Dintorni di Odense
Dopo
aver visitato
Odense,
la compatta e colorata capitale millenaria
dell'Isola di Fiona, si possono ammirarne i dintorni. I dintorni
di Odense offrono molteplici interessanti spunti di
interessi e apprezzabili attrattive che meritano di
essere visitate e capirete che Hans Christian
Andersen ha trovato ispirazione in molti di questi
luoghi. La cosa più adatta per visitare i dintorni
della città e l'isola di Fiona sarebbe quella di
affittare una macchina. Tuttavia anche gli
efficientissimi trasporti vi porteranno facilmente
in ogni parte della Danimarca.
|
|
Faaborg
A
poco più di quaranta chilometri da Odense si trova Faaborg una
località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in poco più di
quaranta minuti. Il paese che è adagiato a ridosso di alte e vigorose
colline, si estende verso il mare ed è una bella località con le sue antiche
strade e incantevoli case. Nella città vecchia si erge la torre
campanaria del XII secolo che è l’unica parte rimasta della Chiesa di
San Nicola. Di particolare interesse il Museo Faaborg, progettato
nel 1915 dall’architetto Carl Petersen nello stile neoclassicista
nordico. Nei pressi di Faaborg si trovano due interessanti castelli. Il
primo è il
Castello di Egeskov realizzato nel 1554 nel
mezzo di un lago circondato da una foresta. Gli incantevoli giardini creati
nel XVIII secolo sono stati ridisegnati nel 1959 e sono l’ideale per una
passeggiata. Il secondo, il Castello di Hvedholm in mattoni rossi, il
cui edificio principale è stato costruito nel 1588, ricostruito poi nel 1681
dopo un incendio e ancora nel periodo 1878 - 1882.
Svendborg
A
poco più di quaranta chilometri da Odense si trova Svendborg
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in poco più di
quaranta minuti. Situata in un bellissimo fiordo, è la base ideale
per poter visitare le numerose isole che sono situate nel prospiciente
arcipelago. La Chiesa di Sankt Nicolai costruita nella prima metà del
XIII secolo in stile tardo romanico ha avuto nel tempo varie
ristrutturazioni e oggi appare come un interessante mix di vari stili
architettonici. La Casa di Anna Hvides, edificata nel 1560,
ospita dal 1912 il Museo della città dove vi sono conservate
interessanti collezioni archeologiche e diverse mostre. Di un certo
interesse è il Mulino di Christian che è stato costruito nel 1837.
Middelfart
A
poco più di quaranta chilometri da Odense si trova Middelfart
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in poco più di
quaranta minuti. Fino alla fine del XIX secolo i pescatori locali
erano in inverno anche cacciatori di balene. Oggi Middelfart è nota per il
suo fascino marittimo. Lungo la strada principale che è pedonale vi sono
numerosi negozi e locali. La natura e la luce speciale della zona
sono fonte di ispirazione per molti ceramisti locali, pittori e artigiani
che si possono incontrare nei molti laboratori e gallerie che sono presenti
nel villaggio. Di particolare interesse il Humlemagasinet il quale è
un mix fra giardini, musei e mostre. Si può vedere una collezione di bambole
di porcellana appartenute ai re danesi, scoprire il museo dello scrittore
locale, Sigfred Pedersen e vedere la collezione di numerosi i
tipi di birra. Inoltre, vi sono 10 ettari di meravigliosi giardini.
Fredericia
A
poco più di cinquanta chilometri da Odense si trova Fredericia
una località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in poco più di
cinquanta minuti. Posizionata sulla penisola dello Jutland la
suggestiva città di Fredericia fu una storica roccaforte militare danese
fondata da Federico III nel 1650. Oggi è nota per la sua rilassata
atmosfera balneare. Di particolare interesse i resti della fortezza,
le mura fortificate della città. Fra i vari monumenti storici
presenti la statua dedicata ai Landsoldaten, un omaggio ai soldati
danesi che protessero la città durante il suo tumultuoso passato. Da
visitare la Torre destinata come polveriera, che rappresenta il più
antico edificio militare che si trova a Fredercia e che venne costruito a
picco sul mare nel tardo XVII secolo. Da non perdere la passeggiata sulle
sabbie dorate di Skaerbaek, una spiaggia con una vista mozzafiato.
Kolding
A
poco più di sessanta chilometri da Odense si trova Kolding una
località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in poco più di
cinquanta minuti. La città fu teatro di una famosa battaglia
combattuta il 25 dicembre del 1658, nella quale le forze polacche e danese
alleate, sotto il comando di Stefan Czarniecki, sconfissero l’esercito
svedese di Carlo X Gustavo. Il centro della città è dominato dal castello
di Koldinghus. La fortezza venne eretta dai re danesi nel 1268 allo
scopo di custodire il confine tra il Regno di Danimarca e il Ducato di
Schleswig. Invece visitando il Kongeamuseet si potrà scoprire la
storia della città che è raccontata in una interessante mostra permanente.
Molto originale il Museo dedicato alla storia della professione
infermieristica danese e il Museo dell’agricoltura dove si trova
esposta una collezione di attrezzi agricoli e macchinari che abbraccia un
secolo esatto di storia, ossia va dal 1850 al 1950.
Vejle
A
poco più di settanta chilometri da Odense si trova Vejle una
località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in poco più di
sessanta minuti. Posizionata lungo l’omonimo fiordo dai
ritrovamenti rinvenuti risulterebbe che la città sia sorta attorno alla metà
del XIII secolo. Una delle chiese più note a Vejle è il Sankt Nicolai Kirke,
la Chiesa di San Nicola, che venne progettata in architettura gotica.
Al suo interno sono conservate varie sculture e il pulpito, una magistrale
opera artigianale risalente al XVI secolo. In mostra, in una teca di vetro,
vi è il corpo di una donna risalente all’età del ferro e
incredibilmente la sua pelle è rimasta intatta fino ad oggi. I suoi resti
furono scoperti nel Haraldskaier Bog a metà del 1800. Presso il
Vejle Kunstmuseum è possibile ammirare opere d’arte a partire dalla metà
del 1400 fino ad arrivare al 1800. Altro interessante museo è il Vejle in
Flegborg dove si possono vedere reperti della storia danese in mostra.
Per gli amanti della natura è da visitare Grejsdalen che è una
meravigliosa valle ricca di verde e di boschi.
Ribe
A
poco più di cento chilometri da Odense si trova Ribe una
località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in poco più di
sessanta minuti. È una delle più antiche città del paese e la sua
storia è molto legata a quella dei Vichinghi. Nel paesaggio
pianeggiante dello Jutland meridionale, la Cattedrale di Ribe, la cui
costruzione si ebbe tra il 1150 e il 1175, può essere vista da molto
lontano. La struttura ha tre campanili ed è l’unica chiesa a cinque navate
della Danimarca. Vicino alla cattedrale di Ribe si può vedere la Casa
in stile rinascimentale nella quale abitò il vescovo e scrittore Hans
Adolph Brorson. Una delle principali attrattive della città è il
Museo Vichingo nel quale sono raccolti numerosi reperti e nelle varie
sale espositive si possono ammirare i vari ambienti che ricostruiscono tutta
la storia attraverso il Medioevo fino al XVIII secolo.
Fionia
A
poco più di dieci chilometri da Odense si trova Ribe una
località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in poco più di
quindici minuti. È la seconda isola più grande della Danimarca ed
è la città natale di Hans Christian Andersen. La Casa
Natale dello scrittore è situata nel vecchio quartiere. Il Museo
Hans Christian Andersen venne inaugurato nel 1908 e conserva intatto
l’ambiente originale nel quale visse e scrisse le note opere, inoltre è
dotato di varie postazioni dove è anche possibile sfogliare i suoi libri e
ascoltare le sue storie. Il museo a cielo aperto Fionia è un
villaggio ricreato con edifici in graticcio e costruzioni rurali risalenti
al XVIII e XIX secolo che illustra la storia della vita nel paese in una
ambientazione della metà dell’ottocento.
Bogense
A
poco più di venti chilometri da Odense si trova Bogense una
località che utilizzando una autovettura è raggiungibile in poco più di
quindici minuti. È una piccola e accogliente cittadina che si
trova al centro della Danimarca, e camminando lungo le sue
stradine si possono vedere numerose belle e antiche case. Il suo
incantevole lungomare e il vecchio porto offrono spunto per fare
delle rilassanti passeggiate. Di particolare interesse è la Chiesa di San
Nicola costruita nel 1406 sulle rovine di una precedente chiesa
romanica.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Odense
Ostelli Danimarca
Alberghi a Odense
Alberghi in Danimarca
Map of Denmark Carte Danemark Karte von Dänemark Mapa Dinamarca
Map of Odense Carte Odense Karte von Odense Mapa Odense
|