Cosa
vedere a Figueres
  
Senza
dubbio, uno dei personaggi che ha lasciato il segno più grande sul carattere
della città è stato Salvador Dalì, nato a
Figueres
nel maggio del 1904. Il Teatro-Museo Dalì, situato nel vecchio teatro
municipale, è diventato la principale attrazione da vedere in città . Progettato
dallo stesso artista, ospita una importante collezione, che, attraverso numerose
opere, consente di fare un viaggio attraverso la carriera del principale
esponente del Surrealismo.
|
|
Il sito è stato ampliato con la
Torre Galatea. Il
Museo ospita la più importante collezione d'arte dedicata a Dalì e che descrive
il percorso artistico di Dalì fino alla morte, avvenuta nel 1989.
Castello di Sant Ferran
Dalla
collina, il Castello di Sant Ferran, una fortezza costruita nel XVIII
secolo, molto ben conservato che domina la città . Le sue dimensioni colossali e
il suo perimetro di oltre tre chilometri, ne fanno una delle fortezze più grandi
d'Europa. Posta in zona di confine, questa fortezza è oggi parte del paesaggio
cittadino ma in passato ha ospitato migliaia di soldati. La si può vedere
all'esterno e l'entrata ha un costo contenuto (sui 3 euro). Sono attivi anche
tour guidati al costo di circa 15 euro a persona (non in italiano) in jeep
(viste le dimensioni, 32 ettari) e gommone (visita alle cisterne sotterranee).
Inclusa nel prezzo del biglietto l'audio-guida (anche in italiano stavolta) di
circa 45 minuti che attraverso un percorso di una quindicina di punti chiave,
racconta la storia della fortezza. L'audio-guida è a dir poco " preistorica" ma
funziona e le spiegazioni sono esaurienti e interessanti. Ogni punto d'interesse
è segnalato da un numero e dal simbolo "i", premendo il pulsante verde
sull'audio guida sentirete la spiegazione relativa alla zona dove vi trovate.
Mettetevi con la faccia verso il simbolo " i" per orientarvi destra/sinistra
nell'ascolto. Se arrivate alla fortezza in auto, troverete un ampio parcheggio
gratuito in cima alla collina e posti auto gratuiti lungo la strada che giunge
al castello.
Centro storico di
Figueres
Il
centro storico di Figueres è delimitato da resti delle vecchie mura
perimetrali, erette nel medioevo per difendere la città . Bellissimi angoli del
periodo medievale sono ancora oggi ben conservati, come la Plaza del
Ayuntamiento, ristrutturata in stile neoclassico, o l'area intorno Carrer
Magre, dove si trovava l'antico quartiere ebraico.
La Rambla de Figueres
La
Rambla è il luogo principale per passeggiare e il vero cuore pulsante della
città . In questa vivace strada si concentrano i più ambiziosi progetti
architettonici dei secoli XIX e XX la maggior parte dei quali, promossi
dall'emergente borghesia locale del tempo. Da evidenziare la presenza di
numerosi edifici modernisti, come Casa Cusì, Casa Puig-Soler e Casa
Sallera e in stile neoclassico, Casa Bonaterra, Casa Cafè
Progrés e Casa Polideseia.
Chiesa di Sant Pere
In
termini di architettura religiosa, la Chiesa di Sant Pere
merita particolare attenzione. Si trova in Placa della Iglesia 8. Risalente al
1020, costruita in stile romanico, la chiesa parrocchiale è stata ricostruita
nel XIV secolo seguendo le regole del gotico. più tardi altri elementi furono
aggiunti, come ad esempio il transetto e l'abside, entrambi del XVIII secolo. La
guerra del 1808 lasciò intatta la struttura che fu però private delle
decorazioni (dipinti, arazzi e gioielli). Nel 1941 la ricostruzione aggiunse
anche sculture (opera di Charles Collet) e dipinti nella cappella (opere di
Francesc Labarta),
Altri edifici interessanti sono la Cappella di Sant Sebastian , di
origine medievale e rimodellata agli inizi del XVII secolo e il Convento di
Els Caputxins, un complesso costruito nel XVIII secolo.
Il Teatro-Museo Dalì
Figueres,
come si sa è il luogo di nascita di Salvador Dalì e sede del famoso
omonimo Teatro-Museo Dalì. L'artista naque in Calle Monturiol, ed
entrando nel suo museo vi immergerete in un mondo surreale. Dalì voleva che i
visitatori considerassero la sua enorme collezione come un "lavoro unico" e per
questo motivo si rifiutò di catalogare i suoi lavori e di disporli in ordine
cronologico o per soggetto. Leggi
Musei a Figueres.
Placa Gala i Salvadro Dalì 5, Figueres.
Plaza Gala-Salvador
Dalí
Quando
venne creato il Museo-Teatro Dalì, lo spazio circostante fu stato trasformato in
un museo all'aperto dedicato all'artista che lo avrebbe progettato da solo. Da
un lato c'è un monumento dedicato a Francesc Pujols che culmina con una
delle suoi caratteristiche uova d'oro. D'altra parte, un omaggio a Newton e tre
sculture di Antonin Mercé che rappresenta Meissonier, uno dei suoi
artisti preferiti, al quale rende omaggio attraverso un fantasioso ritocco. Il
tutto è completato dall'opera di Wolf Wostel "L'Obelisco della
Televisione" e da diverse sculture e fotomontaggi dello stesso Dalí.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Figueres
Ostelli Spagna
Hotel Figueres
Hotel Spagna
Carte de Figueres
Karte von Figueres
Mapa Figueres Map of Figueres
Carte Espagne Karte von Spanien Mapa
de España Map of Spain
スペイン �?�地図 |