Cosa vedere a Danzica - Cosa
visitare a Danzica
  
Danzica è una città complessa e intrigante, situata lungo il bordo
meridionale della costa del Mar Baltico, nel nord della Polonia, e
parte di una grande agglomerazione urbana che include la città termale di
Sopot e la località balneare di Gdynia (conosciuta con il nome di
Trójmiasto). L'identità polacca della città si mescola con antiche tradizioni
prussiane, russe, estoni ed anche olandesi e
scozzesi. Un mix di storie ed avvenimenti che hanno
portato un fascino tipico non riscontrabile in
nessun'altra città del paese.
|
|
I principali luoghi d'interesse sono situati nei
quartieri storici, in particolare in quelli di Główne Miasto (Città
Grande), Stare Miasto (Città Vecchia) e Stare Przedmieście
(Sobborgo Vecchio). Il centro storico di Danzica è infatti piuttosto grande,
anche se compatto da poter essere girato facilmente a piedi.
La Città Grande (Główne Miasto) è il cuore del centro storico di Danzica,
si concentra nella bella e colorata strada principale di Ulica Długaa (Strada
Lunga) e continua per la piazza del Mercato Lungo, la Długi Targ, facilmente
raggiungibili dalla stazione dei treni e collegate al Canale di Motława.
A nord di questo primo quartiere troviamo l'antica Città Vecchia di Stare
Miasto, che si estende dalla via Podwale Staromiejskie, delimitata dai
vecchi cantieri navali e più a nord fino a comprendere quartieri come Oliwa
ed i confini di Sopot. Il Sobborgo Vecchio Stare Przedmieście è invece
situato a sud della Città Grande e si apprezza in particolare per il Museo
Nazionale di Narodowe.
Di seguito alcuni dei monumenti principale di
Danzica:
Ulica Długa (Strada Lunga) e Długi Targ (Piazza del
Mercato Lungo)
Ambedue sono parte
dell'antico tragitto reale di Danzica,
la strada lungo la quale i re polacchi facevano il loro ingresso in città
durante le visite ufficiali. Il cuore di Danzica è qui, immerso in una grande
folla di visitatori, centrato dalla bella Fontana di Nettuno e circondato da una
serie di palazzi dall'incredibile architettura. La Strada Reale è per la verità
breve, neanche mezzo chilometro, soprattutto se confrontata con quelle di altre
città reali della Polonia, e cioè
Varsavia e
Cracovia, ma i palazzi
immediatamente ai suoi piedi, benché ricostruiti nel dopoguerra, sono di
notevole apprezzamento estetico: ad iniziare dalla Porta Superiore, la Porta
Anteriore con la sua Casa delle Torture, al Municipio, l'edificio della
Corte della Confraternita di San Giorgio,
solo per citarne alcuni. La piazza del Mercato Lungo, si apre ad est della Via
Lunga, quasi custodita come in un palmo di mano dalle due grandi porte e
circondata da edifici come la Casa d'Oro
e la Corte di Artù, che avremo modo di vedere in dettaglio di seguito. L'intero
tragitto si caratterizza anche per le numerosi caffetterie e
ristoranti presenti, che nella bella
stagione è possibile trovare con numerosi tavoli all'aperto. Nella Długi Targ
troviamo altrettante varie bancarelle di souvenir, artisti da strada,
ristoranti.
Area: centro storico
Główne Miasto
Danzica
Fontana di Nettuno
(Fontanna Neptuna)
Fontana simbolo della città di Danzica, eretta nella
prima metà del Seicento. Il dio Nettuno è al suo centro, possente e orgoglioso
come il cuore di questa città ed il suo mare. Al suo cospetto oggi residenti e
turisti s'incontrano nei diversi momenti della giornata e della sera, quando la
piazza s'illumina del suo fascino più suggestivo.
Długi Targ
Area: Główne Miasto
Danzica
Chiesa di Santa Maria di Danzica
(Bazylika Mariacka)
La grande chiesa in
mattoni rossi di Danzica viene indicata come la più grande struttura nel suo
genere al mondo: la sua navata centrale è formata da oltre trenta cappelle e può
ospitare circa 20.000 persone. Tale fu il quantitativo di persone rifugiatesi al
suo interno durante l'imposizione della legge marziale nel 1981. L'edificio, in
stile gotico, venne eretto originariamente nel 1343, sopra le fondamenta di una
precedente struttura in legno, e misura 105 metri di lunghezza per 66 di
larghezza. La sua altezza è di 78 metri. Anche questa chiesa, come gran parte
dei monumenti storici, è stata ricostruita nel dopoguerra, crolli e incendi
durante la Seconda guerra mondiale hanno impedito di preservare la struttura
originaria. Nell'interno si ammira in particolare la Madonna delle
porte dell'Alba di Wilno, una coppia
dell'originale ospitata a
Vilnius, in Lituania, il
Trittico dell'Altare maggiore opera di
Hans Memling e le due Cappella
delle 11.000 Vergini e Cappella
di Sant'Anna. Si noterà il quattrocentesco
Orologio astronomico opera di
Hans Düringer da
Toruń, a suo tempo posizionato nel
punto più alto di un edificio.
Podkramarksa 5
Area: ulica Mariacka, Główne Miasto
Danzica
Ulica Mariacka
Questa graziosa via
di Danzica, che dirige alla chiesa di Santa Maria, è anche una delle vie più
pittoresche e amate dalla popolazione locale. L'atmosfera è vivace, giovanile,
caratterizzata da decorazioni in ferro battuto che ricoprono i balconi e le
scalinate esterne degli edifici antichi. Negozi, caffetterie e
gioiellerie d'ambra piacevolmente
finiranno di rallegrare la vostra giornata di visita. Da non perdere.
Area: Główne Miasto
Danzica
Municipio di Danzica
(Ratusz
Głównego Miasta)
Il bell'edificio
dallo stile tra il fiammingo ed il rinascimentale è uno dei monumenti più
rappresentativi di Danzica, situato ai piedi della Strada reale, la Via Lunga.
Alla sua costruzione parteciparono Henryk Ungeradin
(l'architetto originario, nella seconda metà del Trecento) e Dirk
Daniels, olandese, nel Cinquecento, ma
quello che si ammira oggi è frutto della sapiente ricostruzione storica
effettuata nel dopoguerra. In cima alla torre, a quota 82 metri, è sita la
statua di Sigismondo II Augusto,
in oro. Nelle sale interne dei piani superiori è ospitato il Museo
Storico di Danzica, il quale si apprezza
in particolare per la Sala del Consiglio Czerwona
(o Sala Rossa) così chiamata per
il colore che predomina gli arredi, opera di alcuni artisti olandesi (si
distinsero in particolare Willem Bart
di
Gand e Johan Verberman de
Vres). Non si può inoltre non notare lo
splendido dipinto di Izaac van den Blocke,
la Glorificazione di Danzica
(1608).
Dluga 47
Area: Ul. Długa / Główne Miasto
Tel: +48 58 767 91 00
Danzica
Corte di Artù
(Dwór
Artusa)
All'ingresso della
piazza Dlugi Targ sorge un antico palazzo gotico del XIV secolo, una residenza
dedicata alla corte di re Artù. L'edificio è una delle perle più preziose di
Danzica, con un'architettura ed un arredo insuperabili dal tempo e dalle guerre,
grazie anche ad un sapiente lavoro di restauro. Il Quattrocento in Europa fu un
periodo segnato dalle leggende di re Artù,
che attraevano probabilmente più d'ogni altro la classe mercantile europea
affascinata dalle gesta del signore di Camelot. Nell'Europa antica del Nord le
Corti di Artù erano situate in alcune città anseatiche,
le più famose oltre quella di Danzica (la più antica), anche quelle di
Riga e
Tallinn, e altro non erano che i
luoghi d'incontro delle corporazioni borghesi della città. La corte di Danzica
divenne ben presto la più ricca e importante di tutte e si apprezza ancora oggi
(benché anch'essa quasi completamente distrutta durante la guerra e ricostruita)
per la facciata edificata in stile manieristico fiammingo dall'olandese
Abraham va den Blocke, decorata dalle
statue di Giuda Maccabeo, Temistocle, Scipione l'Africano e Mario Camillo, che
fu militare e governatore di Roma. L'interno è formato da un'unica grande sala
gotica, completamente ristrutturata nel 1531, con pareti ricoperte da
zoccolatura e fregi di carattere mitologico e storico. La sala con volta
stellata che si tiene su quattro esili colonne è spesso indicata come una delle
belle delle corti in Europa. Poco distante si scorge la splendida stufa di
maiolica di oltre 10 metri d'altezza realizzata nel 1545 da un mastro artigiano
dell'epoca, Georg Stelzener.
Dlugi Targ 43/44
Area: Główne Miasto
Tel: +48 58 767 91 00
Danzica
Casa degli Scabini
(Sien Gdanska)
L'edificio degli
Scabini, anche noto come Casa della Giuria,
si compone di due aree, la Vecchia casa e la Nuova casa, e fu dimora in epoca
medievale del corpo di esperti giuristi chiamati dal governatore della città a
pronunciarsi su un determinato fatto, emanando giudizio di sentenza. Si ammiri
in particolare il portico del Cinquecento spiccare notevolmente sulla facciata
gotica dell'edificio. Incuriosisce anche un pignone, scultura bronzea
neoclassica, affiancata dalla
Ragazza affacciata alla finestra,
un'altra scultura che riprende la protagonista di un romanzo dell'Ottocento
della scrittrice polacca Jadwiga Łuszczewska,
nota con lo pseudonimo di Diotima.
Dlugi Targ
Area: Główne Miasto
Danzica
Antiche porte di Danzica
Numerose e
bellissime, le antiche porte di Danzica conservano tutto il fascino storico e
architettonico del passato, nonostante la loro ricostruzione del dopoguerra.
La gotica Porta di Santa Maria (Brama
Mariacka) apre il corteo di visita
alla Ulica Mariacka e verso la chiesa di Santa Maria; la Porta a Monte
(Brama Wyzynna),
del XIV secolo, antico ingresso principale alla città, situata sulla Ulica Długa
e nota anche per ospitare la torre della prigione, l'antica sala delle torture
di Danzica; la Porta verde (Brama
Zielona), che si apre direttamente
sul porto e sul canale del Motława e verso l'isola dei Granai;
la Porta del Pane (Brama
Chlebnicka), costruita dai
Cavalieri Teutonici nel XV secolo; la Porta d'Oro
(Złota Brama),
una delle principali attrazioni turistiche della città, situata all'estremità
della via Lunga (Ulica Długa) ed edificata nel 1612 al posto della precedente
Porta Gotica. Lo stile
architettonico della porta d'Oro è manierismo olandese e l'edificio si pone
accanto all'edificio tardo-gotico della Confraternita di San Giorgio; tra le
tante altre non si perdano di vista le varie Porta del Santo Spirito
(Brama Sw Ducha),
sul lungofiume, così come la Porta della Grande Gru
(Brama Zuraw),
Porta della Bancarella (Brama
Straganiarska) e Porta di
San Giovanni (Brama
Świętojańska).
Area: centro storico
Danzica
Gru di Danzica
(Żuraw Gdański)
Il più grande
macchinario dell'Europa medievale per lo scarico ed il carico delle merci. Una
grande porta a due torri collocata nel lungofiume e oggi attrazione turistica
famosa in tutto il mondo. Si prediliga una passeggiata lungo il canale
di Motława, una delle più gradevoli della
città.
Ulica Seroka
Area: Główne Miasto
Danzica
Cantieri di Danzica (Stocznia Gdański)
Anche noti come cantieri di Lenin,
costituiscono il centro delle lotte anticomuniste e indipendentiste degli anni
Settanta e Ottanta del XX secolo. Qui nacque Solidarność,
sindacato autonomo di lavoratori guidato da
Lech Walesa e le cui lotte sociali accelerarono il crollo del
regime comunista in Polonia e la fine dell'Unione Sovietica. Non si
manchi la visita al Monumento ai Lavoratori, uccisi durante i disordini
di protesta sociale e politica.
Area: Stare Miasto
Danzica
Castello di Malbork
Situato a circa 60
km dalla città, il castello teutonico di Marlbork
è iscritto nella lista del Patrimonio UNESCO
sin dal 1997 ed è indicato come il castello in mattoni più grande del mondo. La
sua edificazione risale agli inizi del XIV secolo come dimora dei
Cavalieri Teutonici, un ordine di crociati
cristiani arrivati dalla Terra Santa, i quali dopo una serie di sconfitte
militari furono costretti a ritirarsi verso l'Europa. Costoro accettarono
l'offerta di un lembo di terra da un duca polacco, che sperava di usare il
potere dei Cavalieri per sottomettere la Prussia pagana in Occidente. Come la
storia insegna, ben presto però si ritrovarono a rivaleggiare con i re polacchi
per il controllo del commercio sul Mar Baltico, compreso quello della preziosa
ambra. Un secolo dopo, nel 1410, i polacchi - insieme ai Lituani e alle truppe
di altri paesi - unirono le forze per sconfiggere i Cavalieri nella
Battaglia di Tannenberg. Il Castello
rimane ancora oggi un forte esempio del potere teutonico in Europa,
straordinariamente ben conservato dalla storia.
Area: dintorni di Danzica
Danzica
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Danzica
Ostelli Polonia
Hotel Danzica
Hotel Polonia
Carte de la Pologne
Karte von Polen Mapa de Polonia Map of Poland
Carte de Gdansk Karte von Danzig Mapa Gdansk Map of Gdansk
|