|
VISITARE LA COSTA AZZURRA
- INFORMAZIONI E GUIDA. Una volta, tutti chiamavano
questo affascinante tratto di costa mediterranea la Riviera Francese; poi
nel 1888 l'autore Stéphen Liégeard la soprannominò La Côte d'Azur, il nome è
rimasto e il resto è storia.
Ci sono
luoghi che lasciano un ricordo indelebile in
chiunque li visiti. Luoghi immaginati e poi,
finalmente, vissuti. Uno di questi è la Costa
Azzurra, la Côte d'Azur, per dirla
alla francese, situata nel sud-est della Francia,
che abbraccia l'intera costa
mediterranea dal confine italiano ad est, compreso
il Principato di Monaco, fino a Cassis ad
ovest.
|
|
Paesaggi mozzafiato, mare azzurro, arte moderna, autentici percorsi
gastronomici ed un incredibile patrimonio storico-artistico. Comprende
quindi la costa delle Alpi Marittime, il Var ma anche in parte quella
delle Bouches-du-Rhône. È famosa soprattutto per il suo clima
mediterraneo, soleggiato tutto l'anno, dove le temperature sono miti anche
nel cuore dell'inverno.
La Costa Azzurra è una destinazione estiva molto popolare per la sua
moltitudine di spiagge con acque turchesi e limpide, da Baie des Anges
a Nizza e spiagge sublimi come Bandol o
St Tropez.
Ma la Costa Azzurra è anche una regione di natura incontaminata con molti
siti eccezionali come il Parco Nazionale del Mercantour e le imponenti
Gole del Verdon, le
cui escursioni sono descritte in tutte le guide turistiche della Costa
Azzurra. Queste diverse aree naturali sono particolarmente apprezzate da
escursionisti, ciclisti e cavalieri. La Costa Azzurra è anche la
Provenza
e il suo ricco patrimonio culturale, che si estende dai villaggi
dell'entroterra del Var a quelli dell'entroterra nizzardo. La Costa Azzurra
ha una gastronomia unica, grazie ai suoi numerosi vigneti dove si produce il
famoso rosé de Provence. La cucina della Costa Azzurra comprende anche
piatti locali aromatizzati che mettono in primo piano le verdure solari come
i pomodori e le popolari spezie provenzali come il timo e il rosmarino.
La Costa
Azzurra,
ha incantato
tutti, stelle del cinema ed artisti, gente comune e celebrità di fama
mondiale.
Da una parte, nomi come
Brigitte Bardot,
Roger Vadim,
Yves Montand,
Johnny Depp,
dall'altra i vari Cocteau,
Chagall,
Matisse,
Monet,
Picasso,
Renoir,
Fitzgerald;
personaggi immersi in un mondo fatto di ritmo, luce e colore, un mondo che
ha legato per sempre questi luoghi alla bellezza.
Laboratorio d'arte e
sperimentazione, di grandi tendenze innovative, di mode e stili di vita,
la costa del sud della Francia
è diventata da tempo sinonimo di
jet set internazionale,
sempre pronta ad attrarre celebrità da tutto il mondo, tanto che i media
indicano una delle sue più famose località,
St Tropez,
come il luogo che conta il
maggior numero di volti famosi per metro quadro.
Siamo nella
Riviera Francese
per
antonomasia, in quella parte di Francia che da un punto di vista
amministrativo è situata in prossimità del confine italiano, da cui è
separata per via delle Alpi Meridionali, ed è confinante a nord con la
regione Rodano-Alpi
ed a ovest con la regione
Languedoc-Roussillon.
La geografia ne riconosce la posizione lungo la
costa mediterranea del sud-est della
Francia,
affiancata alla
Provenza
e andando a
comprendere anche il
Principato di Monaco.
Non esiste tuttavia un confine ufficiale di Costa Azzurra, ma di solito
viene compresa un'area che ad ovest in Francia arriva fino alle località di
Tolone
e Cassis.
Lungo questa via costiera
sorgono alcune delle località più famose e conosciute:
Nizza,
St Tropez,
Cannes,
Antibes,
Hyères,
Mentone,
Mougins.
Città che preferiamo definire 'costiere', ad evidenziarne il confine tra
terra ed acque, e che si accostano a città di mare vere e proprie, come ci
piace riconoscere
Marsiglia,
o località più interne come
Grasse
e
Vence.
Da una parte o dall'altra, ovunque si avvii il cammino, la suggestione è
dietro l'angolo. La Costa Azzurra è paradiso non solo del jet set
internazionale, ma anche di natura e arte.
Il termine
Côte d'Azur nasce a dire il
vero solo recentemente, poco più di un secolo fa. Arrivò nel 1887 grazie ad
un manuale turistico sulla costa del sud. La Belle Epoque era nel suo
pieno ed il Grand Tour annunciava il viaggio come una nuova moda a
portata di aristocratici ed intellettuali romantici. Nascono da lì i miti,
quelli di una Cannes cinematografica arriveranno più tardi, così
ancor prima i colori e le luci di una Nizza concentrata nella sua
Promenade des Anglais. Poi andare a Mougins, la casa di Pablo
Picasso per gli ultimi 13 anni della sua vita. A seguire
St Tropez, che più avanti,
con il suo Matisse in
Luxe, calme et volupté
(1904-1905) veniva ritratta dalla mano del grande maestro francese in tutta
la sua 'luce, calma e voluttà'.
E poi Antibes e
Mentone, con i livelli d'arte
eclettici e monumentali espressi nella molteplicità di stili del Novecento.
Colline e orizzonti tra i colori intensi
dell'azzurro e della sabbia. Mare, Arte e Dolce vita. Ma non solo. Le
stelle del cinema sembrano essere lontani dal lungomare della
Croisette di Cannes, forse dimenticati sotto l'ombra delle palme e delle
boutique griffate. A Cannes in particolare ci piace passeggiare lungo il
mercato coperto (Marché Forville) non lontano da Le Suquet, il
cuore storico, su in alto, nella collina. Qui arrivano pure i forti profumi
delle rosticcerie e delle fromagerie, o quelli del pescato
quotidiano. Di sotto, verso sera, la Quai St Pierre, la parte più
antica del porto di Cannes, s'illumina ancora una volta. Cosi Nizza e
Antibes; e a poi St Tropez, al
riparo sotto i platani secolari di Place des Lices, cullati dal
chiacchierio dei giocatori di pétanque (di bocce). L'atmosfera non
cambia, anche qui è tipica e il mercato del sabato (e del martedì) è da non
perdere. Brezza leggera, fresca di un'estate ormai vicina, tra fiori, colori
accessi (verdi, gialli, viola), erbe provenzali, capperi (tapenas),
aglio, olio d'oliva, mostarda e poi tanto artigianato. Fermatevi alla
Tarte Tropézienne di St Tropez, in place des Lices, per fotografare i
momenti più suggestivi della vostra mattinata .
Costa Azzurra e arte. A
molti viene in mente Renoir, che si accostò a questa parte di
mondo, e in particolare a Cagnes-sur-Mer,
riproponendone le luci e gli inavvertibili suoni. Suoi erano i delicati nudi
di 'Les Grandes Baigneuses, del 1887, oggi patrimonio artistico del
mondo intero. Non si può negare come tutta la Costa Azzurra abbia avuto un
legame particolare con l'arte, da Renoir a Picasso, Matisse,
Cocteau, Chagal, a Signac; da Mentone a St Tropez, i più
grandi artisti del Novecento scelsero di abitare qui e di realizzare qui i
loro più grandi capolavori. Mentone è la prima località che incontra
colui che da Ventimiglia si dirige in Costa Azzurra, ed è qui che si
avverte ancora oggi il respiro friabile dell'arte di Jean Cocteau,
genio eclettico dell'avanguardia artistica dello scorso secolo. Tra i tanti,
di Cocteau, si ammirino le stanze da lui decorate a Villa Santo Sospir
a Saint-Jean-Cap-Ferrat.
A Matisse ci pensa invece Nizza,
che lo ricorda ancora nei giardini des Arénes, sulla collina di
Cimiez: questa è una località
leggermente fuori dal sentiero turistico principale, ma è sicuramente una
delle zone più belle di Nizza, situata a circa 2 km a nord - est della
stazione ferroviaria di Nizza Ville,
sulla cima di una piccola collina; quartiere residenziale caratterizzato da
una architettura Belle Epoque, che prende il nome dall'antica colonia romana
di Cemenelum, e che è diventato nel tardo XIX secolo uno dei luoghi
preferiti da ricchi e famosi (in particolare aristocratici britannici). Il
Museo Matisse di Cimiez,
l'anfiteatro, il museo archeologico, un monastero e la sede del
Nice Jazz Festival si svolgeva, sono i
luoghi più famosi della località. Di Matisse si parla anche a
Vence, nella Chapelle du Rosaire, da lui decorata tra il 1949 e
il 1951, spesso indicata come la Cappella Matisse e considerata da
Matisse stesso come il suo "capolavoro".
A
Saint-Paul-de-Vence visse
anche Marc Chagall
che ricordiamo in particolare per
lo splendido e grande mosaico oggi custodito presso il Museo Nazionale
Marc Chagall di Nizza. Al riguardo vengono in mente le belle parole
dell'artista, dedicate alle opere del suo 'messaggio biblico':
"
ho voluto lasciarli in questa casa perché gli uomini
possono trovare una certa pace, una certa religiosità, un senso della vita".
A St Tropez è invece legato Paul Signac, che assieme a Georges
Seurat, a dato vita al Puntinismo artistico.
Vallauris, borgo costiero
vicino a Cannes, deve invece la sua fama a Pablo Picasso. Splendide
ceramiche, una grande opera murale (quella della Cappella del Castello), e
il Musée National Picasso di Place de la Libération, sono i percorsi
da non perdere in questa bella località. Se preferite però, Antibes
non è da meno e vanta forse il più interessante dei Musei Picasso
sparsi in Europa, il Château
Grimaldi. D'altronde l'artista ci
visse per sei mesi (nel 1946) e divenne il primo dei musei dedicati a
Picasso (al suo interno sono compresi circa 245 opere). Non si può poi
scordare
Francis Scott Fitzgerald,
che creò il suo personaggio più famoso, Jay Gatsby,
a metà degli anni '20, nella bella villa sulla riviera francese; erano
periodi di grandi feste con personaggi del calibro di Ernest
Hemingway, Dorothy Parker
e Frank Jay Gould.
Villa Picolette, Cap
d'Antibes, era la casa di Fitzgerald e
di sua moglie Zelda tra il 1922 e il 1924. La vista, fantastica, che si
godeva da una delle sue terrazze venne riprodotta sulla copertina originale
di Tenera è la notte.
Ci sono
poi i paesini dei dintorni, accarezzati dalla lieve brezza del mare:
Cavalaire-sur-Mer e paesini
medievali come Gassin,
Ramatuelle,
Bormes-les-Mimosas (tra i nostri
preferiti), Gourdon,
arroccato su uno sperone di roccia, e Tourrettes-sur-Loup.
Brezza che arriva leggiadra anche nei piatti della gastronomia
mediterranea francese; la si sente in
molte delle pietanze alimentari di questa terra a confine con il mare, nei
gamberi arrosto del miglior pescato, ma anche nelle erbe provenzali e fino
ai tradizionali formaggi. Intanto noi abbiamo preferito una
Pissaladière, torta salata alle
cipolle con olive e acciughe.
Eccola la Costa Azzurra più vera, un
luogo dove perdere i sensi e ritrovare la vita, tra bellezze paesaggistiche,
artistiche e divertimento.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Hotel
in Costa Azzurra
Ostelli Cannes
Hotel Cannes
Carte Cannes
Karte von Cannes
Mapa Cannes
Map of Cannes
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France |