goldenes Dachl) è l'orgoglio di
Innsbruck e anche attrazione più ricercata e più visitata della città. Il
palazzo, in stile gotico-Barocco, si caratterizza infatti per il tetto
realizzato su commissione dell'imperatore
Massimiliano I (conosciuto come imperatore dei tedeschi,
colui che ha segnato la transizione dal Medioevo al Rinascimento tedesco), fatto
di ben 2657 tegole placcate in oro. La costruzione spicca già in lontananza, ma
è avvicinandosi ad essa che si riesce ad accogliere l'elaborata eleganza e il
pregio...Continu a leggere sul
Tetto d’Oro di Innsbruck
Torna su
Museo dei cristalli Swarowski
Il
Swarowski Kristallwelten
è il museo che ospita le creazioni
di ‘gioielli’ in cristallo, conosciuti e celebrati in tutto il mondo,
aperto nel 1995 in occasione del centenario della casa di produzione.
Il museo raccoglie ogni anno migliaia di visitatori. Il
Museo dei cristalli swarovski di Innsbruck
è situato nella cittadina tirolese
di Wattens, facilmente
raggiungibile da Innsbruck. Tutto
comincia verso la fine del XIX secolo quando il gioielliere boemo Daniel
Swarovski si trasferisce con sua moglie Maria proprio a Wattens,
in cerca di fortuna. Dopo poco tempo, apre una piccola
manifattura di cristalli, dove inizialmente lavorano 10 operai...Continua
a leggere sul
Museo dei cristalli
Swarovski Innsbruck.
Torna su
Centro Storico di Innsbruck
Con
le sue strette e alte case dai colori pastello, con le belle
porte, le finestre a bovindo, e le facciate- porticato, il
centro storico di Innsbruck vanta molti esempi di
architettura medievale, cinquecentesca e seicentesca dalle
influenze tirolesi, insieme a molti sontuosi palazzi
rinascimentali, barocchi e rococò. Il quartiere
semi-circolare del centro storico, racchiuso da un anello di
strade conosciute come il Graben (Fossato), è ora una
zona pedonale e un posto meraviglioso per passare il tempo.
I punti salienti di una visita a piedi includono il
bellissimo edificio barocco Helblinghaus, noto per la
sua splendida facciata in stucco con putti e altri ornamenti
decorativi. Nelle vicinanze si trova il palazzo del secolo
Goldener Adler (Acquila d'Oro), una vecchia locanda
frequentata nel corso della sua storia da personaggi che
vanno da re e imperatori a Mozart e Goethe.
Merita una visita anche la torre di guardia Stadtturm
alta 57 metri e costruita nel XIV secolo con l'adiacente
Alte Rathaus (Antico Municipio) che offre una splendida
vista sul centro storico. Altri punti di riferimento
interessanti sono il Ottoburg, una torre residenziale
costruita nel 1494; la Casa dell'Ordine Teutonico,
costruita nel 1532; e il castello Burgriesenhaus,
costruito nel 1490.
Altes Landhaus
L'immenso palazzo Barocco, sede del
Parlamento del Governo Tirolo (il (Landesregierung),
venne costruito tra il 1725 ed il 1728 da Georg Anton Gumpp,
membro di una dinastia di architetti piuttosto attivi in tutto il
centro di Innsbruck. L'edificio è composto da tre piani e si caratterizza
per la splendida facciata decorata dallo stesso Gumpp, a
timpano e paraste, che si ritrova nella corte d'onore, ornata di
stucchi allegorici eseguiti nel 1728 dall'italiano Francesco
Serena. Si noti anche la scalinata principale, ricoperta da stucchi e decorata da statue e busti
antichi divinità antiche opera di Nikolaus Moll, così come anche il soffitto che è ornato con l'aquila del
Tirolo che stringe una mappa della nazione tra gli artigli. Da
apprezzare
anche la bella sala delle conferenze, decorata da stucchi ornamento
a pitture di grande pregio, tipiche dello stile Barocco e opera
di Cosmas Damian Asam nel 1734, noto pittore della Baviera
tedesca.
Meraner Strasse / angolo Maria Theresien
Strasse
Area: centro storico
Tel: +43 (0) 512 59 8500
Innsbruck
Torna su
Alpenzoo
A solo un chilometro a nord del centro storico di Innsbruck si
trova il castello del XV secolo Schloss Weiherburg, sede
dell' Alpenzoo lo zoo alpino di Innsbruck, noto per
ospitare animali di montagna dalle regioni alpine di tutto il
mondo - tra cui mammiferi, uccelli e rettili - ed è popolare sia
tra gli esperti sia tra i turisti. In tutto, più di 2.000
animali di 150 diverse specie alpine si trovano qui, insieme con
specie marine nel più grande acquario d'acqua fredda del mondo.
Se ne avete il tempo si tratta di una splendida gita per i
bambini di tutte le età e merita una visita. Solo un po' più a
valle dallo zoo, su una collina sopra il fiume Inn, si trova il
sobborgo villa di Mühlau, notevole per la sua
interessante chiesa barocca dal 1748. A circa 727 metri sopra il livello del
mare, il museo alpino di Innsbruck ha la reputazione
d'essere lo zoo più in alto del mondo.
Weiherburggasse 37
Area: nord del centro storico (oltre il
fiume)
Tel: +43 (0) 512 292323
Innsbruck
Torna su
Arco di Trionfo di Innsbruck (Triumphpforte)
La strada principale di Innsbruck, la
Maria-Theresien-Strasse, si dilunga verso sud nella Leopoldstrasse,
un'altra arteria principale della città. A metà strada di quest'ultima,
nell'incrocio con la Schidlachstrasse, e con alle spalle
la splendida cornice delle montagne innevate, siede una struttura
che ricorda un arco di trionfo romano, non fosse che invece appartiene
al XVIII secolo. Si notino le elaborate decorazioni raffiguranti
Francesco I e Maria Teresa, l'arciduca Leopoldo e
le sue sorelle, compresa la ben nota Maria Antonietta.
Salurner/Leopoldstrasse
Area: sud del centro storico
Innsbruck
Torna su
Helblinghaus
Edificio con una facciata di bella mano tardogotica. La via nella
quale risiede è ricca di edifici in stile Barocco, ma a primeggiare
è il colore rosa-arancio della 'casa di Helbling', ampiamente decorata
intorno al XVIII secolo. Si apprezzano in particolare gli stucchi
e le sculture che adornano l'esterno del palazzo, commissionati
dallo stesso proprietario nel 1730 (Johann
Fischer),
opera di
Anton
Gigl.
Il frontone e le decorazioni alle finestre sono di particolare pregio
stilistico. Il nome della casa prende però il nome da
Sebastian
Helbling,
che non era né proprietario né architetto, bensì il gestore di un
piccolo caffè qui presente intorno alla metà del XIX secolo.
Herzog-Friedrich-Strasse
Area: centro storico
Innsbruck
Duomo di San Giacomo (Domkirche
St Jakob)
Nella
piazza Domplatz, nel cuore di Innsbruck, si trova la Cattedrale di San
Giacomo,
in tedesco Domkirche
St Jakob, ex chiesa parrocchiale, portata al rango di cattedrale
nel 1964. Maestosa e imponente spicca all'esterno per le sue due torri e per
l'alta cupola sopra il coro. Costruita in stile Barocco dal 1717 al 1724, è
stata completamente restaurata dopo la seconda guerra mondiale. All'interno si
apprezzano le decorazioni barocche opera di Johann Jakob Herkommer, gli
stucchi dei fratelli Asam; gli altari marmorei barocchi del 1732 e un pulpito
riccamente scolpito del XVIII secolo. In particolare, è conosciuta
per ospitare la celebre ‘Madonna di Cranach' di Lucas
Cranach il Vecchio, e un singolare carillon da cui esce una
dolce melodia, conosciuta come la ‘sinfonia della pace’.
Nella navata nord si trova l'imponente monumento disegnato da Hubert Gerhard
dedicato all'arciduca Massimiliano III, Gran Maestro dell'Ordine Teutonico. (Se
possibile, cercate di tempo la vostra visita a coincidere con uno dei regolari
concerti della cattedrale.)
Domplatz
Area: centro storico
Tel: +43 (0) 512 583 902
Innsbruck
Basilica di Wilten
Nel quartiere meridionale di Innsbruck di Wilten si trova una delle più belle
chiese rococò nel nord Tirolo, la Basilica di Wilten con le sue due
torri. Costruita nel 1755, l'interno dell'edificio è decorato con splendidi
affreschi e stucchi in stile rococò sul soffitto di Matthäus Günther e di
Franz Xaver Feichtmayr, mentre sull'altare maggiore si trova una pietra
arenaria del XIV secolo posta su quattro pilastri. Di fronte alla chiesa si
trova il grande complesso di edifici dell'Abbazia di Wilten, fondata nel 1138 e
ristrutturata in stile barocco nel 1695. Importanti anche la chiesa del XVII
secolo, con la sua grande figura gotica del gigante Haymon a cui la leggenda
attribuisce una parte della fondazione del monastero, e il Trono di Salomone
sopra l'altare maggiore.
Haymongasse 6,
Area: centro storico sud
Innsbruck
Museo del Tirolo
'Landesmuseum Ferdinandeum'
Il Museo Ferdinandeum ospita la collezione del Museo Nazionale del
Tirolo. La sezione "Arte" offre non solo capolavori inestimabili di
Rembrandt
e Brueghel, ma anche opere di pittori austriaci moderni come
Klimt
e Kokoschka. La "sala patriottica" è dedicata alla storia tirolese dei
tempi di Andreas Hofer. Il Museo Ferdinandeum fu inaugurato nel 1823, che
era dopo quelli di
Budapest e
Graz,
fu il terzo "museo nazionale" più antico sotto la monarchia austro-ungarica.
Altra alla collezione d'arte ospita collezioni che rispecchiano l'identità
tirolese: tra loro per esempio le collezioni preistoriche e protostoriche e
delle province romane, spaziando dall’età della pietra all’età del bronzo e del
ferro e dall’età romana fino al primo Medioevo. In
mostra sono anche presenti i rilievi originali del Tettuccio d'Oro.
Alla fine della visita concedetevi una fetta di torta nell'ottima caffetteria
del museo.
Museumstrasse 15
Area: centro storico
Tel: +43 (0) 512 594 89
Innsbruck
Hofgarten
L'Hofgarten è uno splendido parco pubblico di 10 ettari che si trova proprio
di fronte al palazzo imperiale dell'Hofburg, nel pieno
centro storico della città.
Si presenta molto ben tenuto e curato con alberi secolari (alcuni sono stati
piantati personalmente da Maria Teresa d'Austria) uno
stagno, un moderno parco giochi, una serra e un ristorante.
Nelle stagioni più miti si organizzano qua concerti di musica
classica. Il parco è un'ottima occasione per prendersi un po' di
tempo dalla vostra visita alla città, fare una passeggiata e
avere tranquillità.
Nel patio centrale si riuniscono giocatori di scacchi, su
tavolini e su due scacchiere con pedine alte circa 50 cm.
Durante la sua storia centenaria l'Hofgarten ha conosciuto una
trasformazione continua, al passo con le mode dei vari periodi.
Prima giardino alpino, poi giardino rinascimentale, quindi
giardino barocco e infine da 150 anni giardino all'inglese. L'ultima
trasformazione, progettata da Friedrich Ludwig von Sckell, fu
eseguita da un maestro anomimo solo quattro decenni dopo il
progetto, con notevole differenza dalle intenzioni di Sckell.
Una curiosità è il fatto che la serra all'interno del parco contenga
ben 1.700 specie di piante che si possono ammirare nei giorni
feriali.
Goldener Adler
Se
volete vivere un po' più a fondo la storia di Innsbruck, ma
anche del Tirolo, potreste mangiare qualcosa al Goldener
Adler, un ristorante, hotel, locanda che esiste da ben 600
anni. Il palazzo è di per se molto particolare. Dalla sua
apertuta nel 1390, il Goldener Adler ha dato il benvenuto a re,
regine, imperatori (Massimiliano I e
Carlo V), musicisti come
Mozart e
Paganini, politici come Metternich e Andrea Hofer,
poeti come Goethe, Heinrich Heine, i premi nobel Albert Camus e
Jean Paul Sartre e tanti tanti altri. Potete trovare la lista in
una targa che trovate proprio fuori dal ristorante (prezzi
accettabili).
Ristorante Ottoburg
Come
il precedente, il Ristorante Ottoburg è un ristorante storico della
città, che si trova in uno degli edifici più antichi di Innsbruck (1451), la
Ottoburg, che un tempo era una torre di difesa della città. Il menù è a base di
piatti tradizionali tirolesi. Storia e gastronomia lo rendono un ristorante
veramente speciale: archi in pietra, rivestimenti in legno, vetrate colorate. I
prezzi sono abbastanza accessibili.
Torna su
Maria-Theresien Strasse
Una
delle vie più note del centro di Innsbruck, la Maria-Theresien Strasse è
circondata ai due lati con bellissimi palazzi del XVII e XVIII secolo e numerosi
negozi di ottima qualità. La cia offre anche una magnifica vista delle montagne
a nord che fanno da sfondo. Nel mezzo di questa ampia vecchia strada, proprio di
fronte alla Rathaus (Municipio), sorge la Colonna di Sant'Anna (Annasäule),
eretta nel 1706 per commemorare il ritiro di tre anni prima nel giorno di
Sant'Anna delle truppe bavaresi che avevano invaso il Tirolo. Sormontata da una
statua della Vergine Maria, la Coloanna di Sant'Anna sorge sulla base con altri
santi scolpiti, tra cui San Giorgio, patrono del Tirolo. Degna di nota è l'Altes
Landhaus di cui abbiamo accennato prima in questa pagina, un monumentale
palazzo barocco costruito nel 1728 con una facciata sontuosa e riccamente
articolato che oggi ospita l'Assemblea Provinciale e governo provinciale (Landesregierung).
Sulla via, sono importanti anche un memoriale di 14 metri di altezza la guerra,
il Museo dell'Associazion Alpina Austriaca (Alpenverein Museum) con la
sua vasta collezione di arte alpina e attrezzatura storica da arrampicata, e la
Chiesa Servi di Maria costruita nel 1615 con un interessante affresco
sulla Santa Trinità. Infine, , all'estremità meridionale della
Maria-Theresien Strasse, si trova il già citato Arco di Trionfo (Triumphpforte),
eretto da Maria Teresa d'Austria nel 1765 per celebrare il matrimonio di suo
figlio Leopoldo (poi imperatore Leopoldo II) con l'Infanta Maria Ludovica di
Spagna.
Torna suu
Museo di Arte Popolare Tirolese
Accanto alla chiesa di corte
di Innsbruck (Chiesa
Imperiale di Innbruck) è situato
in un antico monastero francescano si trova uno dei musei più interessanti,
il Museo di Arte Popolare Tirolese(Volkskunstmuseum) .
Venne fondato nel 1888 e offre al visitatore una visione unica del
patrimonio artistico e popolare del Tirolo storico, raccogliendo
importanti testimonianze delle popolazioni tedesche, italiane e
ladine, comprese quelle del Trentino Alto Adige e dei territori
intono alle Dolomiti....Continua a leggere sul
Museo dell'arte popolare tirolese.
Il fiume Inn
Se
vi avanza un po' tempo durante la vostra visita a Innsbruck non c'è modo
migliore per concludere la vostra esplorazione della città che farvi una bella
passeggiata lungo le belle sponde e le spianate del fiume Inn che da esso
prende il nome. Un luogo
ideale per iniziare questo itinerario "fluviale" è il quartiere Mariahilf
, noto per la chiesa barocca Mariahilfkirche del 1649, con i suoi
splendidi affreschi del XVII secolo, e l'altrettanto bellissimo giardino
botanico e l'osservatorio. Successivamente, il precorso lambisce il quartiere
di Hötting, che ospita la splendida Chiesa Parrocchiale Vecchia (Alte
Pfarrkirche) con la sua torre che sovrasta la nuova chiesa parrocchiale del
1911. In seguito, potete prendere la Strada panoramica di Hötting (Höttinger
Höhenstrasse) con la sua bella vista sulla città e sulle montagne. Un buon posto
per concludere la passeggiata è nel distretto di St. Nikolaus un po' più
a valle, notevole per la sua chiesa neogotica. Nei pressi del vecchio ponte sul
fiume Inn si trova un mercato cittadino, se vi avanzassero un po' di soldi...
Torna su
Orto Botanico di Innsbruck
L'Orto Botanico di Innsbruck è un luogo piacevole della città, ideale per
fare quattro passi, dove fare una bella pausa rispetto a una visita classica del
territorio. Si tratto di un posto razionale, adatto allo studio, ma anche ben
inserito nella vita del quartiere di Hötting e della città. Per mettere
alla prova i propri sensi qui si trova una bella collezione di piante da
annusare e toccare, con cartellini di riconoscimento scritti anche in Braille.
Esiste anche una interessante sezione in cui le specie sono disposte un’aiuola
dopo l’altra secondo la "botanica sistematica". Il parco dell'Orto
Botanico di Innsbruck è anche conosciuto per il suo giardino rocciosoo
Innsbruck Botanischer-Garten
Sternwartestraße 15, 6020 Innsbruck, Austria
Tel:+43 512 50759100
Orari:
Aperto tutti i giorni dalle 07:30–
19
Sabato e Domenica 08–
19
Pista Olimpica di
Bergisel
A
sud di Innsbruck sorge la collina di 746 metri di altezza nota come Bergisel,
famosa nel mondo per le sue eccellenti strutture sportive invernali. Qui si
trova anche il nuovo impianto Olympia ski-jump (Bergiselschanze), per il
Salto con gli sci (che sostituisce la struttura olimpica precedente) insieme con
la nuova torre, costruita nel 2003, che offre una splendida vista sulla città.
Molto prima delle Olimpiadi, la collina era diventato famoso per essere stata il
teatro di alcune eroiche battaglie del 1809, quando i contadini tirolesi
liberati si scontrarono con le forze di occupazione francesi e bavaresi. Il
Tirolo all'epoca era sotto il dominio dei principi bavaresi, ex sostenitori di
Napoleone. Sul
lato nord della collina, al di sotto del salto con gli sci, si erge un monumento
a coloro che hanno combattuto per la loro libertà, compreso il monumento
all'eroe nazionale tirolese Andreas Hofer; monumento costruito nel 1893
insieme a una
cappella commemorativa dal 1909. La collina è facilmente raggiungibile tramite
la Funivia panoramica della Stubaital. Alla periferia del Berguisel si trova l'Alpin
Zoo di cui abbiamo già parlato.
Valle dello Stubai
Uscendo
un po' da Innsbruck, specialmente nella bella stagione, se avete tempo non
mancate di fare un giro per questa spettacolare valle, a mezz'ora dalla città.
Un angolo del Tirolo pieno di fascino e tranquillità. Tutta la valle è
costellata di piccole case in legno adornate da fiori di tutti i colori. Molte
di queste sono aziende agricole che ospitano turisti, il che lo rende un luogo
ideale anche per andare in famiglia.
Durante i mesi estivi si possono fare molte attività nella valle dello Stubai.
Dalla discesa dello Scivolo Mieders, il più lungo delle Alpi,
all'arrampicata sugli alberi nel Parco avventura Fulpmes. E 'anche
altamente raccomandato l'esposizione degli uccelli rapaci nel parco di Telfes.
Ma senza dubbio il fascino più grande della valle dello Stubai risiede nella sua
offerta di sentieri escursionistici, tra cui il Sentiero Schlicker
Scheibenweg.
Torna su
Le zone dello sci a Innsbruck
Durante
la stagione invernale, che dura fino a fine aprile o inizio maggio, la zona di
Innsbruck diventa un centro sportivo all'aria aperta che sciatori professionisti
e famiglie condividono in un ambiente che unisce le attrazioni di una città come
Innsbruck con la neve delle Alpi. L'Olympia SkiWorld di Innsbruck offre uno
skipass unico che dà accesso alle nove stazioni sciistiche che circondano la
città e comprende sia le piste da sci alpino che da snowboard. Tra queste ci
sono le località di Patscherkofel, Axamer o Lizum. Ci sono
300 chilometri di piste raggiungibili con 90 impianti di risalita. Tra i luoghi
più spettacolari ci sono il villaggio di Kuhtai, il più alto dell'Austria o il
ghiacciaio dello Stubai, dove è possibile sciare a 3000 metri di
altitudine. Lo Skylinepark offre piste per snowboarder e sciatori esperti,
nonché lettini con vista sulla valle e sulla città per coloro che vogliono
godersi la montagna senza sudare.
Gli appassionati di montagna si innamoreranno di questa zona con cento cime di
oltre tremila metri, tra cui lo Zuckerhütl con 3.507 metri di altitudine.
La sua posizione e i suoi modernissimi cannoni da neve artificiale garantiscono
la qualità della neve da ottobre a giugno. Dispone di 140 chilometri di piste
distribuite su quattro aree sciabili e adatte a tutti i tipi di sci: snowboard,
arrampicata su ghiaccio, sci fuori pista..... Ci sono anche 130 chilometri di
piste segnate per lo sci di fondo e diversi circuiti per lo slittino veloce.
Torna su
Ostelli Innsbruck
Ostelli
Austria
Hotel Innsbruck
Carte de la Autriche
Karte von Österreich
Mapa Austria
Map of Austria
Carte Innsbruck
Karte von Innsbruck
Mapa Innsbruck
Map of Innsbruck
|