Cosa vedere a Ronda -
13 luoghi interessanti da visitare
La cittadina
andalusa di
Ronda si trova nel cuore della Serrania de Ronda, a
circa 100 km dalla città di Malaga e
con una popolazione di circa 35.000 abitanti. Circondata da lussureggianti
valli fluviali e seduta sopra un profondo burrone, è un luogo che fa
letteralmente perdere il fiato quando lo si vede per la prima volta.
Chiunque abbia avuto la fortuna di visitare Ronda capirà il suo fascino. Si
tratta di una delle più belle e visitate città della Spagna (la terza città
più visitata in Andalusia). Ronda (Acinipo) fu dichiarata città da Giulio
Cesare. |
|
Quando le truppe
moresche sotto il comando di Tarik-ibn-Zeyad
invasero la regione nell'VIII secolo una delle prime vie che seguirono fu la
vecchia strada romana, che collegava Gibilterra con l'insediamento romano di
Acinipo. Ribattezzarono la città Izna-Rand-Onda da cui poi Ronda. Le
rovine di Acinipo si trovano un po' distanti dall'attuale Ronda a circa 20
km.
Tra le
attrazioni di Ronda da non
perdere ci sono:
Plaza de Toros
La Real Maestranza di Ronda è una delle più antiche e
pittoresche arene di circo taurino di tutta la Spagna, con una capienza che
arriva fino a 5000 spettatori. Venne costruita nel 1785 dall'architetto
Jose Martin Aldehuela (che fu anche architetto del Puente Nuevo)
divenendo uno dei luoghi di maggiore richiamo per spettacoli da corrida di
tutto il mondo. Quella di Ronda è una delle Plaza d Toros (in
spagnolo) più famose, e architettonicamente più belle. Si presenta in stile
neoclassico e venne costruita negli ultimi tre decenni del Settecento;
secondo alcuni documenti storici fu anche la prima arena in cui venne
disputata una corrida, e anche se questa è una affermazione piuttosto
dibattuta, è più che certo essa sia la prima arena moderna costruita
interamente in pietra...Continua a leggere
Plaza de Toros di Ronda.
Torna su
Bagni
Arabi
Gli antichi bagni arabi
di Ronda sono tra i meglio conservati della Spagna. Sono situati nella
parte più antica della città (nel quartiere di San Miguel) e furono
costruiti alla fine del XIII secolo durante il dominio dei Mori. Ancora
oggi, benché siano in disuso, è egregiamente visibile lo stile
architettonico ed ingegneristico dell'intera costruzione, modellata ad
esempio dei più famosi bagni dell'Alhambra
di Granada. I Baños
Arabes, come vengono chiamati in spagnolo, sono una delle più importanti
attrazioni turistiche di Ronda e differiscono dai tipici antichi bagni
romani in quanto al contrario di questi, optavano per un bagno concentrato
sul vapore. Possono essere raggiunti dal Puente Viejo e sono situati
lungo il Calle Molino de Alarcón...Continua
a leggere
Bagni arabi di
Ronda.
Torna su
Puente Nuevo
Gole di Ronda, Tajo de Ronda
Dotato di una vista indimenticabile sulla gola di El Tajo il Puente Nuevo - ponte nuovo - è stato effettivamente completato
nel 1793 e ha richiesto 42 anni per essere costruito. Il ponte collega la
città vecchia moresca e la più recente, El Mercadillo. E ', di gran lunga in un certo senso, il simbolo
più famoso di Ronda.
Uno dei più famosi hotel Parador di Spagna si trova adiacente al
ponte ed è un ben merita una visita. La vista sulla gola di El
Tajo sono indimenticabili.
Se avete il tempo, scendere nella gola lungo il Camino de los
Molinos. I punti panoramici qui sono i migliori per essere avuto. In
primavera l'intero fondovalle è pieno di fiori....Continua a
leggere
Ponte Nuevo di
Ronda.
Torna su
Palazzo del Mondragon
Il Palazzo del Mondragon,
anche noto come Palazzo del Marchese di Villasierra, è uno degli
edifici monumentali più belli di
Ronda. Al suo interno ha sede il museo civico e alcuni giardini
veramente eccezionali per architettura e interesse storico. Il palazzo è
molto piccolo, ma conserva ancora molti dettagli dell'epoca moresca in
città, un classico soffitto mudéjar, alcune piastrelle originali, cortili
interni e balconate. Il suo punto forte lo si apprezza in particolare nei
giardini, che siedono sul bordo estremo della rocca sulla quale poggia la
città...Continua a leggere
Palacio de Mondragón.
Torna su
Casa del Rey
Moro
La Casa del Rey Moro di
Ronda è un edificio
storico tra i più significativi ed apprezzati dell'Andalusia.
Secondo la leggenda era la residenza del re moresco
Almonated, anche se tuttavia non esiste alcuna evidenza in
tal senso; non fosse anche per il fatto che venne costruito nel
Settecento, periodo nel quale i ricordi dei Mori in Spagna erano
ormai lontani. La struttura del palazzo attuale venne completata
nel 1920 dalla Duchessa di Parcent, mentre i giardini
sono il risultato di un progetto di Jean Claude Forestier,
architetto francese già attivo a
Siviglia.
Continua a leggere....
Casa del Rey Moro.
Torna su
Mura di Ronda
Nel corso della storia,
Ronda è stata una delle città più inespugnabili della Spagna e non solo
per la sua invidiabile posizione geografica. Furono infatti le sue mura
difensive, monumento di ingegneria medievale, ad averle assicurato il nome
alla storia. Queste vennero costruite dai Mori durante l'epoca islamica, i
cosiddetti murallas, nel XIII secolo, e quindi ristrutturate dagli
spagnoli cristiani qualche secolo più avanti. Oggi, nonostante le pareti a
sud siano ormai cadute, in particolare quelle vicino ai bagni arabi, restano
due corridoi di mura, due porte ed un ponte, al di fuori di quella che
costituiva la città fortezza. Ai tempi dei Mori, si entrava in città
attraverso il Puente Arabe e la Puerte de la Cijara; la porta
più grande era chiamata Almocabar e volgeva verso Gibilterra,
prendeva il nome dal vicino cimitero di al-maqabir. Continua a leggere...
Mura
di Ronda.
Torna su
Plaza Duquesa de Parcent e Plaza del Socorro
Plaza
Duquesa de Parcent e Plaza del Socorro sono le due
piazze più importanti di Ronda. Si caratterizzano per quel loro
squisito senso di appartenenza alla tradizione Andalusa e per
essere un centrato di vita di residenti e turisti, che qui
arrivano per ammirare anche i monumenti più esemplari della
città. La prima è anche la piazza maggiore di Ronda, ricca di
monumenti e punto di maggiore concentrazione turistica. Si
posiziona lungo la strada che unisce il Puente Nuevo al
Calle Espinel, la via dello shopping di Ronda. Prende il
nome dalla duchessa de Parcent,
una nobildonna del posto,
e presenta diversi
edifici di importanza storica ed architettonica: la
Cattedrale di Santa Maria del Mayor (con il suo Santuario
de María Auxiliadora) è uno di questi, costruita sopra le
fondamenta di un'antica moschea. Continua a leggere...
Plaza
Duquesa de Parcent e Plaza del Socorro.
Torna su
Chiesa di Santa Maria del
Mayor
La chiesa di Santa Maria del
Mayor (Iglesia de Santa María la Mayor de Ronda) è
una delle chiese più importanti della Andalusia, elevata
a collegiata reale benché non sia mai stata sede di una diocesi;
è situata nella piazza principale di Ronda, la plaza Duquess
de Parcent. Il mix degli stili presenti, gotico,
rinascimentale e barocco, testimonia il tempo servito al suo
completamento, ben duecento anni. Venne commissionata dai re
cattolici, Isabella e Ferdinando e costruita sopra una
moschea della città, nel centro di quella che un tempo era la
Medina della Ronda araba. Continua a leggere...
Chiesa di Santa Maria Mayor.
Torna su
Rovine
di
Acinipo
Venti chilometri al di fuori di
Ronda si trovano le rovine del
vecchio insediamento romano di Acinipo. Qui è possibile vedere i
resti di un grande teatro romano e di diverse case
risalenti al I secolo a.C.
Il nome 'Acinipo,' significa 'città del vino', e fu una
delle poche città dell'impero che esportavano il proprio
vino a Roma. Chi visita Ronda o e in
viaggio per Siviglia dovrebbe prendere in considerazione
una deviazione e visitare le rovine di questa antica città
romana. L'imponente costruzione in pietra al cancello d'ingresso
sembra fuori posto in quanto porta in un cortile con i cani
legati, ma amichevoli. Non lasciatevi scoraggiare. Continua a
leggere....
Acinipo
Torna su
Jardines de Cuenca
Il Giardini di Cuenca si trovano sulle sporgenze del Tajo
e sono distribuiti su una serie di terrazze. I panorami sono
fantastici e danno una prospettiva unica e divergente della
città.
Le terrazze sono state dedicate alla città sorella di
Ronda, Cuenca.
Mirador de Aldehuela e Balcón del Coño
Si tratta di uno dei punti panoramici più popolari della città. La vista della gola, il Puente Nuevo e la campagna
circostante sono spettacolari.
Il punto panoramico è chiamato così in onore dell'architetto
José
Martin de Aldehuela. Lo stesso architetto che ha costruito la
Plaza de Toros,il Puente Nuevo e ha portato a termine la cattedrale di Malaga.
Il punto panoramico di Balcón del Coño è un
altro di quei posti che non si dovrebbero perdere se
ci si trova in questa zona.
Torna su
Una strada del vino a Ronda
Degustazione di vini nella cantina Descalzos Viejos.
Ronda non è tutto incentratala su storia e cultura, ma è anche sede di alcune
aziende vinicole fantastiche.
Cueva del Gato, Benaoján
In Andalusia d'Estate può fare veramente molto caldo. Per
rinfrescarsi se vi trovate da queste parti potete optare per le
la Cueva del Gato - la grotta del gatto. Per raggiungere
l'ingresso della grotta venendo da Ronda prendente la MA7401.
Sulla destra nell'area di parcheggio vicino a un albergo situato
a circa 2 Km prima della Estacion Benajoan . L'ingresso della
grotta si trova a cinque minuti
a piedi, lungo un sentiero ben curato,
che ora include una passerella di legno "sul fiume" attraverso
il ponte sotto la ferrovia. Qui si trova una piscina naturale in
un'ansa del fiume dove solo i più coraggiosi fanno un tuffo in
quanto l'acqua della grotta è molto fredda.
Copyright © Informagiovani-italia.com.
Riproduzione riservata.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Ronda
Ostelli Spagna
Hotel Spagna
Hotel Ronda
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa
de España
Map of Spain
Carte Ronda
Karte von Ronda
Mapa Ronda
Map of Ronda
Kaart van Ronda
|