Sei qui:
Cosa
vedere a Colonia
>
Duomo di Colonia - Cattedrale di Colonia
   
Capolavoro
in stile gotico francese, con la
sua mole imponente e le due torri gemelle con guglie alte 156
metri, il Duomo è il simbolo inconfondibile della città
di
Colonia e dal 1996 è entrato a far parte del patrimonio
dell'Unesco. Il Duomo venne costruito per volere
dell'Arcivescovo Konrad von Hochstaden, che nel 1248
diede avvio ai lavori. Nelle intenzioni dell'Arcivescovo, il
Duomo avrebbe dovuto ospitare l'altare dei Magi, che
all'epoca era ospitato presso il duomo carolingio di
San Pietro. |
|
I
lavori di costruzione vennero interrotti nel 1560 e
l'interruzione si protrasse per oltre due secoli, durante i
quali il Duomo conobbe anche lo sfregio di venire usato come
stalla per i cavalli e come magazzino dalle truppe di
Napoleone Bonaparte. I lavori di costruzione vennero
ripresi nel 1842 per volere del re prussiano Federico
Guglielmo IV e nel 1880 i lavori poterono dirsi finalmente
conclusi. Durante la seconda guerra mondiale, i bombardamenti
che distrussero all'incirca il 90% del centro della città
colpirono per ben 14 volte anche il Duomo, che rimase tuttavia
in piedi, anche se al termine della guerra furono necessari
interventi di restauro che terminarono solamente nel 1956.
L'interno contiene numerosi capolavori
ma una menzione particolare meritano sicuramente l'altare dei
Re Magi e la camera del tesoro. Le presunte reliquie dei Magi vennero
portate a Colonia da
Milano, dove vennero sottratte da Federico Barbarossa nel 1164
(una parte vennero restituite nel 1909 e ora si trovano nella
Basilica di Sant'Eustorgio) e
sono contenute nell'Altare dei Magi, che costituisce
l'altare maggiore, come era nelle intenzioni dell'arcivescovo di
Colonia che aveva deciso la costruzione del Duomo. Tra il 1190 e
il 1220 furono numerosi gli artigiani che lavorarono alla
creazione dell'altare del peso di 300 chilogrammi. Nel 1794, al
fine di nasconderlo alle truppe rivoluzionarie francesi,
l'altare venne accorciato e ritrovò le sue dimensioni originali
al termine del restauro che durò ben 12 anni, dal 1961 al 1973.
La camera del tesoro ospita, in
una superficie di circa 500 metri quadrati, preziose reliquie,
paramenti sacri e documenti, oro e pietre preziose. Di
particolare pregio la Croce di Gero, risalente al 971 e
considerata il più vecchio crocifisso di legno a nord
delle Alpi.
Otto anni prima che la costruzione
della cattedrale fosse terminata, venne indetto un concorso per
determinarne la decorazione interna. Per il pavimento venne
scelto il progetto di August von Essenwein che propose un
mosaico fatto di tessere di ceramica di Villeroy e Boch
per il coro e lastre di alabastro nella navata e nei transetti.
Il disegno del mosaico copre tre temi: la storia
dell'arcidiocesi, il mondo cristiano e l'umanità e il cosmo. Il
mosaico venne completato nel 1899 e misura 1350 metri quadrati.
Una particolarità del Duomo è la
cosiddetta vetrata di Gerhard Richter, pittore molto
conosciuto in Germania. La vetrata ha sostituito una di quelle
che erano andate distrutte durante la seconda guerra mondiale ed
è composta da piccoli quadrati di 72 colori differenti della
misura di 10 centimetri che coprono una superficie totale di 100
metri quadrati. La vetrata è stata posata nel 2007 e
inizialmente suscitò reazioni molto negative, anche se ad oggi
quasi l'ottanta per cento dei visitatori la apprezza e la
vetrata è diventata una delle attrazioni del Duomo. Se gli interni sorprendono per la loro
maestosità e bellezza, altrettanto può dirsi della fantastica
vista che si gode dal campanile. Per raggiungere la sommità è
necessario salire 590 gradini, ma lo sforzo è ripagato
dalla vista di un panorama mozzafiato.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Colonia
Ostelli Germania
Hotel Germania
Hotel Colonia
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte Cologne karte von Köln Mapa Colonia Map of Cologne
|