Cosa vedere a Edimburgo - 13 luoghi
interessanti da visitare
Edimburgo
è una delle città più belle della Gran Bretagna,
un mix sognante di pietra tagliata e ruvida arroccata su
vecchie rocce ripide, il cui paesaggio urbano è stato
immortalato nella letteratura e nel cinema. Storia e
architettura, onnipresenti nel labirinto medievale della
Città Vecchia (Old Town)
e oltre i suoi lussuosi giardini, nell'eleganza
georgiana della Città Nuova (New Town), animata
da una miriade di bar, ristoranti all'avanguardia e alcune
delle boutique più eleganti del paese. |
|
A rappresentare la Old Town, il quartiere storico e primitivo di
Edimburgo,
troviamo da una parte il Castello di Edimburgo,
dall'altra il Palazzo di Holyroodhouse:
i due sono collegati dalla leggendaria Royal Mile,
spina dorsale della città, il "Miglio Reale" con la quale è possibile fare una
vera e propria passeggiata lungo la storia. La Old Town e la
New Town sono sin dal 1995 patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Ci sono più di 4.500 edifici classificati Grade Listening
(Patrimonio nazionale) in tutta Edimburgo (in
proporzione alla sua dimensione è una delle percentuali più
alte rispetto a qualsiasi altra città del Regno Unito).
I
principali luoghi d'interesse di Edimburgo sono compresi nel cuore storico della
città. La Old Town, con il suo concentrato di vie e viuzze (i closes),
vicoli (wynd), brevi salite e contorte discese, che costeggiano la Royal Mile,
contrasta nettamente dalla New Town,
che poi tanto nuova non è come si può dedurre dagli ordinati 'crescent',
i viali di case a schiera in stile georgiano. In comune le due hanno una miriadi
di ristorantini, pub e negozi tutti molto caratteristici.
In
verità, ci sono tante Edimburgo da vedere e da conoscere in modo approfondito.
Quella storica ci porta indietro ad un tempo intriso di misteri e ci fa
esplorare le strette viuzze medievali del centro storico circondate da atmosfere
romantiche e ricche di leggenda. Quella letteraria ancor più
incuriosisce, soprattutto se si pensa che l'UNESCO ha dichiarato Edimburgo
patrimonio letterario nel 2004,
prima città tra tutte. E man mano che la si conosce diventa facile vedere come
la città abbia inspirato alcuni dei più grandi autori della storia e del nostro
tempo, tra i tanti Robert Louis
Stevenson
(quello di Dottor Jekyll e Mr Hyde) o J.K. Rowling, che pur avendo
dato vita ad Harry Potter mentre
aspettava un treno in una delle tante stazioni di Londra, esattamente a Clapham
Junction, ne sviluppò poi i contenuti in
una caffetteria di Edimburgo, e precisamente nella The Elephant House, in
George IV Bridge. Qui in un tempo affatto lontano (era il 1995) la scrittrice
usava sedersi ad un tavolo, in un angolo del retro, con vista sul Castello di
Edimburgo.
Forse per qualcuno non avrebbe importanza iniziare la visita della città da uno
dei suoi simboli più importanti o da una
caffetteria, pur rinomata (a parte il
necessario e meritato caffè di primo mattino). Noi abbiamo preferito iniziare a
conoscere
la
città dall'alto, e cioè proprio da quel castello che dall'alta rupe domina
l'intera città e porta lo sguardo fino al mare, a quel Waterfront che si
affaccia nella Firth of Forth,
l'estuario del fiume Forth, che qui sfocia nel Mare del Nord.
Così che appare Edimburgo, mai una sola città, e forse qualcuno oserebbe dire
anche un po' schizofrenica per questo suo essere in perpetuo cambiamento, non
solo architettura medioevale e neoclassica, ma anche città con una
piacevolissima vita notturna, una prelibata gastronomia e varietà naturale di
dintorni da fare invidia ai vicini irlandesi e inglesi più stretti.
Old
Town
La
Old Town, la città vecchia, il quartiere storico di Edimburgo
colpisce in particolare per gli alti palazzi, grattacieli che sembrano sbucare
da un tempo sconosciuto. La cornice storica ha dato forma ad un labirinto
irregolare e disordinato di vicoli, viuzze ed edifici in mattone.
A causa delle limitazioni di spazio la
città vecchia è diventata la patria dei
primi
"grattacieli"
residenziali della storia. La
popolazione fu per lungo tempo riluttante a costruire al di fuori della cinta
muraria, tuttavia di fronte al crescente bisogno di una casa si ritrovò ad
innalzare sempre più gli edifici preesistenti...Continua a leggere sulla
Old Town Edimburgo.
Torna su
Castello di Edimburgo
Da
tanti secoli Edimburgo è il suo castello sono stati testimoni delle principali
vicende della Scozia. Posizionato su una rupe rocciosa di 130 metri, la Castle
Rock, una delle originarie cime vulcaniche che si innalzano ai lati del centro
storico, il castello domina dall'alto la città che man mano si è sviluppata ai
suoi piedi: Edimburgo. Ne domina il panorama e ne esemplifica l'essenza:
chiunque si ritrovi a guardarlo, anche solo da lontano, ne
cattura la maestosa, misteriosa e quasi inquietante
imponenza...Continua a leggere sul
Castello di Edimburgo.
Torna su
Holyroodhouse Palace
Holyroodhouse Palace è proprio degno di
una Regina, tanto che oggi è infatti la residenza reale scozzese della regina
Elisabetta II a Edimburgo. Palazzo dalle forme regolari e immense, originario del XII
secolo e in gran parte ricostruito nel Settecento. Inizialmente venne costruita
un'abbazia, per mano di Davide I,
il quale secondo la leggenda decise di costruirla durante una partita di caccia
allorché vide un cervo le cui corna avevano una forma di croce, la 'holy rood',
per l'appunto la Santa Croce (anglicizzazione dello scozzese Haly Ruid)...Continua
a leggere su
Holyroodhouse Palace.
Torna su
The Elephant House
Inaugurata nel 1995, The Elephant House
è una delle caffetterie e sale da tè più rinomate di Edimburgo. Divenne
famosa negli anni Novanta, come luogo di ispirazione per scrittori come JK
Rowling, che seduta ad un tavolo del locale dava vita ad uno dei suoi primi
scritti su Harry Potter in una stanza nel retro del locale, quella con
vista sul
Castello di Edimburgo.
Non è stata l'unica. Anche Ian Rankin,
autore tra gli altri dei romanzi che hanno come personaggio principale
l'ispettore Rebus, o anche
Alexander McCall-Smith, autore di 'The No.1 Ladies' Detective Agency'
hanno anche frequentato il The Elephant House, così come molti altri nel corso
degli anni...Continua a leggere sulla
Elephant House.
Torna su
New Town
Il
centro storico di Edimburgo è diviso in due dalla vasta banda verde di
giardini di Princes Street. A sud troviamo la lunga distesa della Old Town,
di cui abbiamo già accennato,
che scende verso l'area di Holyrood, mentre a nord si trovano Princes
Street e la New Town, anch'essa parte del Patrimonio UNESCO. La
costruzione di una nuova area ad Edimburgo si rese
necessaria nel XVIII secolo, allorché la città storica
diventava sempre più affollata. A rendersi conto delle necessità
di questa città fu proprio il suo sindaco George Drummond, in Scozia il
sindaco è chiamato Lord Provost,
ed eletto tale per ben sei volte...Continua a leggere
sulla
New Town a Edimburgo.
Torna su
Royal Mile
Il passato regale della Scozia s'identifica
anche con la Royal Mile, la strada più antica e rinomata di Edimburgo. Benché non ci sia al momento nessun monarca scozzese se non quello inglese, la
via ha davvero un aspetto regale. Scorre lungo il lato orientale di una delle
tre colline vulcaniche che hanno dato origine al territorio della città
centinaia di milioni di anni fa. Ci sono diverse strade che conducono alla Royal
Mile, partono dal Castello di Edimburgo e precisamente dalla Esplanade, e
sono le Castlehill, Lawnmarket, Cannongate e la Abbey
Strand che porta al Holyroodhouse Palace...Continua a leggere sulla
Royal Mile.
Torna su
Greyfriars Kirk
Anche se le chiese della
Scozia non sono probabilmente paragonabili alle cattedrali
del Continente, conservano di sicuro un fascino di tutto
rispetto ed intriso di mistero. Salita alla ribalta nel 1638
come luogo firmatario del National Covenant (che
tentava di affermare l'indipendenza della Scozia
dall'Inghilterra, favorendo il presbiterianesimo scozzese in
opposizione all'episcopalismo monarchico), questa piccola
Greyfriars Kirk fu anche prima chiesa di Edimburgo ad
essere stata 'riformata' nel 1620...Continua a
leggere sulla
Greyfriars Kirk a
Edimburgo.
Torna su
Gladstone's Land
Gestito dal National Trust for Scotland,
che la salvò dalla demolizione nel 1930, il bel palazzo conosciuto come
Gladstone's Land rappresenta il tipico edificio storico della Old Town di
Edimburgo. Un palazzo di sei piani ancora conservato come un tempo, con
arredi e stile di tanti secoli fa.
Situato al civico 477 della
Lawnmarket (sul Royal Mile, tra il Castello di
Edimburgo e il Palazzo di Holyrood), il palazzo
venne originariamente costruito nel 1550, per poi essere
comprato e ristrutturato nel 1617 da un prospero mercante di
Edimburgo, certo Thomas Gledstanes (così era scritto
il suo cognome all'epoca) antenato del Primo Ministro
inglese William Gladstone...Continua a leggere sulla
Gladstone's Land.
Torna su
National Galleries of Scotland
Le
National Galleries of Scotland sono cinque gallerie
nazionali scozzesi che si trovano a Edimburgo. Sono
sovvenzionate dal governo di Scozia. Tra gli obbiettivi che
si sono sempre poste fin dalla loro costituzione ci sono:
curare, conservare e aggiungi opere alle collezioni;
assicurarsi che le collezioni vengono presentate al
pubblico; assicurarsi che le opere d'arte appartenenti ai
loro collezioni disponibili a fini di studio; fornire
istruzione, formazione e consulenza e promuovere la ricerca...Continua
a leggere sulle
National Galleries of Scotland.
Torna su
Calton Hill
Calton
Hill è una delle colline simbolo di Edimburgo (insieme a quella del
Castello) e si trova nel centro della città, alla fine di Princess Street.
Qui si trova la St Andrew's House sede del governo scozzese, sul
ripido versante meridionale della collina. Qui si trovano anche alcuni tra i
più importanti monumenti della città, tra cui la Torre Memoriale a Nelson,
l'Arthur's Seat, l'Holyrood House Palace,il Monumento
Nazionale Scozzese, l'Osservatorio della Città,
Monumento a Robert Burns e il molto fotografato (usato come sfondo)
Monumento a Dugald Stewart...Continua a leggere sulla
Carlton Hill.
Torna su
Monumento a Dugald Stewart
Dugald
Stewart (1753-1828) è stato uno scrittore e filosofo nato e cresciuto a
Edimburgo nel XVIII secolo dove è stato anche insegnante all'università; uno dei
massimi esponenti di sempre della cultura scozzese. Situato in cima alla collina
di Calton Hill, il monumento, commissionato dalla Royal Society of
Scotland, fu costruito nel 1831 per riconoscere l'importanza del pensiero di
Stewart nel formare il movimento della "filosofia scozzese" durante l'Illuminismo.
Il Monumento a Dugald Stewart è modellato sulla Torre dei Venti di
Atene di Lisicrate, con 9 colonne corinzie scanalate intorno ad un'
urna elevata. Una delle strutture chiave di Calton Hill che hanno aiutano la
città a guadagnarsi il sobrio titolo di "Atene del Nord". Il monumento
costituisce un superbo punto panoramico per la città e uno dei più fotografati.
Torna su
Monumento Nazionale Scozzese
Il
Monumento Nazionale Scozzese sulla Calton Hill è stato
costruito in memoria del popolo scozzese morto durante le guerre
napoleoniche. Doveva inizialmente essere la replica perfetta del
Partenone di Atene, ma
non è mai stato finito a causa della mancanza di mezzi finanziari. Forse, dal
punto di vista dell'atmosfera, è meglio così, perché la mancanza del tetto e
di una parete gli
conferisce la sua originalità ed evita di farlo apparire un semplice plagio.
Seduti su di esso si può ammirare un panorama a 360° sulla città, dal mare
dietro alla New Town e poi girando la testa verso la Princess Street
Garden per vedere la Old Town e la Arthur's Seat, quest'ultima la
punta massima del gruppo di colline che fanno parte del Holyrood Park da cui si gode un panorama eccezionale fino
al mare.
Torna su
Casa di John
Knox
La
casa del famoso riformatore della chiesa scozzese si trova in mezzo tra la
Royal Mile a Holyrood Palace. È un vecchio edificio davvero
interessante. La casa è ora un museo, ma se non volete visitare l' interno, vi
consiglio di soffermarvi ad ammirarla almeno dall'esterno, ne vale davvero la
pena. La John Knox House risale al 1470, che lo rende, insieme
all'annessa Moubray House, l' unico edificio originale medievale
sopravvissuto sul Royal Mile. La casa è associata a uno dei tempi più drammatici
e turbolenti della storia scozzese, La riforma scozzese, che portò allo scoppio
della guerra civile e all'abdicazione di Maria, regina degli scozzesi. Anche se
John Knox rimase in questa casa solo per un breve periodo prima della sua morte
nel 1572, fu la sua associazione con la casa che la salvò dalla demolizione nel
1840. Durante uno scavo sono state trovate delle capsule a tempo sepolte nella
parete del timpano della casa per commemorare il momento in cui l' edificio
venne salvato. James Mosman - gioielliere e orafo di Maria Stuarda, visse nella
casa nel 1550 fino alla sua esecuzione nel 1573. Era estremamente fedele alla
Regina Maria e faceva parte degli "Uomini della Regina" che sequestrarono il
Castello di Edimburgo nel tentativo di restaurare la regina sul trono dopo la
sua abdicazione forzata a favore del figlio protestante Giacomo VI.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Edimburgo
Ostelli Scozia
Hotel Edimburgo
Carte de la Grande Bretagne
Karte von Großbritannien Mapa Gran Bretaña
Map of Britain
Carte d'Edimbourg Karte von Edinburgh
Mapa Edimburgo Map of Edinburgh |