Cosa vedere a Friburgo
- Luoghi interessanti da visitare
  
Iluoghi
da visitare a Friburgo in Brisgovia
(per non confonderla con l'omonima città svizzera)
sono tanti ed estremamente interessanti. Tra
stradine acciottolate e una atmosfera più francese
che tedesca, la città è nota in particolare per la
Cattedrale (Münster) di Friburgo, uno dei
capolavori dell'architettura gotica tedesca e
definita come una delle più belle chiese cristiane
al mondo. |
|
Edificata in calcare rosso tra il XIII e
il XVI secolo, si ammirano in particolare la sua
imponente torre ottagonale che con i suoi 116
metri di altezza offre un’unica e spettacolare vista
panoramica sui monti (dopo aver percorso una scala a
spirale di ben 600 piccoli gradini); la torre, nella
parte bassa, è inoltre decorata con scene
rappresentanti il nuovo e il vecchio testamento.
L'interno della cattedrale è alquanto suggestivo e
imponente: la grande navata centrale è alta quasi 42 metri, mentre le due navate
laterali sono alte quasi esattamente la metà rispetto alla prima. Qui, vi sono
racchiuse numerose opere d'arte, tra cui la celebre pala dell'altar maggiore
di Hans Baldung Grien raffigurante l'Incoronazione della Vergine
(1512-16), la Pietà di Lucas Cranach il Vecchio e, nella cappella
dell'università, l'altare di Oberried, dipinto nel 1521 da Hans
Holbein il Giovane. La chiesa, si ricorda, è anche nota per le sue 16
campane, tra le quali spicca l'antica campana ‘Hosanna’ del 1258.
Nelle vicinanze si ammira la piazza del Municipo
Rathausplatz, nel cui centro erge una bella fontana con la statua del
monaco francescano Berthold Schwarz (Bertoldo il nero a cui probabilmente
si deve l’invenzione della polvere da sparo) e dove sorgono, nel Neues
Rathaus, i due municipi in stile rinascimentale, il Municipio nuovo
con il suo squisito carillon, e il Municipio vecchio di Friburgo che fu
edificato nel XVI secolo. Il Municipio più antico, il Gerichslaube, del
XIII secolo, si trova invece nelle vicinanze, nella Turmstrasse.
Ai piedi della piazza di Rathausplatz si ammira anche
la bianca Chiesa di San Martino (Martinskirche) che originariamente
apparteneva al monastero francescano; completamente distrutta durante la
Seconda guerra mondiale, la chiesa fu ricostruita nello stile tipico dell’ordine
francescano con un nuoo chiostro e interni restaurati.
Nelle vicinanze non si può non notare la differenza di
stile architettonico tra la semplice e bianca chiesa francescana e la famosa
Casa della Balena Haus zum Walfisch costruita nel 1514-15 da Jakob Villinger, cancelliere dell’Imperatore Massimiliano I, e conosciuta per la sua
stravagante architettura dal forte colore porpora, per la sua splendida porta in
stile gotico e per aver dato dimora, per qualche tempo, al filosofo Erasmo da
Rotterdam nel 1529.
Friburgo inoltre è sede del ristorante e
hotel Zum Roten Bären (Oberlinden 12 Tel +49 (0) 761 38 78 70) il
cui edificio accompagna la città sin dalle sue origini (1120) e che per questo
motivo è stato dichiarato come il più antico della Germania (l’attività
alberghiera e di ristorazione avviene ininterrotamente sin dal 1387).
E a proposito di gastronomia, una visita da
consigliare è senza dubbio quella alla Cantina del Vino Rotkäppchen (in
Sektekellerei strasse 5) del 1856 per assaporare il famoso vino frizzante
Sekt.
Nella piazza della Cattedrale, la
Münsterplatz si trovano imponenti e splendidi edifici d'epoca, spesso case
di antichi mercanti, come la rossa
casa del commercio di Kaufhaus, edificata nel 1525-32, la Haus zum
Ritter, antica sede arcivescovile, e il palazzo Wenzigerhaus, che
erge orgoglioso in stile rococò e che oggi è sede del Museo di Storia di
Friburgo.
Tra gli altri musei di Friburgo, si cita in
particolare il Augustiner museum (Gerberau 15, Tel +49 (0) 76 12 01 25),
che prende il nome da l’ex convento agostiniano del XIII-XIV secolo nel quale è
situato, e che oggi è divenuto una importante galleria d’arte medievale.
Attualmente, il museo presenta una collezione di opere religiose e sacre tra
vetri colorati, statue e preziose oreficerie del IX secolo, provenienti per la
maggior parte dalla cattedrale. Oltre tutto sono presenti in particolare i
capolavori d’arte di Mathias Grunewald (Miracolo della Neve
e Crocifisso con Madonna e angeli), di Hans Baldung Grien
(Madonna col Bambino) e Lucas Cranach il Vecchio (la Pietà).
Per i più piccoli (e non solo) la casa rossa ospita
inoltre il Museo delle Bambole e dei Giocattoli, allestito in un
tipico granaio del 1498.
Nelle vicinanze del Colombipark, luogo
dell’antico bastione della fortificazioni di Vauban, troviamo la Villa
Colombi (Rotteckring 5. Tel. +49 761 201-2574), dedicata alla contessa Zea
Colombi e progettata nel 1859. La villa si erge splendida grazie al lavoro
architettonico in stile neo-gotico inglese del suo progettista, G. J. Schneider.
Al suo interno sin dal 1983 si ammira l’interessante Museo di archeologia e
storia antica (Archäologisches Museum Colombischlössle), importante
testimonianza della storia del paese e della regione (www.museen.freiburg.de).
Da non perdere gli antichi vigneti Glacis-Reben, a sud della villa, che
furono piantati lungo le rovine della fortezza di Vauban quando questa subì i
danni di una esplosione nel 1745.
Passando attraverso l’antica scuola di Adelhauser,
troviamo il Museo d’Arte moderna Für Neue Kunst, mentre lungo
l’omonima Adelhauser Strasse ci si dirige verso il nuovo Convento di
Adelhauser edificato nel 1687, edificato in sostituzione di diversi conventi
domenicani del villaggio di Adelshausen, distrutti dalla Guerra dei 30 anni.
Oltre il centro storico vi consigliamo in particolare
due itinerari, il Castello di Neuenburg (sempre da non confondere con
l’omonima cittadina svizzera) e la collina di Schlossberg: il primo è uno
splendido castello medievale del 1090, perfettamente conservato in tutte le sue
caratteristiche e fondato da Ludwig der Springer; bellissima in
particolare la cappella del castello tra le più importanti nel suo genere.
La Collina di Schlossberg, nella cui cima è
situata la nuova torre del Salzbüchsle è facilmente raggiungibile a
piedi dal centro storico o con la funicolare; qui, la vista sulla città e sulla Foresta Nera è
fantastica.
Nella vostra esplorazione alla città, tra vicoli e
vicoletti, vi consigliamo una visita a uno dei nostri posti preferiti, il
Fischerau, l’antico quartiere dei pescatori, da dove ci si può
dirigere verso i canali di Martinstor, una bella zona circondata da
splendidi e grandi palazzi del primo 1900.
Chiudiamo infine con il ricordare l’istituzione, quasi
eterea, di Friburgo, la sua storica anima giovanile, l’Università di Friburgo
Albert-Ludwigs-Universität. Fondata nel 1457 dagli Asburgo, questo
bellissimo simbolo della cultura di è una delle prime e più antiche
università della Germania e oggi una dei migliori atenei della nazione.
Friburgo è indubbiamente una cittadina da
favola, rilassante e allo stesso tempo cosmopolita, e
ovviamente le sue attrazioni non terminano qui, a voi non rimane
che continuare l’esplorazione.
Incantevole nelle sue case dai colori solari, nelle
sue innumerevoli bici parcheggiate mentre ci si rinfresca nelle fontane della
città o in uno dei tanti caffè all’aperto, nelle risate dei giovani e
nell’allegria dei più anziani, la Friburgo tedesca è un luogo, in assoluto, da
non perdere.
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è
piaciuta e ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Torna su
Ostelli
a Friburgo
Ostelli Germania
Hotel a
Friburgo
Hotel
in Germania
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte Freiburg
Karte von Freiburg
Mapa Freiburg
Map of Freiburg |