Cosa e dove mangiare a Napoli

Cosa e dove mangiare a Napoli

Pizza-Pizza-Pizza, siamo a Napoli e sua maestà l'eccellenza non si avrà certo modo di mancarla. La cucina napoletana non è fatta però di sola pizza. Le tradizione gastronomica è forte, sapiente, ricchissima di sapori e varietà. Piatti di terra e di mare preparati con passione e ingredienti semplici e freschi, che hanno dato della cucina partenopea un inconfondibile notorietà. Il territorio è fortemente influenzato dalle tradizioni gastronomiche già in uso nell'antichità, così raccontano anche le testimonianze arrivate fino a noi dai reperti rinvenuti nella zona di Pompei e altre aree archeologiche del territorio.

Come e dove mangiare a NapoliÉ tuttavia solo dal Medioevo che arrivano a noi dettagli ben più importanti, come quello della Liber de coquina, il ricettario della corte di Carlo d'Angiò, XIV secolo, nel quale si possono riconoscere diverse influenze arrivate all'epoca dalle corti francesi e vari influssi del vicino nord Africa. Si pensi alla storia della pizza, che pare avere origini ben più antiche di quanto si pensi. I suoi di anni sono ben più di 400, come riportato da alcuni storici. Si pensi per esempio a quella 'pagnotta' ritrovata nella stessa Pompei e oggi custodita nel Museo archeologico di Napoli (non mancatene la visita). D'altronde, nel Cinquecento la cucina napoletana già fa riferimento a quella che i napoletani chiamano 'pizza di bocca di dama' (come riferisce Bartolomeo Scappi, cuoco italiano vissuto tra il 1500 ed il 1577).

Oggi, la varietà della cucina napoletana è davvero incredibile e il tutto trova spazio in pochi ingredienti principali: pomodoro, formaggi e alcune verdure tipiche del territorio (una di queste è per esempio la 'pucchiacchella', una pianta che cresce spontanea, a piccole foglie e usata in particolare per accompagnare le insalate con rucola, pomodoro e formaggio. Stesso uso lo hanno anche i 'friarelli', pianta simile alle cime di rapa e in genere cucinata cotta, spesso servita per esempio nella pizza (provate a richiedere una pizza con con salsiccia, friarelli, grana grattugiato e fiordilatte). Tantissimi i latticini, tra mozzarelle, ricotte, caciotte, fiordilatte e mozzarelle di bufala varie. Così i prodotti di mare (tutto il pesce del Tirreno è presente), le carni, i salumi e pane (sfilatini, rosette e freselle, un tipo di panbiscotto anche presente nelle vicine regioni).

Andiamo per ordine: tra i primi piatti non si mancheranno gli spaghetti alle vongole, probabilmente il più popolare, quindi i vermicielli 'a vesuviana (pasta con olive verdi, pomodori, capperi e aromi vari), i fusilli 'a napulitana (pasta con burro, mozzarella, pomodorini e olive nere), e i vari pasta e patane (patate, lardo, pasta tipo sedano, carote, pomodoro, prezzemolo e parmigiano, pepe). Da non perdere le cosiddette 'perciatelle 'nguacchiate', bucatini con zucchini, basilico e conditi con pecorino ed una spolverate di pepe nero.

Certo la pizza napoletana è il prodotto che più rappresenta l'Italia, e non solo Napoli, nel mondo; in città non poteva farla da padrona. Sapevate le origini della pizza Margherita? Deriva il suo nome dalla regina Margherita di Savoia, a lei dedicata da un pizzaiolo dell'epoca (siamo nel 1889), di nome Raffaele Esposito. Il tricolore era infatti evidente, il rosso del pomodoro, il bianco della mozzarella e il verde del basilico. Si narra che in effetti le pizze realizzate dall'Esposito in occasione della visita dei reali furono tre, le altre due erano alla 'mastunicola' (con formaggio, basilico e strutto), l'altra alla 'marinara' (con aglio); la regina preferì quella oggi a lei dedicata e non solo perché richiamava il tricolore italiano.

Tra i secondi piatti napoletani, si apprezzano in particolare la trippa con carote, patate, cipolle, sedano e peperoncino (trippa 'a 'nzalata) e la cosiddetta 'frittata cafona', preparata soffriggendo le acciughe con le olive, i pomodori e i capperi e combinando il tutto con pasta tipo vermicelli e con l'aggiunta di uova e prezzemolo.

Non si mancherà sicuro di apprezzare i dolci napoletani, un infinita bontà di tradizioni dai sapori unici: si vedano i vari babà (classico al rum, oppure con panna, o al cioccolato), si provi la sfogliatella napoletana con crema di ricotta, non si manchino i tipici struffoli, un prodotto tipico del Natale di Napoli (piccole praline fritte e condite con il miele), si veda l'apposita sezione per qualche notizia in più sulla cucina natalizia partenopea. Sono tipici anche i piatti pasquali di Napoli, probabilmente il più conosciuto è la pastiera napoletana (riconosciuto come prodotto tipico del territorio), una torta di pasta frolla a base di ricotta e frutta candita.

Impossibile resistere alla cucina napoletana e di sicuro la prima cosa da fare una volta a Napoli e cercare una delle pizzerie più rinomate o comunque un buon posto dove fare esperienza di sapori unici. I ristoranti e le pizzerie a Napoli come si può immaginare sono tantissimi, qui vogliamo menzionarne alcuni, a nostro avviso da preferire:

Al Faretto

Via Marechiaro 127

Tel 081 5750407

(cucina di mare)

Prezzi: medi

Con splendida terrazza panoramica sul mare, da apprezzare per una serata romantica a lume di candela. Ottimi piatti di mare (in particolare i primi). Anche pizza e buona carta dei vini.

 

Trattoria Campagna

Via A. Telesino 21

Tel 081 5441 521

(pizze e piatti della tradizione)

Prezzi: medio bassi

Ottime le pizze e l'accogliente servizio, così come da non perdere sono la pastiera napoletana della casa.

 

La Stanza del Gusto

Via Santa Maria di Costantinopoli 100

(Centro)

Tel 081-401578

Non solo cucina tradizionale, questo è un ristorante che sa sdoppiarsi e condividere la tradizione con la nuova cucina napoletana, grazie allo chef Mario Avallone. Pasti modesti e esperienze gastronomiche di grande sapere.

 

Antica Osteria Pisano

Piazzetta Crocelle ai Mannesi 1,

(all'angolo di Via Duomo e Spaccanapoli)

Tel 081 554 8325

(cucina tradizionale)

Prezzi: medio bassi

Eccellente trattoria, soprattutto per il pranzo. Vari i piatti e affollata durante la bella stagione.

 

Capparelli

Via dei Tribunali 327

(Centro storico)

Tel 081 454310

Pasticceria tipica napoletana

 

Osteria la Chitarra

Rampe S. Giovanni Maggiori 1/B

Tel 081 55 29103

(Cucina tradizionale)

Prezzi: medi

Specialità tipiche del territorio nel centro storico della città. Ottimi i piatti come la 'lardiata' (lardo e pomodorini, così come la pastiera).

 

Starita

Via Materdei, 27

(Centro storico)

Tel. 081.5441485

Aperto sin dal primo Novecento, il locale continua ad essere al centro della tradizione culinaria napoletana. Si prediligano gli 'angioletti fritti', i piatti a base di cicoli napoletani e tutte le pizze del menù.

 

Clu

Via Poerio 47

(Centro storico-Chiaia)

Tel 081 764 1576

Locale dalle atmosfere metropolitane e cosmopolite, da suggerire anche per quella sua cucina a vista e ovviamente per un ottimo menù di tutta tendenza.

 

Le Cantine dei Petrone

Via San Romualdo 33/Traversa Privata

(centro storico)

Tel 081 587 1004

 

Oliva da Concettina ai tre Santi

Via Arena alla Sanita 7 bis

(centro storico-rione Sanità)

Tel. 081.290037

(una delle nostre pizzerie preferite)

 

Da Attanasio

Vico Ferrovia 2/4

(centro storico)

Tel 081 285675

Una delle migliori pasticcerie della città. Poco oltre la stazione. Specialità? Le sfogliatelle!

 

Unobarrato

via Gaetani 3

(centro)

Tel 081 7642158

(mix di cucina creativa e tradizionale)

Prezzi: medio-alti

Ci piace per quel suo menù creativo, come i pancake di ceci con baccalà e ricotta e cicoli e altre prelibatezze.

 

La Locanda del Grifo

Via Francesco Del Giudice, 14

(centro storico)

Tel 081 5571492

 

I Decumani

Via dei Tribunali 58, 60, 61

(centro storico)

Tel 081 557 13 09

 

Di Matteo

Via dei Tribunali, 94

(centro storico)

Tel 081 455262

 

Pizzeria Pellone (pizzeria)

Via Tribunali 120, 121

Tel 081 210 903

 

Acunzo (pizzeria)

Via Cimarosa, 60-62

(Vomero)

Tel 081 5785362

 

Ciro a Santa Brigida (pizzeria)

Via Santa Brigida

Tel 081 5524072

 

Da Attilio (pizzeria)

Via Pignasecca, 17

Tel 081 5520479

 

De Figliole (pizzeria)

Via Giudecca vecchia, 39

Tel 081 286721

(ottima la pizza fritta)

 

La Masardona (pizzeria)

Via Giulio Cesare Capaccio, 27

Tel 081 281057

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

Torna su

Ostelli Napoli   Ostelli Italia   Auberges de Jeunesse Italie Hotel Napoli

Carte Naples   Karte von Neaples  Mapa Nápoles    Map of  Naples

Carte Campanie    Karte von Kampanien   Mapa Campania   Map of Campania

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia