Dintorni di Barcellona
Barcellona
appare come una città dalle mille realtà, difficili da
distinguere. Ordinata e caotica, tradizionale e all'avanguardia,
mai banale e luogo piacevolmente sfuggente. Dal
caratteristico quartiere medievale, attraverso l'elegante
Eixample del XIX secolo e il rigenerato lungomare, la
città premia il visitatore con strade piene di bellezze,
curiosità ed attrazioni. Barcellona è una città che cambia in
continuazione, per stare a passo con i tempi e presentarsi nel
migliore dei modi davanti al XXI secolo.
|
|
Cosa vedere? tanto; dove guardare? ovunque; Cosa fare? vivere la
città come i locali, senza dimenticare le sue innumerevoli
attrazioni.
I motivi per visitare i dintorni di
Barcellona sono molteplici e vari, in quanto
offrono la possibilità di poter conoscere ancora meglio la
cultura e le tradizioni che animano questa regione spagnola, la
Catalogna. Si può andare alla ricerca delle sue profonde
radici storiche e culturali. Inoltre offre anche l’opportunità
di andare alla scoperta dell’enorme patrimonio enogastronomico
della zona. Visitando le note e famose località che si trovano
nei dintorni di Barcellona, si scoprono veri e propri gioielli
che impreziosiscono ancor di più la conoscenza di una delle più
belle aree della Spagna.
Tarragona
Facilmente raggiungibile, a poco meno di un centinaio di
chilometri da Barcellona, a sud della
Catalogna, si trova Tarragona, le cui bellezze e
ricchezze del suo patrimonio archeologico sono state
riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. A
Tarragona, posta sulla Costa Daurada, il sole brilla
eternamente. Rappresenta un affascinante mix di spiagge che si
distendono sul Mar Mediterraneo, storia romana e vicoli
medievali. Nel 218 a.C. Gneo Scipione, fece costruire un
accampamento militare romano e nel 45 a.C. divenne una colonia
di Roma. Oggi Tarragona è considerata la città romana più
importante della Spagna. Tra le numerose e preziose
testimonianze artistico culturali, offerte dalla città, meritano
un visita le sue Mura, come ad esempio quelle dell’Arcivescovo,
di Sant Magí, di Minerva, del Seminario, di
Cabiscol, che risalgono al II secolo a.C. Realizzato a
partire dal 73 d.C. il Foro era la sede amministrativa di
Tarraco. Costruito all’epoca dell’imperatore
Vespasiano, la struttura si presenta con un principale
sviluppo realizzato due terrazze. La prima era riservata al
culto imperiale, mentre la seconda rappresentava la piazza
forense vera e propria. Successivamente venne realizzata una
terza terrazza nella quale si svolgevano i giochi e le corse
delle quadrighe e delle bighe. L’Anfiteatro, nel quale
avvenivano i combattimenti fra gli animali e quelli fra
gladiatori, è posto invece leggermente fuori dall’attuale nucleo
urbano. Il Teatro Romano venne realizzato nei primi anni
del I secolo d.C. Oggi si possono ammirare i resti
dell’orchestra e della cavea. Al centro del teatro si trova un
altare innalzato in onore di Augusto. Altra testimonianza del
glorioso passato di Tarragona la si trova visitando la sua
Cattedrale. La costruzione venne realizzata a partire dal
1171 e fu consacrata nel 1331. Si presenta con una interessante
facciata romanica e ha, ornato da eleganti sculture, un portale
gotico. Al suo interno si trova l’altare maggiore e il suo
retabolo, il sarcofago dell’arcivescovo Giovanni d’Aragona.
Divenne basilica nel 1894 e dal 1905 è dichiarata monumento
storico artistico. Da non perdere la visita alla Necropoli
e al Museo Paleocristiano.
Torna su
Girona
Girona
si trova a circa cento chilometri da Barcellona. L’antica città romana,
ospita numerosi monumenti ed è circondata da un’enorme cinta muraria.
Girona è una città a misura d’uomo, in grado di riservare numerose sorprese e
varie delizie. Facendo una passeggiata attraverso il centro storico, visitando i
musei e gli edifici storici, camminando per le strade e le piazze, si
scopriranno tutte le sue bellezze e le sue numerose attrazioni turistiche. Le
case che sorgono lungo il fiume Onyar, le famose
Cases penjades, rispecchiano con i loro caratteristici
colori pastello sull’acqua, ragione per la quale Girona vanta il soprannome di
Petita Florència. Vicino alle cases penjades troviamo il Ponte dei vecchi
pescatori. Il progettista di questa costruzione, realizzata nel 1877, fu
Gustave Eiffel prima che realizzasse la famose torre
parigina. Venne collocato al posto delle passerelle rosse costruite dai
pescatori. Il nucleo medioevale di Girona è costituito dal El Call, il
ghetto ebraico, uno tra i meglio preservati di tutta Europa. La comunità
ebraica della città vi visse fino alla fine del XV secolo. L’antica
sinagoga, che è oggi sede di un centro studi della
università cittadina, si trova nel Centro Bonastruc Ça Porta. Con quasi ventitré
metri costituisce la navata gotica più larga al mondo. La Cattedrale di Santa
Maria, venne edificata, fra mille vicende, tra l’XI secolo e il XVIII
secolo. Il lungo corso avuto nella sua costruzione lo si nota anche dai vari
stili architettonici presenti nella Cattedrale. Ad esempio il chiostro è
evidentemente romanico, mentre sono gotici l’altare maggiore e il portale,
invece è Barocco la facciata. La
Chiesa di Sant Feliu risale al XII secolo e venne edificata
sopra la tomba di San Felice l’africano. All’interno della chiesa si
trovano le spoglie del santo. Il simbolo di Girona, la Lleona si trova
davanti alla chiesa. Il
Monastero di Sant Pere de Galligants era originariamente
monastero benedettino. Oggi al suo interno si trova un Museo Archeologico
dove sono conservati molti dei reperti appartenenti all’antica Gerunda.
Da non perdere la visita alla Plaça de Independencia, alla Rambla,
il corso principale, al Parco della Devesa e ai Bagni Arabi...Continua
a leggere su
Girona
.
Torna su
Figueres
Figueres
si trova a circa un’ora di macchina da Barcellona e a due ore in treno.
La città è famosa per essere la città natale di Salvador Dalí. Ed è qui
che Dalí ha creato la sua più grande opera surrealista, il Teatro-Museo Dalí,
il più grande museo surrealista del mondo. La precedente costruzione, l’ex
teatro comunale, venne distrutta durante la guerra civile spagnola. Sulle sue
rovine, Dalí decise di creare il suo museo. L’intera collezione è composta da
migliaia di oggetti risalenti a tutti i diversi periodi della vita di Dalí, e
conta più di quattromila opere d’arte che riflettono una enorme varietà di
tecniche, materiali e supporti: dipinti, disegni, sculture, incisioni,
installazioni, gioielli, ologrammi, fotografia e così via. A sud di Figueres, si
trova il castello medievale che negli Anni Settanta Dalì aveva
acquistato. Anche in questo luogo sono esposte sue opere. Da vedere anche la
statua di narcís Monturiol i Estarriol, il padre dei moderni sottomarini,
che si trova in fondo alla Rambla, mentre a est di Figueres si trova l’antico
monastero romanico di Sant Pere de Rodes...Continua a leggere su
Figueres.
Torna su
Tossa de Mar
Tossa de Mar, sulla
Costa
Brava, si trova ad un centinaio
di chilometri da Barcellona. Il paese si erge da un picco sul
mare. Oltre alle sue stupende e rinomate spiagge, rappresenta
anche uno splendido e magnifico esempio di borgo medievale
fortificato. Passeggiando lungo gli stretti vicoli delle vecchie
mura si può arrivare a piedi fino al
Faro di Tossa, da dove si può godere della magnifica vista
della costa. Fuori dalle mura, delimitato dalle strade Portal
e Estolt, si trova il quartiere dei pescatori, noto come
Sa Roqueta, che è il risultato della prima espansione del
borgo fuori le mura nel corso del sedicesimo secolo. Al di là di
Sa Roqueta, se si segue la strada Portal, si arriva alla
zona commerciale del centro città, che si estende lungo le
strade Socors e La Guardia, Plaça d'Espanya
e la strada Pou de la Vila fino al viale Costa Brava.
Altra romantica passeggiata è quella che arriva al Mar Menuda.
Questo itinerario consente di ammirare il mare e la vista
spettacolare di Capo di Tossa e dei suoi bastioni. La
Ciutat Vella e la sua intricata rete di vicoli, viene a
svilupparsi su entrambi i fronti de La Rambla. A centro
si trova il quartiere gotico, il Barri Gòtic. All’interno
del suo Museo si possono ammirare i magnifici tesori
rinvenuti nelle varie campagne di scavi archeologici, e che
risalgono al periodo romano...Continua a leggere su
Tossa de Mar.
Torna su
Vic
A circa ottanta chilometri da
Barcellona si trova Vic, che è raggiungibile in
automobile quindi in poco meno di una ora. Le vie del
centro storico di Vic sono tutte medioevali e mostrano edifici
che racchiudono un ampio panorama architettonico e artistico. Da
ammirare il Tempio Romano del II secolo, le mura del XIV
secolo, i suoi edifici barocchi e gotici. Punto iniziale per
visitare Vic è la Piazza del Mercato, nel cuore della
città, dove dal medioevo si svolge un coloratissimo mercato. Da
non perdere El Museu Episcopal istituito nel 1891 e
ristrutturato nel 2002 su progetto dagli architetti Federico
Correa e Alfonso Milano. La Cattedrale
risalente all’XI secolo, con il suo mix di stili architettonici
che vanno dalla cripta romanica, ai chiostri gotici a elementi
barocchi e neoclassici. All’interno si può ammirare il
Chiostro gotico in alabastro costruito nel XIV secolo, una
Pala opera di Pere Oller, e la Cappella Barocca
dedicata a San Bernardo Calbo.
Torna su
Montserrat
A circa sessanta chilometri da Barcellona si trova
Montserrat, che è raggiungibile in automobile quindi in poco
meno di una ora. Sulla montagna a 720 metri di altezza si
trova uno dei più importanti siti religiosi di Spagna, l’Abbazia
benedettina di Santa Maria de Montserrat. Il luogo non è
esclusivamente visitato da pellegrini, ma anche da chi vuole
godere di una delle più belle viste spettacolari della
Catalogna. La storia di Montserrat risale al 880 quando un
gruppo di pastorelli vide una luce brillante discendere dal
cielo verso la montagna di Montserrat. Nel Museo del
monastero di Montserrat, si possono ammirare opere di grandi
artisti come Giordano, Monet,
El Greco,
Salvator Dalì. Sono inoltre esposti numerosi reperti
archeologici.
Torna su
Sitges
A circa quaranta chilometri da Barcellona si trova
Sitges, che è raggiungibile in automobile quindi in poco
più di una mezz’ora. Situata tra le montagne e il mare
Sitges offre meravigliosi panorami. La
Costa del Garraf, sul mare Mediterraneo e le montagne
circostanti, donano una splendida cornice naturale a questa
città. Un paesaggio mozzafiato, diciassette spiagge dorate che
si estendono lungo quattro chilometri, un interessante centro
storico, un ricco calendario culturale, campi da golf e porti
turistici proprio accanto alla spiaggia: sono solo alcune delle
ragioni per visitare Siteges.
Torna su
Cadaques
A
circa centottanta chilometri
da Barcellona si trova Cadaques, che è raggiungibile in
automobile quindi in poco meno di un paio d’ore. Affacciata sul Mar
Mediterraneo, su una cristallina baia, Cadaqués era la meta preferita sia di
Picasso sia di
Salvador Dalí che vi faceva spesso ritorno con la sua amata
Gala. Infatti, aveva comprato una casa dove adorava
trascorrere le vacanze. La casa attualmente è stata adibita a museo. Un ex
villaggio di pescatori che un tempo era accessibile solo via mare, Cadaques
oggi è divenuta la meta preferita di artisti e visitatori che possono
ammirare un panorama magnifico...Continua a leggere su
Cadaques.
Torna su
Vilafranca del Penedès
A circa sessanta chilometri da Barcellona si trova
Vilafranca del Penedès, che è raggiungibile in automobile
quindi in meno di una ora. La città è risalente all’XI
secolo ed è posta al centro di una importante zona vinicola. Ci
sono molte marche di fama internazionale e importanti nelle zone
limitrofe come ad esempio Miguel Torres e Jean Leon. L’influenza
del sole e il Mar Mediterraneo rende la regione Penedès una zona
ideale per la coltivazione della vite. In questo tranquillo
ambiente, si potrà godere del sole, passeggiare e scoprire, e
volendo anche degustare, i grandi vini nelle numerose cantine
presenti.
Torna su
L’Estartit
A circa centocinquanta chilometri
da Barcellona si trova L’Estartit, che è raggiungibile in
automobile quindi in meno di due ore. Incastonata tra il
Mar Mediterraneo e le pendici del massiccio del Montgrí è il
paradiso per gli sport acquatici. Gli amanti delle immersioni
invece possono ammirare i fantastici fondali dell’arcipelago
dell’Illes Medes, che si trova a poche miglia proprio davanti la
città.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Barcellona
Ostelli Spagna
Hotel Barcellona
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte de Barcelone
Karte von Barcelona
Mapa Barcelona
Map of Barcelona
|