Cosa mangiare ad Amsterdam - Dove mangiare
ad Amsterdam
La
gastronomia di Amsterdam riflette il carattere
liberale, multietnico e avventuroso della città. Portuale
e commerciale e con un carattere di vero calderone,
Amsterdam nella storia ha assorbito le influenze culinarie
di lontane culture, tanto che oggi è possibile trovare
in qualsiasi ristorante della città ogni tipo di cucina
internazionale. Non per altro si dice che "
ad Amsterdam
si può mangiare in qualsiasi lingua".
|
|
L'argomento
è senza dubbio "succulento" e la cucina olandese
presenta delle
abitudini alimentari
per molti versi simili
e per altri singolari. La
colazione è tipica del nord Europa e comprende pane fresco
con burro e marmellata, prosciutto e formaggio, ma anche dolci
tipici (aromatizzati con cannella,
zenzero e chiodi di garofano).
Si beve il tè ed il caffè è lungo, molto lungo (forse molti
direbbero annacquato, ma questi sono solo luoghi comuni e spesso
tipici degli amanti del caffè espresso). Alle 10.00-10.30 anche
ad Amsterdam si fa la pausa caffè, a casa e nei negozi,
ovviamente a scuola e al lavoro. Il pranzo è leggero
e spesso freddo, nel senso che viene servito 'velocemente' e
fuori casa; gli ingredienti? pane e burro, carne fredda e verdure
cotte, aringhe per chi le gradisce. In estate si mangia l’uitsmijter,
pane con carne e formaggio, servito con uova fritte. Esistono
moltissime varietà di formaggio, provatele, anche ai
mercatini alimentari, dove i banchi fanno mostra di centinaia
di forme rotonde e profumate. D'inverno si mangiano le zuppe,
dove sono sempre presenti le patate. Provate la erwtensoep,
zuppa di piselli e pancetta, e lo stampot, un purè di
patate e radici, insaporito con la salsiccia.
La
pausa merenda la si fa verso le 16.00: tè, pasticcini,
cialde profumate con burro e zucchero. Per chi ama il salato
si trovano anche piccoli panini e patatine fritte. Una
tendenza relativamente recente e popolare è la scena dei
Grand Café, molto in voga in soprattutto nelle ore pomeridiane.
La tradizione è quella di Parigi, Vienna e
Torino, con stile, atmosfera, terrazze dove poter essere
visti ed osservare. Le caffetterie di Amsterdam si distinguono
per la loro enfasi sui prodotti alimentari e sulle bevande in
offerta, ma anche soprattutto per architettura e lo stile.
Dalle
17.00 in poi arriva l’ora di una birra, un bicchiere di vino
o uno sherry, accompagnati da stuzzichini di formaggio, salumi
e caratteristiche Bitterballen, saporite polpettine al
ragù da prendere non con la forchetta ma con lo stuzzicadenti,
e che si accompagnano bene alla mostarda. La birra
ad Amsterdam è
un vero e proprio rito, le marche più conosciute sono Heineken
(è possibile anche visitare la fabbrica dove è in programma
la degustazione) e Amstel. Un divertimento è poi scovare
i beershop,
dove vengono serviti centinaia di tipi diversi di birra in bicchieri
di tutte le forme e dimensioni. La cena si arricchisce
di verdure con carne (in genere biefstuk o Kip,
bistecca o pollo) o pesce, e dolce.
Durante
la giornata avrete modo di fare incetta di pattatine fritte
(Vlaamse frites) per accorgervi che il caro tubero è
sempre molto presente nei piatti in giro per la città. Piatti
di carne, di pesce, zuppe, vegetali, non mancano mai di fare
compagnia alla mitica patata. Il pesce principe è l'aringa,
come si suole nei Paesi nordici, che viene servita anche cruda,
come 'affettato' in un panino o accompagnata da cipolle. Non
si manchi l'assaggio (o più) dei formaggi, ce ne veramente
per tutti i gusti, ottime nelle omelette Pannekoken.
Ad
Amsterdam ci sono centinaia di ristoranti con cucina
da tutto il mondo, risultato del passato coloniale dell’Olanda
e della coesistenza più recente di diverse culture e tradizioni.
Dalle eleganti sale da pranzo del XVII secolo agli intimi
bistrot lungo il canale, alle chiassose taverne greche
agli esotici ristoranti indonesiani che per un po' sono
capaci di farci dimenticare d'essere nell'emisfero boreale.
Ritorniamo al nord con i classici kroegjes bruine, le
caffetterie dal colore tipicamente marrone (per via del fumo
acquisito nel tempo dalle pareti), che sono caratteristiche
di Amsterdam. Il turista in giro per la città si ritrova ad
affrontare la squisita agonia di poter scegliere solo uno o
due locali della lunga lista (e in tutte le fasce di prezzo).
Avrete modo di sicuro di imbattervi nel cosiddetto 'rijsttafel'
indonesiano, arrivato in Olanda con la celebre Compagnia
olandese delle Indie Orientali e introdotto ai ricchi borghesi
di Amsterdam nel XVII secolo. Il rijsttafel (letteralmente,
"tavola di riso") è diventato una tradizione in Olanda, rendendo
la cucina indonesiana una voce standard del menu della città.
Mangiare a buon mercato ad Amsterdam non è impossibile
e fortunatamente, in alcuni casi si può anche mangiare a buon
mercato in stile, con le candele sul tavolo, i fiori dalla finestra,
e la musica... Si potrebbe scegliere tra un dagschotel
(piatto del giorno) e un dagmenu (menu del giorno). In
effetti agli olandesi non piace spendere inutilmente, per cui
sono molti i ristoranti a prezzi contenuti.
Di seguito proponiamo alcuni ristoranti e locali da noi preferiti:
1e Klas
Centraal Station, 2B Line
Area: Waterfront e Nord
Tram 1, 2, 4, 5, 6, 9, 13, 16, 17, 24, 25
Prezzo: circa € 16 - € 22.
Tipica Brasserie per i pendolari di prima classe. Ottima per
un pasto pasto completo o uno snack in attesa di un treno. Gli
interni sono in stile Art Nouveau, del tardo XIX secolo.
A Fusion
Zeedijk 130
Area: Quartiere a luci rosse
Tram 4, 9, 14, 16, 24/Metro Nieuwmarkt 25
Prezzi: €7-€14.
Una lounge che ha preso spunti dall'orientale Chinatown di New
York. Gli schermi giganti per video musicali, tè al lychee e
alcuni dei più gustosi piatti della cucina pan-asiatica in città.
Ottimo per gli amanti del sushi (quello più fresco).
Al's Plaice
Nieuwendijk 10
Area: New Side
Tram 1, 2, 4, 5, 9, 14, 16, 17, 24, 25
Prezzi: €3-€9.
Un Fish 'n' chip ad Amsterdam! Cucina britannica 'on the go'
con le buone 'pastries', torte salate e quant'altro.
Amnesia
Herengracht 133
Area: Canali
Tram 13, 14, 17
Un coffeshop arredato con comodi cuscini e pareti di un profondo
rosso. Situato fuori delle rotte turistiche, è spesso tranquillo,
anche se di tanto in tanto si riempie con i locali. In estate
i posti a sedere si espandono all'aperto lungo il tranquillo
canale.
Amsterdam
Watertorenplein 6
Zona: Ovest di Jordaan
Tram 10
Prezzi:€10.50-€17.60.
Un mulino, monumento spazioso appena ad ovest del quartiere
Jordaan. Per circa mezzo secolo, pompava le acque dalle dune
della costa e oggi serve piatti della cucina olandese e francese.
Balraj
Haarlemmerdijk 28
Area: Waterfront e Nord
Tram 3
Prezzi: €9.75-€17.50
Piccolo, accogliente, con decenni di esperienza. Il cibo è ad
un prezzo ragionevole, ottimo anche per i vegetariani.
Bazar
Albert Cuypstraat 182
Area: Pijp
Tram 16, 24, 25
Colazione/pranzo:
€4-€10;
Cena:
€8-€15.
L'ex chiesa, ora un caffè arabo-kitsch, è una delle glorie
della zona di Albert Cuypmarkt.
Café Bern
Nieuwmarkt 9
Area: Old Side
Tram 4, 9, 14, 16, 24, Nieuwmarkt 25/Metro
Prezzi: €9-€15.
Origini svizzere, e l'Olanda ne ha adottato la fonduta di formaggio
come un 'piatto nazionale'. Convivialità culinaria in questo
bar accogliente, dalle scure pareti come si vuole ad Amsterdam.
Coffeeshop Downtown
Reguliersdwarsstraat 31,
Cintura di canali meridionale
Area: Canali
Tram 4, 9, 16, 24, 25
No cannabis in questo coffeshop, ma panini, torte, bevande e
riviste internazionali.
Dampkring
Handboogstraat 29
Area: Side di New
Tram 1, 2, 5
Noto per gli indimenticabile arredamenti da interni, l'esperienza
visiva acquisita dal Dampkring sa d'incredibile.
De Bakkerswinkel
Warmoesstraat 69
Area: Quartiere a luci rosse
Tram 1, 2, 4, 5, 9, 13, 14, 16, 17, 24, 25
Sala da tè e panificio, per panini preparati con cura e cordialità,
le zuppe, quiche alla francese...
Eat at Jo's
Marnixstraat 409
Area: Canali
Tram 1, 2, 5, 6, 7, 10
Prezzi: €11-€13
Ogni giorno trovate pesce fresco, carne, piatti vegetariani
nel menu di questa cucina internazionale, economica e gustoso.
Anche i Vip non rimangono indifferenti...
Gartine
Taksteeg 7
Area: New Side
Tram 4, 9, 13, 14, 16, 17, 24, 25.
Aperto solo per la colazione, il pranzo e un tè pomeridiano,
Gartine è un testamento per gli amanti del Slow Food, con prodotti
più che genuini visto che la frutta, la verdura e le erbe vengono
cresciuto nell'orto di casa. Da non perdere.
Greenhouse
Oudezijds Voorburgwal 191
Area: centro storico
Tram 4, 9, 14, 16, 24, 25
Un leggendario coffeshop di Amsterdam, che vinto la Coppa
Cannabis più di 30 volte dalla sua apertura. Occasionalmente
si ha la possibilità anche di vedervi diversi i Vip. Se dovete
visitare anche solo uno dei mitici coffeshop di Amsterdam, questo
è di sicuro ai primi posti della lista, anche solo per l'arredamento
interno.
Foodware
Looiersgracht 12
Area: Jordaan
Tram 13, 14, 17
Tutto da asporto, nonostante qualche sedia possa giovare a qualcuno
per qualche minuto; zuppe, panini, insalate e pasti veloci.
Da preferire per un tradizionale breve picnic lungo le rive
del canale.
Hap Hmm
1e Helmerstraat 33
Area: Museum Quarter
Tram 1, 6, 7, 10.
Prezzi: € 6 - € 10
Tipica cucina della nonna olandese servita in una mensa, vicino
a Leidseplein. Uno dei nostri preferiti per un pasto veloce,
appetitoso e abbondante, ad un prezzo molto economico.
Keuken van 1870
Spuistraat 4
Area: New Side
Tram 1, 2, 5
Prezzi: piatti principali € 6,50-€ 12. Menu di 3 portate
€ 7,50.
Una ex mensa rinnovata e reinventata di nuove tendenze conservando
piatti tipicamente olandesi. Nei momenti più affollati capita
spesso di condividere il tavolo con altri olandesi, quale occasione
migliore per fare amicizia?
Loekie
Utrechtsestraat 57
1017 VJ
Area: Canali
Tram 4
Cucina francese e italiana con piccoli degustazioni come tortine
salate, sandwich, cheesecake...
Nam Kee
Zeedijk 111-113
Area: Quartiere a luci rosse
Tram 4, 9, 14, 16, 24, Nieuwmarkt 25/Metro
Prezzi: € 6,50, € 19
Economico e di qualità, uno dei migliori ristoranti cinesi di
Amsterdam.
Pakhuis de Zwijger
Piet Heinkade 179
Zona: Amsterdam
Tram 25, 26
La moda culturale è di casa in questo ex magazzino, oggi adibito
anche a ristorante e usato per vari eventi d'avanguardia come
letture, seminari, disegno, moda e media.
Proust
Noordermarkt 4
Area: Jordaan
Tram 1, 2, 5, 13, 17, 20
Uno dei locali-bar più trendy di Amsterdam, da non perdere.
Renato's Trattoria
Van der Helstplein 31
Area: Pijp
Tram 12, 25
Cucina: italiana
Se avete nostalgia di casa, una pizza è quello che fa al caso
vostro.
Segugio
Van der Helstplein 31
Area Pijp
Tram: 12, 25
Piatti principali € 23 - € 36. Set menu 5 portate € 54,50
Se avete voglia di un po' di lusso...tutto italiano. Conosciuto
in particolare per il migliore risotto della città. Provare
per credere?
Tweede Kamer
Heisteeg 6
Area: nuova
Tram 1, 2, 5
Piccolo e intimo, uno shop che incarna il look raffinato di
un vecchio locale jazz. Si noti il panificio dietro l'angolo.
I posti a sedere sono limitati ma è da preferire.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli
Amsterdam
Ostelli Olanda
Hotel Amsterdam
Hotel Olanda
Auberges de Jeunesse
Amsterdam
Carte de
Hollande
Karte von Niederlande
Mapa Holanda
Map of the Netherlands
Carte de Amsterdam
Karte von Amsterdam
Mapa Amsterdam
Map of Amsterdam
|