Sei qui:
Berlino >
Cosa vedere a Berlino >
East Side Gallery a Berlino
Una lingua di cemento, colorata, che 'smuove' gli animi di chiunque ci passi accanto: è la East Side Gallery, il ricordo più suggestivo di
quello che fu il
Muro di Berlino. Lunga
circa 1,3 km, questa sezione del muro rivive sotto forma di 'street art', arte da strada, dal 1990, e viene celebrata come
l'unico, e più autentico, simbolo di 'unione e riunificazione' del mondo.
Subito dopo la caduta del muro, nasceva una forma nuova di museo all'aperto,
ricco di colori e prospettive artistiche.
|
|
Una rappresentazione artistica con
un significato preciso: esorcizzare la costruzione di nuovi muri e barriere tra il genere umano, nelle città e nelle relazioni. Situata
lungo la Mühlenstraße, a lato del fiume Sprea, e al confine tra i
quartieri di Berlino conosciuti
con il nome di
Friedrichshain e
Kreuzberg, la galleria risulta anche essere la più lunga
(a cielo aperto) del mondo: 1.316 metri. Prima di diventare tale, costituiva il confine 'armato ' tra quelle che fino al 1989 venivano indicate come Berlino Est e Berlino Ovest; un muro di cemento (il Berliner mauer) nel cuore di una città, di una nazione, di un popolo. Era,
quella, una Germania divisa, un mondo diviso. Alla caduta del muro, i murales che andavano originandosi rappresentavano un momento di cambiamento, un
annientarsi di frontiere e divisioni, ed esprimevano l'euforia e la grande speranza della gente ad un futuro migliore e più libero.
La Galleria si compose di 101 murales creati da artisti provenienti da tutto il mondo. Ha origine dalla fusione di due associazioni (VBK e BBK) di artisti
come Bodo Sperling, Barbara Greul Aschanta, Jörg Kubitzki e David Monti. Ad oggi la East Side Gallery rappresenta il punto d'incontro più autentico tra il passato, il presente e il futuro di Berlino. In città troviamo
altre testimonianze che raccontano del muro, anche più commoventi (uno tra tutti, il tratto di strada tra il quartiere di
Prenzlauer Berg e il Mitte, nella
Bernauer Strasse), che si concentrano in particolare sulla storia della gente e sui momenti quotidiani di quel triste periodo (ponendo
l'accento anche sul cambiamento urbano che è poi derivato dalla sua edificazione e, successivamente, dalla sua caduta).
Alla East Side Gallery invece, sembra esserci un altro attore a prendere il sopravento: il futuro.
Il colpo d'occhio è infatti notevole (considerando che tutt'attorno l'urbanizzazione è ancora in fase di sviluppo): una tavolozza di colori che si estende
in una lunghezza e continuità unica e che vuole parlare ad ognuno di noi, con un messaggio ben preciso: quello intento a superare la propria diffidenza e superbia sociale. Mai più muri in Europa, mai più muri nel mondo.
Tra l'Oberbaumbrücke (il ponte-fortezza rosso)
e la stazione di Ostbahnhof, lungo l'ex confine, si sono animati i colori e le forme di una vecchia Trabant, altro
simbolo storico della Germania dell'Est (lo sapevate? La macchina fu pensata esclusivamente per la Germania dell'Est e alla fine degli anni '90, dopo
l'unificazione ed essere stata dismessa dalla produzione, si rivelò un vero affare soprattutto tra i collezionisti e i nostalgici); l'auto fu ripresa nel
famoso murales in cui viene presentata 'spaccare' il muro e arrivare nella “parte ovest della città?. Molto famoso è anche il murales che
raffigura il bacio 'fraterno' tra Leonid Brežnev ed Erich Honecker.
Nel complesso, utilizzando vari mezzi e forme d'arte, con la East Side Gallery gli artisti hanno voluto commentare gli eventi politici di quei tempi, tra il 1989 ed il 1990. Nel corso degli anni, essendo esposte alla intemperie, molte delle immagini hanno subito danni e nel 2009,
una quarantina di queste, sono state oggetto di restauri (costati anche non poco). Da allora, le iniziative per preservare questo importante testimone
storico-artistico si sono moltiplicate e una in particolare ha avuto successo: la Künstlerinitiative East Side Gallery, società registrata
che si batte per la protezione della galleria e soprattutto per la sua conservazione nella posizione originaria.
Oggi, la East Side Gallery è diventato uno dei luoghi più visitati di Berlino e riceve più di 3 milioni di visitatori all'anno.
Direzioni
:
Mühlenstraße (tra le stazioni di Berlin Ostbahnhof e la U-bahn Warschauer Strasse)
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Berlino
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland
Mapa Alemania Map of
Germany
Carte de
Berlin
Karte von Berlin
Mapa Berlín
Map of Berlin |