|
Cosa vedere e fare a
Parigi? Quali sono
i luoghi di interesse da visitare assolutamente? Qui di seguito
un elenco di 55 luoghi, cose da vedere e da fare nella capitale
francese
per visite da pochi giorni a un mese.
   
Hai poco
tempo a disposizione, magari solo un fine settimana, per
visitare
Parigi? Non preoccuparti! Nonostante
l'abbondanza di attrazioni, monumenti, musei e
quartieri, la città è pronta ad accogliere i desideri
dei visitatori, proprio come ha fatto nel corso dei
secoli. Parigi è una città unica, e ciò che sorprende è
che la sua unicità non risiede solo nell'insieme, ma
nelle molte Parigi che la compongono.
Parigi seduce, incanta con il suo romanticismo, si
presenta elegante, artistica e intellettuale. È la città
aristocratica, rivoluzionaria, imperiale, enigmatica e
misteriosa... una lista infinita di sfaccettature. Come
diceva Victor Hugo, "Parigi è la città natale del suo
spirito".
Da Place Pigalle alla Torre Eiffel, senza dimenticare le
rive della Senna, il cimitero di Père Lachaise o le strade
che hanno visto nascere il talento di
Edith Piaf, Yves Montant,
Colette e altri grandi letterati della storia europea,
francesi e stranieri. Sono le stesse strade che oggi
potrebbero accogliere il tuo passo curioso. Parigi è sempre
Parigi, una città accogliente e vibrante come poche altre.
Esploriamola insieme, attraverso una lista delle cose da non
perdere, che di certo non si esauriscono in queste pagine.
"
... A quell'ora sotto il sole obliquo del
pomeriggio invernale, Parigi appariva disseminata da uno spolverio
luminoso come se un qualche invisibile seminatore, celato nella
gloria dell'astro, avesse gettato a piene mani le sue bracciate
di grani, il cui fiotto d'oro ricadeva da ogni parte."
Émile Zola, Paris (1898)
Le attrazioni a Parigi sono numerose, e scegliere cosa
vedere può essere difficile. È consigliabile pianificare in
anticipo un itinerario personale basato sui propri gusti.
Molte cose rimarranno fuori da questo itinerario, ma è
impossibile pensare di vedere tutto Parigi in un solo fine
settimana. Abbiamo selezionato decine di mete imperdibili, i
punti focali principali. Scegli ciò che più ti interessa,
controlla le distanze tra le diverse mete e cerca di
raggrupparle per zona per visitarle in modo efficiente. Puoi
anche organizzarti in anticipo per evitare le code e
risparmiare tempo. Inizia la tua visita della città con i
famosi "Sightseeing bus", i bus turistici che offrono
un'ampia panoramica; ti daranno un'idea delle dimensioni di
Parigi e di ciò che c'è da vedere, aiutandoti a prendere
decisioni più consapevoli. Puoi anche acquistare in anticipo
i biglietti per i trasporti, prenotare una crociera sulla
Senna, una visita guidata notturna o un tour speciale di
un'attrazione che ti affascina particolarmente. Sopra
trovate le
attrazioni principali,
nella tabella grigia, qua sotto le altre.

Torre Eiffel
La Torre Eiffel (Tour Eiffel
in francese) è uno dei
simboli mondiali di Parigi. Si innalza sulla spianata degli
Champs de Mars, una piazza d'armi creata 140 anni prima che
la torre venisse costruita. La torre vide la luce, venendo
completata ufficialmente martedì 31 Marzo 1889, dopo 2 anni,
2 mesi e 5 giorni di lavori, per celebrare il centesimo
anniversario della rivoluzione francese. I visitatori
l'avrebbero potuta ammirare in occasione dell'Esposizione
Universale di Parigi nello stesso anni...Continua a leggere
sulla
Torre Eiffel.
La Senna
La Senna è il grande fiume che bagna la città
di
Parigi e parte della Francia nord-occidentale (Ile de France e
l'Alta Normandia). Anima e cuore della Francia, il fiume si estende nel
complesso per 776 km grazie alle acque dei monti della Borgogna e da
quelli di Saint Germain Source-Seine, che vengono trasportate fino alla
foce, nel Canale della Manica, nei pressi della città di Le Havre.
La profondità, ridotta rispetto ad altri grandi fiumi, ne permette la
navigabilità per soli 120 km alle grandi imbarcazioni, il resto è accessibile
solo a piccole imbarcazioni fluviali...Continua a leggere su
La Senna.
I
ponti di Parigi
I
ponti di Parigi sono una parte fondamentale del tessuto urbano della
città e un elemento centrale del suo fascino. Ogni ponte ha una storia unica da
raccontare e offre una vista spettacolare sulla Senna e sui monumenti di Parigi.
Dal Pont Neuf, il ponte più antico, al Pont Alexandre III, un capolavoro
dell'architettura Belle Époque, ciascun ponte ha il suo stile e la sua
personalità distintiva. Alcuni ponti, come il Pont des Arts e il Pont de l'Archevêché,
sono famosi per i loro lucchetti dell'amore, mentre altri, come il Pont de
Bir-Hakeim e il Pont d'Iéna, offrono viste mozzafiato sulla Torre Eiffel. Il
Pont Saint-Michel e il Pont de Grenelle catturano l'immaginazione con la loro
storia e la loro bellezza intramontabile. Il Pont au Double e il Pont de la
Tournelle, invece, offrono panorami suggestivi sulla Senna e sullo skyline di
Parigi. In definitiva, i ponti di Parigi sono tanto più di semplici collegamenti
tra le due sponde del fiume: sono simboli di storia, di arte e di romanticismo,
che incorniciano la bellezza di una delle città più affascinanti del
mondo...Continua a leggere su i
Ponti di Parigi.
Cattedrale di Notre-Dame
L'imponenza
gotica della Cattedrale di Notre-Dame
domina la Senna e l'Ile de la Cité
e tutta la storia di Parigi. Il punto esatto
di ubicazione della maestosa cattedrale è sempre stato culla e centro di
religiosità: i Celti e i Romani,
che vi costruirono un tempio a Giove, poi sostituito nel tempo da una basilica
cristiana e successivamente dalla chiesa romanica diSt. Etienne,
fondata nel 528 da Childeberto re dei Merovingi. La
sua meraviglia non può non far nascere curiosità anche a colui che di storia ed
arte non si è mai interessato...Continua
a leggere sulla
Cattedrale
di Nôtre Dame.
Museo del Louvre
Dalla
celebre piramide di vetro del Louvre i visitatori
si dirigono verso le diverse sezioni del museo,
seguendo i loro gusti e l'istinto... il settore
che, chiaramente, colpisce di più noi italiani è
il "nostro", ossia quello italiano. La maggior
parte dei pezzi italiani proviene dalle collezioni
di Francesco I, raccolte a Fontainebleau,
e dalle spoliazioni napoleoniche in Italia (nonostante
il tentativo di Canova, inviato del papa,
di recuperarne parte a inizio Ottocento)...Continua a
leggere sulla
Museo del Louvre.
Museo d'Orsay
Situato
sulla riva sinistra della Senna, il Museo d'Orsay è uno dei principali musei di
Parigi nonché il più importante al mondo per le opere dell'Ottocento. Ospitato
in un edificio storico, un'ex stazione ferroviaria risalente al 1900, il museo
custodisce il meglio dell'arte impressionista con opere di Monet, Renoir, Degas
e tanti altri. In questo articolo scopriremo la storia del museo, le sue
collezioni permanenti tra dipinti, sculture, oggetti e l'architettura della
struttura che mixa elementi industriali e Art Nouveau. Il
museo d'Orsay sorge proprio in riva alla
Senna,
in quella che una volta era una stazione ferroviaria. La Gare d'Orsay è
una splendida costruzione tipica dell'architettura Beaux-Arts francese,
uno stile neoclassico così chiamato perché insegnato alla Scuola delle Belle
Arti di Parigi. Il museo è probabilmente meglio noto per la vasta
collezione di capolavori dell'Impressionismo e
Post-Impressionismo, attualmente indicata come la più grande
del mondo...Continua a leggere sulla
Museo D'Orsay.
Il negozio di Père Tanguy
Il
piccolo negozio Père Tanguy, al 14, di rue Clauzel a Parigi,
nasconde una storia incredibile. Il nome deriva da Julien Tanguy,
immortalato in un celebre dipinto di Vincent van Gogh. Il
negozio alla fine del XIX secolo vendeva tele e colori a tutta
una serie di artisti, all'epoca squattrinati, ma che sarebbero
diventati molto famosi. Nel suo negozio Julien era un amico, che
dava oltre ai suoi prodotti credito, cibo e incoraggiamento,
accettando persino le loro opere all'epoca senza valore, come
pagamento e per questo era chiamato Père, Padre. Senza di lui
forse tante pagine della Storia dell'Arte recente non sarebbero
state scritte. Un eroe per caso, come in una favola moderna, che
senza troppo clamore e del tutto ignaro di quello che attendeva
molti di quei ragazzi scapestrati ha inciso sulla loro vita, e
sulla nostra..Continua a leggere sul
Il negozio di
Père Tanguy.
Jardin des Tuileries
Situato
nel cuore di Parigi tra la Louvre e Place de la Concorde, il Jardin des
Tuileries è uno dei giardini pubblici più celebri della capitale francese.
Creato nel 1564 per volere di Caterina de' Medici, è famoso per le sue vasche,
statue, fontane e viali perfettamente simmetrici che si estendono per oltre 25
ettari. Scopriremo la storia, le attrazioni e la disposizione di questo giardino
storico che ogni anno attira migliaia di parigini e turisti. Classificato come monumento storico nazionale dal 1914 ed incluso nel Patrimonio
mondiale dell'Umanità dall'UNESCO,
come parte dei monumenti lungo la Senna.
I giardini costituiscono un grande asse centrale che dal
Louvre arriva fino a Place de la Concorde ed
La Défense,
il quartiere degli affari della città...Continua a leggere sui
Jardin des Tuileries.
Museo Picasso
Situato nel cuore del
Marais, il Museo Picasso di Parigi (Musée
Picasso) è un'istituzione unica
dedicata interamente all'artista spagnolo. Ospitato nell'Hôtel Salé, custodisce
la più ampia collezione al mondo di opere di
Pablo Picasso con oltre 5.000 dipinti,
sculture, disegni e incisioni. Scopriremo la storia del museo e ammireremo i
capolavori del maestro che ripercorrono tutte le fasi della sua lunga e
prolifica carriera artistica. Il museo è ospitato in un pregevole
palazzo del diciassettesimo secolo. La raccolta comprende oltre ai dipinti, collage, sculture,
disegni, ceramiche, fotografie e altro materiale di archivio.
È esposta anche
la collezione personale di Picasso delle opere di artisti suoi contemporanei
come Matisse
e
Cézanne...Continua a
leggere sul
Museo
Picasso di Parigi.
Quartiere Latino
Simbolo
bohémien della capitale francese, il Quartiere Latino si
trova sulla Rive Gauche di Parigi, lungo la sponda sinistra
della
Senna. Caratterizzato da
vivaci bistrot e caffè letterari, è noto per l'atmosfera
giovanile e vibrante grazie alla presenza di prestigiose
università come la Sorbona e per i suoi stretti vicoli
acciottolati ricchi di fascino.
Il
Quartiere Latino a Parigi! Chissà quante volte ne avrete
sentito parlare. In quasi ogni città del mondo ci sono alcuni
distretti di cui si sente parlare più e più volte, soprattutto
in certi ambienti. A
Parigi, uno di
questi luoghi è appunto il Quartiere Latino, scelto da tanto
tempo da studenti, viaggiatori ed artisti. Le Quartier latin,
come lo chiamano i francesi, è il cuore storico della città,
situato tra il 5º e il 6º arrondissement...Continua a leggere sul
Quartiere Latino.
Quartiere Marais
Uno
dei quartieri più antichi e affascinanti di Parigi, il Marais si
distingue per le sue strettissime viuzze, i cortili nascosti e gli splendidi
hôtel particulier. Situato sulla Rive Droite, tra il Centro Pompidou e la Place
des Vosges, è diventato oggi il cuore pulsante della moda e del design. Situato tra i 3ème e 4ème arrondissement di Parigi
il Marais è
concentrato nel suo nucleo principale di Place des Vosges, con scorci da
cartolina un po' ovunque. Si sviluppò intorno al XII secolo in
quella che era considerata una delle aree più fertili
dell'allora campagna parigina...Continua a leggere sul
Marais.
Place des Vosges
La
Place des Vosges è una delle piazze più eleganti e scenografiche di
Parigi. Situata nel cuore del Marais, è la piazza reale più antica della città,
voluta da Enrico IV nel 1612. Famosa per la sua forma perfettamente quadrata e
le case uniformi con tetti spioventi, ospita al centro un parco delimitato dalle
tipiche arcate con volte a crociera. Oltre a essere un luogo molto suggestivo è uno dei luoghi più significativi del "Grand
Siècle" francese (il XVII secolo). Costruita sul sito di un antico
palazzo reale, l'Hôtel des Tournelles, questa oasi quadrata offre una
fuga dall'agitazione della vita urbana. Circondata da maestosi edifici in stile
classico e alberi rigogliosi, la piazza è un ritrovo ideale per turisti e
parigini. ..Continua a leggere su
Place des Vosges.
Montmartre
Borgo
dall’anima bohémien, Montmartre si trova nella parte nord
di Parigi ed è famosa per l’atmosfera vivace e artistica.
Dominata dalla Basilica del Sacré-Cœur, è stata nei secoli
ritrovo di pittori, artisti e personaggi controcorrente. Oggi
affascina con le sue viuzze acciottolate, i cafè all’aperto e i
panorami mozzafiato sulla città che si godono dall’alto della
collina. Tra
i piccoli centri inglobati in
Parigi nel 1879, Montmartre
è quello che nonostante tutti i cambiamenti moderni e la
massiccia presenza turistica, più ha conservato la propria
fisionomia originaria. Anche per questo è uno dei quartieri più affascinanti e
caratteristici della città. La posizione strategica di questa
collina, che domina la Ville lumière, ha garantito al
luogo una grande importanza fin dai tempi antichi...Continua
a leggere su
Montmartre.
Zona Bastiglia
Sulla
riva destra della
Senna, tra il IV, XI e
il XIV arrondissements, ad est del centro di
Parigi, troviamo una delle zone storiche più importanti della città, la
Bastille. Il nome del quartiere deriva dalla famosa
Bastiglia, la fortezzausata come prigione
(dove celebrità come Voltaire,
Mirabeau, il marchese de Sade,
trascorsero qualche tempo) e dove il 14 luglio 1789, ebbe
luogo la famosa "
presa", avvenimento che diede inizio alla Rivoluzione Francese
(come è noto il quatorze juillet è la festa nazionale della Francia,
l'attuale ha origine dal 1878).
Dopo la sconfitta dei francesi a Poitiers, nel 1356, durante la guerra
100 anni con l'Inghilterra, nasceva il bisogno di una roccaforte per
proteggere Parigi dalle future invasioni. La costruzione della Bastiglia
iniziò nel 1370 e fu completata nel 1382; la struttura possedeva muri larghi
>quattro metri e otto torri merlate alte 22 metri. Da fortezza fu poi
trasformata in una prigione dal
cardinale Richelieu, dove la maggior parte dei
prigionieri erano nemici del re, imprigionati
con un semplice ordine sotto sigillo reale...Continua a leggere sulla
Zona della
Bastiglia.
Musée Carnavalet
Situato
nel cuore del Marais, il Museo Carnavalet è una delle
istituzioni museali più importanti della capitale francese.
Ospitato all'interno di due splendidi hôtel particulier, il
museo raccoglie oltre 600.000 opere che illustrano la storia
di Parigi dalle origini ai giorni nostri.
Inaugurato nel 1880, è ospitato in due edifici
adiacenti l'Hôtel Carnavalet e l'Hôtel
Le Peletier de Saint Fargeau, due palazzi del XVI e XVII
secolo. L'imponente collezione museale racconta gli
avvenimenti storici della capitale francese dalle origini fino ai
cambiamenti avvenuti alla città negli anni più vicini a noi.
I reperti e le testimonianza sono presentate in stanze dove si è cercato,
riuscendoci, di
ripristinare l'atmosfera delle abitazioni private parigine dal XV al
XIX secolo...Continua a leggere sul
Museo Carnavalet.
Place Vendôme
Place
Vendôme è un angolo di eleganza nel cuore di Parigi, una
piazza che si distingue tanto per la sua storia quanto per
la sua atmosfera raffinata. Famosa per le sue lussuose
gioiellerie e boutique, la piazza è anche un centro di
rilevanza storica, con la Colonna Vendôme che domina il
paesaggio.
Place Vendôme è stata testimone di grandi eventi
storici fin dalla sua costruzione sotto Luigi XIV.
Situata nel primo arrondissement di Parigi, vicino al Giardino delle Tuileries, questa piazza è una delle tappe più chic
e raffinate di una possibile
visita alla città francese. Potrete immergervi nella sua
storia movimentata e passeggiare dai gioiellieri agli hotel
di lusso, attraverso i palazzi privati che la circondano...Continua
leggere sulla
Place Vendôme.
Place de la
Concorde e l'Obelisco

Situata tra il
Giardino delle Tuileries e gli Champs-Élysées, Place de la Concorde è una
delle più grandi e scenografiche piazze di Parigi. Teatro di eventi storici tra
cui la Rivoluzione Francese, è caratterizzata dalla maestosa fontana, dalle
statue allegoriche e dall'Obelisco di Luxor che domina al centro. Al
crocevia della storia e dell'eleganza, la Place de la
Concorde con i suoi 8 ettari di estensione è la piazza più
grande di Parigi nonché una delle più celebri per la sua
storia turbolenta e il suo valore simbolico. Deve il suo
nome all'obiettivo di "riconciliazione nazionale" dopo il
periodo rivoluzionario. È stata testimone di momenti
cruciali della storia francese. In origine si chiamava
Place Louis XV, divenendo poi Place de la Révolution
durante la Rivoluzione Francese, quando vi venivano
ghigliottinate le persone condannate a morte tra cui
Luigi XVI e Maria Antonietta...Continua a leggere
su
Place de la Concorde.
Place Colette
Nel
cuore di Saint-Germain-des-Prés sorge Place Colette,
piazza dedicata alla celebre scrittrice francese. Inaugurata
nel 1984 in un'area pedonale vicino al Café de Flore, rende
omaggio a una delle voci letterarie più innovative del '900 Sidonie-Gabrielle Colette (Saint-Sauveur-en-Puisaye
28 gennaio 1873 - Parigi 3 Agosto 1954), la "Romancière
française". La piazza ospita un giardino circolare con
un bassorilievo bronzeo di Colette.
Situata nel cuore culturale di Parigi, Place Colette è una piazza che vibra di
eleganza e storia. A pochi passi dal Palais Royal, questa incantevole area offre
un'atmosfera parigina autentica, caratterizzata da caffè alla moda e librerie
accoglienti. Inoltre, serve come un punto di ritrovo per gli amanti del teatro
grazie alla vicinanza con il celebre Comédie-Française...Continua a leggere su
Place Colette.
La Conciergerie
Ubicata
sull'Île de la Cité di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame,
la Conciergerie è parte dell'ex palazzo reale
medievale di Parigi. Utilizzata come prigione durante la
Rivoluzione Francese, è legata al periodo rivoluzionario e
alla detenzione di Maria Antonietta prima della
ghigliottina. Oggi è un museo che mostra gli antichi
sotterranei, le segrete e le celle dei prigionieri. La
Conciergerie, insieme alla Sainte-Chapelle, è
uno dei principali resti del Palais de la Cité dove i
re di Francia hanno vissuto per diversi secoli nel Medioevo.
Questo complesso edilizio del XIV secolo era originariamente
gestito da un custode, titolo che in passato qualificava
l'intendente di un palazzo. Quest'ultimo poteva svolgere più
attività contemporaneamente...Continua a leggere sulla
La Conciergerie.
Museo
di Cluny - Museo Nazionale Medievale
Situato
nel Quartiere Latino, il Museo Nazionale del Medioevo,
noto come Museo Cluny, è ospitato in un complesso di
edifici medievali risalente al XIV-XV secolo. Le sue
collezioni coprono un ampio periodo dall'epoca gallo-romana
al Rinascimento attraverso reperti archeologici, arredi,
arazzi e oggetti d'arte.
Nascosto nel cuore del Quartiere Latino di
Parigi, il Museo Cluny è un tesoro sottovalutato che offre
un affascinante sguardo sull'età medievale.
All'inizio
del XVII secolo, un ricco amante dell'arte acquistò l'antica
residenza parigina degli abati di Cluny,
per installare la sua collezione di oggetti della Gallia
romana nell'Alto Medioevo. Qualche anno fa, tra il museo
e il boulevard Saint-Germain, è stato aggiunto un giardino
di 5.000 m2 ispirato al Medioevo. Ideale per rilassarsi se
si vuole fare una visita completa del museo...Continua a
leggere sul
Museo di Cluny -
Museo Medievale di Parigi.
Palais Royal

Nascosto nel cuore di Parigi, tra Louvre e Place de la
Concorde, si trova il Palais Royal. Voluto dal
Cardinale Richelieu nel 1629, fu residenza reale prima di
essere aperto al pubblico come giardino e spazio
commerciale. Si tratta di un
tesoro architettonico e storico spesso sottovalutato. Con i suoi giardini
eleganti, le gallerie d'arte e le boutiques di lusso, rappresenta un
microcosmo della cultura parigina. A
due passi dal Louvre, oltrepassando la Rue de Rivoli e all'angolo
della Place Colette, il Palazzo Reale di Parigi,
nacque come palazzo cardinalizio ma fu sotto il Duca
d’Orléans, che prese il nome che conosciamo oggi. Da quel
momento il palazzo visse una stagione mondana con teatri,
caffè e negozi. Divenne ritrovo dell'alta società e degli
intellettuali, ma anche luogo di intrighi e cospirazioni. Vi
soggiornarono personaggi come Robespierre, Diderot, Marat...Continua a leggere sul
Palais Royal.
Grand Palais e Petit
Palais
Ai
lati opposti della Place de la Concorde si trovano due
strutture gemelle che incarnano lo splendore
dell'Esposizione Universale di Parigi del 1900: il Grand
Palais e il Petit Palais. Il primo ospita grandi
mostre ed eventi, il secondo è sede del Museo delle Belle
Arti della città (Musée des beaux-arts de la ville de Paris).
Entrambi sorprendono per la ricchezza decorativa e
l'architettura monumentale. Questi edifici sono diventati
centri nevralgici dell'arte e della cultura parigina e
francese, attirando milioni di visitatori ogni anno.
Entrambi offrono un'esperienza culturale ricca e variegata
che ogni appassionato d'arte dovrebbe vivere. Il Petit
Palais è spesso anche chiamato 'Petit Louvre'
per la grandezza delle sue collezioni
(al suo interno si ammirano opere di
Rembrandt,
Rubens, Poussin, Ingres, Delacroix, Courbet, Monet, Pissarro,
Cézanne,
Modigliani, Rodin ed altri)...Continua a leggere sul
Gran Palains e Petit
Palais.
La Sorbonne
Simbolo
di eccellenza accademica, la Sorbona (in francese Sorbonne)
è l’università più antica di Parigi nonché una delle più prestigiose al mondo.
Fondata nel 1257, ha formato intellettuali che hanno segnato la storia come
Richelieu, Diderot e Bergson. Il quartiere che la ospita, il
Quartiere Latino,
da oltre sette secoli è per tradizione ritrovo di intellettuali ed artisti,
ricco di gallerie d'arte, Atelier e caratteristiche caffetterie. Il quartiere latino
è così chiamato in quanto all'università Sorbona si parlava la lingua franca
dei colti, per l'appunto il latino. Nel 1968 a seguito degli
scontri del movimento studentesco, l'università
venne suddivisa in più centri accademici e oggi l'antico complesso
ospita solo la facoltà di lettere. L'edificio venne più volte
rimaneggiato nel tempo e quello l'attuale è del XIX secolo. L'interno,
oltre ai lunghi corridoi e alle aule, ospita anche la salma
del Cardinale Richelieu. Il Collège de Sorbonne attualmente
include Università Panthéon-Sorbonne (che ospita a sua
volta l'Osservatorio e la Scuola di Legge della Sorbonne),
Università Sorbonne Nouvelle, Università Paris-Sorbonne,
Università Paris Descartes (Cartesiana), École Nationale
des Chartes e École Pratique des Hautes études...Continua
a leggere su
La Sorbona.
Grande
Arche de La Défense

Inaugurato nel 1989 per celebrare il bicentenario della
Rivoluzione Francese, il Grande Arche de La Défense è
diventato il monumento-simbolo del quartiere parigino omino
de La Défense. Con i suoi 110 metri di altezza domina l’asse
storico che congiunge Place de la Concorde al Palazzo di
Versailles. Il Grande Arche de La Défense è una delle
strutture architettoniche più distintive di Parigi.
Progettato dall'architetto danese Johann Otto von
Spreckelsen come una versione moderna dell'Arco di
Trionfo. la sua struttura cubica e le facciate di vetro e
marmo, sono diventate un simbolo del modernismo e
dell'innovazione. L'Arco della Defense, quasi come uno specchio, segue la traiettoria
del più antico Arco del Trionfo lungo la linea retta che dalla
Avenue de la Grande Armèe, oltrepassando la Place
de la Porte Maillot e la Peripherique, seguendo
poi l'Avenue
Charles de Gaulle, arrivando nel quartiere moderno di Parigi,
La Defence. appunto...Continua a leggere sul
Grande Arche de La
Défense.
Metro
des Abbesses
La
stazione della metropolitana di Abbesses è una delle
gemme nascoste di Parigi. Situata nel quartiere
bohémien di Montmartre, questa stazione è celebre non solo
per il suo stile Art
nouveau, ma anche per la sua profondità. È, infatti,
la stazione metropolitana più profonda di Parigi. Sono diverse le stazioni della metropolitana di Parigi che potremo
dichiarare vere opere d'arte. Quella di Abbesses,
Inaugurata nel 1912, è una delle
più belle. Venne progettata dall'architetto Hector Guimard. Vi si accede da una
lunga scalinata a spirale e le pareti sono abbellite da affreschi
di artisti provenienti da tutto il mondo. La stazione di
Abbesses è famosa per il suo ingresso uno dei pochi rimasti
in città con questo stile caratteristico. La stazione è
anche conosciuta per le sue pareti rivestite di piastrelle
bianche e azzurre che illustrano scene della vita a
Montmartre...Continua a leggere sulla
Metro des Abesses.
Mur
des "Je t'aime"

Nella romantica
Parigi, tra i giardini di Place des Abbesses, si trova il Mur des je t'aime,
il "Muro dei Ti Amo". Questa installazione artistica è formata da 612 piastrelle
in ceramica su cui è incisa la frase "Ti amo" in 250 lingue diverse. Un'opera
interattiva che celebra l'amore universale, diventata una tappa imperdibile per
gli innamorati di tutto il mondo.
Questo muro, una parete di 10 metri per quattro, situato nel
giardino pubblico Jehan Rictus, è una celebrazione
dell'amore universale. Parigi è celebrata spesso come la
città degli innamorati e un "monumento" all'amore non poteva
mancare. Nel 1992, Frederic Baron, artista e fotografo,
sognava un tour mondiale dedicato agli amanti. Chiese prima
al fratello e poi ai vicini stranieri di scrivere queste
parole d'amore nella loro lingua...Continua a leggere sul
Mur des Je t'aime.
Musée
de la Vie Romantique
Situato
nel cuore del IX arrondissement, il Musée de la Vie
Romantique (Museo della Vita Romantica) è un gioiello
nascosto che offre un ritratto intimo della vita culturale
parigina dell'Ottocento. Immerso in un idilliaco giardino,
questo museo è dedicato al pittore Ary Scheffer e
alla sua cerchia di amici intellettuali e artisti, che
includeva figure eminenti come George Sand,
Frederick Chopin
e Eugène Delacroix.
Oltre a proporre mostre a tema, il Museo espone quadri, ritratti,
mobili e gioielli appartenuti a George Sand, compagna
di Chopin, scrittrice ribelle e anticonformista;
al primo piano sono presenti alcune tele di Ary Scheffer
ed altri artisti contemporanei.
La casa-museo è disposta su due piani e include una
collezione permanente di dipinti, mobili d'epoca, e cimeli
personali. Vi troverete immersi nella vita e nell'arte
dell'epoca romantica. Le mostre temporanee spaziano dai
ritratti ai documenti letterari, offrendo una visione
completa di questo periodo storico. Il giardino circostante
è anch'esso un'oasi di tranquillità, con rose antiche e un
piccolo caffè, perfetto per una pausa rilassante.
Orari e Biglietti
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle
18:00. È chiuso il lunedì e alcuni giorni festivi.
L'ingresso alle collezioni permanenti è gratuito, mentre le
mostre temporanee possono avere un costo variabile.
Come Arrivare
Per raggiungere il Musée de la Vie Romantique, le opzioni
più convenienti sono la metropolitana e l'autobus. Le
stazioni della metropolitana più vicine sono Saint-Georges
(Linea 12) e Pigalle (Linee 2 e 12). Se preferite l'autobus,
le linee 67, 74 e 30 fermano nelle vicinanze.
Se arriviate in taxi o con un mezzo privato, l'indirizzo
esatto è 16 Rue Chaptal, 75009 Parigi. Il quartiere offre
anche diverse opzioni di parcheggio, se decidete di venire
in auto.
16 Rue Chaptal
Area: arrondissement 9e
Tel: +33 (0) 1 487 495 38
Musée
de la Contrefaçon
Il
Museo della Contraffazione è un museo davvero curioso, una vastissima raccolta di falsi,
dall'antichità ai giorni nostri. Avete già
visto la Torre Eiffel, navigato sulla Senna e visitato il
Louvre, e state cercando un'attrazione parigina meno banale?
Perché non una breve visita al Museo della Contraffazione,
ospitato in un edificio unico nel suo genere? Il Museo, che
si trova al piano terra di un elegante edificio ottocentesco
dove sono stati girati numerosi film e programmi
televisivi...Continua a leggere sul
Museo della
Contraffazione.
Museo de
l'Orangerie e le ninfee di Monet
Nel
cuore dei giardini delle Tuileries si trova il Museo de l'Orangerie,
che ospita la celebre collezione delle Ninfee di Monet. Un
museo da non perdere durante una visita a Parigi. Il museo è
situato all'interno di un elegante edificio che in passato
ospitava gli aranci del parco ed è stato inaugurato nel
1927. Ospita principalmente opere impressioniste e
post-impressioniste. La parte più spettacolare è la sala
ovale dove sono esposte le Grandi Decorazioni di Monet, tra
cui le sue maestose Ninfee, dipinte tra il 1914 e il 1926.
Un'esperienza unica che permette di immergersi totalmente
nel suo mondo acquatico.
Ci
sono più di 140 musei a Parigi, e mentre ci sono alcuni che
sono quasi un "dovere" per qualsiasi visitatore della città,
come il Louvre o il Musée d'Orsay, ci sono
musei che attirano di più l'interesse personale.
Ma se siete interessati all'arte e volete anche vivere
un'esperienza museale incomparabile, allora dovete visitare
il Musée de l'Orangerie...Continua
a leggere sul
Museo dell'Orangerie.
La Città
delle Scienze di La Villette
La
Città delle Scienze di La Villette rappresenta un
crocevia tra educazione, innovazione e divertimento nel
cuore di Parigi. Questo complesso museale attira annualmente
milioni di visitatori, offrendo un'ampia gamma di mostre
interattive, laboratori e conferenze dedicate al mondo
scientifico. Situato nell'omonimo parco, il centro è un
esempio emblematico di come la scienza possa essere resa
accessibile a tutti.
Nel
più grande dei vecchi macelli di La Villette a Parigi si
trova l'immenso Museo delle Scienze e della tecnologia,
il più grande museo del suo genere in Europa, esteso per
quasi tre ettari. Durante il vostro viaggio non potete
perderlo se avete un po' di tempo a disposizione, per il suo
fascino e soprattutto per la sua grande offerta
culturale. Adrien Fainsilber progettò questo
complesso, creando un gioco interattivo tra l'edificio e tre
motivi naturali: l'acqua intorno alla struttura, la
vegetazione nelle enormi serre e la luce che filtra
attraverso le cupole...Continua a leggere sulla
Città della Scienza
de La Villette.
Chiesa di Saint-Eustache
Nel
vivace quartiere Les Halles, nel cuore del centro storico di
Parigi, svetta la monumentale Chiesa di Saint-Eustache,
uno splendido esempio di architettura gotica della capitale
francese. Le origini della chiesa risalgono al XIII secolo,
quando in quest'area sorgeva un piccolo luogo di culto
dedicato a Sant'Agnese. Tra il 1532 e il 1637 l'edificio
venne ampliato e trasformato nell'imponente chiesa gotica
che possiamo ammirare oggi, voluta da Francesco I
come testimonianza della grandezza del suo regno.
Conosciuta per la
sua impressionante fusione di stili gotico e rinascimentale,
offre un'esperienza spirituale e artistica unica.
All'interno, l'organo e le vetrate artistiche catturano
immediatamente l'attenzione dei visitatori.
La
Chiesa di Saint-Eustache è situata nel I
arrondissement di Parigi (il quartiere più centrale della
città), ed è una una delle chiese più famose della capitale
francese...Continua a leggere sulla
Chiesa di
Saint-Eustache.
Louvre degli Antiquari
Aggiornamento.
Al momento il Louvre degli antiquari è chiuso.
Di fronte alla piazza del Palais
Royal, fu costruito nel 1855 l'Hôtel du Louvre, il primo hotel di
lusso di Parigi a offrire alloggio ai visitatori dell'Esposizione Universale
di quell'anno. Fu costruito su richiesta di Napoleone III e
progettato dagli architetti Charles Percier e Pierre-François
Fontaine Léonard. Al termine dell'esposizione, il piano terra e il
terreno circostante furono occupati da negozi che presto divennero i
Grands Magasins du Louvre. Fino al 1978, quando, con un grande
investimento, sono diventati il Louvre des Antiquaires,
la sede di 250 antiquari e gioiellieri riuniti in un luogo
unico in Europa...Continua a leggere sul
Louvre degli
Antiquari.
Barbizon
Nei dintorni di Parigi (50 km) visitate la cittadina di
Barbizon,
un vero museo a cielo aperto, con la Casa-Atelier
di Jean François Millet e con il Museo dipartimentale
della Scuola di Barbizon, che comprende il Museo Theodore
Rousseau. La
località di Barbizon, può ormai
considerarsi un museo a cielo aperto,
questo per via della sua storia "artistica",
come se i suoi campi, le sue strade ed i
suoi boschi fossero altrettante sale, gallerie,
passaggi museali. Barbizon
è un comune francese di circa 1.600
abitanti e si trova nel dipartimento di
Senna e Marna. È qui che
nacque ed ebbe vita l’avventura senza
eguali della celebre Scuola artistica
di Barbizon dei celebri pittori francesi
Rousseau,
Millet e Corot che la ritrassero
rendendola indimenticabile e immortale...Continua
a leggere su
Barbizon.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris
Mapa Paris
Map of Paris
Carte de FranceKarte
von Frankreich Mapa Francia
Map of France
|